AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S....

27
AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY

Transcript of AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S....

Page 1: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY

Page 2: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY

Editor, New Series: T. Corey Brennan, Rutgers University

Associate Editor: Christopher Mackay, University of Alberta

Assistant Editors: Dobrinka Chiekova, Bryn Mawr College; Debra Nousek, University of Western Ontario Editorial Advisory Board: W. Robert Connor, President, The Teagle Foundation, New York; Erich S. Gruen, University of California, Berkeley; Sabine MacCormack, University of Notre Dame; Stephen V. Tracy, The Ohio State University and Director, American School of Classical Studies, Athens.

Editorial assistant: Andrew G. Scott, Rutgers University

For Contributors: From New Series volume 1 (2002) the editorial office of the Journal is at The Department of Classics, Ruth Adams Building 007, Rutgers University, 131 George Street, New Brunswick, NJ 08901-1414, (USA), tel. 732.932.9493, fax 732.932.9246, email: [email protected]. For further information, please visit the journal website www.ajah.org. All editorial correspondence should be addressed to the Editor.

Typescripts intended for publication should be at least double-spaced (text and notes), with the notes numbered consecutively and following the text. Journals should be abbreviated as in L’Année philologique; modifications customary in English will be accepted. No indication of the author’s identity should appear on the typescript: the name and address should be on a separate page. References to the author’s own work should be in the same style as references to the work of others. Personal acknowledgments should not be included: they may be added after the article has been accepted for publication. Authors who want rejected articles returned should enclose postage.

For Subscriptions: From New Series volume 2.2 (2003) [2007] AJAH is published by Gorgias Press. All correspondence on business, subscription, advertising and permission matters should be addressed to Gorgias Press (AJAH), 954 River Road, Piscataway, NJ 08854 (USA), tel: 732-885-8900, email: [email protected]. Subscriptions are $85/vol. for individuals and institutions, plus shipping, handling and sales tax when appropriate. All prices are in USD and payments can be made by credit cards or checks drawn on US banks. Prepayment is required for shipment.

Page 3: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

TH E R O MA N EMP IR E

D U R IN G

TH E S EV ER A N D Y N A S TY:

C A S E S TU D IES IN H IS TO RY,

A RT, A R C H ITEC TU R E, E CO N O MY

A N D LITER ATU R E

Edited by Eric C. De Sena (American Research Center in Sofia

and John Cabot University, Rome)

This volume is dedicated to the tens of millions of brave people

in North Africa and the Near East

(the homelands of Septimius Severus and Julia Domna)

who in 2011 and 2012 have risked and, even, lost their lives

in order to improve the conditions

of their countries and to achieve the unalienable rights of life,

liberty, justice and the pursuit of happiness.

Page 4: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

Gorgias Press LLC, 954 River Road, Piscataway, NJ, 08854, USA

www.gorgiaspress.com

Copyright © by Gorgias Press LLC2013

All rights reserved under International and Pan-American CopyrightConventions. No part of this publication may be reproduced, stored in aretrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic,mechanical, photocopying, recording, scanning or otherwise without theprior written permission of Gorgias Press LLC.

Printed in the United States of America

2013 ܘ

9ISBN 978-1-59333-838-1 ISSN 0362-8914

Page 5: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

v

TA B LE O F C O N TEN TS

Εditor’s Νote ................................................................................... ix Ιntroduction ..................................................................................... xi

SEVERAN HISTORY AND LITERATURE ...................................1

The Parthian Campaigns of Septimius Severus: Causes, and Roles in

Dynastic Legitimation ...............................................................3 Mark K. Gradoni

“Unitas ex Africa: Was Tertullian the Origo

of Imperial Unification?” ........................................................25 E.T. Walters

URBAN TRANSFORMATIONS

DURING THE SEVERAN PERIOD......................................67

La Gallia Mosellana nell’età dei Severi:

il caso del Vicus di Bliesbruck ................................................69 Jean-Paul Petit Sara Santoro

Water Works and Monuments in Gaul in the Severan Age:

Some Considerations...............................................................95 Alice Dazzi

More Water for Rome: Nothing New in the Eternal City?

Water-Related Monuments as Part

of the Severan Building Program .......................................... 117 Jens Koehler

A Note on the Architectural Decoration

of the Severan Period in Pamphylia and Cilicia .................... 151 Müjde Türkmen-Peker

Page 6: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

vi THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

L’Attività edilizia a destinazione pubblica fra i Severi

e i Soldatenkaiser: continuità e trasformazioni ..................... 173 Simone Rambaldi

Il tempio di Serapide sul Quirinale:

note di archeologia e topografia tra Antichità e Medioevo. .. 207 Ottavio Bucarelli

Alcune osservazioni sulla Sicilia durante il periodo dei Severi .... 227 Giancarlo Germanà

Vestigia architettoniche del periodo di Settimio Severo

in Tunisia .............................................................................. 255 Paola Puppo

ASPECTS OF SOCIETY AND ECONOMY

DURING THE SEVERAN PERIOD.................................... 285

The Origo of the Thracian Praetorians in the Time of Severans ... 287 Ivo Topalilov

Un riempimento fognario di età Severiana dalle cosiddette

“Terme di Elagabalo” a Roma .............................................. 301 Edoardo Radaelli

La ceramica ad ingobbiatura nera di Treviri –

una merce costosa in Pannonia durante l’epoca Severiana ... 341 Eszter Harsányi

Baetican Oil and Septimius Severus ............................................. 361 Lúcia Afonso

Economic Growth in the Early and Middle Imperial Periods,

Pre-200 AD: an Economic Approach

from a Peripheral Hispanic Province, Lusitania ................... 377 José Carlos Quaresma

Economy and Trade of Sicily During Severan Period:

Highlights Between Archaeology and History...................... 415 Daniele Malfitana – Carmela Franco – Annarita Di Mauro Thematic Maps By G. Fragalà

Page 7: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

TABLE OF CONTENTS vii

SEVERAN ART AND IDEOLOGY ............................................ 463

Between Tradition and Innovation –

the Visual Representation of Severan Emperors ................... 465 Florian Leitmeir

Ideological Messages and Local Preferences:

the Imagery of the Severan Arch at Lepcis Magna ............... 493 Stephan Faust

Elagabalo invictus sacerdos: l’imperatore fanciullo

e la centralizzazione del sacro attraverso

lo specchio delle monete ....................................................... 515 Andrea Gariboldi

The Arch of Septimius Severus in the Roman Forum:

a Re-Consideration ................................................................ 541 Maria Lloyd

Page 8: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

207

IL TEMP IO D I S ER A P ID E

S U L Q U IR IN A LE: N O TE

D I A R C H EO LO G IA E TO P OG R A F IA

TR A A N TIC H ITÀ E ME D IO EV O .

Ottavio Bucarelli (Pontificia Università Gregoriana)

Le brevi note che qui si presentano riguardano le vicende e le fasi tar-

doantiche e medievali del tempio di Serapide sul Quirinale,1 i cui resti

monumentali insistono nell’area della Pontificia Università Gregoriana2 e

nei Giardini di Palazzo Colonna (fig. 1).

Il racconto del martirio dei Santi Felice e Adautto, secondo la passio

di Adone (Act. Sanct., Aug. VI, 546 E), narra che il presbitero Felice fu

obbligato, durante il regno di Diocleziano e Massimiano, a recarsi nel

1 Costruzione collocabile cronologicamente durate il regno di Caracalla (211–

217). Coarelli individua in un passo dell’Historia Augusta (Aelius Spartianus,

Vita Antonini Caracallae, IX) l’attribuzione a Caracalla del Serapeo: «Sacra Isi-

dis Romam deportavit et templa ubique magnifice eidem deae fecit». Cfr. Coarelli

2008, 308–309. 2 Desidero ringraziare il Rev. P. Martín M. Morales S.I. – Direttore

dell’Archivio Storico e il Rev. P. Daniel McDonald S.I. – Vice Rettore

Amministrativo, per aver concesso la visione e l’utilizzo dei documenti e delle

immagini di proprietà della Pontificia Università Gregoriana.

Page 9: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

208 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

secretarium iudicis,3 presso il tempio di Serapide, per sacrificare agli dei.

Felice, giunto davanti al giudice che gli imponeva di ripudiare la propria

religione, invece di sacrificare, compì un gesto singolare, cioè soffiò con-

tro le statue in bronzo di alcune divinità che caddero a terra; i simulacri

pagani contro cui Felice exsufflavit erano quelli di Serapide, Mercurio e

Diana: «Horum senior Felix ex iussione imperatorum cum ad secretarium

iudicis esset perductus iuxta templum Serapis, dum cogeretur ad sacrifi-

candum, exsufflavit in faciem statuae aereae, et statim cecidit. Item

ductus ad Mercurii statuam in aliam aediculam, simili modo in illam

exsufflavit, et mox cecidit. Item ad simulacrum Dianae, quod pari modo

deiecit» (Act. Sanct., Aug. VI, 546 E).

Felice fu martirizzato insieme ad Adautto sulla via Ostiense, dove ri-

posano nel cimitero di Commodilla.4 Il tempio di Serapide menzionato

nella passio, fu identificato per la prima volta dallo Huelsen (Huelsen

1895, 39–59), all’interno della regio VI Alta Semita, in accordo con i cat-

aloghi regionari del IV secolo, Curiosum e Notitia,5 dove è associato

all’inizio dell’elenco al tempio Salutis. Precedentemente, il Lanciani

(Lanciani 1894, 285–308) aveva proposto di vedere nei resti monumentali

il tempio del Sole edificato da Aureliano, che, invece, è da ubicare nella

regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli

2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la struttura tem-

plare ‘a cavallo’ tra la VI e la VII regione augustea (Grande – Scagnetti

2005, quadrante F4).

Secondo queste ricostruzioni, il tempio di Serapide doveva ergersi sul-

la platea del Quirinale con la fronte rivolta ad Est, preceduto

dall’imponente scalinata di accesso compresa all’interno di una sos-

truzione a più livelli, che permetteva di superare il dislivello tra il Campo

Marzio e il colle Quirinale. Recentemente Santangeli Valenzani (Santan-

geli Valenzani 1991–1992, 7–16), sulla scorta di un passo di Cassio

Dione (Cass. Dio., LXXVII, 16, 3), ha proposto di vedere nella grande

struttura templare sul Quirinale il tempio dedicato ad Ercole e Dioniso

3 Per la menzione dei secretaria nelle passiones dei martiri, vedi Cancellieri

1885, 154–155. 4 Notizie essenziali in Pergola 2002, 218–221.

5 Notitia Urbis Romae regionum XIII, Regio VI Alta Semita (= Codice

topografico, I, 171); Curiosum urbis Romae regionum XIII, Regio VI Alta Semita

(= Codice topografico, I, 107).

Page 10: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 209

dall’imperatore Settimio Severo; tempio che lo storico romano definisce

NEΩS ΥΠΕΡMEΓEΘΗΣ cioè «tempio gigantesco», senza però ubicarlo

nello spazio. Santangeli propone anche di spostare il sito del tempio di

Serapide nei pressi della chiesa di San Silvestro al Quirinale (Santangeli

Valenzani 1991–1992, 9), a motivo del ritrovamento in quel luogo – se-

condo la notizia riportata dal Ligorio (Pirro Ligorio, Cod. Taur., XV, 156;

Santangeli Valenzani 1991–1992, 8) – di un’epigrafe lacunosa e fuori

contesto,6 pertinente ad una dedica a Serapide da parte di Caracalla.

Oggi, le accurate ricerche condotte da Maria Cristina Capanna,7 attra-

verso la rilettura dei dati archeologici, epigrafici e delle fonti letterarie,

permettono di avanzare nuove e più convincenti soluzioni per

l’ubicazione e la ricostruzione dei due edifici templari, costituenti il

complesso severiano del Quirinale. Secondo la studiosa, il complesso era

così articolato (fig. 2): il tempio sulla platea del Quirinale con la fronte

rivolta ad Est, che Santangeli propone di identificare con quello di Ercole

e Bacco; il tempio di Serapide, sulla enorme sostruzione a più piani sui

cui resti insistono oggi l’Università Gregoriana e i Giardini di Palazzo

Colonna. Proponendo anche, dopo attente misurazioni e verifiche degli

elementi architettonici superstiti, una correzione da 100 a 102 gradini per

la scala che doveva superare un dislivello di 45 m slm (Capanna 2009,

160), tra il vicus Caprarius – forse tratto iniziale della via Salaria vetus

(Coarelli 2008, 334) (attuale via dei Maroniti – via dei Lucchesi) e la

sommità del colle Quirinale.

Le strutture murarie della sostruzione severiana, visibili presso la

Gregoriana, recentemente sono state oggetto di accurati restauri che han-

no messo in evidenza il paramento antico in laterizio, evidenziando anche

le fasi post-classiche che testimoniano un diverso uso, o meglio, destrut-

turazione del tempio, che avrebbe origine già nel corso del IV secolo, per

6 Serapidi deo [Sancto(?)] | [Imp(erator) Caes(ar)] M(arcus) Aurellius (!)

Antoninu[s Pius Felix Aug(ustus) Parth(icus) max(imus) Brit(annicus)

max(imus)] | [pont]ifex max(imus) tribunic(a) pote[st(ate)] | aedem [---]. Cfr.

CIL VI 570. 7 Ricerche condotte nell’ambito di un progetto diretto dal prof. Andrea

Carandini, di cui sono state pubblicate le notizie preliminari in Capanna 2009,

157–162; ora i risultati definitivi in Capanna 2012. Desidero qui ringraziare

Maria Cristina Capanna per la disponibilità e la generosità con cui ha voluto

discutere alcune tematiche relative al presente articolo.

Page 11: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

210 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

cavarne materiale da costruzione per le vicine terme di Costantino (San-

tangeli Valenzani 1991–1992, 13–14; Santangeli Valenzani 2005, 270).

Ciò evidentemente si rese possibile anche per l’oblio in cui i monumenti

dei Severi furono lasciati dopo la morte di Caracalla.

Le fasi post-antiche sono individuabili in tamponamenti di aperture o

passaggi, nei diversi livelli dell’imponente opera sostruttiva, realizzati

con materiale non omogeneo. Si tratta di laterizi frammentari, scaglie di

tufo, conci di pietra, posti in opera senza regolarità (Figg. 3–4),8 in un

periodo che va dal momento in cui il complesso perde le sue originarie

funzioni d’uso, sino all’epoca delle case di abitazione demolite negli anni

Venti del XX secolo.

A queste trasformazioni-destrutturazioni non deve essere estraneo un

avvenimento che è stato tralasciato dagli autori che si sono occupati del

tempio severiano, cioè il sacco di Roma del 410 ad opera di Alarico. Il re

goto entrò in Roma dalla Porta Salaria avanzando verso il centro

dell’Urbe: prima devastò le residenze private ubicate nella fascia verde

del colle Quirinale, a ridosso delle mura urbiche (Ghilardi 2010, 287–

290); poi, scendendo, incendiò la basilica Iulii, oggi dei Santi Apostoli.

Nuova successione topografica di eventi, qui accolta secondo la recente

lettura dell’itinerario goto proposto da Massimiliano Ghilardi (Ghilardi

2010, 309–312), che ricolloca la basilica Iulii iuxta Forum, piuttosto che

Transtiberim. Probabilmente durante questo percorso, il tempio di Sera-

pide fu interessato dall’evento bellico; addirittura sarebbe suggestivo ipo-

tizzare che l’esercito goto sia sceso per le ripide scalinate della struttura

templare per giungere direttamente alla basilica apostolorum Philippi et

Iacobi (LP, I, 303). È interessante, a questo proposito, ricordare l’iscri-

zione del praefectus urbi Petronius Perpenna,9 databile secondo elementi

8 L’analisi delle murature post-anctiche sarà oggetto di ulteriori approfon-

dimenti da parte di chi scrive. 9 Petronius Perpenna Magnus Quadratianus, v(ir) c(larissimus) et inl(ustris),

praef(ectus) urb(i), | Constantinianas thermas longa incuria et abolendae civilis

vel | potius feralis cladis vastatione vehementer adflictas, ita ut agni|tionem sui

ex omni parte perdita desperationem cunctis repa|rationis adferrent, deputato ab

amplissimo ordine parvo | sumptu, quantum publicae patiebantur angustiae, ab

extremo | vindicavit occasu et provisione largissima in pristinam | faciem

splendoremque restituit. Testo secondo la scheda EDR111536 del 08.06.2011

(A. Ferraro); cfr. CIL VI 1750.

Page 12: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 211

prosopografici tra il 430 e il 500, nel cui testo si ricorda il restauro delle

vicine terme di Costantino per riparare i diversi danni subiti, probabil-

mente anche a causa del sacco goto,10

forse trovando il materiale per la

ricostruzione anche nella fabbrica severiana, prossima alle terme e già in

condizioni precarie (Santangeli Valenzani 2005, 270).

Durante il XII secolo, quanto rimaneva in piedi del tempio sulla pla-

tea del Quirinale, cioè parte del muro di fondo della cella, chiamato Fron-

tespizio di Nerone, fu utilizzato per addossarvi una torre, detta Mesa11

(fig. 5). La torre assunse diversi e originali toponimi: mensa Imperatoris,

mensa Neronis, Frontespizio di Nerone, Torre di Mecenate. In partico-

lare, il riferimento a Nerone si deve al fatto che l’umanista Flavio Biondo

(Picozzi 2010, 12, nota 4) per primo, ma poi seguito da altri, asserì che in

quel luogo fossero gli orti di Mecenate dove era ubicata la torre da cui

Nerone osservò e cantò l’incendio di Roma; spiegando anche come Torre

Mesa derivasse dalla corruzione o volgarizzazione di Torre Mecenatiana.

Bisognerà aspettare l’Adinolfi che proporrà di vedere, correttamente,

nell’attributo Mesa il significato di «torre dimezzata» o «diroccata

nell’alto» (Adinolfi 1881 (rist. an. 1980), 41).

Osservando attentamente i disegni, si scorge, oltre alla torre addossata

alla parete postica della cella templare, una merlatura che sembrerebbe

impostarsi direttamente sulla sommità del timpano. Dalle rare riproduzio-

ni che ritraggono il lato est del Frontespizio (fig. 6), non risultano esserci

altre strutture turrite, quindi la merlatura potrebbe corrispondere ad una

ulteriore postazione di avvistamento, nel punto più alto dell’elemento

templare superstite. Il Frontespizio di Nerone con la torre medievale fu-

rono soggetti privilegiati dei disegnatori di antichità romane, sino alla

loro completa scomparsa nel 1630,12

per essere riutilizzati nella cos-

10

Vilucchi 1999, 49–51. 11

La torre viene menzionata per la prima volta nel XII secolo, all’interno

della più antica versione dei Mirabilia Urbis Romae (Santangeli Valenzani 2005,

270). 12

«Hec bina loculamenta binis columnis et arcu exornavit Urbanis ex lapidus

Templi quod Soli dicavit Adrianus Imperator, ut affirmat Torrigius, in Monte

Quirinali, ubi nunc Columnensium horti, prostravitque solo idem Urbanus anno

1630. In horis enim Columnensibis marmorei aedificii pars exurgebat, vulgo

Maesa iam diruta. Blondus Turrim Moecenatis falso nuncupat» (Bonanni 1700,

92).

Page 13: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

212 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

truzione dei monumenti funebri dei pontefici Paolo III Farnese e Urbano

VIII Barberini in San Pietro in Vaticano (Scaglia 1992, 58, nota 22).

Tra i resti del tempio di Serapide trovò posto, nel Medioevo inoltrato,

anche una struttura residenziale con torre, detta Loggia dei Colonnesi (fig.

7), indicata come il primo insediamento della famiglia Colonna in

quest’area, forse dopo il 1167, anno in cui i Colonna dovettero abbando-

nare il loro insediamento fortificato presso il mausoleo di Augusto, per-

chè cacciati dal popolo romano (Fea 1806, 48; Manacorda 2006, 106).

Alla Loggia dei Colonna era annesso un giardino, come sappiamo da

un racconto di cui non è chiara però l’autenticità, in cui si narra di un in-

fortunio accaduto ad una delle figlie dei Colonna. L’episodio è riportato

dall’Adinolfi il quale dice che «la più giovane dei Colonnesi non potè

intervenire alla caccia dei Tori tenuta nel Colosseo negli anni del Signore

1332, perchè si era rotta un piede nel giardino della torre di Nerone»

(Adinolfi 1881 (rist. an. 1980), 41.). La domus cum turre ospitò proba-

bilmente il Petrarca in occasione della sua venuta a Roma, l’8 ottobre

1341, per ricevere in Campidoglio la corona di alloro da Stefano Colonna

il Vecchio ma in realtà dal figlio Stefanuccio, come sembrerebbe evincer-

si in un sonetto in cui magnifica le delizie del soggiorno presso la fami-

glia Colonna.13

È interessante notare, come è stato già fatto nel catalogo delle sculture

di Palazzo Colonna (Picozzi 2010, 13–14), la piccola collezione di anti-

chità romane che decorava in parte la facciata della Loggia. Tra queste si

nota, nel bel disegno del Metropolitan Museum di New York, una scultu-

ra raffigurante un coccodrillo (Fileri 2010, 108–110) murata nel prospetto

principale dell’edificio, conservata oggi nel Palazzo Colonna ai Santi

Apostoli (fig. 8), certamente proveniente dal Serapeo di Caracalla.

Oggi, osservazioni ulteriori sulle foto eseguite durante i lavori di cos-

truzione della Pontificia Università Gregoriana alla fine degli anni Venti

del XX secolo, permettono di fare alcune ipotesi circa l’impianto e

l’ubicazione del primitivo palazzetto loggiato dei Colonna.

Nella foto che qui si presenta (fig. 9), sul fondo si nota l’edificio a ri-

dosso del fianco ovest del colle Quirinale, costituito da una struttura alta e

tozza (torre) (A) e da un corpo più basso e lungo a più piani, delimitato a

sinistra dal muraglione della sostruzione severiana (C). Con molta proba-

13

Epistolarum familiarum, VIII, 1; Safarik 2009, 73.

Page 14: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 213

bilità vi si possono riconoscere le strutture superstiti della Loggia dei Co-

lonnesi. Può aiutare all’identificazione dell’edificio moderno con la Log-

gia, una mostra di fontana ubicata sulla parete destra del cortile antistante

l’antico palazzetto. L’elemento architettonico, costituito da due semico-

lonne in laterizio terminate in alto da un architrave che incorniciano un

nicchione, è ben visibile nell’incisione di Alò Giovannoli dell’inizio del

XVII secolo (fig. 10), e si ritrova quasi integro in una delle foto scattate

durante i lavori di costruzione della Gregoriana (fig. 9, A e fig. 11).

L’elemento ci conferma che l’edificio sullo sfondo della foto, contiguo

alla fontana, può essere ricondotto all’impianto strutturale della Loggia

dei Colonnesi.

Nel Medioevo inoltrato, non solo i resti monumentali ma anche i

marmi delle scale del tempio di Serapide furono oggetto di riutilizzo.

Quanto ne rimaneva fu donato dal Senato Romano per realizzare la scali-

nata monumentale (fig. 12), che conduce ancora oggi alla chiesa di S.

Maria in Aracoeli, come ex voto alla Vergine Maria affinché ponesse fine

alla peste che imperversava in tutta Europa (Armellini 1887 (rist. an.

1995), 378–379). La costruzione fu completata il 25 ottobre 1348 dal

mastro costruttore Lorenzo di Simeone Andreozzo del Rione Colonna,

come ricorda l’epigrafe in lettere gotiche murata sulla facciata della chie-

sa (Forcella 1869, n. 453, 127).

Secondo Francesco Albertini, nella sua descrizione dei monumenti

della città di Roma tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo (Codice

topografico IV, 457–461), i gradus marmorei asportati ed impiegati nella

fabbrica dell’Aracoeli furono 130: «Erat et templum Romuli in colle Qui-

rinali […] ex cuius spoliis facti sunt CXXX gradus marmorei apud eccle-

siam Sanctae Mariae Ara Caeli et Capitolii anno Christi MCCCXLVIII

die vero XXV octobris»;14

ma il Lanciani nel riportate la notizia parla in-

vece di 124 gradini, dicendoli provenire dal tempio del Sole sul Quirinale

(Lanciani 1998, 44).

Da quel momento in poi lo spolium sistematico di quello che rimaneva

del tempio di Serapide conobbe un crescendo inarrestabile, fornendo ma-

14

F. Albertini, Opusculum de mirabilibus (= Codice topografico IV, 483).

Page 15: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

214 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

teriali alle maggiori fabbriche di Roma che in diverso e singolare modo

perpetueranno la memoria del monumento severiano.15

BIBLIOGRAFIA

Acta Sanctorum Augusti, tomus VI, Antuerpiae 1743.

Adinolfi, P., Roma nell’età di Mezzo. Rione Trevi – Rione Colonna

(1881, rist. an. 1980).

Albertini, F., Opusculum de miralibus novae et veteris urbis Romae,

Roma 1510 (= Codice topografico, IV (1953), 457–546).

Armellini, M., Le chiese di Roma dalle loro origini sino al secolo XVI

(1887).

Bonanni, Ph., S.I., Numismata Summorum Potificum Templi Vaticani

fabricam indicantia (1700).

Cancellieri, F., Notizie del Carcere Tulliano detto poi Mamertino alle

radici del Campidoglio ove fu rinchiuso S. Pietro e delle catene con

cui fu avvinto prima del suo martirio (1885).

Capanna, M.C., Il complesso severiano del Quirnale, «Workshop di

archeologia classica», 6 (2009) 157–162.

Capanna, M.C. Regione VI, Alta Semita, in Atlante di Roma Antica, I, A.

Carandini (a cura di), Milano 2012, pp. 446–473.

Cassio Dione, Historia romana.

Coarelli, F., Roma (2008).

Codice Topografico della Città di Roma I, Roberto Valentini, Giuseppe

Zucchetti (a cura di) (1940).

Codice Topografico della Città di Roma IV, Roberto Valentini, Giuseppe

Zucchetti (a cura di) (1953).

Fea., C. Annotazioni alla memoria sui diritti del Principato sugli antichi

edifici pubblici, sacri e profani (1806).

Fileri, E., Statua di coccodrillo, in M. G. Picozzi (a cura di), Palazzo

Colonna. Appartamenti. Sculture antiche e dall’antico (2010) 108–

110.

Forcella, V., Iscrizioni delle Chiese e di altri edifizi di Roma dal secolo

XI fino ai nostri giorni, I (1869).

15

Per le notizie sulla destinazione dei materiali cavati dalle rovine del tempio

di Serapide si veda la Storia degli scavi di Roma di Rodolfo Lanciani.

Page 16: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 215

Ghilardi, M., In una urbe totus orbis interiit. Il sacco alariciano di Roma

tra mito e realtà, in I barbari che presero Roma. Il sacco del 410 e le

sue conseguenze, M. Ghilardi, G. Pilara (a cura di) (2010) 241–353.

Grande, G., G. Scagnetti, Roma Vrbs Imperatorum Aetate. Pianta

topografica a colori di Roma antica (2005).

Huelsen, Ch., Il tempio del Sole nella regione VII di Roma, «BCom» 23

(1895) 39–59.

Lanciani, R., Di un frammento inedito della pianta di Roma antica

riferibile alla Regione VII, «BCom» 22 (1894) 285–311.

Lanciani, R., Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni

romane di antichità (1000–1530), I (1998).

Le Liber Pontificalis, Louis Duchesne (a cura di), I–II, 1186–1892.

Manacorda, D., Castra e burgi a Roma nell’alto medioevo, in La nobiltà

romana nel medioevo, S. Carocci (a cura di), Atti del Convegno

(Roma 20–22 novembre 2003) (2006) 97–135.

Pani Ermini, L., (a cura di), Christiana loca. Lo spazio cristiano nella

Roma del primo millennio. Catalogo della mostra (Roma 5 settem-

bre – 15 novembre 2000), II (2001).

Pergola, Ph., Le catacombe cristiane. Storia e topografia (2002).

Picozzi, M.G. (a cura di), Palazzo Colonna. Appartamenti. Sculture

antiche e dall’antico (2010).

Safarik, E.A., Palazzo Colonna (2009).

Santangeli Valenzani, R., NEΩS ΥΠΕΡMEΓEΘΗΣ. Osservazioni sul

tempio di piazza del Quirinale, «BCom», XCIV (1991–92) 8–16.

Santangeli Valenzani, R., La torre Mesa, in La Roma di Leon Battista

Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella

città del Quattrocento, F. P. Fiore (a cura di) (2005) 270–272.

Scaglia, G., Il Frontespizio di Nerone, la Casa Colonna, e la Scala di età

romana antica in un disegno nel Metropolitan Museum of Art di New

York, «BdA», 72 (1992) 35–62.

Taylor, R., Hadrian’s Serapeum in Rome, «American Journal of Archae-

ology», 108, 2 (2004) 223–266.

Vilucchi, S., Thermae costantinianae, in Lexicon Topographicum Urbis

Romae, V (1999) 49–51.

Page 17: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

216 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

FIGURES

Fig. 1: Roma. Foto aerea dell‟area della Pontificia Università Gregoriana

e dei Giardini di Palazzo Colonna. I tratti in bianco evidenziano le strut-

ture superstiti del tempio di Serapide (rielaborazione da GoogleMaps).

Page 18: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 217

Fig. 2: Ricostruzione del complesso severiano del Quirinale (Capanna

2009).

Page 19: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

218 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Fig. 3: Roma. Pontificia Università Gregoriana. Particolare delle strutture

severiane con tamponature di età post antica (foto Ottavio Bucarelli).

Page 20: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 219

Fig. 4: Roma. Pontificia Università Gregoriana. Rilievo della parete est

della sostruzione del tempio di Serapide, a ridosso del fianco del Quiri-

nale. © Pontificia Università Gregoriana.

Page 21: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

220 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Fig. 5: Giovanni Antonio Dosio, Frontespizio di Nerone a mo(n)te caval-

lo (inizio anni sessanta del XVI secolo) (da Picozzi 2010).

Fig. 5 :

Page 22: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 221

Fig. 6: Anthony van den Wyngaerde (attr.), Veduta panoramica di Roma

(parte) (1560 ca). Oxford, Ashmolean Museum, Sutherland Collection

(da Taylor 2004).

Page 23: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

222 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Fig. 7: Artista fiammingo, Pallasse nerone (metà del XVI secolo ca.).

New York, Metropolitan Museum of Art, Roger Fund 59.73 (da Picozzi

2010).

Fig. 8: Roma. Palazzo Colonna. Statua di coccodrillo (prima età impe-

riale) (da Fileri 2010).

Page 24: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 223

Fig. 9: Cantiere per la costruzione della Pontificia Università Gregoriana

(18.01.1928). © Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana –

Roma, Fondo Barluzzi.

Page 25: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

224 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Fig. 10: Alò Giovannoli, Tempio del Sole (incisione, 1619) (da Scaglia

1992).

Page 26: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

IL TEMPIO DI SERAPIDE SUL QUIRINALE 225

Fig. 11: Cantiere per la costruzione della Pontificia Università Gregoriana

(maggio 1928). In primo piano l‟edificio le cui strutture sono riconduci-

bili alla Loggia dei Colonnesi; sul muro di destra si noti la mostra della

fontana con nicchione. © Archivio Storico della Pontificia Università

Gregoriana – Roma, Fondo Barluzzi.

Page 27: AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY€¦ · regio VII Lata, nell’area della chiesa di S. Silvestro in Capite (Coarelli 2008, 306.). Diversamente, la cartografia moderna pone la

226 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Fig. 12: Antonio Tempesta, Pianta di Roma. Particolare della chiesa di S.

Maria in Aracoeli (1606) (da Pani Ermini 2001).