_all. C Rapporto Prel.vas

download _all. C Rapporto Prel.vas

of 45

Transcript of _all. C Rapporto Prel.vas

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    1/45

    Comune di Rimini Direzione Infrastrutture, Mobilit e AmbienteUfficio del Direttore

    Via Rosaspina, 21 - 47923 Riminitel. 0541/704813 - fax 0541/[email protected]

    c.f.-p.iva 00304260409

    RAPPORTOPRELIMINAREdi VERIFICA di ASSOGGETTABILITA' a VAS

    ai sensi dell'art.12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

    Piano di Recupero di Iniziativa Comunale

    Ristrutturazione del Complesso Storico

    Leon Battista Alberti con destinazione universitaria

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    2/45

    2

    INDICE

    SEZIONE 1 .........................................................................................................................................................3

    PREMESSA...................................................................................................................................................3

    SEZIONE 2 .........................................................................................................................................................4

    LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA .......................................................................................4

    2.1 Normativa di riferimento, scopo e impostazione del documento .....................................................4

    2.2 Fasi e soggetti coinvolti nella Verifica di Assoggettabilit ................................................................6

    SEZIONE 3 .........................................................................................................................................................7

    DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI, STRATEGIE E AZIONI DEL PIANO DI RECUPERO .........................7

    3.1 Localizzazione territoriale dellarea di piano ....................................................................................7

    3.2 Dati normativi di progetto .......................................................................................................8

    3.3 Descrizione del Piano di Recupero .......................................................................................12

    SEZIONE 4 .......................................................................................................................................................15CARATTERISTICHE DEGLI EFFETTI E DELLE AREE CHE POSSONO ESSERE INTERESSATE ......15

    4.1 Verifica di coerenza del Piano con gli strumenti normativi sovraordinati .......................................15

    4.2 Individuazione delle interazioni tra Piano e Aspetti Ambientali ................................................. 17

    4.2.1 Analisi della situazione attuale...........................................................................................18

    4.3 Verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche del piano.............................................19

    4.4 Verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche degli impatti e delle aree che

    possono essere interessate dagli stessi.................................................................................................20

    4.5 Valutazione degli effetti ambientali .................................................................................................20

    SEZIONE 5 .......................................................................................................................................................23

    CONCLUSIONI............................................................................................................................................23

    ALLEGATO 1 ...................................................................................................................................................25

    ALLEGATO 2 ...................................................................................................................................................28

    ALLEGATO 3 ...................................................................................................................................................32

    ALLEGATO 4 ...................................................................................................................................................33

    ALLEGATO 5 ...................................................................................................................................................34

    ALLEGATO 6 ...................................................................................................................................................38ALLEGATO 7 ...................................................................................................................................................41

    ALLEGATO 8 ...................................................................................................................................................45

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    3/45

    3

    SEZIONE 1

    PREMESSA

    Il Piano di Recupero oggetto del presente documento riguarda un progetto speciale di valorizzazione della Citt

    Storica individuato nel PRG come comparto 3 - Istituto Alberti.

    Il Complesso Storico denominato Leon Battista Alberti si trova nel Centro Storico di Rimini tra Piazzetta Teatini,Via Quintino Sella, Via Cattaneo e la Via Francolini ed destinato a locali per lUniversit.

    Attualmente gli edifici storici sono completamente restaurati ed occupati dallUniversit, ma al compimento

    dellopera di ristrutturazione dell'intero complesso mancano gli edifici denominati 2.6 e 2.7 e la corte 2.8.

    Per una migliore comprensione del documento ed una sua contestualizzazione nella valutazione prevista dal

    D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., si riporta di seguito lindividuazione dei vari corpi in cui organizzato il complesso e la

    specifica di quali sono interni ed esterni al comparto oggetto dl Piano di Recupero.

    Fig. 1

    Corpo 2.1 edificio di recente costruzione destinato a Centro Studenti posto tra la Via Cattaneo e la corteinterna, completamente restaurato, fuori dal comparto

    Corpo 2.2 edificio storico destinato a Segreterie posto tra la Via Cattaneo e la corte interna, completamenterestaurato, fuori dal comparto

    Corpo 2.3 piccolo corpo destinato a guardiola presso il cancello di via Q. Sella, completamente restaurato,fuori dal comparto

    Corpo 2.4 corpo principale posto sulla Piazzetta Teatini e sulla Via Francolini, con destinazione ad aule,completato il restauro, fuori dal comparto

    Corpo 2.5 corpo aule posto tra la Via Francolini e la corte interna, completato il restauro, fuori dal comparto

    Corpo 2.6 corpo aule di recente costruzione posto tra la Via Francolini e la corte interna, interno alcomparto

    Corpo 2.7 corpo laboratori di recente costruzione tra la Via Cattaneo e la corte interna, interno al comparto

    Corpo 2.8 area cortilizia posta tra gli edifici sopra elencati ed aperta verso la piazza Ferrari e la piazzetta

    Teatini, interna al comparto.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    4/45

    4

    SEZIONE 2

    LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

    2.1 Normativa di riferimento, scopo e impostazione del documento

    NORMATIVA DI RIFERIMENTO

    La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), introdotta dalla Direttiva 42/2001/CE, un processo sistematico per

    la valutazione preventiva degli effetti potenziali delle azioni e delle politiche previste negli strumenti di

    pianificazione e programmazione, al fine di garantire la coerenza di queste con gli obiettivi di sostenibilit

    ambientale e territoriale.

    La Direttiva stata recepita in Italia dal D. Lgs. n. 152/2006, che, al Titolo II della Parte II, definisce lambito di

    applicazione della VAS, le modalit di svolgimento, i contenuti del Rapporto Ambientale, le modalit di

    consultazione, i procedimenti di valutazione e di decisione nonch i contenuti del monitoraggio.

    Il D. Lgs. n. 4/2008, recante Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto 3 aprile 2006, n. 152,recante Norme in materia ambientale", introduce rilevanti e numerose innovazioni rispetto al testo della Parte II

    del D. Lgs. n. 152/2006.

    Per definire lambito di applicazione delle modifiche apportate dal D.Lgs. n.4/2008 occorre considerare che il

    comma 1 dellart. 35 di tale decreto, stabilisce innanzitutto che dal 13 febbraio 2008 decorre un periodo di 12

    mesi, entro il quale le Regioni provvedono ad adeguare la propria normativa alle disposizioni del Decreto. In caso

    di mancata approvazione delle Leggi regionali di adeguamento al Decreto trovano diretta applicazione le

    disposizioni del Decreto, ovvero le disposizioni regionali vigenti in quanto compatibili.

    Al fine di supportare questa prima fase di applicazione delle procedure di valutazione ambientale dei piani e

    programmi, la Regione Emilia Romagna ha emanato la L.R. n. 9/2008 "Disposizioni transitorie in materia di

    Valutazione ambientale strategica e norme urgenti per lapplicazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152".

    La L.R. n. 9/2008, all'art.2 comma 3 lett. b, stabilisce esplicitamente che i piani urbanistici attuativi (PUA) previsti

    dalla legge regionale n. 20 del 2000 sono comunque soggette a Verifica di Assoggettabilit.

    La Verifica di Assoggettabilit costituisce la prima fase del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e

    ha lo scopo di verificare, sulla base di un documento denominato Rapporto Preliminare (redatto dallAutorit

    Procedente), se il piano o il programma possa avere effetti significativi sullambiente.

    Tale verifica deve essere svolta dall Autorit Competente, sulla base degli elementi di cui all'Allegato I della

    parte II del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., e deve concludersi con un Provvedimento di Verifica che potr disporre:

    lassoggettamento a VAS (qualora sia stato accertato che il piano o il programma potrebbe

    comportare significativi impatti negativi sull'ambiente)

    lesclusione dalla procedura di VAS ( in caso di esito negativo della medesima verifica)

    lesclusione con prescrizioni (qualora si valuti che le modifiche o integrazioni, prescritte, al piano o

    programma dal Provvedimento di Verifica, siano adeguate a renderne compatibile l'attuazione con

    gli obiettivi di sostenibilit ambientale, mitigandone gli impatti sullambiente).

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    5/45

    5

    Per le motivazioni sopra esposte, il Piano di Recupero denominato di iniziativa Comunale Leon Battista

    Alberti, deve essere sottoposto a tale verifica.

    SCOPO DEL DOCUMENTO

    Il presente documento costituisce il Rapporto Preliminare per la Verifica di Assoggettabilit a VAS della proposta

    di Piano in oggetto, ed ha lo scopo di fornire allAutorit Competente i dati e le informazioni necessarieallemissione del Provvedimento di Verifica ed in particolare contiene:

    una descrizione del piano

    le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente derivanti

    dall'attuazione del piano.

    I contenuti di tale Rapporto Preliminare sono stati sviluppati tenendo conto dei criteri per la verifica di

    assoggettabilit di cui all'Allegato I della parte II del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..

    IMPOSTAZIONE DEL DOCUMENTO

    La metodologia utilizzata nella redazione del documento stata la seguente:

    verifica di coerenza del Piano con gli strumenti normativi sovraordinati

    individuazione delle possibili interazioni tra piano e aspetti ambientali

    verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche del piano

    verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere

    interessate dagli stessi.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    6/45

    6

    2.2 Fasi e soggetti coinvolti nella Verifica di Assoggettabilit

    L'art. 12 del Decreto detta le seguenti fasi di svolgimento della Verifica di Assoggettabilit:

    SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROCEDURA di Verifica di Assoggettabilit

    Autorit Procedente Comune di Rimini

    Proponente Comune di Rimini

    Autorit Competente Provincia di Rimini

    Ausl / Arpa della Provincia di Rimini Parere da acquisire

    Autorit di Bacino Parere da acquisire

    Servizio tecnico di bacino Parere da acquisire

    Consorzio di Bonifica Parere da acquisire

    Soggetti Competenti in MateriaAmbientale

    Soprintendenza per i B.B. A.A. e per ilpaesaggio Parere da acquisire

    SIAssoggettabilit a

    VAS

    NOAssoggettabilit a

    VAS(con eventualiprescrizioni)

    Emissione provvedimento finale di verificaENTRO 90 gg

    Consultazione con Soggetti Competenti in Materia Ambientale

    PARERE entro 30 gg

    Autorit CompetenteTRASMISSIONE del Rapporto Preliminare

    ai Soggetti Competenti in Materia Ambientale per acquisizionePARERE

    Autorit Procedente / Proponente

    PREDISPOSIZIONE del Rapporto PreliminareTRASMISSIONE del Ra orto Preliminare allAutorit Com etente

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    7/45

    7

    SEZIONE 3

    DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI, STRATEGIE E AZIONI DEL PIANO DI RECUPERO

    3.1 Localizzazione territoriale dellarea di piano

    Larea oggetto dintervento si trova nel Centro Storico di Rimini tra Piazzetta Teatini, Via Quintino Sella, Via

    Cattaneo e la Via Francolini ed individuata catastalmente al Foglio n74 mappale 1077.

    Larea di intervento risulta particolarmente strategica, in quanto facilmente raggiungibile da un lato da Piazza

    Ferrari e dal Museo della Citt e dallaltro dal Tempio Malatestiano e dal complesso di San Francesco.

    Foto 1: Foto aerea dellarea oggetto di intervento

    La morfologia del terreno quella tipica di unarea pianeggiante.

    I fabbricati esistenti allinterno del perimetro individuato quale comparto dinsieme, sono tutti edifici storici, in parte

    completamente restaurati ed occuparti dallUniversit ed in parte da ristrutturare attraverso il presente del Piano di

    Recupero.

    COMPLESSO SANFRANCESCO

    TEMPIOMALATESTIANO

    PIAZZA FERRARI

    MUSEO DELLACITTA

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    8/45

    8

    3.2 Dati normativi di progetto

    Il Piano di Recupero, allinterno del comparto preveder il mantenimento dei volumi e delle superfici esistenti per

    tutti gli edifici presenti ad eccezione dell'edificio prospiciente la via Cattaneo per il quale prevista la demolizione

    e la costruzione di un nuovo edificio rientrante nelle caratteristiche di ingombro e altezza massimi indicate

    rispettivamente nelle tavole di PRG e nelle NTA.

    Gli interventi previsti allinterno degli ambiti interessati dal Piano di Recupero, sono cos articolati:

    - intervento di ristrutturazione dell'edificio 2.6, mantenendo la struttura attuale e sostituendo totalmente le

    facciate, gli impianti e le finiture.

    - intervento di demolizione e ricostruzione, all'interno della sagoma attuale delledificio 2.7

    - intervento di riqualificazione dellarea cortilizia esterna 2.8

    Da un punto di vista della Densit Edilizia si avranno le seguenti quantit:

    Lo Standard Parcheggi assolto con la realizzazione di mq. 798,29 > dei 789,70 richiesti, come da tabella

    sottostante:

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    9/45

    9

    Per completezza di informazioni, si riportano di seguito le Norme di Attuazione del Piano di Recupero:

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    10/45

    10

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    11/45

    11

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    12/45

    12

    3.3 Descrizione del Piano di Recupero

    Il Piano di Recupero stato inteso non solo come strumento attuativo di riqualificazione e di recupero del

    complesso storico Leon Battisti Alberti, che, come gi evidenziato in premessa composto da edifici in parte

    completamente restaurati ed occupati dallUniversit ed in parte ancora da ristrutturare, ma anche comestrumento per contribuire a dare nuovo impulso al tessuto sociale, inserendosi allinterno de L Anello delle Nuove

    Piazze, proposta con la quale lAmministrazione Comunale intende rivitalizzare il Centro Storico, creando dei

    percorsi e dei luoghi che aiutino linstaurarsi di relazioni sociali.

    In sintonia con questi intendimenti ed a seguito di una attenta analisi dello stato di fatto, il Piano di Recupero,

    nella sua veste di strumento attuativo, stato predisposto per intervenire con un progetto dinsieme che interessa

    sia il perimetro interno al comparto, sia quello esterno, proponendo:

    - la completa ridefinizione architettonica degli edifici interessati (corpo 2.6 e 2.7), della loro permeabilit, sia

    percettiva che pedonale e la completa ridefinizione dello spazio della corte con la sua totale integrazionenei Nuovi Percorsi Urbani (interenti previsti all' interno del comparto);

    - all' esterno del comparto, la riqualificazione dei brani di tessuto viario non ancora integrati, il recupero

    delle pavimentazioni antiche in lastricato o selciato.

    In merito agli interventi previsti all interno del comparto, il Piano di Recupero, si pone lobiettivo di

    completare la ristrutturazione dellintero complesso, intervenendo sugli edifici (corpo 2.6 e 2.7), che oggi si

    differenziano dagli altri soprattutto per il loro aspetto architettonico, che si richiama ad edifici scolastici degli

    anni 60, mentre il resto degli edifici del complesso realizzato interamente in stile neoclassico e neogotico.

    Laccostamento di questi due edifici moderni, agli altri pi antichi, necessita di un trattamento del loro aspetto

    esterno, che li renda coerenti ai precedenti ma attuali nellaspetto.

    I due edifici saranno trattati quindi con gli stessi materiali e con prospetti, ispirati alledificio 2.5 gi

    restaurato, pertanto similmente alledificio 2.5, sia il 2.6 che il 2.7 avranno zoccolo, marcapiano e cornicione

    in pietra.

    In merito allinterno degli edifici, tutte le scelte relative ai divisori, pavimenti e controsoffitti saranno orientate

    verso il modello della totale flessibilit e facilit di manutenzione.

    Ledificio 2.6 attualmente destinato ad aule, sar destinato a studi per gli insegnanti ed ad uffici

    amministrativi.

    Ledificio 2.7, nel corpo a due piani, ospiter al piano terra 3/4 aule ed alcuni uffici delle segreterie, al piano

    primo saranno collocati gli uffici della Facolt di Economia ed i locali tecnici.

    Al posto dell'attuale palestra sar realizzato un corpo ad un piano con un'aula ad anfiteatro con forma

    esterna semicircolare, rivestito in pietra, e copertura a 3 spicchi sferici in in doghe patinate di zinco titanio.

    L'atrio delle edificio 2.7 sar a doppio volume ed aperto sia verso la corte che verso la via Cattaneo, in

    corrispondenza dell'ingresso posteriore dell'edificio di via Angher, ritenendo in questo modo di creare un

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    13/45

    13

    percorso per gli studenti che consenta loro, entrando dalla via Angher ed uscendo sulla piazzetta Teatini di

    attraversare tutti gli edifici a loro dedicati, passando per la corte.

    Riguardo alle macchine relative agli impianti, queste saranno collocate sulla copertura del corpo 2.7,

    liberando larea cortilizia attualmente occupata dalle stesse e rendendola totalmente fruibile. Per mascherare

    la presenza impiantistica sulla copertura, sar montata una quinta di forma arcuata, realizzata con elementi

    frangisole in cotto a sezione alare.

    Saranno demoliti i corpi di varie altezze posti tra il confine stradale e l'aula ad anfiteatro, in maniera tale da

    lasciare a vista i nuovi edifici dalla piazza Ferrari, prevedendo al loro posto unarea a verde, con la possibilit

    di ospitare un'opera d'arte, in coerenza con la volont dellAmministrazione Comunale di promuovere luoghi

    diversi della citt quali contenitori temporanei in rete per ospitare e produrre atti e eventi artistici (museo Site

    Specific).

    I percorsi pedonali e ciclabili, allinterno dellarea di intervento del Piano di Recupero, sono stati organizzati

    in maniera funzionale ed armonica al fine di collegare tra di loro le sedi universitarie ed i diversi Dipartimenti(P.za Ferrari, P.tta Teatini, P.tta Agabiti, il complesso di San Francesco, la Biblioteca Comunale e

    Universitaria, la residenza universitaria), mediante la sistemazione dellarea esterna e lindividuazione dei

    parcheggi, privilegiando quelli destinati alle biciclette, anche in considerazione delle mutate condizioni di

    circolazione dei veicoli (pedonalizzazione della via Quintino Sella).

    Allesterno del comparto, il Piano di Recupero propone alcune linee da seguire negli interventi da

    programmare, necessarie all'integrazione tra la parte interna al Comparto e la Parte esterna, affinch

    lintervento sugli edifici 2.6 e 2.7 ed in particolare sulla corte 2.8, trasformata in piazza urbana, non resti un

    pezzo di citt, riqualificata, ma isolata dagli altri punti di eccellenza, potendo quindi contribuire fattivamente alraggiungimento dellobbiettivo de L'Anello delle Nuove Piazze.

    Punto di forza della proposta del Piano che interessa la parte esterna al comparto, lo studio relativo alla

    connessione dei percorsi unita alla loro riconoscibilit, in maniera tale da consentire ai vari utenti (cittadini,

    studenti, turisti) di far propri i nuovi spazi, perseguendo una loro continuit fisica, nei materiali e nella loro

    tessitura e mettendo a disposizione un efficace sistema informativo per le varie categorie di utenti, con

    mappe (anche virtuali, totem, ecc.) secondo alcune direttrici identificate nel Piano. Si riporta di seguito uno

    stralcio della planimetria del Piano in cui sono evidenziati i percorsi individuati allinterno ed allesterno del

    comparto.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    14/45

    14

    Infine merita evidenziare come l'intervento finale sull'area cortilizia sia stato inteso come legante tra gli

    interventi sui corpi 2.6 e 2.7 interni al comparto e la proposta delle linee da seguire all'esterno dello stesso.

    Nellarea cortilizia il Piano ha previsto una suddivisione in tre aree funzionali:

    - un AREA PARCHEGGIO, prevista dalla norma per le auto, nella quale stata privilegiata la sosta per

    le biciclette, mezzo pi adatto a raggiungere il Centro Storico, sopratutto all'interno dell'isola pedonalee preferito dagli studenti. Tale area sar utilizzabile anche per manifestazioni all'aperto come

    conferenze, proiezioni e recite.

    - un AREA A VERDE DIFFUSA, finalizzata anche alla valorizzazione delle attuali piantumazioni (ad

    eccezione di un abete argentato che sar sostituito). Attualmente nell'area presente un duplice filare

    di piante, a monte tigli e a mare pini, che gi segnano, come un viale, il percorso dalla piazza Ferrari

    verso piazzetta Teatini. Alcuni pini negli anni sono stati abbattuti e quindi dovranno essere ripiantumati

    a ricostituire la linea del percorso gi tracciato. Nell'area cortilizia saranno ricavate varie aree verdi

    attrezzate, ora completamente assenti, per oltre 500 mq. In questo modo si favorir la sosta e lasocializzazione degli studenti e dei cittadini.

    - un AREA CICLO PEDONALE, di collegamento tra i due ingressi esterni e gli accessi agli edifici, dove i

    percorsi si ampliano e diventano delle piazzette.

    Particolare cura, sar posta nella tipologia e nella tessitura delle pavimentazioni. La scelta dei materiali

    ripete quanto gi fatto per le strade del centro, come corso d'Augusto piazza Tre Martiri e via IV Novembre.

    Sar utilizzata quindi la Pietra Serena Forte in lastre o similare, selciato squadrato in ciottoli di fiume o

    similare, con questi due materiali e con le diverse tessiture saranno individuati i percorsi, segnati gli stalli e

    marcati con fasce i prospetti degli edifici storici.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    15/45

    15

    SEZIONE 4

    CARATTERISTICHE DEGLI EFFETTI E DELLE AREE CHE POSSONO ESSEREINTERESSATE

    Per la definizione del quadro di riferimento conoscitivo si fatto riferimento al quadro conoscitivo fornito dai varipiani sovraordinati, tenendo anche in considerazione le relazioni di approfondimento gi effettuate, quali la

    relazione geologica - geotecnica - Idrologica - Idraulica e la Valutazione Previsionale di clima acustico..

    In base al quadro di riferimento conoscitivo dellarea oggetto di Piano, sono stati individuati i principali elementi di

    sensibilit, vulnerabilit e criticit ambientale di diretto interesse per la scala di piano in esame, utilizzando la

    seguente metodologia:

    verifica di coerenza del Piano con gli strumenti normativi sovraordinati

    individuazione delle possibili interazioni tra Piano e aspetti ambientali

    verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche del piano

    verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere

    interessate dagli stessi.

    4.1 Verifica di coerenza del Piano con gli strumenti normativi sovraordinati

    Si riporta, di seguito, il quadro di riferimento normativo principale della pianificazione territoriale dell'area

    oggetto di intervento:

    P.T.C.P. :

    Tav. A Assetto evolutivo del sistema di Rimini :Insediamenti principali - Poli Funzionali- 3 Universit

    art. 8.1 Disposizioni in materia di poli funzionali (Allegato 1)

    Tav. B ' Tutela del patrimonio paesaggistico ' : Unit di paesaggio della pianura art. 1.4 - Sistema

    costiero art. 1.3 (Allegato 2 );

    Tav. C ' Valorizzazione delle risorse paesaggistiche e storico culturali ' :Unit di paesaggio della costa

    art. 1.3 e art. 1.4 (Allegato 3);

    Tav. D ' Rischi ambientali' : - (Allegato 4);

    P.R.G :

    Serie 5 - Prescrizioni da attuarsi in Centro Storico (Allegato 5 ):

    Tav. 5.1 A Suddivisione in unit edilizie: /

    Tav. 5.2 A Tipologie edilizie: Pubblica istruzione Universitaria - Nuovi edifici su antico sedime

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    16/45

    16

    sostituzioni ancora in misura

    Tav. 5.3 A Morfologia del tessuto:Perimetro degli interventi di insieme

    Tav. 5.4 A Modalit di intervento:Perimetro degli interventi di insieme

    Tav. 5.5 A Quadro delle sistemazioni pubbliche e progetti dinsieme:Percorsi pedonali ed aree

    lastricate, Restauro della pavimentazione stradale antica, Parcheggi

    Serie 2 - Vincoli in atto sul territorio comunale: Insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche

    non urbane (art. 22 P.T.P.R.) / Sistemi costieri (art. 12 P.T.P.R.) / Zone di tutela dei corpi idrici

    superficiali e sotterranei (art. 28 P.T.P.R.) (Allegato 6).

    P.S.C. (adottato con Delibera di C.C. n. 65 del 29/03/2011) (Allegato 7):

    Tav. PSC 1.1a - Tutele e Vincoli di natura storico-culturale, paesaggistica:Centro storico

    Tav. PSC 1.2a - Tutele e Vincoli relativi alla sicurezza e vulnerabilit del territorio: /

    Tav. PSC 1.3. 1a - Carta dei livelli di approfondimento per gli studi di micro zonazione sismica: Territorio

    urbanizzato dove sufficiente la micro zonazione sismica di II livello di approfondimento - Analisi semplificata

    Tav. PSC 1.4a - Carta delle potenzialit archeologiche - Potenzialit su Catasto Calindri - Rimini Nord:Centro

    storico

    Tav. PSC 1.5a - Carta delle potenzialit archeologiche - Fasce di Potenzialit Archeologica - Rimini Nord:

    Grado alto

    Tav. PSC .2 - Strategie di qualificazione del territorio:Progetti speciali di valorizzazione nella Citt storica

    Tav. PSC .3 - Schema di assetto della mobilit e ambiti normativi:ACS - Citt storica

    Piano Comunale di Zonizzazione Acustica: l'area interessata dallintervento si trova in classe 1 (Allegato 8).

    La cartografia e le NTA relative alla zona di intervento sono allegate al presente documento (da Allegato 1 ad

    Allegato 8) ed in base allanalisi delle stesse, le previsioni contenute nel Piano di recupero risultano coerenti

    con i piani sovraordinati.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    17/45

    17

    4.2 Individuazione delle interazioni tra Piano e Aspetti Ambientali

    Per individuare le interazioni tra il Piano e gli Aspetti Ambientali stata utilizzata una check list riportante tutte le

    componenti ambientali considerate, con lobiettivo di evidenziare le specifiche componenti ambientali e territoriali

    interagenti con il Piano, per le quali dopo averle inquadrate in unanalisi della situazione attuale , successivamentesaranno specificati gli eventuali effetti causati dalla realizzazione del piano sia in fase di cantiere sia in fase di

    gestione.

    Aspetto ambientale Possibile interazione SI NO

    Larea ricade in particolare aree di interesse naturalistico o di protezione quali SIC, Areenaturali protette

    XBiodiversit (Flora e Fauna)

    Sono presenti alberature di pregio X

    Larea servita dal pubblico acquedotto XRisorsa idrica

    Nellarea sono presenti sorgenti naturali o pozzi X

    Scarici idrici Larea servita dalla pubblica fognatura X

    Suolo e sottosuolo Larea ricade in un contesto particolare dal punto di vista del consumo della risorsa suolo edel grado di impermeabilizzazione X

    Rumore Nellarea sono presenti sorgenti di inquinamento acustico X

    Aria Nellarea sono presenti sorgenti di emissione in atmosfera X

    Nellarea prevista la raccolta differenziata X

    Nellarea prevista la raccolta porta a porta XRifiuti

    Nellarea prevista la raccolta con sistema a calotta X

    Larea servita dalla rete gas X

    Larea servita dalla rete elettrica XLarea servita dalla rete Telecom X

    Energia

    Larea servita da rete di fibra ottica X

    Nellarea sono presenti campi elettromagnetici XSalute Umana

    Nellarea sono presenti manufatti in amianto X

    Paesaggio Sono presenti elementi di pregio paesaggistico X

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    18/45

    18

    4.2.1 Analisi della situazione attuale

    Biodiversit (Flora)

    Allinterno dellarea presente un duplice filare di piante (tigli, pini ed un abete argentato).

    Risorsa idrica

    Larea servita dal pubblico acquedotto che passa su via C. Cattaneo e su via Q. Sella.

    Scarichi idrici

    Larea servita dalla pubblico fognatura. La rete fognaria del tipo misto a gravit e passa da via C.

    Cattaneo, collegandosi poi alla P.tta Agabiti da un lato e a Via A. Gambalunga dall altro.

    Rumore

    Il rumore presente nellarea in oggetto determinato principalmente dal modesto traffico veicolare presente

    su via C. Cattaneo e vie circostanti larea, rappresentato da veicoli leggeri e motocicli con velocit di

    percorrenza di circa 30 km/h , dallassenza di veicoli pesanti. Larea regolamentata a Traffico Limitato dalle8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

    Una ulteriore fonte di modesto inquinamento acustico dellaarea rappresentato dalla presenza degli

    impianti di condizionamento ubicati sulle coperture degli edifici circostanti.

    Aria

    Nellarea in oggetto, elemento di pressione su questa componente ambientale rappresentato

    essenzialmente da emissioni indirette in atmosfera proveniente dal traffico veicolare indotto ed emissioni

    dirette dalle caldaie utilizzate per il riscaldamento dei locali.

    Rifiuti

    La raccolta dei rifiuti solidi urbani con sistema a calotta per i rifiuti indifferenziati, sistema tradizionale per la

    raccolta differenziata carta - vetro - plastica e umido e con la raccolta porta a porta per le attivit economiche

    e commerciali.

    Energia

    La zona risulta servita:

    - dalla rete di distribuzione gas, condotto a bassa pressione che passa su via C. Cattaneo e su via Q.

    Sella;

    - dalla rete Enel media tensione che passa su via C. Cattaneo, su via Q. Sella e su via Francolini;

    - dalla rete Telecom

    - dalla rete delle fibre ottiche che passa su via C. Cattaneo.

    Paesaggio

    Larea si trova in pieno Centro Storico, vicino ai ritrovamenti della Domus del Chirurgo in P.za Ferrari, vicino

    al Museo della Citt, al Tempio Malatestiano, P.za Tre Martiri ed al Complesso di San Francesco.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    19/45

    19

    4.3 Verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche del piano

    Per la verifica di pertinenza stata compilata la seguente tabella, che contiene in forma sintetica tutti i criteri

    dellAllegato I alla Parte II del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.

    Criteri Allegato I Parte II del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.

    1. Caratteristiche del piano, tenendo conto inparticolare, dei seguenti elementi:

    Contenuti nel Rapporto Pertinenza

    1.A) In quale misura il piano stabilisce un quadro diriferimento per progetti ed altre attivit, o per quantoriguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e lecondizioni operative o attraverso la ripartizione dellerisorse

    Il Piano di Recupero, nella sua veste di strumentoattuativo, stato predisposto per intervenire con unprogetto dinsieme che interessa sia il perimetro interno alcomparto evidenziato nel PRG, sia quello esterno.Per quanto concerne lesterno del comparto il Pianopropone la riqualificazione dei brani di tessuto viario nonancora integrati, il recupero delle pavimentazioni antichein lastricato o selciato.

    SI

    1.B) In quale misura il piano o il programma influenzaaltri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamenteordinati

    Il Piano non influenza altri piani o programmi; statoverificato che il Piano fossero in linea con le indicazioni delPTCP, del PRG, del PSC e del Piano Comunale diZonizzazione Acustica.

    NO

    1.C) La pertinenza del piano o del programma perl'integrazione delle considerazioni ambientali, inparticolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile,sotto il profilo ambientale, economico e sociale

    Il Piano non direttamente finalizzato alla sostenibilit eallo sviluppo sostenibile.Nel Piano le considerazioni ambientali sono state integratea livello di scala progettuale dellintervento, analizzandoimpatti attesi e mitigazioni.

    NO

    1.D) Problemi ambientali pertinenti al piano o alprogramma

    Sulla base del quadro di riferimento conoscitivo dello statoambientale attuale dellarea non si sono evidenziatiproblemi ambientali.

    NO

    1.E) La rilevanza del piano o del programma perl'attuazione della normativa comunitaria nel settoredell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi allagestione dei rifiuti o alla protezione delle acque)

    Il Piano non ha rilevanza per l'attuazione della normativacomunitaria nel settore dell'ambiente. NO

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    20/45

    20

    4.4 Verifica di pertinenza dei criteri relativi alle caratteristiche degli impatti e delle

    aree che possono essere interessate dagli stessi

    Criteri Allegato I Parte II del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.

    2. Caratteristiche degli impatti e delle aree chepossono essere interessate, tenendo conto in

    particolare, dei seguenti elementiContenuti nel Rapporto Pertinenza

    2.A) Probabilit, durata, frequenza e reversibilit degliimpatti

    2.B) Carattere cumulativo degli impatti

    Sono stati individuati e caratterizzati qualitativamentepressioni e impatti attesi dalla realizzazione del Piano

    SI

    2.C) Natura transfrontaliera degli impatti L'intervento ha carattere comunale NO

    2.D) Rischi per la salute umana e per lambiente ( adesempio in caso di incidenti)

    Il Piano non contiene i presupposti per originare rischi perla salute o per lambiente. NO

    2.E) Entit ed estensione nello spazio degli impatti stata individuata lestensione dellarea del Piano diRecupero.

    SI

    2.F) Valore e vulnerabilit dell'area che potrebbeessere interessata a causa:- delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonioculturale- del superamento dei livelli di qualit ambientale o deivalori limite dell'utilizzo intensivo del suolo

    stata sviluppata unanalisi dellarea in esame perevidenziare le componenti di valore.

    SI

    2.G) Impatti su aree o paesaggi riconosciuti comeprotetti a livello nazionale, comunitario o internazionale

    Larea oggetto di Piano non ricade allinterno delle Areetutelate secondo il D.Lgs. 42/2004 NO

    4.5 Valutazione degli effetti ambientali

    La realizzazione del Piano di Recupero comporta alcune variazioni delle caratteristiche ambientali dellarea

    analizzata che si traducono in effetti sia positivi che negativi, ovvero interferenze.

    Per dare una lettura semplificata delle interferenze e di una loro valutazione in termini di effetti ambientali, si

    riporta di seguito una tabella riassuntiva delle interferenze pi rilevanti sia in fase di cantiere sia in fase di

    esercizio, seguita da una valutazione di significativit degli effetti con riferimento alle caratteristiche della

    interferenza, di eventuali criticit evidenziate e delleventuale vulnerabilit dellarea in cui essi si manifestano.

    VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

    COMPONENTIAMBIENTALI

    INTERFERENZEin fase di cantiere

    INTERFERENZEin fase di gestione

    VALUTAZIONEDEGLI EFFETTI

    BIODIVERSITA

    Linterferenza legata al fatto che allinterno dellarea presente un duplice filaredi piante di tigli e pini ed un abete argentato. Il Piano di Recupero prevede diricostituire il doppio filare continuo, ripiantumando le alberature che nel temposono state abbattute, mentre labete argentato verr sostituito.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate si puritenere che il Piano diRecupero persegue unavalorizzazione delle attualipiantumazioni.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    21/45

    21

    VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

    COMPONENTIAMBIENTALI

    INTERFERENZEin fase di cantiere

    INTERFERENZEin fase di gestione

    VALUTAZIONEDEGLI EFFETTI

    RISORSA IDRICA Linterferenza legata al fatto che sia in fase di cantiere sia in fase di gestione cisar un modesto incremento di consumo di risorsa idrica.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate si puritenere che il Piano diRecupero prevedendo larealizzazione di un progetto diinsieme legato all Universit,avr un effetto molto limitatosulla componente ambientalein oggetto in quanto prevedeunicamente funzioni di aule eduffici amministrativi checomportano di norma unbasso fabbisogno idrico.

    SCARICI IDRICI Linterferenza legata al fatto che sia in fase di cantiere sia in fase di gestione cisar un modesto incremento di apporto di reflui sullattuale sistema di smaltimento.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate si puritenere che il Piano diRecupero abbia un effetto nonsignificativo su questacomponente ambientale.

    RUMORE

    Linterferenza legata al rumoreprodotto dalle macchine operatrici edi cantiere durante la fase di cantiereed anche al traffico di mezzi pesantigravitante intorno al cantiere.

    Linterferenza legata principalmente alrumore prodotto dagli impianti chesaranno installati sulle coperture dientrambi gli edifici rientranti nel Piano diRecupero.

    In merito invece allinterazione tra il Pianoe il rumore relativo al traffico veicolare, ilPiano , nella sua concezione rinforza laraggiungibilit delarea a piedi ed inbicicletta ed anche nella suddivisionefunzionale dellarea parcheggio privilegiagli spazi per la sosta biciclette, ritenendotale mezzo come il pi adatto a

    raggiungere il Centro Storico e preferitodagli studenti.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate:

    - per quanto riguarda quellerelative alla fase di cantieresi pu presumere che sianosicuramente di entit nontrascurabile ma temporanee,ed in virt delle piccoledimensioni del cantiere equindi di un limitato numerodi macchine impiegate E delrispetto di tutte le norme

    relative allinquinamentoacustico, leffetto puritenersi nel suo complessobasso;

    - per quanto riguarda quellerelative alla fase di gestione,in base alla valutazioneprevisionale di clima acusticorisulta che il livello di rumoreprodotto dagli impiantirispetti i valori limite diimmissione di legge. In basealle conclusioni contenutenella stessa valutazione, unavolta completata la loro

    installazione, in fase dicollaudo sar verificata lapiena rispondenza dei livellieventualmente integrando ilprogetto con opere dimitigazione necessarie.

    In relazione inveceallinterazione legata ad untraffico veicolare, si puritenere che il Piano, nellasua concezione si pongalobiettivo di diminuire lapressione su questacomponente ambientale ,apportando un effettopositivo sulla stessa.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    22/45

    22

    VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

    COMPONENTIAMBIENTALI

    INTERFERENZEin fase di cantiere

    INTERFERENZEin fase di gestione

    VALUTAZIONEDEGLI EFFETTI

    ARIA

    Linterferenza legata alla

    polverosit conseguente alle attivitdi demolizione e movimento terra edalle emissioni delle macchineoperatici presenti in cantiere e deimezzi di trasporto.

    Linterferenza legata principalmente adun aumento di consumo di combustibile afini energetici derivante dai nuovi edifici.

    In merito invece allinterazione tra il Pianoe le emissioni relative al traffico veicolare,

    come evidenziato anche per lacomponente ambientale Rumore, il Piano,nella sua concezione rinforza laraggiungibilit delarea a piedi ed inbicicletta ed anche nella suddivisionefunzionale dellarea parcheggio privilegiagli spazi per la sosta biciclette, ritenendotale mezzo come il pi adatto araggiungere il Centro Storico e preferitodagli studenti.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate:

    - per quanto riguarda quellerelative alla fase di cantieresi pu presumere che sianosicuramente di entit nontrascurabile ma temporanee,che, cos come sopraevidenziato per lacomponente AmbientaleRumore, avranno un effettocomplessivo in fase dicantiere sulla componente

    ambientale Aria, che con laprevisioni di adeguatemitigazioni possono ritenersibasse;

    - Per quanto riguarda quellerelative alla fase di gestione,a fronte di un effetto negativolegato ad una maggiorerichiesta energetica, il Pianodisincentivando lutilizzo dimezzi alimentati acombustibile e promuovendouna mobilit lenta avr unaricaduta positiva sullacomponente ambientale

    Aria.

    RIFIUTI

    Linterferenza legata ai rifiutiprodotti in fase di cantiere per i qualisar previsto un piano diconferimento e smaltimento in fasedi progettazione esecutiva.

    Linterferenza legata all aumento diproduzione di rifiuti legati ai nuovi edifici.Vista la loro destinazione sarannoprincipalmente rifiuti che potranno essereconferiti in maniera differenziata (carta eplastica) ed in maniera indifferenziata(rifiuti relativi alla pulizia dei locali).Riguardo ai rifiuti legati alle stampanti,fotocopiatrici e fax dovr essere previstoun conferimento come rifiuto speciale.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate si puritenere che il Piano diRecupero abbia un effetto nonsignificativo su questacomponente ambientale.

    ENERGIALinterferenza legata allincrementodi fabbisogno energetico durante lafase di cantiere.

    Linterferenza legata ad un incrementodi fabbisogno energetico derivantedallutilizzo dei nuovi edifici, che per laloro destinazione saranno utilizzate solonelle ore diurne. Come previsto dalle leggivigenti una parte dellenergia verrprodotto con fonti rinnovabili.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate si puritenere che il Piano di

    Recupero abbia un effetto nonsignificativo su questacomponente ambientale.

    PAESAGGIO

    Linterferenza legata al fatto che il Piano di Recupero riguarda il Complessostorico Leon Battista Alberti si trova in pieno Centro Storico e quindi hainterferenze con questa componente ambientale sia nella fase di costruzione siauna volta realizzato.

    In considerazione delleinterferenze evidenziate si puritenere che il Piano diRecupero abbia un effettopositivo sulla componenteambientale paesaggio inquanto si pone lobiettivo dicompletare la ristrutturazionedel complesso e di riqualificarelarea.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    23/45

    23

    SEZIONE 5

    CONCLUSIONI

    In relazione alla descrizione del Piano ed allanalisi degli effetti previsti, si pu affermare che non ci sono

    interferenze con ambiti di tutela della natura (parchi, riserve, aree protette), n ricadute indirette su siti di

    interesse comunitario, zone di protezione speciale o habitat protetti.Per le considerazioni effettuate sopra e nei precedenti capitoli, in conclusione del presente Rapporto

    Preliminare, si pu ritenere che dalla realizzazione del Piano non ci si debba attendere degli impatti

    significativi dal punto di vista ambientale, ma al contrario una riqualificazione generale dellarea ed un

    consolidamento delle funzioni del Polo universitario di Rimini con una particolare attenzione nel dare

    riconoscibilit agli spazi e favorire la riconoscibilit delle funzioni.

    Si propone quindi di non assoggettare a procedura di VAS (di cui all'art.13 e seguenti del D.Lgs. 152/2006 e

    s.m.i.), la proposta di Piano denominato Piano di Recupero di Iniziativa Comunale Ristrutturazione del

    Complesso StoricoLeon Battista Alberticon destinazione universitaria .

    L'ISTRUTTORE TECNICO

    Ing. Chiara Semprini

    IL DIRETTOREInfrastrutture, Mobilit e Ambiente

    Ing. Massimo Totti

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    24/45

    24

    Elenco Allegati

    ALLEGATO 1 : PTCP TAV. A 'Assetto evolutivo del sistema di Rimini

    ALLEGATO 2 : PTCP TAV. B 'Tutela del patrimonio paesaggistico'

    ALLEGATO 3 : PTCP TAV. C 'Valorizzazione delle risorse paesaggistiche e storico culturali'

    ALLEGATO 4 : PTCP TAV. D 'Rischi ambientali'

    ALLEGATO 5: P.R.G. Vigente Serie 5

    ALLEGATO 6 : P.R.G. Vigente Serie 2

    ALLEGATO 7 : P.S.C.

    ALLEGATO 8 : Piano Comunale di Zonizzazione acustica

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    25/45

    25

    ALLEGATO 1PTCP TAV. A

    'Assetto evolutivo del sistema di Rimini

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    26/45

    26

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    27/45

    27

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    28/45

    28

    ALLEGATO 2PTCP TAV. B

    'Tutela del patrimonio paesaggistico'

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    29/45

    29

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    30/45

    30

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    31/45

    31

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    32/45

    32

    ALLEGATO 3PTCP TAV. C

    'Valorizzazione delle risorse paesaggistiche e storico culturali'

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    33/45

    33

    ALLEGATO 4PTCP TAV. D

    'Rischi ambientali'

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    34/45

    34

    ALLEGATO 5P.R.G.

    Serie 5 - Prescrizioni da attuarsi i Centro Storico

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    35/45

    35

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    36/45

    36

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    37/45

    37

    P.R.G. - Norme Tecniche di Attuazione

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    38/45

    38

    ALLEGATO 6P.R.G.

    Serie 2 Vincoli in atto sul territorio comunale

    Tav. 2.8

    Art.12 Sistema costiero (modificato dal PTCP di Rimini approvato con delibera di Giunta regionale n.656 del 1999)

    1. Il sistema costiero, come indicato e delimitato nelle tavole contrassegnate dal numero 1 del presente Piano, in relazione al diversolivello di trasformazione antropica suddiviso in costa nord e costa sud, come indicato nella tavola contrassegnata dal numero 4 delmedesimo presente Piano. Gli strumenti di pianificazione e di programmazione regionali e subregionali, sono tenuti a promuovere ilrecupero e la riqualificazione dei territori ricompresi in detto sistema uniformandosi, in ragione delle rispettive specificit, agli indirizziseguenti:

    - deve essere perseguita la conservazione della conformazione naturale dei territori meno interessati da processi insediativiantropici, mentre in quelli pi interessati da tali processi deve essere promossa e favorita, anche mediante interventi di

    sperimentazione, la ricostituzione di elementi di naturalit;- deve essere promosso e favorito il recupero dei complessi edilizi meritevoli di tutela, nonch degli spazi liberi di loro pertinenza,

    con la definizione di destinazioni d'uso che privilegino le attivit culturali e per il tempo libero;

    - le strutture per la balneazione devono essere organizzate sulla base di progetti complessivi attraverso la redazione dei pianidegli arenili cos come definiti all'art. 13. Nell'ambito di tali piani necessario prevedere la razionalizzazione delle struttureesistenti promuovendo operazioni di accorpamento e di arretramento rispetto alla linea, della battigia e il riuso delle struttureedilizie esistenti;

    - bis. favorita la pedonalizzazione del lungomare per permettere la continuit fra la spiaggia e l'edificato retrostante. A tal fine iltraffico veicolare dovr essere trasferito su tracciati alternativi arretrati, anche mediante la realizzazione di tratti di viabilitsotterranea, prevista la realizzazione di aree adeguate di parcheggi a raso o interrati in punti strategici di accesso alla spiaggia eperseguita la specializzazione dei traffici nel rispetto di quanto stabilito dagli articoli 13 e 14 delle presenti norme. Tali interventinon dovranno comunque impedire il normale deflusso delle acque meteoriche n interferire negativamente con gli equilibri idricinel sottosuolo

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    39/45

    39

    - devono essere mantenuti e, ove possibile, ripristinati varchi tra l'entroterra ed il mare, tali da consentire l'accesso alla fasciabalneare, la continuit visuale tra la campagna ed il mare, l'interruzione della continuit edilizia con elementi naturali, la fruizionedi spazi vegetati per le attivit di tempo libero

    - le previsioni relative ad attrezzature e ad impianti di interesse sovracomunale devono essere, al massimo del possibile, coerenticon obiettivi di riqualificazione e di decongestionamento della fascia costiera, e, salvo che si tratti di strutture portuali,commerciali e/o industriali, di interesse nazionale, o con le medesime connesse, contemplare nuove realizzazioniesclusivamente ove siano direttamente finalizzate a tali obiettivi;

    - la valorizzazione del sistema dei porti e degli approdi di interesse regionale e subregionale, e delle attrezzature connesse, deveavvenire prioritariamente mediante la tutela e l'adeguamento dei porti esistenti, evitando le opere suscettibili di provocare ulteriorifenomeni di erosione ed in ogni caso esclusivamente in coerenza con la pianificazione e programmazione regionale di settore;inuovi manufatti edilizi ad uso residenziale, turistico-ricettivo e di servizio, eventualmente necessari in aggiunta a quelli esistenti,ove sia dimostrata la indispensabilit della loro localizzazione all'interno degli ambiti territoriali di cui al presente articolo, devonoessere localizzati prioritariamente in aree gi urbanizzate;

    - bis. deve essere perseguito il decongestionamento della fascia costiera favorendo la riqualificazione del tessuto urbano esistenteattraverso interventi di recupero e reperimento al suo interno degli standard per servizi, arredo e realizzazione di parchi urbani;gli interventi di difesa dai fenomeni erosivi e di ingressione marina devono essere effettuati prioritariamente in forma diricostituzione dell'apparato morfologico e vegetazionale della duna, ovvero di ripascimento artificiale protetto, anche mediantebarriere soffolte, potendosi altres prevedere la sostituzione di queste ultime alle esistenti scogliere artificiali, anche allo scopo dimigliorare le condizioni di ricambio d'acqua nelle zone di balneazione comprese tra la battigia e le esistenti scogliere artificiali.

    2. Nell'ambito del sistema di cui al primo comma, fermo sempre restando il rispetto delle specifiche disposizioni dettate dal presentePiano per determinate zone ed elementi ricadenti entro la sua delimitazione, vale la prescrizione per cui la realizzazione di infrastrutture

    ed attrezzature comprese fra quelle appresso indicate subordinata alla loro previsione mediante strumenti di pianificazione nazionali,regionali od infraregionali o, in assenza, alla valutazione di impatto ambientale secondo le procedure eventualmente previste dalle leggivigenti, nonch la sottoposizione a valutazione di impatto ambientale delle opere per le quali essa sia richiesta da disposizionicomunitarie, nazionali o regionali

    - linee di comunicazione viaria, ferroviaria anche di tipo metropolitano, idroviaria, nonch aereoporti, porti commerciali edindustriali, strutture portuali ed aeroportuali di tipo diportistico, attrezzature connesse;

    - impianti atti alla trasmissione di segnali radiotelevisivi e di collegamento, nonch impianti a rete e puntuali per letelecomunicazioni;

    - impianti per l'approvvigionamento idrico e per lo smaltimento dei reflui e dei rifiuti solidi;

    - sistemi tecnologici per il trasporto dell'energia e delle materie prime e/o dei semilavorati;opere temporanee per attivit di ricercanel sottosuolo che abbiano carattere geognostico.

    3. La subordinazione alle determinazioni di tipo pianificatorio di cui al secondo comma non si applica alla realizzazione di strade,impianti per l'approvvigionamento idrico, per lo smaltimento dei reflui e per le telecomunicazioni, per i sistemi tecnologici per il trasportodell'energia, che abbiano rilevanza meramente locale, in quanto al servizio della popolazione di non pi di un Comune, ovvero di partidella popolazione di due Comuni confinanti.

    4. Nell'ambito del sistema di cui al primo comma, fermo sempre restando il rispetto delle specifiche disposizioni dettate dal presentePiano per determinate zone ed elementi ricadenti entro la sua delimitazione, possono comunque essere previsti e consentiti:

    - soppressa;

    - soppressa;

    - l'ordinaria utilizzazione agricola del suolo e l'attivit di allevamento, quest'ultima esclusivamente in forma non intensiva qualora dinuovo impianto, nonch la realizzazione di strade poderali ed interpoderali di larghezza non superiore a 4 metri lineari, di annessirustici aziendali ed interaziendali e di altre strutture strettamente connesse alla conduzione del fondo ed alle esigenze abitative disoggetti aventi i requisiti di imprenditori agricoli a titolo principale ai sensi delle vigenti leggi regionali ovvero di dipendenti di

    aziende agricole e dei loro nuclei familiari;

    - la realizzazione di infrastrutture tecniche di difesa del suolo, di canalizzazioni, di opere di difesa idraulica e simili, nonch leattivit di esercizio e di manutenzione delle stesse;

    - la realizzazione di impianti tecnici di modesta entit, quali cabine elettriche, cabine di decompressione per il gas, impianti dipompaggio per l'approvvigionamento idrico, irriguo e civile, e simili, di modeste piste di esbosco e di servizio forestale, dilarghezza non superiore a 3,5 metri lineari, strettamente motivate dalla necessit di migliorare la gestione e la tutela dei beniforestali interessati, di punti di riserva d'acqua per lo spegnimento degli incendi, nonch le attivit di esercizio e di manutenzionedelle predette opere.

    5. Le opere di cui alle lettere d. ed e. nonch le strade poderali ed interpoderali di cui alla lettera c. del quarto comma non devono inogni caso avere caratteristiche, dimensioni e densit tali per cui la loro realizzazione possa alterare negativamente l'assettoidrogeologico, paesaggistico, naturalistico e geomorfologico degli ambiti territoriali interessati. In particolare le piste di esbosco e diservizio forestale, qualora interessino propriet assoggettate a piani economici ed a piani di coltura e conservazione, ai sensi dellalegge regionale 4 settembre 1981, n. 30, possono essere realizzate soltanto ove previste in tali piani regolarmente approvati.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    40/45

    40

    Art. 22Insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane

    1. L'elenco delle localit descritte nell'allegato di cui alla lettera i. dell'articolo 3 ed indicate con appositi simboli nelle tavolecontrassegnate con il numero 1 del presente Piano costituisce un primo inventario di elementi del sistema insediativo storico delterritorio regionale. Per tali localit valgono gli indirizzi di cui al successivo secondo comma, le direttive di cui ai successivi commi terzo,quarto e quinto, le prescrizioni di cui al successivo comma sesto.

    2. I Comuni sono tenuti ad approfondire l'analisi del sistema insediativo storico del proprio territorio, dettando una specifica disciplina inconformit alle disposizioni degli articoli 33 e 36 della legge regionale 7 dicembre 1978, n. 47.

    3. I Comuni nel cui ambito ricadono localit indicate nell'elenco di cui al primo comma, ove non le abbiano gi individuate, definendonel'esatta perimetrazione, nel proprio piano regolatore generale, ai sensi dell'articolo 13 della legge regionale 7 dicembre 1978, n. 47,provvedono ad approfondire lo studio del proprio territorio, assumendo le indicazioni fornite dal predetto elenco, al fine di verificare lasussistenza degli insediamenti urbani storici, ovvero delle strutture insediative storiche non urbane, ivi indicate, e procedendo,coerentemente a dette verifiche, alla conseguente perimetrazione, anche avvalendosi della collaborazione dell'Istituto per i beni artistici,culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.

    4. I medesimi Comuni, ove non siano dotati di piano regolatore generale entrato in vigore in data successiva al 26 dicembre 1978, ecomunque con riferimento agli insediamenti urbani storici e/o alle strutture insediative storiche non urbane individuate e perimetrate anorma del precedente comma per le quali non sia gi vigente la disciplina particolareggiata di cui all'articolo 36 della legge regionale 7dicembre 1978, n. 47, provvedono a dettare, esclusivamente attraverso il proprio piano regolatore generale od attraverso variantegenerale dello stesso, la predetta disciplina particolareggiata. Gli interventi di cui alla lettera A4 dell'articolo 36 della legge regionale 7dicembre 1978, n. 47, possono essere previsti soltanto se coerenti con le regole dell'urbanizzazione storica, come desumibili dallacartografia storica e dalla lettura critica del tracciato dei lotti, degli isolati, della rete stradale e degli altri elementi testimoniali.

    5. I provvedimenti di definizione delle perimetrazioni richiesti dal terzo comma, costituendo varianti al P.R.G., sono approvati ai sensidell'art. 14 della legge regionale 7 dicembre 1978, n. 47.

    6. Fino a quando non siano stati approvati i provvedimenti richiesti dal terzo comma, nelle localit di cui al primo comma, con riferimentoall'intero perimetro dei centri abitati interessati, sono consentiti unicamente gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e direstauro e risanamento conservativo, ed i mutamenti d'uso consentiti devono essere in ogni caso autorizzati, non valendo quantodisposto dall'articolo 26 della legge 28 febbraio 1985, n. 47. Successivamente all'approvazione della perimetrazione le medesimelimitazioni valgono all'interno della perimetrazione stessa fino a quando non sia vigente la disciplina particolareggiata di cui al quartocomma.

    Art. 28 Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei

    1. Nelle zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei, caratterizzate da elevata permeabilit deiterreni con ricchezza di falde idriche, ricomprese nel perimetro definito nelle tavole contrassegnate dalnumero 1 del presente Piano, od in tale perimetro intercluse, vale la prescrizione per cui, fermi restando i

    compiti di cui al D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, sono vietati:

    - gli scarichi liberi sul suolo e nel sottosuolo di liquidi e di altre sostanze di qualsiasi genere oprovenienza con la sola eccezione della distribuzione agronomica del letame e delle sostanze ad usoagrario, nonch dei reflui trattati provenienti da civili abitazioni, o da usi assimilabili che sono consentitinei limiti delle relative disposizioni statali e regionali

    - il lagunaggio dei liquami prodotti da allevamenti zootecnici al di fuori di appositi lagoni di accumuloimpermeabilizzati con materiali artificiali, i quali ultimi sono comunque esclusi nelle zone di tutela deicaratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua

    - la ricerca di acque sotterranee e l'escavo di pozzi, nei fondi propri od altrui, ove non autorizzati dallepubbliche autorit competenti ai sensi dell'articolo 95 del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775;

    - la realizzazione e l'esercizio di nuove discariche per lo smaltimento dei rifiuti di qualsiasi genere eprovenienza, con l'esclusione delle discariche di prima categoria e di seconda categoria tipo a), di cuial D.P.R. 10 settembre 1982, n. 915, nonch di terre di lavaggio provenienti dagli zuccherifici, nelrispetto delle disposizioni statali e regionali in materia;l'interramento, l'interruzione o la deviazione dellefalde acquifere sotterranee, con particolare riguardo per quelle alimentanti acquedotti per usoidropotabile.

    2. Gli strumenti di pianificazione subregionali sono tenuti ad individuare le zone interessate da sorgentinaturali, da risorgive, o da acquiferi carsici ed a dettare le relative disposizioni volte a tutelarne l'integrit e gliaspetti ambientali e vegetazionali.

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    41/45

    41

    ALLEGATO 7P.S.C.

    (Adottato con Delibera di C.C. n. 65 del29/03/2011)

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    42/45

    42

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    43/45

    43

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    44/45

    44

  • 7/28/2019 _all. C Rapporto Prel.vas

    45/45

    ALLEGATO 8Piano Comunale di Zonizzazione acustica