acta pauli pp. vi

853
APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE AN. ET VOL. L X I X TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS M-DCCCC-LXXVII ACTA

Transcript of acta pauli pp. vi

  • APOSTOLICAE SEDIS

    COMMENTARIUM OFFICIALE

    AN. ET VOL. L X I X

    TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS

    M-DCCCC-LXXVII

    ACTA

  • An. et vol. LXIX 31 Ianuarii 1977 N. 1

    ACTA APOSTOLICAE SEDIS

    C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E

    Directio: Palazzo Apostolico - Citt del Vaticano Administratio: Libreria Editrice Vaticana

    ACTA PAULI PP. VI

    CONSTITUTIO APOSTOLICA

    Vicariatus Urbis nova ratione ordinatur

    P A U L U S E P I S C O P U S SERVUS SERVORUM DEI

    AD PERPETUAM REI MEMORIAM

    VICARIAE POTESTATIS in Urbe exsecutionem cum in ipsa pasto-

    rali curatione Dioecesis Romanae magis accommodari oporteret

    ad directorias normas a Concilio Vaticano Secundo prolatas ple-

    niusque simul aequari cum veris necessitatibus hominum istius

    aetatis, suasum est ut convenienter recognoscerentur admini-

    strandi Vicariatus rationes et regulae, quas adhuc legitime

    quidem regebat Apostolica Constitutio Etsi Nos Sancti Pii

    Decimi edita primo die mensis Ianuarii anno MCMXII. 1

    Porro si illius compago satis faciet propositis suis ac finibus

    praestitutis, si officia singulorum utiliter dividentur, si apo-

    stolatus scienter dispositus explebitur a ministris peritis tunc

    sine dubio salutariter provehetur tota pastoralis navitas pro

    Urbe Aeterna, quae videlicet curis commendatur Romani

    Pontificis, Successoris Beati Petri in ipsa huius Urbis sede,

    atque, ut talis, supremi Pastoris et visibilis capitis Ecclesiae.2

    1 A.A.S. 4 (1912), pp. 5-22. 2 Cfr. PAULUS PP. VI, Const. Apost. Romano Pontifici eligendo: A.A.S. 67 (1975),

    p. 609.

  • 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    Etenim hic ab Apostolis Petro et Paulo condita atque erecta

    illa Ecclesia est, quacum ob potentiorem principalitatem,

    necesse est omnem convenire Ecclesiam, hoc est eos qui sunt

    undique fideles, in qua semper ab his qui sunt undique, con-

    servata est ea quae est ab Apostolis traditio? Ad ipsam prae-

    terea spectant ceterae Ecclesiae velut ad unam quae caritati

    praesidet.*

    Sed eadem illa dignitas ac praestantia officium quoque ne-

    cessarium secum fert salubriter praemonstrandi exemplum chri-

    stianae vitae toti Ecclesiae Christi, quae vivit et agit in variis

    communitatibus christianis, Ecclesiis scilicet particularibus,

    per omnem terrarum orbem dispersis.5

    Atqui hoc accommodationis opus rationem insuper ducit

    multiplicis nec non implicatae condicionis istius Urbis, in qua

    Clerus et Populus Romanus, cum Pastore suo coniuncti, testi-

    monium fidei vivendo exhibent.

    Ad Romanam enim Ecclesiam proprio nomine pertinent

    Collegii Cardinalium sodales quibus, ad normam iuris, munus

    est Romanum Pontificem eligendi.6 Hic insuper collocata sunt

    Curiae Romanae ministeria, quibus utimur ad exsequenda uni-

    versalia munera Nostra.7

    Praeterea inveniuntur hic sedes gubernationis plurimorum

    Ordinum et Congregationum religiosarum, tum etiam praestan-

    tiora instituta litterarum ac studiorum Ecclesiae nec non prin-

    cipalia officia societatum catholicarum, quae in pluribus natio-

    nibus operantur.

    Roma pariter sedes Primatis Italiae est atque sedes Confe-

    5 S. IRENAEUS, Adversus" haereses, III, 3, 1 : ed. W . W . HABVEY II, 1857, p. 9. 4 Cfr. S. IGNATIUS ANTIOCHENUS, Epistola ad Romanos, Inscr. : Patres Apostolici I,

    ed. F. X. FUNK, 19012, p. 253. 5 Cfr. CONC. OEC. VAT. II Const. dogm. de Ecclesia, Lumen Gentium, 15: A.A.S. 57

    (1965), pp. 17-18. 6 Cfr. PAULUS PP. VI, Const. Apost. Romano Pontifici eligendo: A.A.S. 67 (1975),

    pp. 609-645. 7 Cfr. PAULUS PP. VI, Const. Apost. Regimini Ecclesiae Universae: A.A.S. 59 (1967),

    1, 1, p. 890.

  • Acta Pauli Pp. VI 7

    rentiae Episcopalis eiusdem nationis, sicut et variorum eius

    institutorum apostolicorum.

    Quam ob rem Urbem Aeternam incolunt permulti sacerdo-

    tes et religiosi et laici advenae ex variis orbis partibus, quorum

    vita et opera si scite componitur ditat ac locupletat chri-

    stianum consortium eiusdem civitatis multiplicibus formis et

    experimentis vitae spiritualis.

    Similiter Roma in se ostendit omnes qualitates ac proprie-

    tates capitis urbis Status huius temporis, ubi videlicet quaestio-

    nes et difficultates totius Nationis tamquam in speculo cer-

    nuntur. Cum autem ipsa sit sedes praecipuorum ministeriorum

    Nationis ac domicilium cultus humani ac rei socialis et poli-

    ticae, quod sane maximo momento est praeditum, suo quoque

    modo importat ipsis incolis et civibus propriis peculiares ne-

    cessitates.

    Ex altera vero parte propagatio continua et tumultuaria

    Urbis genuit multitudinem hominum indigentium, quibus

    nempe opus est diligentissima cura ipsorum necessitatum tam

    spiritualium quam corporalium; inter alia quidem periculum

    est, ne migratio in Urbem adeo multorum hominum, qui a natali

    suo loco sunt avulsi, fidem complurium in discrimen magnum

    adducat.

    Partitio etiam ipsius civilis administrationis urbanae poscit,

    ut christiani sua in regione praesentes agant proprias partes

    acri cum officii conscientia.

    Ac tandem aedificatio sacrarum aedium, cura hominum

    vocatorum ad sacerdotium variasque vitae consecratae formas,

    postulatio catechistarum et adiutorum laicorum in re pastorali

    praegravia indicant opera atque officia venturi temporis.

    Ceterum singularis historia Romam constituit metam tot

    iter facientium qui saepius peregrinationem sacram suscipiunt,

    permoti memoria Apostolorum et Martyrum et Sanctorum, non

    autem minus ipsa praesentia Vicarii Christi. Huiusmodi ni-

    mirum viatoribus occasio singularis offertur sumendae insti-

  • 8 Acta, Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    tutionis religiosae omnino peculiaris, quae eo spectat, ut quasi

    ante oculos ponatur perennis novitas Evangelii, quod Apo-

    stoli Petrus et Paulus'hic nuntiaverunt, quod illi aliique Mar-

    tyres suo sanguine hic aluerunt, quod innumerabiles Sancti et

    Sanctae exemplo vitae suae hic testificati sunt.

    PRINCIPIA DIRECTORIA

    1. Ut Vicariatus hoc est Curia dioecesana Urbis fiat

    instrumentum aptum renovationis ac progressionis pastoralis

    Romae, quem ad modum documenta post Concilium edita de

    singulis curiis dioecesanis praecipiunt,8 haec principia ac mo-

    nita, quae sequuntur, considerari debebunt in explendo mu-

    nere ministrorum et officiorum:

    1 . Quodlibet opus vel inceptum intra Vicariatus ambitum

    initum quovis in ordine aut gradu auctoritatis semper

    suapte natura pastorale est: nempe eo spectat, ut ad effectum

    deducatur mysterium salutis pro Ecclesia Christi quae Romae

    est, ac vicissim ut fideliter procuret illud debitum exemplum,

    quod Apostolica Sedes oportet universae Ecclesiae Catholicae

    singulisque hominibus per orbem exhibeat.

    2. Accepta quidem distinctione et propria auctoritate offi-

    ciorum, 9 omnes qui quovis titulo operam navant in variis mi-

    nisteriis 10 quique eliguntur tum secundum pietatem et peritiam

    tum secundum studium et navitatem suam pastoralem, prae-

    stabunt sociam operam cum animo vere serviendi, respicientes

    diaconiam Christi, qui venit ut ministraret non ut mini-

    straretur ei.1 1

    8 Cfr. SACRA CONGREGATIO PRO EPISCOPIS, Directorium de pastorali ministerio Episco-porum, 1973, n. 200.

    9 Cfr. PIUS PP. X , Const. Apost. Etsi Nos, 5 : A.A.S. 4 (1912), pp. 5-22. 1 0 Cfr. CONC. OEC. VAT. I I , Const. dogm. de Ecclesia Lumen Gentium, 26: A.A.S. 57

    (1965), pp. 31-32. 1 1 Cfr. Me. 10, 45.

  • Acta Pauli Pp. VI 9

    3. Etiamsi officia singula proprios persequuntur fines,

    tamen inter se conspirent oportet coniunganturque similibus

    rationibus, consiliis atque inceptis ut organica evadat eorum

    temperatio et frugifera simul actio pastoralis.12

    4. Actuosa navitas officiorum confirmanda pariter est per

    mutuum aliquod complementum, si fieri potuerit, et etiam per

    opportunam illam rationem qua munera per vices geruntur.

    Ut igitur efficaciter sustineantur vincula cum singulis com-

    munitatibus ecclesialibus, adiutricem suam operam conferent

    etiam per intervalla tantum ac secundum propriam institu-

    tionem sacerdotes, diaconi, religiosi, religiosae, laici ex di-

    versis rei pastoralis campis.

    5. Omnes autem officio se astringi noverint sedulitatem

    constanter servandi, se ipsos progressione quadam renovandi et

    sese vere inserendi in vitam actionemque pastoralem Dioecesis ;

    quod si sacerdotes sunt, etiam curam animarum actuose par-

    ticipent.

    NORMAE

    2. Ut exinde haec ipsa principia ad effectum deducantur,

    normas quae subsequuntur statuimus, sancientes ita et com-

    plentes sive partim (quatenus opus sit) derogantes ea uni-

    versa quae adhuc decreta sunt.13

    1. Cardinalis Vicarius nomine et mandato Nostro obit

    ministerium episcopale magisterii, sanctificationis, regiminis

    pastoralis pro Dioecesi Romana potestate ordinaria vicaria intra

    1 2 Cfr. CONC. OEC. VAT. I I Decr. de pastorali Episcoporum munere in Ecclesia, Christus Dominus, 17: A.A.S. 58 (1966), p. 681; SACRA CONGREGATIO PRO EPISCOPIS, Directo-rium de pastorali ministerio Episcoporum, 1973, n. 200.

    1 3 Cfr. Prima Romana Synodus, De Curia dioecesana, artt. 11-18; cfr. PAULUS PP. V I , Litt. Apost, motu proprio datae Romanae Urbis: A.A.S. 58 (1966), pp. 115-118.

  • 10 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    terminos a Nobis signatos. Quapropter ille etiam iudex ordi-

    narius est Romanae Dioecesis.

    Cardinalis Vicarius non cessat ab officio vacante Apostolica

    Sede.1 4

    2. Intra fines autem Dioecesis Romanae 15 suo quisque

    modo distinctam iurisdictionem habent tam Cardinalis Archi-

    presbyter Basilicae Vaticanae secundum regulas antiquas nec

    non vigentes etiam nunc constitutiones ipsius Basilicae,16 quam

    Vicarius Generalis pro Urbe Vaticana. 1 7

    3. Cardinalis Vicarius adiuvatur a Vices Gerente et Epi-

    scopis Auxiliaribus a Nobis nominatis.

    4. Vices Gerens, qui Archiepiscopi titulum fert, exercet

    iurisdictionem ordinariam vicariam intra limites statutos, arcta

    servata coniunctione et communione cum Cardinali Vicario.

    Munera etiam Cardinalis Vicarii propria exercet, eo impe-

    dito vel absente aut eius officio vacante.1 8

    Officium Vices Gerentis non cessat, vacante Sede Apostolica.

    5. Episcopi Auxiliares, potestate fruentes Vicariorum Epi-

    scopalium, ministerium pastorale obeunt in certa aliqua Dioece-

    sis regione vel etiam in fixa pastoralis actionis provincia intra

    fines totius Dioecesis vel etiam coniuncte simul 1 9 secundum

    Cardinalis Vicarii designationem cum facultatibus insuper quas

    ipse de beneplacito Nostro statuerit ad normam Litterarum

    Apostolicarum motu proprio editarum Romanae Urbis die

    II mensis Februarii anni MCMLXVI, c. III , n. 5.

    1 4 Cfr. Prima Romana Synodus, art. 12; PAULUS PP. VI, Const. Apost. Regimini Ecclesiae Universae: A.A.S. 59 (1967), p. 889; Const. Apost. Romano Pontifici eli-gendo, 14: A.A.S. 67 (1975), p. 616.

    15 Cfr. Prima Romana Synodus, art. 11, par. 1. 16 Cfr. Prima Romana Synodus, art. 11, par. 3. 17 Cfr. Pius PP. XI, Const. Apost. Ex Lateranensi Pacto: A.A.S. 21 (1929),

    pp. 309-311. 18 Cfr. Prima Romana Synodus, art. 13. 1 9 Cfr. PAULUS PP. VI, Litt. Apost, motu proprio datae Ecclesiae Sanctae, I, 14,

    par. 2: A.A.S. 58 (1966), p. 765.

  • Acta Pauli Pp. VI 11

    Eae vero facultates et munera Episcoporum Auxiliarium

    minime cessant, vacante officio Cardinalis Vicarii donec novus

    creatus Vicarius officium suum rite ineat.20

    6. Vices Gerens et Episcopi Auxiliares, moderante Cardi-

    nali Vicario, efficiunt una cum eodem Cardinali Vicario Con-

    silium Episcopale Dioecesis.2 1

    7. Ut recte componatur ratio pastoralis totius Dioecesis, ut

    res necessariae efficaciter comprobentur et ut auxilia atque con-

    silia accipiantur utilia quidem ad apostolicum ministerium,

    Cardinalis Vicarius opiniones et sententias expetet etiam a reli-

    quis consiliariis coetibus Dioecesis; qui sunt:

    Consilium Presbyterale,22

    Consilium Pastorale.23

    8. Similiter non omittet Cardinalis Vicarius audire etiam

    Consilium Parochorum Praefectorum;2 4 eius quidem actio com-

    ponenda erit cum reliquis institutis et consiliis dioecesanis iam

    memoratis.

    9. Ratio pastoralis totius Dioecesis, de qua in 7, tunc

    tantum ad effectum adducetur cum a Nobis erit examinata, defi-

    nita et probata.

    10. Cardinalis Vicarius de opere pastorali ac vita ipsa

    2 0 Cfr. PAULUS PP. V I , Litt. Apost, motu proprio datae Romanae Urbis, I I I , 1: A.A.8. 58 (1966), p. 117.

    21 Quoad relationes inter Episcopos ad participandam curam pastoralem Episcopi dioecesani ascitos cfr. CONC. OEC. VAT. I I Decr. de pastorali Episcoporum munere in Ecclesia, Christus Dominus, 25: A.A.S. 58 (1966), pp. 685-686; PAULUS PP. V I , Litt. Apost, motu proprio datae Ecclesiae Sanctae, I, 13, par. 3: A.A.S. 58 (1966), p. 764.

    2 2 Cfr. CONC. OEC. VAT. I I Decr. d Presbyterorum ministerio et vita, Presbyterorum Ordinis, Ts A.A.S. 58 (1966), pp. 1001-1003; PAULUS PP. V I , Litt. Apost, motu proprio datae Ecclesiae Sanctae, I, 15: A.A.S. 58 (1966), p. 766.

    2 3 Cfr. CONC. OEC. VAT. I I Decr. de pastorali Episcoporum munere in Ecclesia, Christus Dominus, 27: A.A.S. 58 (1966), pp. 686-687; PAULUS PP. V I , Litt. Apost, motu proprio datae Ecclesiae Sanctae, I, 16: A.A.S. 58 (1966), pp. 766-767.

    24 Cfr. Prima Romana Synodus, art. 134.

  • 12 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    Dioecesis ad Nos statis temporibus et, quoties necessarium visum

    fuerit, referat.

    11. Hoc in primis sollemne sit, ne quidquam grave agatur,

    nisi fuerit antea Nobis significatum.25

    VICARIATUS ORDINATIO

    3. 1. Vicariatus seu Curia dioecesana constat Secretaria

    Generali, Officiis, Tribunalibus.

    2. Penes Cardinalem Vicarium est moderatio superior et

    effectiva Vicariatus.

    3. Vices Gerens, secundum normas directorias Cardinalis

    Vicarii, apto nexu componit omnia ministeria Vicariatus, cui,

    ad exsecutionem quod attinet, adest Praelatus Secretarius, li-

    benter cooperantibus Officialibus praepositis.

    4. Ut omnia incepta Vicariatus inter se concordent, Car-

    dinalis Vicarius utetur opera Consilii Curiae, quod sub mode-

    ratione ipsius Cardinalis Vicarii eove absente aut impedito

    Vices Gerentis participant idem Vices Gerens, Episcopi Auxilia-

    res, Praelatus Secretarius et Officiales praepositi, quorum quae-

    stiones, de quibus agitur, intersunt.

    5. Curetur, ut Episcopi Auxiliares certiores reddantur

    audianturque praesertim circa res, ad peculiare munus suum

    pastorale pertinentes.

    I. SECRETARIA GENERALIS

    4. Secretaria Generalis, quam Praelatus Secretarius a Nobis

    nominatus moderatur, munera implet pertinentia ad cancel-

    lariam Curiae et ad acta administrativa, ad negotia generalia

    2 5 Cfr. PAULUS PP. V I , Const. Apost. Regimini Ecclesiae Universae, 136: A.A.S.

    59 (1967), p. 928.

  • Acta Pauli Pp. VI 13

    et ministrorum, ad informationem et documentationem, ad ser-

    vitia nexu componenda, ad generalem consultationem circa

    res iuridicas et ad Officia coordinanda, peculiari ratione habita

    permanentis formationis pastoralis Cleri, religiosorum, religio-

    sarum et laicorum, in pastorale opus incumbentium, atque

    etiam formationis magistrorum et catechistarum.

    Praeterea sub eius recognitione (vulgo supervisione) Officia

    administrativum seu oeconomicum, iuridicum et technicum

    operantur.

    II. OFFICIA

    5. Officia rei pastorali provehendae (vulgo Centri pasto-

    rali) expendunt necessitates religiosas Dioecesis Romanae

    atque proponunt incepta pastoralia ad efficaciter implendum

    munus episcopale docendi, sanctificandi et regendi, cuius accu-

    ratam exsecutionem promoveant.

    6. Officium evangelizationi et catechesi provehendis (vulgo

    Centro pastorale per V evangelizzazione e la catechesi) promo-

    vet ministerium Verbi intra communitatem christianam prae-

    cipue per praedicationem et catechesim in ipsis paroeciis et

    familiis, atque inter discipulos scholarum elementariarum me-

    diarumque ordinis tum inferioris tum superioris. Sustentat et

    adiuvat scholas catholicas, ut apte consequantur propria cuius-

    que instituti proposita. Incitat oecumenismum fideique annun-

    tiationem non christianis et non credentibus.

    7. Officium cultui et sanctificationi provehendis (vulgo Cen-

    tro pastorale per il culto e la santificazione) promovet aptoque

    nexu disponit: a) actionem liturgicam et sacramentalem, can-

    tum sacrum et tutelam ipsarum aedium sacrarum earumque

    ornatus ; b) animationem et formationem hominum ad ministe-

    ria permissa riteque instituta; c) incepta permanentia spiri-

    tualitatis christianae (exercitationes spirituales, curricula do-

    mestica, peregrinationes sacras, hisque similia). -

  • 14 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    8. Officium animationi communitatis christianae et ministeriis

    socialibus-caritativis provehendis (vulgo Centro pastorale per

    V animazione della comunit cristiana ed i servizi socio-carita-

    tivi) promovet aptoque nexu disponit rem pastoralem organi-

    cam in ambitu locali (Dioecesis, praefecturarum, paroeciarum),

    in variis condicionibus diversisque hominum ordinibus et sta-

    tibus (cfr. familiam, culturam, instrumenta communicationis

    socialis, itinera relaxationis causa suscepta, spectacula,et tem-

    pus vacuum), in operositate sodaliciorum laicatus (Confrater-

    nitatum, consociationum hisque similium) nec non in operibus

    dioecesanis.

    Idem officium promovet aptoque nexu disponit actionem

    pastoralem pro infirmis (in valetudinariis, hospitiis hisque si-

    milibus), pro senibus, mente membrisv captis, corpore impe-

    ditis iisque omnibus, quibus magis opus est adiumento et cu-

    ratione, atque actuositatem institutorum quibus promotio

    humana est proposita et operum socialium-caritativorum.

    9. Officium pro personis physicis et iuridicis res pertractat

    pertinentes ad personas et instituta sacerdotalia, ad personas

    et instituta vitae consecratae, ad personas et instituta laicorum.

    10. Officia administrativum, iuridicum et technicum prospi-

    ciunt rationibus administrativis, oeconomicis iuridicis et techni-

    cis, quae postulantur ad pastoralem actionem persequendam.

    Ipsis utitur Pontificium Opus praeservandae Fidei novis-

    que Romae templis exstruendis, quod ut institutum iuridicum

    propriam sibi indolem distinctam et personae (iuridicae) ratio-

    nem servat, iuxta pontificium documentum, quo est consti-

    tutum.26

    11. Ministeria auxiliaria.

    Ut rite haec ministeria expleantur adhiberi poterunt pecu-

    liaria Consilia studii ac Secretariatus.

    26 Cfr. Pius PP. XI, Litt. Apost, motu proprio datae In Allocutione: A.A.S. 22 (1930), pp. 337-340.

  • Acta Pauli Pp. VI 15

    III . TRIBUNALIA

    12. 1. Apud Vicariatum Urbis duo constituta sunt di-

    stincta Tribunalia:

    1) Tribunal Ordinarium Dioecesis Romanae;

    2) Tribunal Regionale Latii pro causis nullitatis matri-monii.

    2. Haec Tribunalia pro sua quodque natura pendent ex

    Cardinali Vicario. Quod autem ad Tribunal Regionale Latii

    attinet, facultates et munera, quae Normae Supremi Tribnalis

    Signaturae Apostolicae assignant Moderatori Tribunalium Re-

    gionalium, pertinent ad ipsum Cardinalem Vicarium, illis qui-

    dem casibus exceptis de quibus haec Nostra Constitutio aliter

    decernit.27

    Potestatem in Tribunalia Cardinalis Vicarii propriam exer-

    cet Vices Gerens, eo impedito vel absente aut. ipsius officio

    vacante.

    13. Singula Tribunalia consistunt ex Officiali et aequo nu-

    mero Vice-Officialium, ex Iudicibus, Defensoribus Vinculi, Pro-

    motoribus Iustitiae, Praeposito Cancellariae ac nonnullis No-

    tariis. Unumquodque Tribunal habet propriam administra-

    tionem.

    14. Officiales Tribunalium, Vice-Officiales, Iudices, Defen-

    sores Vinculi et Promotores Iustitiae nominantur a Summo

    Pontifice ad certum ac definitum tempus, proponente Cardinali

    Vicario pro Tribunali Dioecesano atque Conferentia Episco-

    pali Latii pro Tribunali Regionali.

    15. Quisque Officialis suam auctoritatem administrativam,

    disciplinarem et oeconomicam exsequitur tantummodo supra

    et intra proprium Tribunal separatim plane ab altero Tribunali.

    2 7 Cfr. SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE TRIBUNAL, 'Normae pro Tribunalibus

    interdioecesanis vel regionalibus aut interregionalibus'. A.A.S. 63 (197), pp. 486-492.

  • 16 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    16. In singulis Tribunalibus vices sive turni iudicationis

    statuuntur unoquoque ineunte anno iudiciali ab ipso Cardinali

    Vicario per decretum generale, quod ipsum Praesidem, Ponen-

    tem et Iudicem Instructorem destinabit. Causae vero variis

    (( turnis committuntur secundum ordinem, quo ipsae in ta-

    bulas relatae sunt. Constitutio turnorum iudicationis mu-

    tari potest a solo Cardinali Vicario si unus alterve Iudex im-

    peditur, postquam impediti solidam rationem scripto detule-

    runt et Officialis ipse suam dixit sententiam.

    17. Secundum varia argumenta album peritorum Tribuna-

    lis editur ineunte quoque anno iudiciali a Cardinali Vicario.

    Ex illo vicissim albo Iudices Instructores designabunt peritos

    in singulis causis.

    1 - TRIBUNAL DIOECESANUM ROMAE

    18. Regitur canonibus 1572-1593 C.I.C. Constat ex Officiali,

    aequo numero Iudicum, Promotore Iustitiae, Defensore Vinculi,

    Praeposito Cancellariae et non nullis Notariis.28

    19. 1. Hoc Tribunal iurisdictionem habet in universis cau-

    sis, quae in foro canonico dirimi possunt, exceptis causis nul-

    litatis matrimonii.

    2. In eiusdem illius generis causis ipsum putari debet

    tribunal secundae instantiae pro dioecesibus suburbicariis ce-

    terisque dioecesibus Latii.

    3. Iurisdictionem etiam habet in causis Sanctorum secun-

    dum iam provisas accommodationes ea in re.29

    4. Huic praeterea Tribunali concreditur institutio cau-

    sarum dispensationis super ratum et non consummatum, solu-

    2 8 C.I.C., Cann. 1572-1593. 2 9 Cfr. PAULUS PP. VI, Litt. Apost, motu proprio datae Sanctitas clarior: A.A.S.

    61 1969), pp. 149-153.

  • Acta Pauli Pp. VI 17

    tionis matrimonii in favorem fidei, nec non investigatio in

    causis petitae dispensationis ab oneribus ex sacra ordinatione.30

    20. A Tribunali Dioecesano appellatur ad Sacram Roma-

    nam Rotam.

    2 - TRIBUNAL REGIONALE LATII

    21 . Secundum normas Litterarum Apostolicarum Qua

    cura motu proprio editarum, Tribunalis Regionalis Latii est

    tractare et definire causas nullitatis matrimonii pro Regione

    Latii. Illud praeterea est appellationis Tribunal pro causis nul-

    litatis matrimonii iam decisis in primo gradu a Tribunalibus

    Regionalibus Neapolitano et Calaritano.31

    22. Ab hoc Tribunali appellatur ad Sacram Romanam

    Rotam. 3 2

    23. 1. Priusquam hoc Tribunal recipiat causam pro sua

    auctoritate fori plerarumque probationum , obtinere illud

    oportebit consensionem Cardinalis Vicarii, Cui explicandum

    erit, quae definitae probationes et quales necesse sit in Regione

    Latii colligantur.33

    2. Ut sententiae ferantur de regulis in casibus speciali-

    bus, Cardinalis Vicarius peculiare mandatum dare poterit Offi-

    ciali Tribunalis Regionalis in singulis casibus.34

    3 0 Cfr. SACRA CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI, Normae ad apparandas... causas

    reductionis ad statum laicalem...: A.A.S. 63 (1971), pp. 303-308; SACRA CONGREGATIO DE DISCIPLINA SACRAMENTORUM, Instructio Dispensationis matrimonii: A.A.S. 64 (1972), pp. 244-252.

    3 1 PIUS PP. XI, Litt. Apost, motu proprio datae Qua cura, I-II: A.A.S. 30 (1938), p. 412.

    3 2 PIUS PP. XI, Litt. Apost, motu proprio datae Qua cura, II: A.A.S. 30 (1938), p. 412.

    3 3 Cfr. PAULUS PP. VI, Litt. Apost, motu proprio datae Causas Matrimoniales, IV, par. 1, c: A.A.S. 63 (1971), p. 443.

    3 4 Cfr. PAULUS PP. VI, Litt. Apost, motu proprio datae Causas Matrimoniales, X-XI: A.A.S. 63 (1971), p. 445.

  • 18 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    NORMA TRANSITORIA

    Quod ad causas attinet, quae adhuc aguntur apud Tribunal

    Appellationis Vicariatus Urbis, quod supprimitur, iurisdictio

    per vices (seu per turnos ) iudicantium prorogatur usque ad

    earum conclusionem.

    REGULAE VICARIATUS

    24. Huic Constitutioni Apostolicae accedet ordo servandus

    seu peculiare normarum corpus a Nobis probandum definiens

    terminos auctoritatis agendique rationes in Vicariatu.

    Nostra haec autem statuta et praescripta nunc et in poste-

    rum firma et efficacia esse et fore volumus, non obstantibus,

    quatenus opus est, contrariis Constitutionibus et Ordinationi-

    bus Apostolicis, a Nobis et Decessoribus Nostris editis, ceteris-

    que praescriptionibus, etiam specialissima mentione dignis.

    Datum Romae, apud S. Petrum, die vi mensis Ianuarii, in

    sollemnitate Epiphaniae Domini, anno MCMLXXVII, Pontifica-

    tus Nostri quarto decimo.

    PAULUS PP. VI

    Rescriptum ex Audientia

    Sanctissimus Dominus Noster Paulus Pp. VI , in Audientia die 28 mensis Ianuarii anno 1977 infrascripto Cardinali a Se-cretis Status concessa, statuit ut Constitutio Apostolica Vica-riae potestatis in Urbe , diei 6 eiusdem mensis et anni, qua Vicariatus Urbis nova ratione ordinatus est, inde a die octava Februarii 1977 vigere incipiat ad omnes iuris effectus.

    Datum ex Aedibus Vaticanis, die 28 mensis Ianuarii, anno 1977.

    IOANNES Card. VILLOT, a Secretis Status

  • Acta Pauli Pp. VI 19

    SACRA CONSISTORIA

    CONSISTORIUM SECRETUM

    Die XX mensis Decembris, anno MCMLXXVI, Summus Pontifex Pau-

    lus VI , Consistorium Secretum celebravit in Consistoriali Aula Palatii

    Apostolici Vaticani, cuius acta hic ex ordine referuntur.

    I - SUMMI PONTIFICIS ALLOCUTIO

    Venerabiles Fratres Nostri,

    Gaudemus laetamurque de vestro conspectu, Venerabiles Fra-tres Nostri, libenterque hac utimur opportunitate vos humane consalutandi vobisque significandi egregiam existimationem ac benevolentiam Nostram.

    Quemadmodum novistis, ea de causa ad hoc Consistorium agendum vos convocavimus, ut mentem vestram aperiatis de magni momenti quaestionibus, quippe quae ad religionis bonum et incrementum pertineant. Etenim sententiam feratis oportet, utrum duo Beati, Ioannes Nepomucenus Neumann, Episcopus, et Raphaela Maria a Sacro Corde Iesu, Virgo, Sanctis Caeli-tibus possint annumerari. Faventibus quidem iudiciis vestris, dies statuemus, quibus eiusmodi honores utrique Beato sollemni ritu decernemus.

    Antequam vero ad hanc causam tractandam procedatur, po-stulat ordo rerum agendarum, in hodierno Consistorio servan-dus, ut, hac oblata occasione, nuntium demus de Ecclesiis va-cantibus, quibus Nobis in animo est providere, ac vos simul cer-tiores reddere de iis, quibus iam provisum est.

    II - PROVISIO ECCLESIARUM

    Sententia audita S. R. E. Cardinalium, qui aderant, nonnullis cathe-

    dralibus Sedibus Summus Pontifex deinde providit. Praefecit nempe :

    Ecclesiae Nicosiensi Exc. P. D. Salvatorem Di Salvo, antea Epi-scopum tit. Turrensem in Numidia;

    Ecclesiae Calaguritanae et Galceatensi-Logrognensi Exc. P. D. Fran-ciscum Alvarez Martnez, antea Episcopum Tirasonensem ;

  • \

    20 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    Ecclesiae Tirasonensi Exc. P. D. Victorium Oliver Domingo, antea

    Episcopum tit. Limisensem;

    Praelaturae S. Luciae Exc. P. D. Ignatium Cannavo, Episcopum tit.

    Octavensem ;

    Sedi tit. Tamagristensi R. D. Emmanuelem Moreno, e clero archi-

    dioecesis Angelorum in California, quem eiusdem Ecclesiae sacri Prae-

    sulis Auxiliarem renuntiavit;

    Sedi tit. Traguriensi R. D. Thaddaeum Shubsda, e clero archidioe-

    cesis Angelorum in California, quem eiusdem Ecclesiae sacri Praesulis

    Auxiliarem renuntiavit;

    Sedi tit. Aquensi in Numidia R. D. Patricium Murphy, e clero ar-

    chidioecesis Sydneyensis, quem eiusdem Ecclesiae sacri Praesulis Auxi-

    liarem renuntiavit.

    Praeterea Summus Pontifex nonnullas pronuntiavit Ecclesias, quibus

    per Apostolicas sub plumbo Litteras sacrorum Antistites praefecti iam

    sunt, ex quo die, xxiv scilicet mensis Iunii a. MCMLXXVI, proximum

    Consistorium habitum est. Videlicet :

    E novem metropolitanis Sedibus :

    Ecclesiam Melitensem, Iosepho Mercieca destinatam; et Salisbu-

    riensem, cui praefectus est Patricius Chakaipa.

    Ex archiepiscopalibus Sedibus :

    Ferrariensem, Philippo Franceschi assignatam.

    Ex quattuor archiepiscopalibus titularibus :

    Gaesariensem in Mauretania, Sergio Sebastiani assignatam ; et Mene-

    fessitanam, assignatam Etsou Nzabi Bamungwabi.

    E quinquaginta dioecesibus :

    Ahulensem, cuius Episcopus nominatus est Philippus Fernndez

    Garca; et Dodgepolitanam, Eugenio Gerber concreditam.

    E triginta quattuor Ecclesiis titulo assignatis :

    TMgensem, Eugenio Laridon attributam; et Thyatirenam, Thomae

    Dolinay attributam.

    E sex Praelaturis :

    Cluniensem, cuius sacer Praesul factus est Raphael Torija de la

    Fuente; et Marahensem, Alano Mariae Pena assignatam.

  • Acta Pauli Pp. VI 21

    Denique Abbatiam nullius Glaravallensem in Brasilia, Carmelo

    Recchia destinatam.

    Postea Beatissimus Pater assensum se dedisse dixit electioni cano-

    nice factae, in Synodo Episcoporum Armenorum, Petri XVIII Ghedi-

    ghian Patriarchae Ecclesiae Ciliciae Armenorum; in Synodo autem Epi-

    scoporum Coptorum, Athanasii Abadir ad Ecclesiam tit. Appianam de-

    stinati, cum munere Vicarii Patriarchalis Sedis Alexandriae Coptorum.

    Subinde Em.mus P. D. Conradus S. R. E. Cardinalis Bafile, Prae-

    fectus Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum, rettulit de causis

    canonizationis Beatorum Ioannis Nepomuceni Leumann, Archiepiscopi,

    et Raphalae Mariae a Sacro Corde Iesu, Conditricis Congregationis

    Ancillarum a Sacro Corde Iesu.

    Quibus relatis, Summus Pontifex suffragia Patrum Cardinalium his,

    quae sequuntur verbis exquisivit :

    Libenter audivimus ea, quae Venerabilis Frater Noster Con-radus Cardinalis Bafile de propositis causis egregie dixit.

    Est autem huius rei momentum eiusmodi, ut sententia vestra de iisdem causis Nobis exquirenda esse videatur.

    Tunc S. R. E. Cardinales, suo cuiusque ordine servato, sententiam

    aperuerunt.

    CONSISTORIUM UNICUM

    Absoluto Consistorio secreto, statim eadem in Aula initium habuit

    Consistorium unicum, cuius acta hic referuntur.

    I - POSTULATIO PALLIORUM

    Sacrum Pallium personaliter postulaverunt Archiepiscopi : Cle-

    tus Bellucci, pro metropolitana Ecclesia Firmana; et Philippus Fran-

    ceschi, pro archiepiscopali Sede Ferrariensi.

    Postulatio autem Pallii per procuratorem facta est pro his, quae

    sequuntur metropolitanis Ecclesiis : Salisluriensi; Kuchingensi, Ante-

    querensi, Popayanensis Montisvidei, Maceiensi, Melitensi, Monterrey>ensi,

    Quibus peractis, Summus Pontifex mandavit Perieli Felici, Protodia-

    cono Cardinali, ut crastina die postulatum Pallium vel sacris ipsis, qui

    petiverant Praesulibus, vel eorum procuratoribus sueta caeremonia

    trader et.

  • 22 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    II - PERORATIO CAUSARUM CANONIZATIONIS

    Postea Ioannes Torre, Consistorialium Advocatorum Decanus, ad sue-

    tum morem institit, ut nomen beatorum Ioannis Nepomuceni Neumann et

    Raphalae Mariae a Sacro Corde Iesu sollemni Summi Pontificis decla-

    ratione in Sanctorum album inscriberetur, aptiore die statuto. Cui viro

    Carolus Egger, Abbas atque in Secretaria Status Cancellariae Littera-

    rum Apostolicarum praepositus sic Summi Pontificis nomine respondit :

    Ad postulationes exhibitas iubeor Summi Pontificis nomine paucis

    respondere. Gaudet sane Beatissimus Pater quod Ipsi datur nova sancti-

    tatis lumina ad imitandum mundo proponere, cui nunc cum maxime

    opus est, ut ad recta, honesta, superna, immortalia erigatur.

    Uterque Celes diversa quadam sanctimoniae forma, saltem ut huma-

    nis oculis offertur, inclaruit : B. Ioannes Nepomucenus Neumann, S. Al-

    fonsi alumnus et sectator acerrimus, apostolatus operibus, quibus tan-

    tummodo Divini Redemptoris lucra quaesivit, praefulsit, maxime ut

    Praesul Sedis Philadelphiensis, quam apte disposuit magnisque incre-

    mentis adauxit; B. Raphaela Maria a S. Corde Iesu vita abscondita in

    Christo potissimum commendatur : in priore felicem nexum inter amorem

    apostolicum et contemplationem laudamus ; arcanam fecunditatem vitae,

    qua Deo in solitudine et silentio, in oratione et humilitate deservitur,

    admiramur in altera.

    Attamen Summus Pontifex, quamvis hos Beatos dignos existimet, qui-

    bus Sanctorum Caelitum honores tribuantur, exoptat, ut in tanti mo-

    menti re Apostolicae Sedis consuetudo rite servetur. Quapropter decre-

    torum iudicium non ante est prolaturus, quam omnes, ad quos pertinet,

    sententiam rogaverit .

    Eorum deinde, quorum interesset, sententiam his verbis Summus Pon-

    tifex exquisivit :

    Quemadmodum res postulat, intento animo perpendimus ea, quae ad illustrandas et comprobandas causas sunt allata.

    Verumtamen, ut Nostro nomine modo significatum est, rei gravitas Nobis suadet, ut mentem vestram cognoscamus, ante-quam decretoriam sententiam Nostram edicamus.

    Quapropter vos oramus, ut, ad gloriam Dei et utilitatem ani-marum spectantes, circa utramque causam suffragia vestra fe-ratis.

  • Acta Pauli Pp. VI 23

    Sententiis acceptis, Beatissimus Pater haec verba pronuntiavit :

    Laetamur sane, quod omnium sententiis postulatur, ut his Beatis honores Sanctorum Caelitum decernantur. Quam ob rem non discedendum esse arbitramur a iudiciis peritorum mem-brorumque Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum, quip-pe quae gravibus argumentis confirmentur.

    Itaque hos Beatos dignos censemus, qui in Sanctorum album referantur. Quod quidem adiuvante Deo, sollemni ritu in Vati-cana Basilica faciemus proximo anno: nominatim id praesta-bimus Beatae Raphalae Mariae a Sacro Corde Iesu die vicesima tertia mensis Ianuarii, Beato vero Ioanni Nepomuceno Neu-mann die undevicesima mensis Iunii.

    Demum omnes vos rogamus, ut Deo impensas preces adhi-beatis, ut, quod modo decretum est, in Ecclesiae bonum vitae-que christianae auctum feliciter vertat.

    Quibus Summi Pontificis verbis Consistorium Publicum absolutum est.

    LITTERAE DECRETALES

    Beato Iustino De Jacobis honores Sanctorum decernuntur.

    P A U L U S E P I S C O P U S

    SERVUS SERVORUM DEI

    AD PERPETUAM REI MEMORIAM

    Quantum Nos curae ac diligentis studii, pro apostolico quo fun-

    gimur patris et pastoris et divinarum rerum magistri munere, ad mis-

    sionales res fovendas usque posuerimus, ex iis manifesto patere verbis

    existimamus quae, in Pontificatus Nostri quasi exordiis, ad Oecumenici

    Concilii Vaticani II Patres fecimus : Perplacet praesertim Nobis ut

    Ecclesia universa missionalis sit, ut singuli etiam fideles animo et re,

    quantum geri possit, missionales evadant (A.A.S. 66 [1964], p. 998).

    Et revera Ecclesia peregrina natura sua missionaria est, cum ipsa

    ex missione Filii missioneque Spiritus Sancti originem ducat secundum

    propositum Dei Patris (Ad Gentes, 2). Quae cum ita sint, beatum

  • 24 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    Iustinum De Jacobis in Sanctorum Caelitum coetum ingenti laetitia

    sollemniter hodie referentes, eum non solum Christi evangelii prae-

    conem esse praeclarissimum declarare placuit, verum etiam eorum ipso-

    rum pervalidum apud Deum caelestem patronum esse, qui, euntes in

    mundum universum, divinam legem promulgare contendunt omni crea-

    turae (cf. Marc. 16, 15). Aethiopiae apostolus appellatus, viginti am-

    plius annos illa in regione sic se praebuit patientem et constantem a

    Christo nuntiatae et partae salutis administrum, ut ad eum referri

    posse videatur quod de divini verbi praedicatore magna asseveratum est

    auctoritate : Debet enim esse promptus ad initia capienda, constans

    ad opera perficienda, perseverans in difficultatibus, patienti et forti

    animo ferens solitudinem, defatigationem, infructuosum laborem. Mente

    aprta et dilatato corde hominibus occurret, ofiicia sibi commissa liben-

    ter suscipiet, alienis etiam populorum moribus et variantibus condi-

    cionibus generose se aptabit, concordi animo et mutua caritate sociam

    operam dabit fratribus et omnibus qui eidem operi se dedicant, ita ut

    simul cum fidelibus communitatem apostolicam imitantes, cor unum

    sit et anima una (Ad Gentes, 25). Iustinus De Jacobis natus est die

    nono mensis Octobris, anno millesimo octingentesimo, in Muranae dioe-

    cesis pago Sancti Felicis, seu San Feie Italice nuncupato, quat-

    tuordecim filiorum septimus, posteroque die sacris baptismatis aquis

    renovatus. Mater praecipue eum pie religioseque educavit eumque sic

    fecit caelestium rerum studiosum, qui rarae videlicet in Eucharistiam

    pietatis inque beatissimam Christi Matrem specimina dederit. Est

    deinde in lumine ponendum qua animi alacritate sive rerum egenos a

    puero usque adiuvare studuerit sive Deo preces adhibuerit, ut Chri-

    stianae fidei adhuc expertibus lux tandem divinae veritatis refulgeret.

    Adulescentulus parentes Neapolim comitatus est, eaque in Campaniae

    urbe inita studia continuavit. Duodeviginti annos natus, religiosam

    Congregationem Missionis ingressus est seque Deo votis biennio post

    obligavit. Etsi autem suspensus haerebat an sacerdotii ordinem susci-

    peret, quippe qui haud se meritum putaret in quem tanta dignitas con-

    feratur, eum tamen, theologicarum disciplinarum perfecto curriculo, in

    Apuliae urbe Brundusio accepit, die duodecimo mensis Iunii, anno

    millesimo octingentesimo vicesimo quarto. Eodem proinde, ac Sanctus

    Vincentius a Paulo, impulsus ardore, initium dedit pastorali ei operae,

    quae Congregationis Missionis propria est ac praecipua : ad populi

    coetus videlicet sermones habere, divinas res atque aeternas eos eru-

  • Acta Pauli Pp. YI 25

    diendo; per paenitentiae sacramentum Christifidelibus subvenire; spi-

    rituales exercitationes et meditationes clericis praebere, necnon Deo de-

    votis virginibus et laicis fidelibus. Hos autem susceptos labores superna

    fuisse gratia confirmtes, laeti atque uberes fructus palam ostenderunt.

    Eorum praeterea inopia et egestate misertus, quos per Campaniae regio-

    nes duos annos saeviens pestilentia absumpsit, pro viribus praesidio iis

    esse et solacio conatus est, nullo labore fractus. Nec est praetereundum

    primis sacerdotii annis eum varia et gravia officia in Congregatione

    Missionis tanta diligentia et sollertia obiisse, ut optimam omnino mode-

    ratorum suorum spem hac in provincia foveret. Ardens tamen animarum

    studium, quo flagrabat, infideliumque ad Christi ovile adducendorum

    vehemens desiderium eo usque processerunt, ut, anno millesimo octin-

    gentesimo tricesimo octavo, invitationi Praefecti Sacrae Congregationis

    de Propaganda Fide accesserit tuncque constitutam praefecturam apo-

    stolicam Abyssiniae adiverit, eiusdem nominatus sacer Praesul. Ante-

    quam autem evangelizationem iniret, autochthonum linguam ediscere

    coepit deque locis gentiumque moribus certiorem se facere. Factus

    tandem Evangelii praedicator, hanc sibi proposuit suae ipsius navitatis

    formam et quasi vitae rationem : Aethiopem cum Aethiopibus fieri ; in-

    dgenas presbyteros excitare, qui iam inde sane conscius fuit firmiores

    radices Ecclesiam figere, cum variae communitates fidelium ex suis

    membris proprios habeant salutis ministros, fratribus suis inservientes

    (cf. Ad Gentes, 16) ; sibi denique proposuit suisque evangelizationis

    sociis partes definire, quo aptius operaretur quisque cumque ampliore

    animarum fructu. Missionali tamen eius operositati, quia indefessum

    se praebebat catholicae religionis praeconem, obstari coeptum est. Apo-

    stolicae igitur et Romanae Sedi opportunum visum est ut, catholicae

    rei fovendae et defendendae causa, praefectura Abyssiniae ad Vicaria-

    tuum apostolicorum ordinem redigeretur eique Iustinus praeficeretur,

    Nilopolitanae titulo Sedis creatus simul Episcopus : nemo enim illo

    putabatur dignior qui episcopali dignitate insigniretur, nemo aptior

    ut auctoritate sua et firmitate obversis undique difficultatibus resi-

    sterei. Pontificiam huiusmodi nominationem, pro summa sua animi

    demissione, totis antea viribus renuit, eidemque deinde annuit; atque

    die octavo mensis Ianuarii, anno millesimo octingentesimo quadrage-

    simo nono, episcopalem ordinationem Villelmus Massaia, Apostolicus

    apud Gallas Vicarius, eiusdem fracta quasi voluntate, clam ei contulit

    prope Massauam, omne genus periculis imminentibus catholicique no-

  • 26 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    minis insectatorum haud parvis insidiis. Factus Episcopus, haud ille

    mutavit suam vitae rationem, qui omnium se reputabat seque prae-

    bebat famulum et ministrum. Nec suam minuit actuositatem, ad asper-

    rima quaeque ferenda paratus, ne illorum ullus periret qui episcopali

    eius procurationi crediti essent. Famem revera et sitim, vincula et car-

    cerem, proditiones et omne genus tribulationes perpessus est, Iesu

    unice usus auxilio, qui vicit mundum (cfr. Io. 16, 33). Gravia enim et

    consolatoria secum saepius mente reputabat verba et promissa : Ini-

    cient vobis manus suas et persequentur tradentes in synagogas et custo-

    dias, et tradentes ad reges et praesides propter nomen meum ... In

    patientia vestra possidebitis animas vestras (Lc. 21, 12 sqq.). Verum

    enim vero, obortae magisque in dies auctae inimicorum crucis Christi

    insectationes nec eius ipsius nec ab eo collecti parvuli gregis infringere

    constantiam valuerunt. Quinimmo eorum, Deo iuvante, continenter auge-

    scebat numerus qui, mentis errore relicto, in catholicae fidei veritatem

    concedebant. Tantae tamen animi corporisque angustiae, tot suscepta

    per asperrimas terras itinera et exanclati ad Christi regnum proferendum

    labores valetudinem eius minuerunt atque ad ultimum fregerunt. Impro-

    viso captus morbo et letali, confortari sanctae Ecclesiae sacramentis

    opta vit. Ad nonnullos deinde qui eum circumstabant respiciens omnes-

    que animo complexus Abyssiniae incolas, quos ut pupillam oculorum

    carissimos habebat, terrena hac vita placido exitu functus est, caelestem

    ingressurus, die tertio mensis Augusti, anno millesimo octingentesimo

    sexagesimo, atque in urbe Hebo perhonorifice sepultus. Quodsi vero, post

    enarratos terrenae eius vitae eventus, praeclaras Iustini De Jacobis

    animi virtutes paucis perstringere velimus easque in Christiani populi

    admirationem et exemplum proferre, has praecipue significandas esse

    putamus : fuisse eum videlicet a puero usque summa Dei caritate incen-

    sum, quem adsiduis enixisque precibus orar et, inque sacrosanctum Eu-

    charistiae sacramentum flagranti amore intentum ; acerbissimam Christi

    passionem et mortem devota recordatione coluisse; divini Redemptoris

    Matrem suam ipsiusmet habuisse matrem caelestem singularemque pa-

    tronam, cuius tutissimo praesidio se fidens usque committeret. Omnium

    praeterea consensu, qui necessitudine eum propius contingebant, se

    suaque, gentium Apostolum imitatus, impendit, omnia omnibus factus,

    ut omnes salvos faceret (cf. 1 Cor. 9, 22). Nec solummodo quos iure

    habebat in Christo filios fovit amantissime, sed acatholicos etiam et

    muslimos observanter prosecutus est : his prae ceteris succurrere promp-

  • Acta Pauli Pp. VI 27

    tus, si egestate laborarent vel aegri et derelicti iacerent. Durissimum

    praeterea sibi, ab sacerdotii inde exordiis, vitae genus imposuit illudque

    constanti ac firmissima voluntate tulit, paenitentiae causa ductus. Haud

    igitur mirum est si, tanti viri vita et ab eo exercitis virtutibus acti,

    Congregationis Missionis moderatores de canonicis processibus rite in-

    stituendis egerunt, ad eiusdem quod attinebat beatificationis et cano-

    nizationis Causam. Ordinarii exinde processus, qui dicuntur, in Curiis

    Neapolitana et Lyciensi necnon Vicariatus apostolici Abyssiniae coepti

    sunt et absoluti, ab anno millesimo octingentesimo nonagsimo primo

    ad nonagesimum quintum; apostolici autem, inter annos millesimum

    nongentesimum quartum et quintumdecimum, Romae. Decretis denique

    publici iuris factis de virtutibus theologalibus et cardinalibus heroum

    in modum ab eo exercitis, deque miraculis eodem intercedente a Deo pa-

    tratis, Pius XII, rec. mem. Decessor Noster, per Apostolicas sub anulo

    Piscatoris datas Litteras Divinae largitatis , venerabilem Dei Famu-

    lum Iustinum De Jacobis honoribus Beatorum Caelitum coli permisit,

    die vicesimo quinto mensis Iunii, anno millesimo nongentesimo tricesimo

    nono. Ad eum autem in Sanctorum numerum accensendum iterum pro-

    cessus canonice instructi, deque duobus, quae rite requiruntur, mira-

    culis disputatum est : quorum alterum, die quarto mensis Octobris, anno

    millesimo nongentesimo septuagesimo quarto Nosmetipsi probavimus, quo

    Catharina D'Innocenzo, sodalis Filiarum a Caritate, ilico et perpetuo

    sanata est a gravissima et insanabili neoplasia seu maligno carcinomate

    gastrico; alterum apostolica Nostra auctoritate remitti concessimus,

    canone freti 2138 1 Codicis Iuris Canonici. Quibus peractis, in sacro

    Consistorio quod in aedibus Vaticanis habuimus, die duodecimo mensis

    Decembris, eodem anno, diem canonizationis decrevimus. Quo feliciter

    orto, hodie nempe, in Petriano foro ad Basilicam Vaticanam patente,

    undique congregatis sacri Iubilaei gratia plurimis ex Aethiopiae praeser-

    tim terris Christifidelibus, augustiore sollemnioreque ritu Missa lita-

    vimus, qua inita haec verba iuxta traditum morem protulimus : Ad

    honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catho-

    licae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini Nostri Iesu

    Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deli-

    beratione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum

    Fratrum Nostrorum consilio, beatum Iustinum De Jacobis, episcopum,

    Sanctum esse decernimus et definimus, ac Sanctorum catalogo adscri-

    bimus, statuentes eum in universa Ecclesia inter sanctos pia devotione

  • 28 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti . Quae post-

    quam diximus, novensilis sancti validam apud Deum intercessionem

    primi invocavimus, deque eiusdem vita, operibus praecelsisque animi

    virtutibus orationem inter Missarum sollemnia fecimus. Quae vero per

    Decretales bas Litteras ediximus firma esse et fore volumus, contrariis

    quibuslibet non obstantibus.

    Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo sexto mensis Octobris,

    anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo quinto, Pontificatus

    Nostri tertio decimo.

    Ego PAULUS

    Catholicae Ecclesiae Episcopus

    Loco Plumbi

    In Secret. Status tab., n. 816862.

  • Acta Pauli Pp. VI 29

    LITTERAE APOSTOLICAE

    Circumscriptiones ecclesiasticae Australiae a iure missionali ad ius com-

    mune deducuntur.

    PAULUS PP. VI

    Ad perpetuam rei memoriam. Australiani, terram interiectis ma-

    rium spatiis longinquam, sed animo Nostro iugiter praesentem, intue-

    mur, ubi Nobis datum fuit vigorem christianae vitae cognoscere et expe-

    riri. Etiam maturuerunt feliciter Ecclesiae ibidem conditae, siquidem,

    divina operante gratia et annitentibus sacris Pastoribus, sacerdotibus,

    laicis, religio est aucta incrementis, presbyterorum fideliumque numerus

    crevit, opera ad pietatem pertinentia sunt confirmata. Propter eiusmodi

    statum rerum, qui est causa cur gratiae Deo agantur, Conferentia Epi-

    scopalis Australiana preces Nobis admovit, ut circumscriptiones eccle-

    siasticae eiusdem Civitatis foederatae a iure missionali ad ius com-

    mune' transire sineremus. Quibus votis Nos, auditis Sacrae Congrega-

    tionibus pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide et pro

    Episcopis, libenter annuendum esse censuimus. Quae cum ita sint, Nos,

    omnibus mature perpensis, auctoritate Nostra Apostolica, harum Litte-

    rarum vi, a iurisdictione Sacrae Congregationis pro Gentium Evange-

    lizatione seu de Propaganda Fide eximimus et ad ius commune deductas

    decernimus omnes circumscriptiones ecclesiasticas Nationis Australianae,

    quae Provincias Ecclesiasticas Adelaidensem, Brisbanensem, Melbur-

    nensem, Perthensem, Sydneyensem efficiunt, necnon Archidioeceses Sanc-

    tae Sedi immediate subiectas, scilicet Camberrensem et Hobartensem,

    atque Missionem sui iuris Kalumburunam, Abbatiae Nullius Dioeceseos

    Novae Norciae unitam, definientes, ut negotia, quae ad praedicta loca

    spectant, in posterum, pro varia sua natura, apud competentia Dica-

    steria Apostolicae Sedis tractentur. Quae vero per has Litteras statui-

    mus, et firma sint omnino, nunc et futuris temporibus, atque vim suam

    habeant, contrariis quibusvis non obstantibus.

    Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die x x n

    mensis Martii, anno MCMLXXVI, Pontificatus Nostri tertio decimo.

    83 IOANNES Card. VILLOT, Secretarius Status

    Loco Sigilli

    In Secret. Status tab., n. 289862.

  • 30 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    HOMILIAE

    I

    In Basilica Vaticana inter Missarum sollemnia habita, nocte Nativitatis D. N. I. Ch. *

    Fratelli e Figli, accorsi a questa convocazione notturna!

    Voi sapete perch !

    la ricorrente memoria d'un fatto estremamente umile e immerso in

    un povero paese lontano (ma era un paese predestinato), e inserito in una

    ignota vicenda del tempo (ma era anch'esso un tempo profeticamente

    calcolato); d'un fatto si direbbe insignificante quale la nascita d'un

    Bambino in condizioni poverissime, prive d'ogni importanza esteriore e

    d'ogni interesse ambientale (ma era l'arrivo nel mondo, nel genere uma-

    no, del Verbo di Dio, del Figlio consustanziale del Padre Creatore e Si-

    gnore dell'universo, che rimanendo qual'era, si faceva Figlio di Maria;

    Figlio cos di Dio e Figlio dell'uomo).

    questo fatto ambivalente umile e immenso, umano e divino, che

    nell'unica Persona del Verbo unisce due nature, di cui una, l'umana,

    s, rispecchia costituzionalmente 1 una meravigliosa, ma certo sempre

    remota immagine dell'altra, la divina, l'eterna, l'infinita ; immagine inef-

    fabile dell'invisibile Iddio,2 e pone nell'abissale mistero della divinit

    questa simbiosi ch' Cristo Ges ; natus est Christus; ...de Patre, Deus;

    de Matre, homo? Essa lo pone nell'umanit e nella storia, centro in cui

    si ricollegano tutte le cose celesti e terrestri,4 ed a cui ogni singolo essere

    umano pu avere accesso e salvezza ;5 questo il fatto, il mistero che noi

    ora ricordiamo e celebriamo.

    Lux in tenebris lucet, la luce splende nelle tenebre.6

    Non ci fermeremo a considerare questo aspetto del mistero del Nata-

    le, cio il modo scelto da Dio per rivelarsi nel suo Messia ; quasi volesse

    nascondersi nell'atto stesso in cui si manifestava personalmente e uma-

    namente agli uomini, che pur lo attendevano. un aspetto che lascia

    intravedere molte altre divine intenzioni, degne d'essere in altro momento

    * Die 25 m. decembris a. 1976. 1 Cfr. Gn 1,'26-27. 2 Cfr. Col 1, 15; g Cor 4, 4. 3 S. Agostino, Serm. ,184; PL 38, 997. 4 Cfr. Ef 1, 10. 5 Cfr. Lc 3, 6. 6 Gv 1, 5.

  • Acta Pauli Pp. VI 31

    esplorate e meditate. Voleva il Signore che noi, anche davanti alla sua

    suprema rivelazione temporale, non fossimo esonerati dal dovere di ricer-

    carlo? voleva Egli che la nostra ricerca ci obbligasse a curvarci sui sen-

    tieri dell'umilt, per correggere l'ostacolo principale che ci impedisce un

    autentico incontro col Cristo rivelatore, non altrimenti possibile che nella

    mortificazione del nostro fallo capitale, l'orgoglio? o voleva che non per

    altro interesse egoista lo avessimo a cercare, ma per quello del puro

    amore? Come si debba infatti cercare la divina rivelazione ce lo ricordano

    le memorabili parole di S. Agostino : amore petitur, amore quaeritur,

    amore pulsatur, amore revelatur ... : con l'amore si domanda, con

    l'amore si cerca, con l'amore si bussa, con l'amore si rivela . 7

    Ma ci fermeremo sul fatto stesso, sul mistero del Natale. Ancora ascol-

    tiamo S. Agostino, che anticipa sui Concilii posteriori la formula con-

    clusiva : Homo verus Deus verus, Deus et homo totus Christus. Hoc

    est catholica fides? Ci fermeremo con quell'adesione della nostra fede,

    che celebrando con la Messa di questa notte i santi misteri noi stiamo a

    Lui tributando. S, noi confermiamo con questo rito natalizio la nostra

    piena, ferma, cordiale adesione a Cristo Ges. Noi crediamo in Lui ! Egli

    solo il Salvatore nostro e del mondo.9

    Lasciamo che questo atto religioso e cosciente confermi e rinnovi la

    nostra accettazione di quella fede in Ges Cristo, che abbiamo ereditato

    dalle generazioni cristiane a noi precedenti, e che il magistero della

    Chiesa sigilla in formle limpide e indiscutibili, e insieme feconde di

    perenne vitalit di effusione spirituale, di operosit evangelica, di predi-

    cazione missionaria, di cattolicismo sociale. E lasciamo che la fede stessa

    della Madonna, la Madre di Ges, Colei che fu predicata beata ... per

    aver creduto nell'adempimento di ci che le era stato detto da parte del

    Signore ) ) 1 0 (( con fede non inquinata da alcun dubbio , come insegna il

    Concilio,11 penetri nelle nostre anime, e conforti la nostra schietta con-

    versazione col mondo presente, vacillante d'insanabili dubbi. Lasciamo

    che la nostra certezza nel mistero cristiano ci abiliti al duplice atteg-

    giamento reclamato da chi si professa cristiano, quello della logica di

    pensiero e di azione, coerente e sapiente, proprio di chi appunto cristiano

    si qualifica, e quello della leale capacit comprensiva comunicativa d'ogni

    giusto ed amichevole rapporto sociale.

    E procuriamo infine d'onorare la grande festa del Natale con l'espres-

    sione nel cuore e nel culto dei sentimenti che scaturiscono dalla sua

    7 De Moribus Ecclesiae Cath. 1, c. XVII; PL 32, 1321. 8 Serm. 92, 3; PL 38, 573. 9 Cfr. Act. 4, 12. 10 Lc 1, 45. 11 Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, n. 62.

  • 32 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    realt religiosa; delia nostra meraviglia dapprima, che per quanto essa

    cerchi di ammirare il prodigio dell'Incarnazione, del Verbo di Dio che

    si fa uomo, non trover mai una sufficiente misura, per iperbolica ch'essa

    si faccia, per adeguare l'espressione dello stupore e della gioia alla realt

    che la suscita. Ancora S. Agostino che esorta :

  • Acta Pauli Pp. VI 33

    missione (( Iustitia et Pax , alia quale dobbiamo l'animazione di questa

    Giornata ; vediamo i Superiori ed i Sacerdoti della Pia Societ

    San Paolo, con tanti loro Confratelli e molte Religiose delle Opere, che

    fanno capo a questa Casa Generalizia : la pace e la prosperit del Si-

    gnore siano con tutti i presenti.

    Tra questi il nostro rispettoso saluto si rivolge con la dovuta atten-

    zione alle Autorit Civili, che hanno voluto onorare questa cerimonia

    con la loro distinta presenza tanto rispondente al significato di questo

    rito, auspicante la pace nel mondo e innanzi tutto in questa fatidica Citt

    di Roma. Ne ringraziamo specialmente il Signor Sindaco e i Rappre-

    sentanti della civica Amministrazione, come pure ringraziamo le Perso-

    nalit Governative, Civili e Militari, che vediamo associate a questo

    momento di spirituale riflessione e d'invocazione per la pacifica, comune

    e laboriosa concordia alle soglie dell'anno civile 1977.

    Un gruppo di distintissime Personalit, intervenute a questa celebra-

    zione romana della Giornata Mondiale della Pace quello dei Signori

    Diplomatici e di Rappresentanti di vari organismi internazionali. La

    loro presenza ci d la prova del carattere internazionale di questo in-

    contro; e noi li ringraziamo d'un'adesione cos preziosa e significativa

    come quella di ciascuno di loro.

    Ma a corona di queste tanto autorevoli presenze per noi motivo di

    pastorale soddisfazione vedere il Popolo di questo nuovo e denso quar-

    tiere ; vada ad esso, alle famiglie che lo compongono, alle Scuole special-

    mente, ai centri di lavoro, alle case di cura, a tutti, l'espressione del

    nostro affettuoso interesse, e l'augurio di felice prosperit. A questa

    comunit, che questo dignitoso e religioso Santuario affratella nella pre-

    ghiera e nell'amicizia, noi siamo lieti di presentare il nostro ringrazia-

    mento per la cordiale accoglienza, ch'essa oggi ci offre, ed il nostro

    augurio di (( Buon Anno nel Signore.

    Ed ora una parola per mettere in luce lo scopo di questa religiosa

    cerimonia, alla quale intendiamo attribuire singolare importanza, con-

    cedendo a noi stessi il piacere di presiederla personalmente, e di rin-

    graziare subito e direttamente quanti vi prendono parte.

    Come tutti sanno, questo rito, sul quale aleggia liturgicamente la

    dolce e materna figura di Maria, la Madre di Colui che S. Paolo chiama

    nostra Pace, 1 Cristo Signore, dedicato alla Pace. S, alla Pace,

    il grande dono, auspicato come riflesso della gloria dovuta a Dio per

    1 Ef 2, 14.

    3 - A. A. S.

  • 34 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    la venuta del Verbo in forma storica e visibile nell'umanit; un riflesso

    di pace agli uomini appunto, oggetto di tanta divina benevolenza. Questo,

    potremmo dire, l'asse teologico della Pace, che noi vogliamo e speriamo

    vedere instaurata nel mondo. La Pace, noi pensiamo, nella sua espres-

    sione pi alta e pi completa, un dono di Dio. Se dono, che deriva dalla

    bont di Dio, dalla sua misericordia, dal suo amore, la Pace, nella sua

    fonte originaria e superiore, grazia, mistero, che lungi dall'alterare o

    attenuare l'essenza umana della Pace temporale, la genera, la facilita, la

    sublima, la drammatizza, ed ancora pi ci conforta allo studio e all'azione

    relativi al fatto storico ed umano, che chiamiamo Pace, equilibrio cio

    dei rapporti fra i Popoli, la famosa tranquillitas ordinis di S. Ago-

    stino, perch al concetto statico e stabile della Pace, quale vorremmo

    che fosse, e spesso ci illudiamo che sia, aggiunge un nuovo coefficiente

    dinamico, che fa della Pace non una condizione fissa e immutabile, ma

    un ordinamento mobile e vivo, non solo per il gioco immenso e incalco-

    labile dei fattori operanti, donde la Pace risulta, ma altres per l'inter-

    vento segreto, s, ma reale e spesso riconoscibile di una Provvidenza,

    che sa convertire in bene anche situazioni umane per s negative e per-

    fino disperate.2 Se lecito ricorrere ad un'immagine per meglio raffi-

    gurare il concetto della Pace, come ora da noi considerata, la rappre-

    senteremo, non come una roccia stabile fra le onde di quell'oceano tem-

    pestoso eh' la storia del mondo, ma come una nave galleggiante, la quale

    ha bisogno per evitare il naufragio di tante condizioni e di tanti sforzi,

    tra cui la guida d'un pilota, e l'azione estremamente abile ed impegnata

    d'un equipaggio.

    Questo per dire, come da ogni sagace osservatore della storia si

    insegna, che la Pace sempre in fieri, cio nel divenire e che non

    mai acquisita una volta per sempre ; essa un equilibrio in moto, secondo

    norme molte complesse e molto delicate, che l'uomo operatore della

    Pace, politico o privato che sia, deve intuire, conoscere, e soprattutto

    attuare. Richiamiamo cos l'attenzione sulle condizioni, che favoriscono

    e promuovono la Pace. Ammesso che la Pace sia quel bene primario,

    che tutti ormai dobbiamo ammettere come sommo e indispensabile per

    una societ prospera e civile, l'indagine prosegue con una formidabile

    questione, e cio : quali sono le condizioni della Pace?

    Risuona certamente nel ricordo di tutti la sentenza invalsa nella

    coscienza dei Popoli e dei loro Capi specialmente : se vuoi la Pace,

    2 Cfr. Rm 8, 28.

  • Acta Pauli Pp. VI 35

    prepara la guerra . un assioma disperato, disastroso ; e lo sar ancora

    di pi domani, se esso non sar progressivamente corretto e sostituito

    da un'altra sentenza, che oggi ancora appare utopistica, ma che ha per

    s le esigenze profonde della civilt :

  • 36 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    umana, anche ai nostri giorni, conosce la paradossale contraddizione

    dell'esaltazione della vita umana e della sua, si pu dire simultanea,

    depressione ! Possiamo tacere, ad esempio, la legalizzazione, ammessa e

    protetta in vari Paesi, dell'aborto? Non una vita umana vera e propria

    quella che al suo stesso concepimento si accende nel seno materno? e

    non avrebbe bisogno d'ogni cura, d'ogni amore, per il fatto che quella

    vita embrionale innocente, indifesa, gi iscritta nell'anagrafe del

    libro divino su le sorti dell'umanit? chi potrebbe supporre che una

    madre uccide, o lascia uccidere la sua creatura? quale farmaco, quale

    orpello legale potr mai sopire il rimorso d'una Donna, che liberamente,

    coscientemente, si resa infanticida del frutto del suo seno? E deplo-

    razioni analoghe potremmo avere per tanti altri misfatti che sono oggi

    perpetrati contro la vita dell'uomo. Li conosciamo ; e invocheremo su di

    essi la condanna della coscienza civile e sociale e il senso di riverenza e

    di solidariet, che fortunatamente insorgono contro tante insidie e tanti

    delitti che avviliscono l'umana convivenza, e compromettono cos la pie-

    nezza e fors'anche la stabilit della Pace. Sia forte, dunque, sia operosa,

    sia amorosa la nostra reazione difensiva e riparatrice ! La Pace, oltre che

    l'onore morale e civile, reclama questo sistematico rinnovamento. Per

    proteggere la Pace, noi ripetiamo, noi dobbiamo difendere la Vita.

    Non difficile riscontrare il vincolo causale che pu esistere fra la

    Pace e la Vita ; fra la gurra cio, radicale rovina della Pace, e le miserie

    fisiche e morali del costume popolare ed anche della vita individuale.

    Bisogna dare coscienza e vigore al costume popolare per offrire alla Pace

    Vhumus della sua prosperit, come la Pace a sua volta, poi condizione

    ambientale per ogni vero benessere. Questo rapporto fra la Pace e la Vita

    apre a tutti la facilit di dare alla causa generale della Pace il contri-

    buto particolare del proprio sostegno, mediante l'onest, l'operosit, la

    collaborazione della propria vita sociale e personale. Ohi fedele nel

    poco, dice il Vangelo, fedele anche nel molto . 6

    Cos ci aiuti Iddio, nel nuovo anno civile, che oggi inauguriamo, a

    contribuire alla costruzione della Pace nel mondo, offrendo con la pro-

    pria Vita individuale e comunitaria quei valori a ciascuno possibili da

    cui quel grande edifcio deriva la sua maest e la sua stabilit.

    6 Le 16, 10.

  • Acta Pauli Pp. VI 37

    ALLOCUTIONES

    I

    Ad Patres Cardinales et Romanae Curiae Pontificalisque Domus Praela-

    tos, felicia ac fausta Summo Pontifici ominatos, instante sollemnitate Do-

    mini Nostri Iesu Christi Nativitatis. *

    Dopo la celebrazione del Concistoro, si rinnova per Noi il conforto

    dell'annuale incontro con i Membri del Sacro Collegio e della Prelatura

    Romana. Grazie, venerati Fratelli e Figli carissimi, della vostra pre-

    senza qui, il cui significato e intento stato cos bene espresso dal

    Cardinale Carlo Confalonieri.

    Significato degli auguri

    Non certo una formalit esteriore, e tanto meno una usanza mediata

    da moduli profani qui ci riunisce : la prossimit ormai imminente della

    solennit del Natale di Nostro Signore Ges Cristo che ci chiama ; la

    celebrazione della sua venuta tra di noi, rivestitosi della nostra fragile

    povert umana per portarla al livello della sua divinit e dotarla della

    sua ricchezza; 1 il ricordo della Notte Santa di Beuern, il cui pro-

    digio di luce e di grazia si rinnover e si ripresenter nella sua miste-

    riosa realt nei divini misteri della Liturgia del Natale : tutto questo,

    come ogni anno, ci invita a scambiarci gli auguri, ad esprimere anche

    all'esterno, nella consueta e sia pur impari forma consentita alla nostra

    umana limitatezza, quella pienezza di gioia e di vita che ci stata recata

    dalla nascita terrena del Cristo, Figlio di Dio e Figlio di Maria. Egli

    l'inviato del Padre, il dono per eccellenza del suo amore,2 l'Agnello

    venuto a immolarsi per il peccato del mondo,3 l'Alfa e l'Omega, il prin-

    cipio e la fine, il primo e l'ultimo,4 la chiave di David,5 che apre e sug-

    gella i segreti dell'economia della salvezza scaturita dal seno del Padre, il

    Centro e il Cardine della storia del mondo : se la letizia spirituale ci

    pervade, se consuetudine vuole che ci esprimiamo i voti che l'affetto reci-

    * Die 20 m. decembris a. 1976. 1 Cfr. 2 Cor 8, 9. 2 Cfr. Gv 3, 16. 3 Cfr. Gv 1, 29, 36. 4 Cfr. Ap 1, 8; 21, 6; 22, 13. 5 Cfr. Is 22, 22; Ap 3, 7.

  • 38 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    proco suscita nei nostri cuori, perch Lui venuto a salvarci, a imban-

    dire il banchetto messianico dei beni supremi alla moltitudine dei poveri

    di Jahve e siamo tutti noi, che lo imploriamo nell'attesa della sua

    venuta . E questo augurio si estende graziosamente anche a tutto l'arco,

    ancora sconosciuto e misterioso, degli eventi della vita civile, per l'anno

    che sta per iniziare : nella luce del Verbo, nella potenza della sua Mano

    che tutto regge, anche il corso di questi avvenimenti non pu che rac-

    chiudere un segreto della sua Provvidenza, che, con la collaborazione

    degli uomini di buona volont, ci guider alla realizzazione della pace

    e del progresso, per il bene dell'umana famiglia. E anche per tutto

    questo, l'augurio germina dal cuore, nella luce del Verbo Incarnato.

    In questa luce Noi siamo soliti a guardare all'anno che sta per

    concludersi, per trarne come un bilancio per la vita della Chiesa, consi-

    derata sia nei suoi rapporti col mondo e nel dipanarsi della sua vita tra

    le vicende della citt terrena, sia nella sua intima e autonoma pienezza.

    Con voi, venerati Fratelli e figli carissimi, vogliamo brevemente per-

    correre insieme questo cammino comune di esame e di verifica.

    I. La Chiesa e i maggiori problemi sociali

    La preferenza che vogliamo dare ai problemi della vita interna della

    Chiesa non ci fa, certo, dimenticare anzitutto quelli che vaste porzioni

    della comunit ecclesiale, nell'Europa e nell'Asia, come anche in alcuni

    Paesi dell'America e dell'Africa, continuano o incominciano a

    dover affrontare a causa delle limitazioni, delle pressioni, talvolta delle

    oppressioni delle quali sono vittime l'istituzione ecclesiastica ed i singoli

    fedeli.

    Ancora una volta, nell'imminenza dell'annuale commemorazione della

    venuta di Colui che la forza e la speranza di quanti in Lui credono,

    vogliamo dire a questi dilettissimi fra i nostri figli il ricordo costante

    che di loro abbiamo, assicurarli del nostro particolare affetto e della

    nostra preghiera, animarli alla fedelt e alla fiducia, mentre nuovamente

    manifestiamo la nostra ferma volont di nulla omettere di quanto nelle

    possibilit di questa Sede Apostolica a sostegno del loro buon diritto

    ed a tutela dei fondamentali diritti di ogni popolo e di ogni persona

    umana.

    Inquietudini e speranze

    Se passiamo^ considerare il panorama che il mondo offre, sul finire

    del presente anno, e le previsioni per quello che sta per incominciare,

  • Acta Pauli Pp. VI 39

    non possiamo nascondere la nostra preoccupazione per certe inquietudini

    che qua e l si manifestano e che potrebbero mettere in pericolo la tran-

    quillit, se non generale, almeno di alcuni territori.

    Vogliamo, ad ogni modo, confidare nella buona volont e nella

    saggezza di coloro che presiedono ai destini dei popoli, ed in particolare

    di quelli sui quali gravano le maggiori responsabilit nelFevitare con-

    flitti e salvaguardare la pace. Per parte nostra, confermiamo il nostro

    impegno al servizio di uno scopo cos nobile e tanto necessario, e la

    volont di continuare ad offrire tutta la collaborazione a noi possibile

    a quanti sinceramente con noi condividono pensieri di pace e auspicano

    una attiva, benefica solidariet fra i popoli.

    Con un profondo sentimento di sollievo e di soddisfazione bench

    oscurato da timori non ancora sufficientemente sopiti abbiamo visto

    avviarsi alla fine i combattimenti, che cos a lungo hanno insanguinato

    il Libano. Il nostro pensiero va a quanti di tali combattimenti sono

    stati vittime ed a quanti ne risentono tuttora, nella carne e nello spirito,

    le dolorose conseguenze. Gli sforzi della buona volont di tutti i respon-

    sabili debbono ora essere diretti alla soluzione dei problemi che hanno

    originato il conflitto ed all'opera della ricostruzione : la Santa Sede,

    che ha procurato gi di fare il possibile a tale intento, continuer

    volentieri a dare tutta la sua collaborazione volonterosa.

    nostro auspicio che la ricostruzione materiale e la ripresa della

    normale vita del Paese siano accompagnate da una non meno intensa

    ripresa nell'ordine spirituale e morale : sicch l'immagine del Libano

    torni a risplendere quale esempio di rispettosa e fruttuosa convivenza

    fra comunit distinte per confessione religiosa, ma unite nell'amore alla

    patria comune e alle sue nobili tradizioni.

    La crisi libanese ha messo ancor maggiormente in risalto l'urgenza

    che sia risolto, nel suo complesso, l'annoso problema del Medio Oriente,

    sicch possa finalmente essere superato, in spirito di giustizia e di equit,

    lo stato di pericolosa tensione che permane nella regione. Opinioni

    autorevolmente espresse hanno giudicato particolarmente propizio, alla

    ricerca di una composizione negoziata, il momento presente. Ci augu-

    riamo che ci risponda alla realt e, soprattutto, che tutti i responsabili

    vogliano e sappiano avvalersene. Noi non possiamo, in questa prospet-

    tiva, non ripetere l'auspicio e non ricordare ancora una volta l'esigenza

    che per il rispetto dovuto al diritto, e per la solidit stessa della

    pace una adeguata soluzione sia trovata al problema dei Luoghi Santi

  • 40 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    cristiani, come pure di quelli ebraici e musulmani, ed in primo luogo

    al problema di Gerusalemme.

    Non vogliamo omettere di accennare alla questione della Rodesia.

    I recenti avvenimenti, che hanno portato alla ribalta la figura di un

    Presule Mons.Donald Raymond Lamont, Vescovo di Unitali impe-

    gnato sino al sacrifcio nella rivendicazione dei diritti della popolazione

    autoctona, ci spingono a farlo. Ma ci muove, soprattutto, la speranza

    che la Conferenza indetta per risolvere il problema rodesiano possa,

    con la necessaria sollecitudine, portare a positivi risultati, in modo da

    assicurare reali condizioni di giustizia, di pacifica convivenza e di buona

    collaborazione tra tutte le popolazioni del Paese. Tale l'auspicio che

    noi, per l'affetto che portiamo all'Africa, fervidamente formuliamo.

    Questo rapidissimo sguardo al mondo che ci circonda sarebbe troppo

    incompleto se nulla dicessimo dell'Italia, a Noi, e per tanti titoli, cos

    vicina. Non per riferirci qui ai problemi della sua vita nazionale, che

    pure seguiamo con particolare interesse e non senza trepidazione. Vo-

    gliamo invece alludere al lavoro, al quale per parte sua la Santa Sede

    si volonterosamente prestata, per una revisione del Concordato Late-

    ranense che faccia di questo storico atto di conciliazione uno strumento

    meglio idoneo a garantire, nelle odierne circostanze, il corretto e amiche-

    vole rapporto fra lo Stato e la Chiesa : cosa, ancor pi che altrove,

    necessaria in un Paese nel quale storia e realt presente esigono che

    entrambi sappiano non solo lealmente riconoscere i rispettivi spazi di

    competenza, ma mantenere altres salva la mutua autonomia ed indi-

    pendenza la strada dell'armonia e della buona cooperazione, per la

    pace religiosa e per il vantaggio spirituale e morale del popolo. Tale

    lo spirito e l'intendimento con il quale la Santa Sede si accinta dan-

    done prova concreta con il suo atteggiamento all'opera della revisione

    consensuale del Patto : e non animo di rivendicazione di privilegi, o sete

    di predominio, come da qualche parte si voluto con manifesta ingiu-

    stizia insinuare. Facciamo voti che l'iniziativa, di portata realmente

    storica, possa presto giungere a felice conclusione.

    II. La Chiesa in se stessa

    E ora, sull'atto di gettare lo sguardo sulla vita della Chiesa in se

    stessa, non possiamo non ricordare brevissimamente gli avvenimenti he

    hanno caratterizzato Panno che sta per concludersi.

  • Acta Pauli Pp. VI 41

    Fatti salienti dell'anno

    E non possiamo anzitutto non riandare col pensiero all'irradiazione

    di santit, che, a continuazione ideale di quel grande movimento di

    preghiera che stato l'Anno Santo, si come riversata sul mondo nei

    modelli di eroica vita cristiana, da Noi proposti a tutti i nostri figli,

    anzi a tutti gli uomini : i nuovi Santi, Beatrice da Silva Meneses,

    Vergine, Fondatrice delle Monache Francescane della Santissima Con-

    cezione di Maria, e Giovanni Ogilvie, Martire, della Compagnia di

    Ges, canonizzati rispettivamente il 3 e il 17 ottobre; e i nuovi Beati,

    Leopoldo da Castelnuovo, Confessore, dell'Ordine dei Frati Minori Cap-

    puccini, il 2 maggio scorso, e la Carmelitana Scalza, Maria di Ges

    Lpez de Rivas, Vergine, contemporanea e consorella di Santa Teresa

    d'Avila, il 14 novembre : sono raggi che ci giungono da epoche remote

    nonch da quella contemporanea per confortarci nella preminente ricerca

    di Dio, nell'amore ai fratelli, che caratterizza la vita della Chiesa fin dal

    comandamento nuovo 6 ricevuto ineffabilmente dal suo Divino Fon-

    datore.

    Cos ricordiamo le giornate di fede eucaristica, che abbiamo vissuto

    con la celebrazione del Congresso Eucaristico internazionale di Filadelfia,

    culminante, la domenica 8 agosto, in una profonda unione di preghiera

    attorno all'altare della Messa che ci ha uniti dalla citt del miracolo,

    Bolsena, con le folle convenute nella citt statunitense per la conclu-

    sione del Congresso. Se la santit il cuore della Chiesa, essa trova il

    suo alimento continuo nella rinnovazione eucaristica del Sacrificio del

    Calvario : qui il culmine dell'esistenza cristiana, qui la pienezza della

    comunione nell'unica fede, qui l'apoteosi visibile della vita comunitaria

    della Chiesa, come la fonte inesausta del rinnovamento interiore, che

    continuamente deve operarsi nel segreto di ciascuno dei fedeli.

    Vorremmo ancora almeno menzionare fatti salienti e significativi,

    dell'anno ormai al tramonto : la chiamata di venti nuovi Membri, pos-

    siamo ben dire da ogni parte del mondo, a far parte del Collegio dei

    Cardinali come espressione visibile e culminante, dicemmo il 24 maggio,

    dell'esperienza di fede vissuta durante l'Anno Santo, della collegialit

    messa in nuova luce dal Concilio Vaticano II , e della fedelt alla Chiesa.7

    E il ricordo di questa accessione di nuovi Cardinali non ci fa dimen-

    6 Gv 13, 34. 7 Cfr. A.A.S. 68 (1976), pp. 387 s.

  • 42 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    ticare i vuoti dolorosi che, lungo Panno, si sono creati nel vostro vene-

    ratissimo e rappresentativo Collegio Cardinalizio.

    Ricordiamo altres il passaggio delle Chiese di un intero Continente,

    vogliamo dire la giovane e dinamica Australia, al diritto comune; la

    riunione del CELAM a Portorico; gli atti incessanti della Santa Sede,

    tra cui piace ricordare la recentissima ristrutturazione, che d loro la

    definitiva fisionomia ad essi spettante di due organismi della Curia

    Romana, istituiti dopo il Concilio : il ((Pontificium Consilium pro Lai-

    cis )), unitamente al Comitato per la Famiglia, che a questo fa capo, e

    la Pontificia Commissione (( Iustitia et Pax .

    Vitalit della Chiesa

    Ma lo sguardo si dilata a tutta la Chiesa, in questo particolare mo-

    mento. Essa segno di speranza e sicuro punto di riferimento, oggi spe-

    cialmente, quando si moltiplicano segni inquietanti e paurosi di una

    societ che sembra usare del dono stupendo e fragile della libert per

    divenir schiava di ideologie pervertitrici, alle quali soccombere senza

    resistenza. Il terrorismo freddamente organizzato da oscure forze, che si

    nascondono vilmente nell'ombra, semina la morte, costernando la coscien-

    za dei pi, inerme e disorientata, in tante nazioni del mondo; in non

    pochi paesi gli istituti di pena sono diventati scuola di delinquenza.

    Eppure, di fronte a tutte queste minacce ricorrenti, di pensiero o di

    azione, che sembrano voler disgregare l'ordinata vita pubblica e le forme

    della sua pacifica convivenza volta al bene di tutti, la Chiesa non cessa

    di essere il signum elevatum in nationibus procul . 8

    La sua vitalit pacifica e maestosa come lo scorrere di un grande

    fiume di pace messianica, effuso dal Signore ;9 e questa vitalit si mani-

    festa nella difesa del patrimonio della fede, che la Chiesa con cura

    gelosa custodisce intatto, come la pupilla dei propri occhi, dalle critiche

    corrosive e dalle interpretazioni in qualunque modo riduttive, come dai

    pregiudizi e dalle chiusure preconcette, che in un caso e nell'altro si

    risolvono sempre e soltanto nella disobbedienza ai legittimi Pastori del

    corpo episcopale e all'umile successore di Pietro che sta alla loro testa.

    Si manifesta, questa vitalit, nella tutela impavida e intemerata della

    Legge morale, inscritta nel cuore dell'uomo e garantita dalla Rivelazione

    dell'Antico e del Nuovo Testamento : e ci avviene mediante l'insegna-

    8 Cfr. Is 5, 26; U, 12. 9 Cfr. Is 66, 12.

  • Acta Pauli Pp. VI 43

    mento di questa Sede Apostolica che non teme n il rumore, n l'osti-

    lit, e tanto meno l'umiliazione e l'ironia di quel mondo per cui Cristo

    non ha pregato come per i suoi discepoli1 0 ma che pur ha amato fino

    a dare la sua vita per esso 11 nel proclamare il diritto alla Vita, l'indis-

    solubilit del matrimonio, le norme sane, ascetiche e liberatrici della

    vita sessuale. Si manifesta ancora, questa vitalit, nell'impulso evange-

    lizzatore che sorregge la Chiesa nella sua missione, e ch'essa a sua volta

    sostiene con sforzo immane per essere testimone tra i popoli della verit

    e della santit di Dio ; si manifesta nelle varie forme della vita ecclesiale

    e religiosa ; nella fedelt delle famiglie agli impegni quotidiani in cui si

    esplica la grazia sacramentale del matrimonio ; nella fecondit spirituale

    delle anime consacrate; nel fervore che permea i giovani specialmente

    con lietissimi sintomi di bont incoraggiante, di pensosit costruttiva,

    di coscienza comunitaria ; nel lieto risveglio delle vocazioni sacerdotali e

    religiose, in particolar modo all'apostolato missionario e alla vita con-

    templativa.

    Immutabilit del deposito e sviluppo vivente nella Chiesa

    Questa vitalit della Chiesa, di cui abbiamo ogni giorno tacite ma

    significative e consolantissime prove, si pu paragonare alla vita orga-

    nica che pulsa nell'universo. Come un grande albero, che ha le estremit

    profondamente affondate nel suolo che da secoli lo nutre, anche la Chiesa

    getta le sue radici nel passato, per giungere fino a Cristo e agli apostoli.

    In questo senso indubitabile ed irragionevole contestarlo l'im-

    mutabilit del deposito, che la Chiesa custodisce nel proporre il dogma,

    la morale, e la stessa liturgia nel principio luminoso della lex orandi,

    lex credendi . Una rimane la vita delia Chiesa, stabile e salda, perch

    (( unum corpus et unus Spiritus ... Unus Dominus, una fides, unum

    baptisma. Unus Deus et Pater omnium, qui est super omnes et per omnia

    et in omnibus nobis . 1 2 In questa linea noi siamo stati finora, noi siamo,

    noi saremo sempre, secondo le parole di Paolo : solliciti servare uni-

    tatem Spiritus in vinculo pacis 1 3

    Ma come questa immutabilit nasce dalle radici stesse della Chiesa

    che attingono la loro linfa dal passato, mediante il Cristo, fino a giun-

    gere al seno stesso di Dio, cos essa non assolutamente in contrasto con

    1 0 Cfr. Gv IT, 9. 1 1 Cfr. Gv 3, 17; 6, 51; 14, 31. 12 Ef 4, 4 ss. 13 Ih. 4, 3.

  • 44 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    la vita che da quelle radici pullula e fiorisce. Non c' contrapposizione

    alcuna tra vita e immutabilit ; al contrario, la vita che assicura l'im-

    mutabilit essenziale di un essere vivente. L'immutabilit della pietra,

    della materia insensibile, tutt'altra cosa da quella che assicura l'iden-

    tit continua dell'essere vivente attraverso la sua crescita fsica e intel-

    lettuale, e nel suo confrontarsi con le circostanze dell'esistenza. Una

    pianta, un corpo organico, restano sostanzialmente gli stessi a mano

    a mano che crescono. l'antico e sempre calzante paragone di Vincenzo

    di Lrin a tutti noto ; 1 4 l'idea che gi era stata illustrata da Cipriano

    con immagini suggestive : Ecclesia Domini... ramos suos in universam

    terram copia ubertatis extendit, profluentes largiter rivos latius pandit :

    unum tamen caput est et origo una et una mater fecunditatis succs-

    sibus copiosa . 1 5 Dalle radici profonde si sviluppano i rami di uno stesso

    tronco, sempre antichi e sempre nuovi : dalle linfe del passato essi si pro-

    tendono verso l'avvenire, in avanti, per raccogliere gli stormi degli

    uccelli che vi cercano ombra e riposo.16 Lo sviluppo essenziale nella

    vita della Chiesa.

    Contrastanti deviazioni dopo il Concilio

    La Chiesa rimane immobilmente fedele a se stessa; ma al tempo

    stesso essa si arricchisce continuamente. Di qui si dimostra la fecondit,

    la necessit, il ruolo del Concilio Vaticano II , che, non meno di tutte

    le altre assise ecumeniche, ha dato una risposta chiara, dogmaticamente

    ineccepibile, pastoralmente prudente e innovatrice, alle istanze degli

    uomini del nostro tempo. Non si potrebbero ragionevolmente mettere in

    dubbio i suoi risultati positivi, anche se, com' sempre avvenuto nella

    vita della Chiesa, vi sono state e vi sono penose deviazioni, che, pur pro-

    cedendo forse da sentimenti nobili, provocano nella Chiesa conseguenze

    assai gravi : da una parte, lo sviluppo della Chiesa inteso in un senso

    tale che non si riesce pi a scorgerne i confini, tanto che se n' persa la

    stessa nozione; dall'altra, invece, un malinteso motivo di fedelt porta

    a negare e a rifiutare ogni sviluppo, contro l'evidenza stessa della tradi-

    zione vivente della Chiesa. Nell'uno e nell'altro caso il male nasce fon-

    damentalmente, oltre che da una vera mancanza di umilt e di obbe-

    dienza, dall'ignorare di fatto la garanzia assicurata allo sviluppo, nella

    14 Commonitorium Primum, 23; PL 50, 667 s. 15 De unitate Ecclesiae, 5; PL 4, 518. 1 6 Cfr. Mr 4, 32.

  • Acta Pauli Pp. VI 45

    continuit, dall'Autore medesimo della Chiesa : si pretende di farla da

    giudici, da soli, di ci che sembra essere o meno nella linea autentica

    della tradizione.

    La tradizione

    Certo, l'immutabilit della fede oggi messa in pericolo dal relati-

    vismo in cui alcuni autori sono caduti. Ma, in opposizione a tale atteg-

    giamento, noi abbiamo fermamente ricordato che la rivelazione divina ha

    un senso preciso e determinato, un'immutabile verit, che ci proposta

    da credere da parte di Cristo, della tradizione apostolica e degli atti

    del Magistero ; e abbiamo ammonito che nessuna ermeneutica ha il diritto

    per adattare la Buona Novella a mentalit che differiscono secondo

    le epoche e gli ambienti di sostituire a questo significato altri pretesi

    significati equivalenti, bench parzialmente opposti, o funestamente ri-

    dotti.

    Eppure ci si obbietta e lo diciamo con grande pena che varie

    dottrine o direttive del Concilio Vaticano II , da noi confermate e riprese,

    si distaccano dalla fede tradizionale. Non possiamo soffermarci sui di-

    versi punti, tanto pi che non abbiamo mancato di farlo altre volte :

    ma vogliamo almeno menzio