a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web...

36
The Eight Circulars of Don Bosco to the Salesians L'italiano and The English parallels L'italiano The English (translation) 1 Primo scopo della nostra Società è la santificazione dei suoi membri 1867, the 1st circular The first object of our Society is t sanctification of its members Unità di spirito e unità di amministrazione 1868, the 2nd circular Unity of spirit and unity of administration La confidenza tra superiori e confratelli 1869, the 3rd circular Confidence between superiors and con Austerità di vita 1873, the 4th circular Austerity of life Dare buon esempio e promuovere la moralità 1874, the 5th circular 1 With much gratitude to the English translation of Fr. Julian Fox, SDB (austraLasia)

Transcript of a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web...

Page 1: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

The Eight Circulars of Don Bosco to the SalesiansL'italiano and The English parallels

L'italiano The English (translation)1

Primo scopo della nostra Società è la santificazione dei suoi membri

1867, the 1st circular

The first object of our Society is the sanctification of its members

Unità di spirito e unità di amministrazione

1868,the 2nd circular

Unity of spirit and unity of administration

La confidenza tra superiori e confratelli 1869, the 3rd circular

Confidence between superiors and confreres

Austerità di vita 1873, the 4th circular

Austerity of life

Dare buon esempio e promuovere la moralità

1874, the 5th circular

1 With much gratitude to the English translation of Fr. Julian Fox, SDB (austraLasia)

Page 2: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Give good example and promote moral-ity

 La memoria dei confratelli defunti1875, the 6th circular

Keeping the memory of deceased confreres

Mezzi per coltivare le vocazioni e conservare lo spirito di pietà

1876, the 7th circular

Ways of cultivating vocations and preserving the spirit of piety

Abbiamo posto mano all’aratro: stiamo fermi

1884,the 8th circular

We have put our hand to the plough: let us remain steady

Page 3: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 2

Primo scopo della nostra Società è la santificazione dei suoi membri

Torino, 9 giugno 1867, giorno di Pentecoste

La nostra Società sarà forse fra non molto definitivamente approvata e perciò io avrei bisogno di parlare ai miei amati figli con frequenza. La qual cosa non potendo fare sempre in persona procurerò di farla almeno per lettera. Comincerò adunque a dire qualche cosa intorno allo scopo generale della Società e poi passeremo a parlare altra volta delle osservanze particolari della medesima. Primo oggetto della nostra Società è la santificazione dei suoi membri. Perciò ognuno nella sua entrata si spogli di ogni altro pensiero, di ogni altra sollecitudine. Chi ci entrasse per godere una vita tranquilla, avere comodità a proseguire gli studi, liberarsi dai comandi dei genitori od esimersi dall’obbedienza di qualche superiore, egli avrebbe un fine storto e non sarebbe più quel Sequere me del Salvatore; giacché seguirebbe la propria utilità temporale, non il bene dell’anima. Gli apostoli furono lodati dal Salvatore e venne loro promesso un regno eterno non perché abbandonarono il mondo, ma perché abbandonandolo si professavano pronti a seguirlo nella via delle tribolazioni, come avvenne di fatto, consumando la loro vita nelle fatiche, nella penitenza e nei patimenti, sostenendo in fine il martirio per la fede. Nemmeno con buon fine entra o rimane nella Società chi è persuaso di essere necessario alla medesima. Ognuno se lo imprima bene in mente e nel cuore: cominciando dal superiore generale fino all’ultimo dei soci, niuno è necessario nella Società. Dio solo ne deve essere il capo, il padrone assolutamente necessario. Perciò i membri di essa debbono rivolgersi al loro capo, al loro vero padrone, al rimuneratore, a Dio e per amore di lui ognuno deve farsi iscrivere nella Società; per amore di lui lavorare, ubbidire, abbandonare quanto si possedeva nel mondo per poter dire in fine della vita al Salvatore che abbiamo scelto per modello: ecce nos reliquimus [omnia] et secut i sumus t e, quid ergo dabis nobis? Mentre poi diciamo che ognuno deve entrare in Società guidato dal solo desiderio di servire a Dio con maggior perfezione e di fare del bene a se stesso, si intende fare a se stesso il vero bene, bene spirituale ed eterno. Chi si cerca una vita comoda, una vita agiata, non entra con buon fine nella nostra Società. Noi mettiamo per base le parole del Salvatore che dice: Chi vuole essere mio discepolo vada a vendere quanto possiede nel mondo, lo dia ai poveri e mi segua. Ma

Circular Letter of Don Bosco to the Salesians, (1st)

The first object of our Society is the sanctification of its members

Turin, 9 June 1867, Pentecost Sunday

Perhaps our Society will be definitively approved very soon and therefore I need to speak with my beloved sons more frequently. Since I cannot always do this in person I will try to do it at least through a letter. I will begin then by saying something about the general purpose of the Society and then we will move on to speaking once again of the particular observances of this same Society. The first object of our Society is the sanctification of its members. Therefore each one on entering will strip himself of every other thought, every other concern. Whoever enters to enjoy a calm untroubled life, have comfort and pursue studies, be freed from his parents' commands or be exempt from obedience to some superior, would have a twisted purpose and his would no longer be that Sequere me of the Saviour's, since he would be following his own temporal interests and not the good of souls. The apostles were praised by the Saviour and were promised an eternal kingdom not because they abandoned the world, but because by abandoning it they showed themselves ready to follow him along the way of tribulation, as in fact happened, consuming their life with fatigue, penance and suffering, and eventually suffering martyrdom for the faith. Nor is it a good reason for one to enter or remain in the Society believing he is essential to it. Let each one have this firmly etched on his mind and in his heart: beginning from the General Superior down to the least of the members: no one is essential to the Society. God alone is its head, its absolutely necessary master. Therefore its members must turn to their head, their true master, the one who will reward them, to God, and let each one join the Society out of love for him; out of love for him let him work, obey, abandon whatever he possesses in the world in order to be able to say at the end of our life to the Saviour whom we have chosen as our model: ecce nos reliquimus [omnia] et secuti ergo dabis nobis? 3 So while we say that everyone ought enter the Society led only by his desire to serve God with greater perfection and to do good for himself, that means doing what is truly good for himself, for his spiritual and eternal good. Whoever seeks an easy and comfortable life does not enter our Society for a good purpose. Our basis for this are the words of the Saviour who says: “Whoever wants to be my disciple, let him sell what he owns in the world, give it to the poor and follow me”.4 But where do we go, where do we follow him, if he did

2 Ed. critica in E(m) II, pp. 385-387. 3 What about us? We have left everything and followed you; what are we to have then? (Mt 19:27).

Page 4: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

4 Cfr. Mt 19:215 Let him renounce himself and take up his cross every day and follow me (Lk 9:23). 6 Whoever wishes to rejoice with Christ must suffer with Christ. Quotation inspired by Rm 8:17: “...coheredes

aut em Christ i, si tamen compatimur, ut et conglorificemur” (...coheirs with Christ, if we really do share in his sufferings to also share in his glory).

Page 5: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 7

Unità di spirito e unità di amministrazione

Torino, fine aprile 1868 Ai miei cari figliuoli e confratelli della Società di S. Francesco di Sales. Il mese di maggio che noi siamo soliti consacrare a Maria sta per cominciare ed io stimo di approfittare di questa occasione per parlare ai miei cari figliuoli e confratelli ed esporre loro alcune cose che non ho potuto dire nella conferenza di san Francesco di Sales. Io sono persuaso che voi abbiate tutti ferma volontà di essere perseveranti nella Società e quindi adoperarvi con tutte le vostre forze a guadagnare anime a Dio e per prima salvare l’anima propria. Per riuscire in questa grande impresa dobbiamo per base generale usare la massima sollecitudine per mettere in pratica le regole della Società. Perché a nulla gioverebbero le nostre costituzioni, se fossero come una lettera morta da lasciarsi nello scrittoio e non di più. Se vogliamo che la nostra Società vada avanti colla benedizione del Signore è indispensabile che ogni articolo delle costituzioni sia norma nell’operare. Tuttavia vi sono alcune cose pratiche e assai efficaci per conseguire lo scopo proposto e fra queste vi noto l’unità di spirito e l’unità di amministrazione. Per unità di spirito io intendo una deliberazione ferma, costante di volere o non volere quelle cose che il superiore giudica tornare a maggior gloria di Dio. Questa deliberazione non si rallenta mai comunque gravi siano gli ostacoli che si oppongono al bene spirituale ed eterno secondo la dottrina di san Paolo: Caritas omnia suffert, omnia sustinet. Questa deliberazione induce il confratello ad essere puntuale nei suoi doveri non solo per il comando che gli è fatto, ma per la gloria di Dio che egli intende promuovere. Da ciò ne deriva la prontezza nel fare all’ora stabilita la meditazione, la preghiera, la visita al santissimo Sacramento, l’esame di coscienza, la lettura spirituale. È vero che queste cose sono prescritte dalle regole, ma se non si procura di eccitarsi ad osservarle per un motivo soprannaturale le nostre regole cadono in dimenticanza. Quello che potentemente contribuisce a conservare questa unità di spirito si è la frequenza dei santi sacramenti. I sacerdoti facciano quanto possono per celebrare con regolarità e devotamente la santa messa; coloro poi che non sono in tale stato procurino di frequentare la comunione il più spesso possibile. Ma il punto fondamentale sta nella frequente confessione. Ognuno procuri di osservare quanto le regole prescrivono a questo riguardo. Una confidenza speciale è poi assolutamente necessaria col superiore di quella casa dove ciascuno dimora. Il gran difetto consiste in

Circular Letter of Don Bosco to the Salesians, (2nd)

Unity of spirit and unity of administration

Turin, end of April 1868 To my beloved sons and confreres of the Society of St Francis de Sales. The month of May that we usually consecrate to Mary is about to begin and I wish to profit from this occasion to speak to my dear sons and confreres and put some things before them that I could not do in the Conference of St Francis de Sales. I am convinced that you all have the firm desire of persevering in the Society and so acting with all your strength to win souls for God and firstly saving your own. To succeed in this great endeavour as a general basis we must have the general concern of putting the rules of the Society into practice. Because our Constitutions would be of no help to anyone if they were like a dead letter just to be left lying on the desk. If we want our Society to go ahead with the Lord's blessing it is essential that every article of the Constitutions is a norm for our activity. Nevertheless there are some practical and very effective matters for achieving the purpose proposed and amongst them I note unity of spirit and unity of administration. By unity of spirit I mean the firm, constant decision to want or not want those things that the Superior considers to redound to the greater glory of God. This decision should never waver however serious the obstacles that oppose spiritual and eternal good, according to the teaching of St Paul: Caritas omnia suffert, omnia sustinet. This decision leads the confrere to being punctual in his duties not just because of the command given him, but for the glory of God it is his intention to promote. This is where his readiness comes from to put the established time in for meditation, prayer, visit to the Blessed Sacrament, examination of conscience, spiritual reading. It is true that the Rule prescribes these things, but unless there is a supernatural motive for observing them, our rules are forgotten. What contributes powerfully to preserving this unity of spirit is making frequent use of the holy Sacraments. Let priests do whatever they can to celebrate holy Mass regularly and devoutly; those who are not priests should try to go to Communion as often as possible. But the fundamental issue lies in frequent Confession. Let everyone try to observe what the Rule prescribes in this regard. Then, special confidence is necessary with the Superior of the house in which each one lives. The great defect is

7 Ed. critica in E(m) II, pp. 529-531.

Page 6: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

ciò: che molti cercano d’interpretare stortamente certe disposizioni dei superiori, oppure le giudicano di poca importanza e intanto rallentano l’osservanza delle regole con danno di se stessi, con dispiaceri dei superiori e con omissione o almeno trascuranza di quelle cose che avrebbero potentemente contribuito al bene delle anime. Ognuno adunque si spogli della propria volontà e rinunzi al pensiero del proprio bene; si accerti solamente che quello che deve fare torni a maggior gloria di Dio e poi vada avanti. Qui per altro nasce la seguente difficoltà: nella pratica si incontrano casi in cui sembra meglio fare diversamente da quanto era stato comandato. Non è vero. Il meglioè sempre fare l’ubbidienza, non mai cangiando lo spirito delle regole interpretato dal rispettivo superiore. Laonde ciascuno studi sempre di interpretare, praticare, raccomandare l’osservanza delle regole fra i suoi confratelli; e mettere in esecuzione verso al prossimo tutte quelle cose che il superiore giudicasse tornare a maggior gloria di Dio e a bene delle anime. Questa conclusione io la reputo la base fondamentale di una religiosa Società. All’unità di spirito deve andare congiunta l’unità di amministrazione. Un religioso si propone di mettere in pratica il detto del Salvatore: vale a dire di rinunciare a quanto egli ha o possa avere nel mondo per la speranza di miglior ricompensa in cielo. Padre, madre, fratelli, sorelle, casa, sostanze di qualunque genere, tutto offrì all’amor di Dio. Se non che avendo egli ancora l’anima unita al corpo ha tuttora bisogno di mezzi materiali per nutrirsi, coprirsi ed operare. Perciò egli mentre rinuncia a tutto quanto aveva, cerca di aggregarsi in una società in cui possa provvedere alle necessità della vita senza punto avere il peso dell’amministrazione temporale. Come adunque egli deve regolarsi in Società in quanto alle cose temporali? Le regole della Società provvedono a tutto; dunque praticando le regole rimane soddisfatto ogni bisogno. Una veste, un tozzo di pane devono bastare ad un religioso. Quando occorresse di più ne dia cenno al superiore e ne sarà provveduto. Ma qui deve concentrarsi lo sforzo di ciascuno. Chi può procurare un vantaggio alla Società lo faccia, ma non faccia mai centro da sé. Si sforzi per fare sì che vi sia una sola borsa, come deve esservi una sola volontà. Chi cercasse di vendere, comperare, cambiare o conservare danaro per utilità propria... chi ciò facesse sarebbe come un contadino che mentre i trebbiatori ammucchiano il grano egli lo disperde e lo getta in mezzo alla volva8 . A questo riguardo io debbo raccomandare di nemmeno conservar danaro sotto allo specioso pretesto di ricavarne utile per la Società. La cosa più utile per la Società è l’osservanza delle regole. Gli abiti, la camera, gli arredi di essa siano lontani dalla ricercatezza. Il religioso deve essere preparato ad ogni momento a partire dalla sua cella e comparire davanti al suo Creatore senza alcuna cosa che lo affligga

this: many people seek to misrepresent the dispositions of the Superior, or judge them to be of little importance, and meanwhile they waver in their observance of the Rule, damaging themselves, causing annoyance to the Superiors, and omitting or at least neglecting things that would have powerfully contributed to the good of souls. So let each one strip himself of his own will and renounce thinking of his own good; seek only what redounds to the greater glory of God and then go ahead. The following difficulty then arises: in practice we encounter cases where it seems better to do differently from what was commanded. That is not true. The best thing is always to be obedient, never changing the spirit of the Rule as interpreted by the respective Superior. Henceforth, let each one try his best to interpret, practise, recommend the observance of the Rule amongst his confreres; and do for his neighbour everything the superior judges to be for the greater glory of God and the good of souls. I regard this conclusion to be the fundamental basis of a Religious Society. Unity of administration must go with unity of spirit. A religious proposes to put into practice the Saviour's saying: it means renouncing what he has or could have in the world in the hope of a better recompense in Heaven. Father, mother, brothers, sisters, house, all kinds of things, all offered for the love of God. Except that even if the soul is united with the body it still needs the material means for being nurtured, covered and to act. Therefore while he renounces all he had, he tries to join a Society in which he can provide for the necessities of life without having to worry about temporal administration. So how should a Society arrange matters to deal with temporal things? The rules of the Society provide for all; so by practising the Rule every need is satisfied. One garment, a slice of bread are enough for a religious. When there is need for more, he indicates this to the superior and it will be provided. But this is where everyone's efforts have to focus. Whoever can procure some advantage for the Society should do so, but never make himself the focus. Efforts should be made to see that there is a single purse, just as there should be a single will. Whoever seeks to sell, buy, change or keep money for his own use... whoever does that is like a farmer who is throwing wheat away and tossing it amongst the husks while the threshers are threshing it. In regard to this I must urge you never to keep money under the false pretext of it being useful for the Society. What is most useful for the Society is observance of the Rule. Clothes, your room, its furniture should be far from being amongst the finest. The religious must be ready

8 Volva, nel piemontese antico significa pula, guscio o veste del grano, cf Vittorio DI S ANT ’A LBINO , Gran dizionario piemontese-italiano. Torino, Società l’Unione Tipografica Editrice 1859, p. 146.

Page 7: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

nell’abbandonarla e senza che torni di motivo al giudice di rimproverarlo. Ogni cosa proceda adunque colla guida dell’ obbedien- za, ma umile e confidente. Nulla si celi al superiore, nulla gli si nasconda. Ognuno gli si apra come un figlio ad un padre con schietta sincerità. Così il superiore stesso sarà in grado di conoscere lo stato dei suoi confratelli, provvedere ai loro bisogni e prendere quelle decisioni che concorrono a facilitare l’osservanza delle regole e il vantaggio della intera Società. Molte cose dovrebbero dirsi a questo riguardo. Ciò si farà con un’altra lettera, con apposite conferenze e specialmente nei prossimi esercizi di Trofarello, se Dio nella sua grande misericordia, ci conserverà, come spero, e ci aiuterà a poterci nel prossimo mese di settembre tutti colà raccogliere. La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con noi e ci conceda lo spirito del fervore ed il prezioso dono della perseveranza nella Società. Amen. Affezionatissimo in Gesù Cristo Sac. Giovanni Bosco

at any moment to leave his cell and appear before his Creator without anything that might accuse him once he has left it and without giving the Judge any reason to reproach him. Let everything proceed then, guided by obedience, but humbly and confidently. Nothing should be hidden from the Superior, nothing. Let each one be as open as a child is to his father, with complete sincerity. this way the Superior himself will be able to know the state of his confreres, provide for their needs and take the decisions which will make it easier to observe the Rule and that will be of advantage to the whole Society. One could say many things about this. That can be done in another letter, through appropriate conferences and especially in the next retreat at Trofarello, if God in his great mercy preserves us, as I hope he will. This will help us next September to bring all this together. May the grace of Our Lord Jesus Christ be with us always and grant us the spirit of fervour and the previous gift of perseverance in the Society. Amen. Affectionately yours in Jesus Christ

Fr John Bosco

Page 8: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 9

La confidenza tra superiori e confratelli

Solenne giorno dell’Assunzione di Maria santissima 1869

Figliuoli amatissimi, La divina Provvidenza dispose che la nostra pia Società fosse dalla Santa Sede definitivamente approvata e noi, mentre nell’umiltà del nostro cuore ringraziamo la bontà del Signore, dobbiamo adoperarci con tutta sollecitudine per corrispondere allo scopo che ci siamo prefissi entrando in Congregazione e mantenere l’esatta osservanza delle regole in tutti quelli che le hanno professate. Tra gli articoli di esse avvi quello che riguarda alle relazioni e alla confidenza che devono passare tra superiori e inferiori. Ciascuno, si dice al cap. 5° art. 6°, abbia grande confidenza col superiore né gli nasconda alcun segreto del suo cuore. Questo articolo è della massima importanza e si è osservato che i trattenimenti del superiore coi suoi subalterni tornano di grande vantaggio, perciocché in questo modo gli uni possono con tutta libertà esporre i loro bisogni e domandarne gli opportuni consigli, mentre il superiore stesso sarà in grado di conoscere lo stato dei suoi confratelli, provvedere ai loro bisogni e prendere quelle deliberazioni che concorrono a facilitare l’osservanza delle regole e il vantaggio dell’intera Società. Sembra che ciò appunto voglia significare lo Spirito Santo quando dice: Vae soli, quia cum ceciderit non habet sublevantem se (Qo 4, 10). Guai a chi è solo perché egli non ha chi lo aiuti ad alzarsi nella caduta. Di poi soggiunge: Per chi vive in Società, se uno cade o si trova in pericolo di cadere viene da un altro sostenuto e in certo modo resta puntellata la sua caduta. Si unus ceciderit, ab altero fulcietur (ibid.). In questa guisa, dice san Tommaso, il religioso conseguisce il suo scopo, egli è avvisato nei pericoli; è aiutato a risorgere in caso di caduta. Iuvatur a sociis ad resurgendum. Affinché si possa riportare questo vantaggio dalla nostra Società si è pensato bene di stabilire alcune cose che si possono dire conseguenze pratiche dell’articolo sopra nominato: 1° Ogni mese saranno tenute due conferenze di cui una intorno alla lettura e spiegazione semplice delle regole della Congregazione. L’altra conferenza intorno a materia morale, ma in modo pratico e adattato alle persone a cui si parla. 2° Ogni socio una volta al mese si presenterà dal direttore di quella casa cui appartiene e gli esporrà quanto egli giudicherà vantaggioso al bene dell’anima sua e se ha qualche dubbio intorno all’osservanza delle regole lo

Don Bosco's circular letters to Salesians, (3rd)

Confidence between superiors and confreres

The Solemn day of the Assumption of Mary most holy 1869

My beloved sons, Divine Providence has seen that our Pious Society has been definitively approved by the Holy See and while with humble hearts we thank the Lord for his kindness, we should take every care to correspond with the purpose we had for joining the Congregation and maintain our exact observance of the rules in everything they state. Amongst their articles you have what concerns rela-tionships and kindness and the confidence that should exist between superiors and inferiors. “Let each one,” it says in Chap. 5 art. 6, “have great confidence in his su-perior and not keep anything in his heart secret from him.” This article is of the utmost importance and it has been observed that dealings between the superior and his subjects draw much advantage from it, because in this way they can express their needs in all freedom and ask him for appropriate advice, while the superior him-self is able to know the state of his confreres, provide for their needs and take the decisions which help in ob-servance of the rules and which are to the advantage of the whole Society.

It seems that this means precisely that the Holy Spirit, when he says: Vae soli, quia cum ceciderit non habet sublevantem se (Qo 4:10). “Woe to the man by himself with no one to help him when he falls down.” We can add: for one who lives in the Society, should one fall or be in danger of falling, he is supported by another and in a certain way His fall is arrested. Si unus ceciderit, ab altero fulcietur (ibid.). This way, says St Thomas, the re-ligious can achieve his purpose, he is advised of danger and helped to rise up again if he should fall. Iuvatur a sociis ad resurgendum. So that this can be to the benefit of our Society we believe it good to establish certain things that we could say are practical consequences of the above-mentioned article: 1. Two conferences a month will be given, one in-volving reading and simple explanation of the rules of the Congregation. The conference will be on some moral topic, but dealt with practically and adapted to the people being spoken to. 2. Once a month each member should present him-self to the Rector of the house he belongs to and speak to him about what he judges to be of advantage to the good of his soul, and if he has any doubt concerning the observance of the rules let him talk about that, asking for the most appropriate advice for his spiritual and tem-poral benefit. For his part the Rector, with due charity,

9 Ed. critica in E(m) III, pp. 125-126.

Page 9: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

esporrà chiedendo quei consigli che gli sembrano più opportuni pel suo profitto spirituale e temporale. Dal canto suo il direttore colla dovuta carità ascolterà a tempo determinato ogni cosa; anzi procurerà interrogare separatamente ciascun socio intorno alla sanità corporale, agli uffizi che copre, all’osservanza religiosa, agli studi o lavori cui deve attendere. In fine procurerà d’incoraggiarlo, aiutarlo coll’opera e col consiglio per mettersi in uno stato da poter godere la pace del cuore e la tranquillità di coscienza che dev’essere lo scopo principale di tutti quelli che fanno parte di questa pia Società. 3° Di regola ordinaria il direttore d’ogni casa particolare una volta al mese darà al rettor maggiore conto esatto sullo stato morale e sanitario dei confratelli; più un cenno sull’andamento materiale della casa a lui affidata. Si nota una piccola eccezione per la casa madre. Quelli che qui compongono il Capitolo e quei sacerdoti che lo domandano possono presentarsi al rettor maggiore per esporgli quanto del caso. Il rendere conto di sé al proprio superiore è pratica generale di tutte le case religiose e se ne trova un gran vantaggio, così che io ne spero gran bene eziandio fra noi soprattutto per conseguire la tanto necessaria pace del cuore e la tranquillità di coscienza. Molte cose dovranno dirsi a questo riguardo. Ciò si farà con altre lettere, con apposite conferenze e specialmente nei prossimi spirituali esercizi di Trofarello, se Dio nella sua grande misericordia ci conserverà, come spero, e ci aiuterà a poterci nel prossimo mese di settembre tutti colà raccogliere. Animo, miei cari figliuoli! Noi abbiamo una grande impresa tra mano. Molte anime attendono la salvezza da noi; tra queste anime la prima deve essere la nostra; di poi quella dei nostri soci e quella di qualunque fedele cristiano cui ci accada poter recare qualche vantaggio. Dio con noi, adoperiamoci per corrispondere ai celesti favori che ci ha concessi e che speriamo ci voglia in maggior copia per l’avvenire concedere. La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con noi e ci conceda lo spirito del fervore e il prezioso dono della perseveranza nella Società. Amen. Affezionatissimo in Gesù Cristo

Sac. Giovanni Bosco

P.S. Questa lettera sarà letta ai soci congregati colle osservazioni che il direttore giudica opportune

will give some time to listening to everything; indeed he will endeavour to question each member separately with regard to his bodily health, the duties he has, his reli-gious observance, the studies or work he has to attend to. Finally he will endeavour to encourage him, help him with his work and advise him so that he is able to have the peace of heart and tranquil conscience which ought be the principal purpose of everyone who is part of this Pious Society. 3. Ordinarily the Rector of each individual house will give an exact account to the Rector Major each month on the moral state and the health of the confreres as well as some indication of the material progress of the house entrusted to him. There is a small exception here in the case of the Mother House. Those who make up the Chapter and any priests who ask for it can present themselves to the Rec-tor Major to talk about issues. This giving an account of oneself to one’s superior is a general practice in all religious houses and is of great benefit, and I hope it will be likewise amongst us espe-cially for achieving the peace of heart and tranquillity of conscience that is so essential. Many things need to be said in this regard. This will done through letters, appropriate conferences and espe-cially in the upcoming Retreat at Trofarello, if God in his great mercy preserves us, as I hope he will, and help all of us to be gathered there next September. So courage my dear sons! We have a great enterprise in hand. Many souls await us for their salvation; amongst these souls, our own has to be first; then those of the other members and the souls of any of the Chris-tian faithful to whom we can be of some benefit. With God with us, let us try to correspond with the heavenly favours granted us and that we hope will be abundantly granted in the future. May the grace of Our Lord Jesus Christ be with us always and grant us the spirit of fervour and the pre-cious gift of perseverance in the Society. Amen. Yours most affectionately in Jesus Christ

Fr John Bosco

P.S. This letter will be read to members who have come together, with any observations the Rector should judge to be appropriate.

Page 10: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 10

Austerità di vita

[Torino], 4 giugno 1873 Agli amati figli di san Francesco di Sales dimoranti in ... L’esperienza, o figliuoli amatissimi, è un gran maestro. Ma se da questa si impara quanto può tornare a comune o privato vantaggio nelle famiglie, sarà certamente di maggiore utilità nelle famiglie religiose in cui non devesi avere altra mira che conoscere il bene affine di praticarlo, conoscere il male per poterlo fuggire. Per questo motivo giudico bene di esporvi alcune cose osservate nella visita testé fatta alle nostre case e ciò per vantaggio dei soci in particolare ed in generale di tutta la nostra Congregazione. Alcune di esse riguardano l’interesse materiale; altre la morale e la disciplina. Questo formerà la materia di tre distinte lettere. Il materiale andamento delle nostre case deve in questo momento formare l’oggetto delle nostre sollecitudini, perciocché l’acquisto, la costruzione, la riattazione e l’impianto di nuove case furono causa di assai grave dispendio: l’aumento poi di ogni genere di commestibili fa sì che l’uscita mensile sia di gran lunga superiore alle entrate. Dobbiamo pertanto seriamente pensare a qualche economia e studiare insieme quelle cose pratiche da cui possiamo ottenere qualche risparmio. Le noterò brevemente: 1° Che in quest’anno non si intraprenda alcuna costruzione se non è strettamente necessaria. Si compiano soltanto quelle riattazioni che si ravvisano indispensabili. In questi casi notisi quello che si reputa necessario a farsi colla spesa approssimativa e poi si trasmetta preventivamente al Capitolo superiore. 2° Non si facciano viaggi se non per bisogni nostri e per quanto è possibile si evitino gli impegni, le commissioni od incombenze per cui dovessimo assumerci spese o perdita di tempo. Quelli poi che sono in grado di potersi fare tali spese da sé o per mezzo di altri, sappiano prudentemente approfittarne. 3° Si richiami l’osservanza degli articoli 2, 3, 4, 5, 6, del capitolo IV delle nostre regole, siano praticamente spiegati dai direttori; se occorre ne parlino in particolare oppure deferiscano la cosa al superiore. Questi articoli sono la base della vita religiosa e portano di sua natura al distacco dalle cose terrene, dalle persone e da se stesso; e fanno sì che le comuni sollecitudini saranno rivolte all’adempimento dei propri doveri, al maggior vantaggio della Congregazione. 4° Si limiti al puro necessario la compra di libri, di abiti, di biancheria, calzamenta, di suppellettili e di oggetti di uso; per quanto permetterà il decoro si

Circular letter of Don Bosco to the Salesians, (4th)

Austerity of life

[Turin], 4 June 1873 To the beloved sons of St Francis de Sales living in ... Experience, my beloved sons, is a great teacher. But if we learn from it what can be of common or private advantage to families, it will certainly be of much greater use in religious families where there should not be any other aim than to know what is right in order to practise it, and know what is wrong in order to flee from it. This is why I judge that it would be good to point out certain things observed in the recently conducted visits to our houses and this for the advantage of the members in particular and in general for the Congregation. Some of these concern material matters, others morality and discipline. They will offer content for three different letters. The material running of our houses must for the moment be the objective of our concerns, because the acquisition, construction, reconstruction and setting up of new houses have been the reason for very heavy expenditure: increase then in any kind of foodstuffs results in the monthly expenditure being much higher than income. We must therefore think seriously about economy and study what practical things we can gain any savings from. I note briefly for you: 1. This year no building should be undertaken unless it is strictly necessary. Only reconstruction that you regard as essential should be completed. In these cases see what is necessary and how much it would cost approximately and then send this on beforehand to the Superior Chapter. 2. Do not undertake journeys unless for our needs and as much as possible avoid commitments, undertakings or chores that would mean expenditure or wasting time. Where there are things that can pay for themselves or where others can pay for them, you should prudently take advantage of these. 3. A reminder that observance of articles 2, 3, 4, 5, 6, of Chapter 4 of our rules should be given practical explanation by the Rectors; if needs be they can take them up in detail or defer to the Superior to do this. These articles are the basis of religious life and lead by their very nature to detachment from earthly things, from people and from oneself, and they see that our common efforts are directed to fulfilment of our duties, and to the greater benefit of the Congregation. 4. Limit the purchase of books, clothes, hosiery, linen, furnishings and other objects for use; for decorum’s sake, repair things that you already have. 5. Also some economy can be introduced where foodstuffs are concerned; look after things that can be

10 Ed. critica in E(m) IV, pp. 113-115.

Page 11: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

facciano riparare le cose che già si possiedono. 5° Eziandio nei commestibili si può introdurre qualche economia; aver cura delle cose che possono conservarsi: fare compre all’ingrosso, parsimonia nei generi più cari, come la carne ed il vino; la regolarità e la qualità dei condimenti; curare che non si sciupi né pane, né pietanze, né vino, né lumi, né legna; fare soltanto inviti in caso di stretta convenienza, ed in questi stessi inviti, non mai dimenticare che viviamo diprovvi- denza, né abbiamo alcun reddito e che lo spirito di povertà deve informare ogni cosa nostra. Questi sono altrettanti punti da tenersi in considerazione. 6° Stabilire corrispondenze di una casa colle altre per giovarci nelle compre e nelle somministranze di quei generi, che nei rispettivi paesi possono avere agevolezze nei prezzi. Raccomandare risparmi dove si possono fare; ma è mia intenzione che niente si ometta di quello che può contribuire alla conservazione della sanità corporale o al mantenimento della moralità tanto fra gli amati figli della Congregazione, quanto fra gli allievi che la divina Provvidenza affida alle nostre sollecitudini. Altre cose di non minor rilievo spero potervi scrivere fra breve. Intanto ogni direttore legga e spieghi quanto ivi fu esposto; ne conferisca col prefetto della casa; e dopo qualche settimana riferisca ciò che si è fatto e ciò che si giudica di farsi per conseguirne lo scopo. In generale poi io sono stato assai contento della moralità, della sanità e del profitto scientifico che si va diffondendo nelle nostre case; e di ciò rendiamone grazie a Dio creatore e datore d’ogni bene, cui sia onore e gloria per tutti i secoli. Amen. La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con noi e dal cielo Dio benedica e sostenga tutte le opere nostre. Pregate per me che con paterno affetto vi sono nei sacri cuori di Gesù e di Maria Affezionatissimo fratello ed amico

Sac. Giovanni Bosco

kept: buy things wholesale, be parsimonious where costly things are concerned, like meat and wine; regularity and quality of condiments; see that bread, meals, wine, lamps, wood are not wasted; invite people to the house only out of strict need and with these invitations never forget that we live from Providence, that we have no income and that the spirit of poverty must inform whatever is ours. These are also points to be kept in mind. 6. Work in with other houses to help with purchasing and in managing those kinds of things that can be found at lower prices in their respective towns. Recommend savings where possible to do so, but it is my intention that nothing is omitted which could contribute to preserving bodily health or to maintaining morality both amongst the beloved sons of the Congregation and the pupils whom Divine Providence entrusts to our care. I hope shortly to be able to write to you about other no less important matters. Meanwhile let every Rector read and explain what I have explained here; let him speak with the Prefect of the house about it, and after some weeks see what has been done and what you judge can still be done to achieve the purpose. In general then I am very happy with the morality, health and knowledge being spread in our houses; let us give thanks to God the Creator and giver of everything that is good for this. To him be glory and honour forever and ever. Amen. May the grace of our Lord Jesus Christ always be with us and may Heaven bless and sustain all our works. Pray for me. With fatherly affection and in the Sacred Hearts of Jesus and Mary I remain, Your most affectionate brother and friend

Fr John Bosco

Page 12: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 11

Dare buon esempio e promuovere la moralità

Roma, 4 febbraio 1874 Ai miei figli salesiani della casa di Torino, Mentre tratto cose di nostra Congregazione in questa città eterna, città consacrata dal sangue dei due principi degli apostoli Pietro e Paolo; dopo aver pregato nella santa messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal supremo gerarca della chiesa, vi scrivo di uno dei più importanti argomenti: del modo di promuovere e conservare la moralità fra giovanetti che la divina Provvidenza si compiace di affidarci. Per non trattare questa materia troppo brevemente credo bene dividerla in due parti: 1° necessità della moralità nei soci salesiani; 2° mezzi per diffonderla e sostenerla nei nostri allievi. Si può pertanto stabilire come principio invariabile che la moralità degli allievi dipende da chi li ammaestra, li assiste, li dirige. Chi non ha non può dare, dice il proverbio. Un sacco vuoto non può dar frumento, né un fiasco pieno di feccia può mettere buon vino. Laonde prima di proporci maestri agli altri è indispensabile che noi possediamo quello che agli altri vogliamo insegnare. Sono chiare le parole del divin maestro: Voi, egli dice, siete la luce del mondo, questa luce, ossia il buon esempio, deve risplendere in faccia a tutti gli uomini, affinché vedendosi da tutti le opere vostre buone, siano in certo modo tratti anch’essi a seguirvi e così glorificare il Padre comune che è nei cieli. san Girolamo dice che sarebbe un cattivo medico colui, il quale volesse guarire gli altri e non fosse capace di guarire se stesso. Gli sarebbe certamente risposto colle parole del Vangelo: Medice, cura te ipsum. Se pertanto noi vogliamo promuovere la moralità e la virtù nei nostri allievi, dobbiamo possederla noi, praticarla noi e farla risplendere nelle nostre opere, nei nostri discorsi, né mai pretendere dai nostri dipendenti che esercitino un atto di virtù da noi trascurato. Di fatto come noi potremo pretendere che gli allievi siano esemplari e religiosi se in noi vedono negligenze nelle cose di chiesa, nella levata, nella meditazione, nell’accostarci alla confessione, alla comunione o nel celebrare la santa messa? Come può pretendere ubbidienza quel direttore, quel maestro, quell’assistente mentre eglino per frivoli pretesti si esimono dalle loro obbligazioni e per lo più senza permesso escono di casa e si occupano in cose che non hanno alcuna relazione coi propri doveri? Come ottenere dagli altri carità, pazienza, rispetto, se chi comanda va in furia con tutti, percuote, censura le disposizioni dei superiori, critica gli orari e gli stessi trattamenti di tavola e chi ne ha la cura? Noi siamo

Circular letter of Don Bosco to the Salesians (5th)

Give good example and promote morality Rome, 4 February 1874

To my Salesian sons at the house in Turin, While I am dealing with matters to do with the Con-gregation in the Eternal City, a city consecrated by the blood of the two princes of the apostles, Peter and Paul, after having prayer at Mass, invoked the light of the Holy Spirit, and asked a special blessing from the supreme leader of the Church, I am writing a letter con-cerning one of the most important topics: the way to promote and preserve morality amongst the boys who Divine Providence has been pleased to entrust to us. In order not to deal with this issue too summarily I believe it would be good to divide it into two parts: 1. the need for morality amongst the Salesians; 2. ways of spreading it and preserving it amongst our pupils. We could therefore establish as an unvarying principle depends on who trains them, assists them, di-rects them. Whoever has nothing can give nothing, the proverb tells us. An empty sack can give no grain, nor can you put good wine in a flask full of dregs. Hence before setting ourselves up as the teachers for others it is essential for us to be in possession of what we wish to teach others. The divine master’s words are clear: He says, “You are the light of the world”, and this light, or good example, must shine from you over all people, so that seeing all of your good works, they may also in a certain way be drawn to you to follow you and thus glorify our common Father in Heaven. St Jerome says it would be a poor doctor who wanted to cure others if he could not cure himself. He would certainly receive the response of the Gospel: Medice, cura te ipsum. Therefore if we want to promote morality and virtue in our pupils, we ourselves must possess it, practise it and see that it is resplendent in our works, our language, and never expect that our dependants should exercise an act of virtue that we ourselves have neglected to. In fact how can we expect our pupils to be exemplary and religious if they see us negligent in matters of the church, in getting up in the morning, in meditation, go-ing to confession, communion or celebrating holy mass? How could a rector, or teacher or assistant expect obedi-ence if they exempt himself for frivolous reasons from their obligations or even more so, leave the house with-out permission and get involved in things that have nothing to do with their duties? How can we get others to be charitable, patient, re-spectful, if the one in charge is angry with them, strikes them, complains about the superiors, criticises the timetable arrangements at table and whoever looks after them? We are certainly all in agreement that we should

11 Ed. critica in E(m) IV, pp. 177-180.

Page 13: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

certamente tutti d’accordo dire a costoro: Medice, cura te ipsum. Non è gran tempo che un giovanetto rimproverato perché leggeva un cattivo libro con tutta semplicità rispose: Non mi credevo di far male leggendo un libro che più volte vidi a leggere dal mio maestro. Altra volta fu chiesto ad altro perché avesse scritto unalettera in cui censurava l’andamento della casa. Egli rispose che non aveva scritto se non le parole più volte udite dal suo assistente. Dunque, o miei cari figli, se vogliamo promuovere il buon costume nelle nostre case, dobbiamo esserne maestri col nostro buon esempio. Proporre ad altri una cosa buona mentre noi facciamo il contrario è come colui che nell’oscurità della notte volesse far lume con una lucerna spenta; oppure volesse trar vino da un vaso vuoto. Anzi parmi che si possa paragonare a chi cercasse di condire gli alimenti con sostanze velenose; perciocché in simile guisa non solamente non si promuove il buon costume, ma si dà occasione di far male, si dà scandalo. E allora noi diventiamo miserabile sale infatuato, sale guasto che ad altro più non serve che ad essere gettato nella spazzatura; Vos estis sal terrae, ci dice Cristo, quod si sal evanuerit in quo salietur? Ad nihilum valet ultra nisi ut mittatur foras et conculcetur ab hominibus. La voce pubblica spesso lamenta fatti immorali succeduti con rovina dei costumi e con scandali orribili. È un male grande, è un disastro; ed io prego il Signore a fare in modo, che le nostre case siano tutte chiuse, prima che in esse succedano somiglianti disgrazie. Non vi voglio per altro nascondere che viviamo in tempi calamitosi. Il mondo attuale è come ce lo descrive il Salvatore: mundus in maligno positus est totus. Esso tutto vuole vedere, tutto giudicare. Oltre poi ai giudizi perversi che fa delle cose di Dio, spesso ingrandisce le cose, spessissimo ne inventa a danno altrui. Ma se per avventura riesce ad appoggiare il suo giudizio sopra la realtà, immaginatevi che rumore, che strombazzare! Tuttavia se con animo imparziale cerchiamo la cagione di cotesti mali, per lo più troviamo che il sale divenne infatuato, che la lucerna fu spenta; cioè che la cessazione di santità in chi comandava diede cagione ai disastri avvenuti nei loro dipendenti. Oh castità, castità, tu sei una grande virtù! Fino a tanto che tu risplenderai tra noi, vale a dire finché i figli di san Francesco di Sales si fregeranno praticando la ritiratezza, la modestia, la temperanza e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà posto glorioso la moralità e la santità dei costumi come fiaccola ardente risplenderà in tutte le case che da noi dipendono. Se Dio mi darà vita spero tra non molto potervi scrivere di nuovo intorno ad alcune industrie che a me paiono poter giovare efficacemente a promuovere e conservare il buon costume fra i nostri allievi. Intanto per riportare qualche frutto da quanto vi scrive questo amico delle anime vostre, vi prego di

say to him: Medice, cura te ipsum. Not long ago a young lad who was reprimanded for reading a bad book replied in all simplicity: I did not be-lieve I was doing anything wrong reading a book that I have often seen my teacher reading. Another time some-one was asked why he had written a letter complaining about how the house was run. He replied that he had only written words he had heard on many occasions from the assistant. So then, my dear sons, if we want to foster good be-haviour in our houses, we have to teach through good example. Suggesting something good to others while we are doing the contrary is like someone in the dark of night wanting to shine a light with a spent lamp; or wanting to draw wine from an empty cask.

Indeed it seems to me we can compare this with someone who wants to flavour food with poisonous sub-stances; so in similar guise not only would he not be promoting good behaviour, but giving occasion of doing evil, giving scandal. So we become miserable, besotted salt, ruined salt that serves no other purpose than to be thrown out as rubbish; Vos estis sal terrae, Christ says quod si sal evanuerit in quo salietur? Ad nihilum valet ultra nisi ut mittatur foras et conculcetur ab hominibus. The public often laments immoral deeds that result from the ruining of good behaviour and horrible scandals. It is a great evil, a disaster; and I beg the Lord to act in such a way all our houses be closed before similar dis-grace happens to us. I certainly do not wish to hide from you that we live in calamitous times. The world today is like the Saviour described it: mundus in maligno positus est totus. It wants to see everything, judge everything. Other than perverse judges who take on God’s role, it often exag-gerates things, very often invents them to others’ loss. But if perchance it succeeds in basing its judgement on fact, imagine the racket, what a trumpeting of things! Nevertheless if we impartially see the reason for these evils, we mostly discover that the salt was infatuated, the lamp was spent; meaning that the cessation of holi-ness in the one who was in charge gave cause for the disasters that took place amongst their dependants.

Oh chastity, chastity, you are a great virtue! Until you are resplendent amongst us, meaning so long as the sons of St Francis de Sales are marked by their aloof-ness from the world, modesty, temperance and every-thing we have promised God by vow, morality and holi-ness of behaviour will always have a glorious place amongst us, like a burning torch shining out in all the houses dependent on us. If God gives me life I hope to be able to write to you again about certain strategies that it seems to me could help effectively in promoting and preserving good be-haviour amongst our pupils. Meanwhile, so what this friend of your soul is writ-ing can bear some fruit, I beg you to see to what fol-lows:

Page 14: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

quanto segue: 1° Che si facciano tre distinte conferenze o meglio tre esami pratici in cui siano lette e spiegate le cose da praticarsi e le cose da fuggirsi intorno al voto di povertà, castità ed ubbidienza. Di poi ciascuno applichi a se stesso il tenor di vita descritto in questi tre capi e stabilisca fermamente di correggere quello che trova difettoso nelle sue parole, nei suoi fatti, nella povertà, castità e nell’ubbidienza. 2° Si legga eziandio il capo che tratta delle pratiche di pietà e poi ginocchioni ai piedi di Gesù crocifisso, risolviamo, io di qui lo farò col pensiero con voi, di volerle tutte compiere esemplarmente a costo di qualunque sacrificio. Miei cari figli, noi ci troviamo nel momento più importante della nostra Congregazione. Aiutatemi colla preghiera, aiutatemi colla esatta osservanza delle regole e Dio farà sì che i nostri sforzi siano coronati di buon successo e maggior gloria di Dio, a vantaggio delle anime nostre e dei nostri allievi che formeranno mai sempre la gloria della salesiana Società. La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con noi e ci conservi tutti costantemente per la via del cielo. Amen. Affezionatissimo in Gesù Cristo

Sac. Giovanni Bosco

1. That there be three different conferences or better, three practical examinations in which things to be done and things to be avoided concerning the vow of poverty, chastity and obedience are read and explained. Then let everyone apply to himself the tenor of life de-scribed in these three chapters and see that he firmly corrects whatever is at fault in his words, deeds, in poverty, chastity and obedience. 2. The chapter dealing with practices of piety should also be read and then kneeling at the feet of the crucified Jesus, let us resolve, and I will do the same here while thinking of you, to do them all in an exemplary way at the cost of whatever sacrifice. My dear sons, we find ourselves at a most important moment in our Congregation. Help me with your prayer, help me with your exact observance of the rules and God will see that our efforts are crowned with good suc-cess to the greater glory of God the advantage of our souls and those of our pupils, who will ever be the glory of our Society. May the grace of Our Lord Jesus Christ be with us and preserve us all constantly on our way to Heaven. Amen. Most affectionately in Jesus Christ

Fr John Bosco

Page 15: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 12

La memoria dei confratelli defunti

[Torino, gennaio 1875] Ai confratelli salesiani, L’anno 1874, figliuoli amatissimi, fu per noi memorabile assai. Sua santità il regnante Pio IX dopo averci compartiti grandi favori in data 3 aprile degnavasi di approvare definitivamente l’umile nostra Congregazione. Mentre per altro questo glorioso avvenimento ci colmava tutti di vera gioia venne tosto gravemente amareggiato da una serie di avvenimenti. Di fatto al 13 dello stesso mese Dio chiamava a sé il sacerdote Provera, di poi don Pestarino, indi il chierico Ghione e don Cagliero Giuseppe e ciò nello spazio di soli quattro mesi. In questi nostri cari confratelli noi abbiamo perduto quattro operai evangelici, tutti professi perpetui, tutti affezionatissimi alla Congregazione salesiana, osservatori fedeli delle nostre costituzioni, veramente zelanti nel lavorare per la maggior gloria di Dio. Non è pertanto a stupire se queste perdite furono amaramente sentite nella nostra Società. Ma Dio che è di bontà infinita e che conosce le cose che possono tornare a maggior bene li giudicò già degni di sé. Di loro si può dire che vissero poco, ma operarono molto, come se fossero vissuti tempi lunghi assai: Brevi vivens tempore, explevit tempora multa. E noi abbiamo fondati motivi di credere che questi confratelli, cessando di lavorare con noi in terra, siano divenuti nostri protettori presso Dio in cielo. Si reputa pertanto cosa opportuna darvi un cenno sulla vita di ciascuno, affinché la loro memoria sia conservata tra noi. Quello che facciamo per essi, coll’aiuto del Signore speriamo che si farà pei confratelli già chiamati alla vita eterna nei tempi passati e per quelli che a Dio piacesse chiamare in avvenire. Ciò noi faremo per tre ragioni particolari: 1° Perché così sogliono fare gli altri ordini religiosi e le altre congregazioni ecclesiastiche. 2° Affinché coloro che vissero tra noi e praticarono esemplarmente le medesime regole ci siano di eccitamento a farci loro seguaci nel promuovere il bene, fuggire il male. 3° Affinché conservandosi i loro nomi e le principali loro azioni ci ricordiamo più facilmente di innalzare a Dio preghiere pel riposo eterno delle anime loro, se mai non fossero ancora state accolte in seno della misericordia divina. Noi certamente non dobbiamo servire il Signore perché la memoria delle nostre azioni sia conservata presso agli uomini, ma affinché i nostri nomi, come dice il Salvatore, siano scritti nel libro della vita. Ciò non di

Don Bosco’s circular letters to the Salesians, (6th)

Keeping the memory of deceased confreres

[Turin, January 1875] To Salesian confreres, 1874, my beloved sons, was a very memorable one for us. His Holiness Pius IX currently reigning, after having granted us great favours on 3 April, deigned then to definitively approve our humble Congregation. While of course this glorious event filled us all with true joy it was soon gravely saddened by another series of events. In fact on the 13th of the same month God called Fr Provera to himself, then Fr Pestarino, and then cleric Ghione and Fr Gisueppe Cagliero and all this in the space of just four months.

We have lost four workers for the Gospel in these dear confreres, all perpetually professed, all who very much loved the Salesian Congregation, faithfully observed our Constitutions, and were truly zealous in working for the greater glory of God. So it should not surprise us that these losses were felt so hard in our Society. But God who is so infinitely good and who knows what can be to our greatest benefit judged that they were already worthy of himself. One can say of them that they lived only a short time but worked as much as if they had lived a very long time: Brevi vivens tempore, explevit tempora multa. And we have well-founded reason to believe that these con-freres, ceasing to work amongst us here on earth, have become our protectors with God in Heaven. We therefore believe it is appropriate to offer some in-dications on the life of each of them so their memory may be preserved amongst us. What we do for them, with the Lord’s help, we hope will be done for confreres already called to eternal life in times past and for those whom God will be pleased to call in the future. We do this for three reasons in particu-lar: 1. Because other religious orders and ecclesiastical congregations usually do this. 2. So that those who lived amongst us and practised the same rules in exemplary fashion may be an encour-agement to us to follow them in promoting what is good and fleeing from what is evil. 3. So that by preserving their names and their main ac-tions we may more easily be reminded to lift up our prayers to God for the eternal repose of their souls, should they still not yet have been welcomed into the bosom of divine mercy. We certainly must not serve the Lord so that the memory of our actions will be preserved amongst men, but so that our names, as the Saviour says, may be writ-ten in the book of life. This notwithstanding, we must recognise that just as our bad works can cause scandal to others after our death, so can our good deeds be a

12 Ed. critica in E(m) IV, pp. 381-382.

Page 16: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

meno questo ci deve avvisare che come le nostre cattive opere possono tornare di scandalo altrui anche dopo la morte, così le buone azioni potranno servire di edificazione. Mentre pertanto leggeremo la breve raccolta di notizie di questi nostri confratelli non cessiamo di innalzare a Dio particolari preghiere per essi e per tutti i confratelli che dal principio della Congregazione furono chiamati all’altra vita. Nel corso di quest’anno (1875) dobbiamo dimostrare la nostra incancellabile gratitudine innalzando incessanti suppliche alla divina maestà pei bisogni di santa Chiesa e specialmente per la conservazione dei giorni preziosi del sommo pontefice, nostro insigne benefattore, da cui noi fummo tante volte ricolmi di segnalati benefizi spirituali e temporali. Egli si degnò di dare la definitiva approvazione alle nostre costituzioni, affinché noi fossimo esatti nell’osservarle; ci concedette molti favori; procuriamo di mostrarcene degni col servircene a maggior gloria di Dio e a bene delle anime. Dio vi benedica tutti, o miei cari figliuoli, e pregate anche per me, che vi sarò sempre in Gesù Cristo affezionatissimo

Sac. Giovanni Bosco

source of edification.

Therefore while we are reading this brief collection of information concerning our confreres let us not cease to lift up our prayers to God for them and for all the con-freres who have been called to the other life since the beginning of the Congregation. Over this current year (1875) we should demonstrate our indelible gratitude by raising up constant supplica-tion to the divine majesty for the holy Church and espe-cially for the preservation of the precious days of our Supreme Pontiff, our outstanding benefactor, from whom we have so often been filled with spiritual and temporal benefits. He deigned to give definitive ap-proval to our Constitutions, so we may be faithful in ob-serving them; he has granted us many favours;Let us try to show ourselves worthy by using them for the greater glory of God and the good of souls. May God bless you all my dear sons, and pray for me too. Most affectionately yours in Jesus Christ,

Fr John Bosco

Page 17: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 13

Mezzi per coltivare le vocazioni e conservare lo spirito di pietà

Torino, 12 gennaio 1876 Figliuoli miei in Gesù Cristo Carissimi, Compiuta la visita delle nostre case, sento in me il bisogno di trattenermi alquanto con voi, figliuoli carissimi, intorno alle cose che possono tornare alla maggior gloria di Dio ed a vantaggio della nostra Congregazione. Prima d’ogni altra cosa sono lieto di potervi assicurare che sono stato assai soddisfatto del procedimento materiale e morale, sia in ciò che si riferisce all’amministrazione interna, sia nelle relazioni sociali esterne. Si lavora, si osservano le costituzioni della Società, si mantiene la disciplina, si frequentano i santi sacramenti, si promuove lo spirito di pietà e si coltivano le vocazioni in coloro che per buona ventura dessero segni di essere chiamati allo stato ecclesiastico. Di tutto siano rese grazie al Signore, alla cui bontà e misericordia è dovuto quel poco di bene che si va facendo tra noi. Ho pure la consolazione di parteciparvi come la nostra Società prenda ogni giorno maggior incremento. L’anno testé spirato si aprirono parecchie nuove case; altre saranno aperte in quest’anno 1876. Il personale cresce in numero ed attitudine, ma appena taluno è fatto idoneo a coprire qualche ufficio, la divina Provvidenza presenta subito l’opportunità di porsi all’opera. Ma che diremo delle domande che si fanno di aprire case in tante parti? In molte città d’Italia, di Francia, d’Inghilterra; nell’America del Nord, del Centro, del Sud e segnatamente nell’Impero del Brasile e nella Repubblica Argentina; in Algeria, nella Nigrizia, in Egitto, in Palestina, nelle Indie, nel Giappone, nella China, nell’Australia vi sono milioni e milioni di creature ragionevoli che, tuttora sepolte nelle tenebre dell’errore, dall’orlo della perdizione levano le loro voci dicendo: “Signore, mandateci operai evangelici che ci vengano a portare il lume della verità e ci additino quella strada, che sola può condurre a salvamento”. Parecchi nostri confratelli, come ben sapete, diedero già ascolto a queste commoventi voci e partirono per la Repubblica Argentina, d’onde recarsi tra le tribù selvagge della Patagonia; ma in tutte le lettere scritte nel loro viaggio e dai luoghi di loro missione fanno continuo risuonare la stessa voce: “Mandate, mandate operai”. Fra le altre cose notano come l’archidiocesi del Brasile, Rio Janeiro, ha due milioni di abitanti con pochissimi sacerdoti e con appena cinque chierici in seminario. Oh miei cari, io mi sento profondamente addolorato al riflettere alla copiosissima messe che ad ogni momento e da tutte parti si presenta e che si è costretti

Circular letter of Don Bosco to the Salesians, (7th)

Ways of cultivating vocations and preserving the spirit of piety

Turin, 12 January 1876 My dear sons in Jesus Christ, Having completed my visit to our houses, I feel the need to spend some time with you, my dear sons, on matters that could be for the greater glory of God and to the advantage of our Congregation. Before anything else I am happy to be able to reas-sure you that I have been very happy with the material and moral progress, both in what refers to internal ad-ministration and in our external social relationships. There is work being done, the Constitu tions of the Society are observed, discipline is being maintained, people are frequenting the holy Sacraments, the spirit of piety is being fostered and vocations cultivated amongst those with the good fortune to show signs of being called to the ecclesiastical state. Thanks be to God for all this. It is to his goodness and mercy that we owe the little good we are achieving amongst us. I also have the consolation of sharing with you how our Society is growing day by day. The year just fin-ished a number of new houses were opened; others will be opened this year, 1876. Personnel is growing in number and in approach, but as soon as someone be-comes suitable to take up a responsibility, Divine Provi-dence immediately presents an opportunity to put him to work. What can we say of the requests to open houses in so many places? In many cities in Italy, France, England; in North, Central and South America and especially in the Empire of Brazil and in the Argentine Republic; in Algeria, Africa, Egypt, in Palestine, India, Japan, China, Australia there are millions and millions of reasonable beings still buried in the darkness of error, but from the brink of perdition they raise their voices and cry: “Lord, send us workers of the Gospel who can come and bring us the light of truth and point out the only way that can lead to salvation”. A few of our confreres, as you well know, have already given ear to these moving voices and have left for the Argentine Republic, where they have gone amongst the savage tribes of Patagonia; but in all the letters written on their journey and from their places of mission the same voice resounds: “Send us workers”. Amongst other things they note how the Archiocese of Rio Janeiro, Brazil, has two million inhabitants with very few priests and just five seminarians in the seminary. My dear sons, I am distressed when I reflect on the abundant harvest that presents itself at any time and anywhere, and that we have to leave unharvested be-cause of lack of workers. However let us not lose courage, and for now apply ourselves seriously to work and with prayer and virtue prepare a new army for Jesus

13 Ed. critica in E(m) V, pp. 41-44.

Page 18: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

di lasciare incolta per difetto di operai. Noi però non perdiamoci di animo e per ora ci applicheremo seriamente col lavoro, colla preghiera e colla virtù a preparare novella milizia a Gesù Cristo e ciò studieremo di conseguire, specialmente colla coltura delle vocazioni religiose; e se farà d’uopo a suo tempo offriremo anche noi stessi a quei sacrifici che Dio si degnasse di chiedere per nostra ed altrui salvezza. Intanto nel desiderio di venire a cose valevoli a coltivare le vocazioni religiose ed efficaci perconservare lo spirito di pietà tra i Salesiani e tra i giovanetti a noi affidati, io mi fò a raccomandarvi alcune cose che l’esperienza mi ha fatto ravvisare sommamente necessarie. 1° In ogni casa e specialmente nell’Oratorio di San Francesco di Sales, ciascuno diasi la massima sollecitudine di promuovere le piccole associazioni, come sare- bbe il piccolo clero, la Compagnia del Santissimo Sa- cramento, di San Luigi, di Maria Ausiliatrice e dell’ Immacolata Concezione. Niuno abbia timore di parlarne, raccomandarle, favorirle e di esporne lo scopo, l’origine, le indulgenze ed altri vantaggi che da queste si possono conseguire. Io credo che tali associazioni si possano chiamare chiave della pietà, conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni ecclesiastiche e religiose. 2° Guardarvi bene dalle relazioni, amicizie o conversazioni geniali o particolari sia per iscritto, sia per colloquio, sia per mezzo di libri o di regali di qualunque genere. Quindi le strette di mano, le carezze sulla faccia, i baci, il camminare a braccetto o passeggiare colle braccia l’un in collo dell’altro sono cose rigorosamente proibite, non dico solo tra di voi e tra di voi e gli allievi, ma eziandio tra gli allievi stessi. Teniamo altamente fisse in mente nostra le parole di san Girolamo che dice: “Affezione per nessuno o affezione egualmente per tutti”. 3° Fuga del secolo e delle sue massime. Radici di dispiaceri e di disordine sono le relazioni con quel mondo che noi abbiamo abbandonato e che vorrebbe di nuovo trarci a lui. Molti finché vissero in casa religiosa apparivano modelli di virtù, recatisi altrove, presso i parenti o presso gli amici perdettero in breve tempo il buon volere e ritornati in religione non poterono più riaversi e taluni giunsero a perdere affatto la medesima vocazione. Pertanto non recatevi mai in famiglia se non per gravi motivi; e per questi gravi motivi non ci andate mai senza il dovuto permesso e, per quanto è possibile, accompagnati da qualche confratello scelto dal superiore. L’assumervi commissioni, raccomandazioni, trattare affari, comperare o vendere per altrui sono cose da fuggirsi costantemente, perché trovate rovinose per le vocazioni e per la moralità. 4° La sera dopo le orazioni ciascuno vada subito a riposo. Il fermarsi a passeggiare, chiacchierare o ultimare qualche lavoro, sono cose dannose alla sanità spirituale ed anche corporale. So che in certi siti, grazie a Dio non nelle nostre case, si dovettero deplorare dolorosi disordini e cercatane l’origine, si trovò nelle conversazioni iniziate e continuate nelle ore cui noi

Christ. We will achieve this especially by cultivating re-ligious vocations; and if needs be in time we will even offer ourselves for those sacrifices that God deigns to ask of us for our salvation and that of others. Mean-while, in the desire to come to matters which will be helpful in cultivating religious vocations and be effec-tive for preserving the spirit of piety amongst Salesians and the boys entrusted to us, I am recommending some things that experience has taught me as being very necessary. 1. In every house, and especially in the Oratory of St Francis de Sales, let each one take great care to foster small groups such as the Altar Servers, Sodalities ofthe Blessed Sacrament, St Aloysius, Mary Help ofChristians and the Immaculate Conception. Let no one be afraid of speaking about them, recom-mending them, encouraging them and pointing out their purpose, origin, and the indulgences and the other ad-vantages that can be gained. I believe that these groups called be called the key to piety, preserver of morals, support of ecclesiastical and religious vocations. 2. Be careful of relationships, friendships or ordinary or particular conversations whether in writing, talking, through books or gifts of any kind. Taking someone's hand, caresses on the face, kisses, walking arm in arm or with your arms around someone else's neck are all strictly prohibited, not only amongst yourselves and yourselves and your pupils, I say, but including amongst the pupils themselves. Let's keep our thoughts firmly fixed on what St Jerome says: “affection for no one or equal affection for everyone”. 3. Keep away from the world and its maxims. The root of sorrows and disorder are our relationships with the world we have abandoned and which wants to attract us back to it again. Many who seemed to be models of virtue while living in the religious house, once they went elsewhere, with family or friends, soon lost their good will and after returning to the Order could no longer recover [their former stance], and some have even gone as far as losing their vocation. Therefore never go back to the family except for serious reasons and when there are serious reasons never go without due permission and, as far as is possible, accompanied by a confrere chosen by the superior. Taking on commis-sions, recommendations, business affairs, buying or sell-ing for others are things to be constantly avoided be-cause they can be ruinous for vocations and morality. 4. In the evening after prayers, let each one retire im-mediately for rest. Stopping to take a walk, chat or fin-ish work, is dangerous for spiritual and also bodily health. I know that in some places, thanks be to God not in our houses, they were forced to lament painful abuses and when they sought the reason for them, they were found to be conversations begun or continued at the time we are talking about. Punctuality in taking rest is tied in with getting up promptly in the mornings something I equally insist on.

Page 19: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

accenniamo. La puntualità nel recarsi a riposo è collegata colla esattezza nella levata del mattino che con pari insistenza intendo di inculcare. Credetelo, miei cari, l’esperienza ha fatto fatalmente conoscere che il protrarre l’ora del riposo al mattino senza necessità fu sempre trovata cosa assai pericolosa. Al contrario l’esattezza nella levata, oltre di essere il principio di una buona giornata, si può eziandio chiamare un buon esempio permanente per tutti. A questo proposito non posso omettere una calda raccomandazione ai superiori di fare in modo che tutti, nominatamente coadiutori e le persone di servizio, abbiano tempo di assistere ogni mattina alla santa messa, comodità di ricevere con frequenza la santa comunione e accostarsi regolarmente al sacramento della penitenza, secondo le nostre costituzioni. Questa lettera che io indirizzo a tutti in generale, vorrei che fosse considerata come scritta ad ognuno in particolare, che ogni parola di essa venisse detta, ripetuta le mille volte all’orecchio di ciascuno, affinché non fosse mai dimenticata. Ma io spero che per l’affezione che mi portate, per l’impegno che ognora mostrate nei vostri doveri, soprattutto nel mettere in pratica i consigli del vostro padre ed amico spirituale, mi darete la grande consolazione di essere non solamente fedeli a queste raccomandazioni, ma di più le interpreterete nel senso che vie meglio potranno contribuire alla maggior gloria di Dio e della nostra Congregazione. Con questa persuasione prego Dio che tutti vi benedica e vi conceda sanità stabile e il prezioso dono della perseveranza nel bene. Pregate in fine anche per me che vi sarò sempre in Gesù Cristo signore Affezionatissimo amico

Sac. Giovanni Bosco

Believe it, my dear sons, fatal experience tells us that spending longer in bed in the mornings without need for it was always found to be a very dangerous thing. On the other hand getting up promptly, as well as being the principle for having a good day, could also be called an ongoing good example for everyone. In this regard I could not fail to warmly recommend that Superiors act in such a way that everyone, especially Coadjutors and service personnel, are given time to be at holy Mass ev-ery morning, the opportunity to receive holy Commu-nion frequently and go to the Sacrament of Penance reg-ularly, according to our Constitutions. This letter that I am addressing to everyone in gen-eral I would like you to consider also as written for each of you in particular, and that its every word be spoken, repeated a thousand times in everyone's hearing, so it will never be forgotten. But I hope, out of the affection you have for me, and for the commitment you show to your duties, especially by putting into practice the advice of your father and spiritual friend, you will give me the great consolation of not only being faithful to these recommendations, but even more will interpret them in ways that can best con-tribute to the greater glory of God and of our Congrega-tion. And with such persuasion I ask God to bless you all and grant you good health and the precious gift of perse-verance in doing good. and finally, pray for me. I remain yours always, in Jesus Christ our Lord, your affectionate friend, Fr John Bosco

Lettere circolari di don Bosco ai Salesiani, 14

Abbiamo posto mano all’aratro: stiamo fermi .

Torino, 6 gennaio 1884 Miei cari ed amati figliuoli, Grande consolazione io provo ogni volta che mi è dato di ascoltare parole di ossequio e di affezione da voi, miei cari figliuoli. Ma le affettuose espressioni che con lettere o personalmente mi avete manifestato nell’augurio di buone feste e di buon capo d’anno richiedono ragionevolmente da me uno speciale ringraziamento, che sia risposta ai figliali affetti che mi avete esternati. Vi dico adunque che io sono assai contento di voi,

Circular letter of Don Bosco to the Salesians, (8th)

We have put our hand to the plough: let us remain steady

Turin, 6 January 1884 My dear and beloved sons, My dear and beloved daughters in Jesus Christ, I experience great consolation every time I hear words of homage and affection from you, my dear sons and my good daughters. But the affectionate expressions of Season's Greetings and Happy New Year which you have given me personally or by letter, reasonably demands a special thanks from me in answer to the filial affection you have shown me. First of all let me tell you that I am very pleased with you, with your solicitude in every kind of work, even

14 Ed.a stampa in Lettere circolari di DB, pp. 20-22. La stessa lettera, con gli adattamenti del caso, fu inviata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, cf Cronistoria. A cura di Giselda Capetti. Vol. IV. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884) . Roma, Istituto FMA 1978, pp. 281-284.

Page 20: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

della sollecitudine con cui affrontate qualsiasi genere di lavoro, assumendovi anche gravi fatiche a fine di promuovere la maggior gloria di Dio nelle nostre case e tra quei giovanetti che la divina Provvidenza ci va ogni giorno affidando perché noi li conduciamo pel cammino della virtù, dell’onore, per la via del cielo. Ma voi in tanti modi e con varie espressioni mi avete ringraziato di quanto ho fatto per voi, vi siete offerti di lavorar meco coraggiosamente e meco dividere le fatiche, l’onore e la gloria in terra per conseguire il gran premio che Dio a tutti poi tiene preparato in cielo; mi avete detto eziandio che non altro desiderate fuorché conoscere ciò che io giudico bene per voi e che voi l’avreste inalterabilmente ascoltato e praticato. Io gradisco queste preziose parole, cui come padre rispondo semplicemente che vi ringrazio con tutto il cuore e che voi mi farete la cosa più cara del mondo se mi aiuterete a salvare l’anima vostra15 . Voi ben sapete, amati figliuoli, che vi ho accettati nella Congregazione, ho costantemente usate tutte le possibili sollecitudini a vostro bene, per assicurarvi l’eterna salvezza; perciò se voi mi aiutate in questa grande impresa voi fate quanto il mio paterno cuore possa attendere da voi. Le cose speciali poi che voi dovete praticare a fine di riuscire in questo gran progetto, voi potete di leggieri indovinarle. Osservare le nostre regole, queste regole che la santa madre Chiesa si degnò approvare per nostra guida e per bene dell’anima nostra e per vantaggio spirituale e temporale dei nostri amati allievi. Queste regole noi abbiamo lette, studiate ed ora formano l’oggetto delle nostre promesse e di voti con cui ci siamo consacrati al Signore. Pertanto io mi raccomando con tutto l’animo mio che niuno lasci sfuggire parole di rincrescimento, peggio ancora di pentimento di esserci in simile guisa consacrati al Signore. Sarebbe questo un atto di nera ingratitudine. Tutto quello che abbiamo o nell’ordine spirituale o nell’ordine temporale appartiene a Dio; perciò quando nella professione religiosa noi ci consacriamo a lui non facciamo altro che offrire a Dio quello che egli stesso ci ha, per così dire imprestato, ma che è di sua assoluta proprietà. Noi pertanto, recedendo dall’osservanza dei nostri voti, facciamo un furto al Signore, mentre davanti agli occhi suoi riprendiamo, calpestiamo, profaniamo quello che gli abbiamo offerto e che abbiamo riposto nelle sue sante mani. Qualcuno di voi potrebbe dire: Ma l’osservanza delle nostre regole costa fatiche. L’osservanza delle regole costa fatica in chi le osserva mal volentieri, in chi ne è trascurato. Ma nei diligenti, in chi ama il bene dell’anima, questa osservanza diviene, come dice il divin Salvatore, un giogo soave ed un peso leggero: Iugum meum suave est et onus meum leve. Miei cari, vogliamo forse andare in paradiso in carrozza? Noi appunto ci siamo fatti religiosi non per godere, ma per patire e procacciarci meriti per l’altra vita; ci siamo consacrati a Dio non per comandare, ma

taking on heavy work in order to promote the greater glory of God in our hosues and amongst the boys and girls Divine providence entrusts to us every day, so that we may lead them along the path of virtue and honour on the way to Heaven. You have thanked me an many ways and with different expressions for what I have done for you. You have offered yourselves to work courageously with me and to share the labours, the glory and honour on earth, in order to obtain the great reward that God has prepared for us all in Heaven. You also told me that you desir nothing except to know that which I think best for you and which you would carefully listen to and practise. I am also pleased with these precious words. as a father I simply reply that I thank you from the bottom of my heart, and that the best thing you can do for me is to help me save your souls.

You know well, my beloved sons and good daugh- ters, that I have accepted you in the Congregation and that I have always taken great care of your spiritual well-being in order to assure your eternal salvation. Therefore if you help me in this great undertaking you do what my paternal heart expects from you. You can easily guess, then, the things you must pracyise in order to succeed in this great project. Observe the Rule, the Rule that holy mother Church destined to be your guide, for the good of your soul and for the spiritual and temporal advantage of your pupils. We have read and studied this Rule, and now it forms the object of our promises and the vows with which we have consecrated ourselves to the Lord. Therefore I recommend with all my heart that not one of you let words of regret escape you, or worse still, of sorrow for being consecrated to the Lord. This would be an act of deepest ingratitude. All that we have either in the spiritual or temporal order belongs to God. Therefore when we consecrate ourselves to him by our religious profession, we do nothing more than offer to God what he himself has so to say lent us, but which is his absolute property. Moreover by withdrawing from the observance of our vows, we commit theft against God, and before his eyes we take back, we despise, we profane that which we have offered him and which we have placed in his holy hands . Some of you may say: "But the observance of our Rule is burdensome". he observance of the Rule is burdensome to those who observe it unwillingly, to those who transgress it. But to the diligent, who love the good of their soul, this observance becomes, as the Divine Saviour says: Jugum meum suave est, et onus meum leve. And then, my dear sons and daughters, do we wish to go to Heaven in a carriage? We became religious not to enjoy ourselves but to suffer and to earn merit for the next life. We consecrated ourselves to God not to com- mand but to obey; not to attach ourselves to creatures

15 La sottolineatura è nell’autografo di don Bosco.

Page 21: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo

per ubbidire; non per attaccarci alle creature, ma per praticare la carità verso il prossimo, per amor di Dio; non per farci una vita agiata, ma per essere poveri con Gesù Cristo, patire con Gesù Cristo sopra la terra per farci degni della sua gloria in cielo. Animo adunque, o cari ed amati figli, abbiamo posto la mano all’aratro, stiamo fermi, niuno di noi si volti indietro a mirare il mondo fallace e traditore. Andiamo avanti. Ci costerà fatica, ci costerà stenti, fame, sete e forse anche la morte; noi risponderemo sempre: Se diletta la grandezza dei premi, non ci devono per niente sgomentare le fatiche che dobbiamo sostenere per meritarceli. Si delectat magnitudo praemiorum, non deterreat certamen laborum. Una cosa credo ancora bene di manifestare. Da ogni parte i nostri confratelli mi scrivono ed io sarei ben lieto di dare a ciascuno la relativa risposta. Ma ciò non essendomi possibile, io procurerò di inviarvi delle lettere con maggior frequenza; lettere che mentre mi danno agio di aprirvi il mio cuore, potranno eziandio servire di risposta, anzi di guida a coloro che per santi motivi vivono in paesi lontani e perciò non possono di presenza ascoltare la voce di quel padre che tanto li ama in Gesù Cristo. La grazia del Signore e la protezione della santa Vergine Maria siano sempre con noi e ci aiutino a perseverare nel divino servizio fino agli ultimi momenti della vita. Così sia. Affezionatissimo in Gesù Cristo

Sac. Giovanni Bosco

but to practise charity towards our neighbour, moved solely by the love of God; not to live a comfortable life but to be poor with Jesus Christ, to suffer with Jesus Christ on earth, to be made worthy of his glory in Heaven. Courage then, dear and beloved sons and daughters; we have put our hand to the plough - be firm; let no one of you turn back to admire the false and treacherous world. Let us go on. it will cost us fatigue, hunger, suf- fering, thirst and perhaps even death. We shall always answer: "If the greatness of the reward delights us, the fatigue we must bear to merit it should not dishearten us: Si delectat magnitudo praemiorum, non deterreat certamen laborum. There is one other thing I believe I should mention. Our confreres are writing to me from everywhere, I would be very happy to give everyone due answer. But that not being possible, I will try to send out letters more often; letters that, while they make it easier for me to open my heart, could also serve as an answer, even a guide for those who for holy reasons are living in distant lands and therefore cannot be around to hear the voice of the father who loves them so much in Jesus Christ. The grace of Our Lord and the protection of the Blessed Virgin Mary be always with you, and help you to persevere in the Divine service until the last moment of your life. Amen. Affectionately yours in Jesus Christ

Fr John Bosco

Page 22: a4 - sdl.sdb.orgsdl.sdb.org/.../english/index/assoc/HASH01fe/713b6f45.dir/doc.doc  · Web viewL'italiano and The English parallels . L'italiano The English (translation) Primo scopo