A bibliography about adoption - ChildONEurope bibliography about adoption 5 Ferranti, M., Adozioni:...

33
A bibliography about adoption A bibliography about adoption This bibliography is compiled from the Bibliographic database of the Istituto degli Innocenti and from the UNICEF Innocenti Research Centre Library Catalogue. All the documentation is available for consultation in the Biblioteca Innocenti Library (www.biblioteca.istitutodeglinnocenti.it ), a special library on children's rights inaugurated in 2001 as a result of the cooperation between Istituto degli Innocenti and UNICEF Innocenti Research Centre. The following documentation, organised by topic (“adoption” in general and “intercountry adoption”), is further divided into monographs and articles; quotations are arranged by author and title. Adoption Monographs The 2001 world congress on family law and the rights of the children and youth: international cooperation for the protection of children in the new millennium: 19-22 september 2001, Bath, England: Resolution and paper, [s.l.], [s.n.], 2002, Risorsa elettronica. Abruzzo. Assessorato alle politiche sociali, Vademecum infanzia e adolescenza: materiali e documenti, Pescara, Regione Abruzzo, Assessorato alle politiche sociali, c2001. Adolescenza ed adozione: atti delle giornate di approfondimento, 9-10 Novembre 2004, Bologna, Bologna, Il profumo delle parole, stampa 2004. Adopting a better policy: adoption and fostering of ethnic minority children, London, Commission for racial equality, 1990. The adoption of children for commercial purposes and the recruitment of children into government and non-governmental armed forces: report of the Secretary-General prepared pursuant to Sub-Commission on prevention of discrimination and protection of minorities resolution 1989/41, New York, UN, 1990. The adoption of children for commercial purposes and the recruitment of children into government and non-governmental armed forces: report of the Secretary-General prepared pursuant to Sub-Commission on prevention of discrimination and protection of minorities resolution 1989/41: addendum, New York, UN, 1990. Allen, J. W. et al., The Private sector in state service delivery: examples of innovative practices, Washington D.C., The Urban Institute Press, 1989.

Transcript of A bibliography about adoption - ChildONEurope bibliography about adoption 5 Ferranti, M., Adozioni:...

A bibliography about adoption

A bibliography about adoption This bibliography is compiled from the Bibliographic database of the Istituto degli Innocenti and from the UNICEF Innocenti Research Centre Library Catalogue. All the documentation is available for consultation in the Biblioteca Innocenti Library (www.biblioteca.istitutodeglinnocenti.it), a special library on children's rights inaugurated in 2001 as a result of the cooperation between Istituto degli Innocenti and UNICEF Innocenti Research Centre. The following documentation, organised by topic (“adoption” in general and “intercountry adoption”), is further divided into monographs and articles; quotations are arranged by author and title. Adoption Monographs The 2001 world congress on family law and the rights of the children and youth: international cooperation for the protection of children in the new millennium: 19-22 september 2001, Bath, England: Resolution and paper, [s.l.], [s.n.], 2002, Risorsa elettronica. Abruzzo. Assessorato alle politiche sociali, Vademecum infanzia e adolescenza: materiali e documenti, Pescara, Regione Abruzzo, Assessorato alle politiche sociali, c2001. Adolescenza ed adozione: atti delle giornate di approfondimento, 9-10 Novembre 2004, Bologna, Bologna, Il profumo delle parole, stampa 2004. Adopting a better policy: adoption and fostering of ethnic minority children, London, Commission for racial equality, 1990. The adoption of children for commercial purposes and the recruitment of children into government and non-governmental armed forces: report of the Secretary-General prepared pursuant to Sub-Commission on prevention of discrimination and protection of minorities resolution 1989/41, New York, UN, 1990. The adoption of children for commercial purposes and the recruitment of children into government and non-governmental armed forces: report of the Secretary-General prepared pursuant to Sub-Commission on prevention of discrimination and protection of minorities resolution 1989/41: addendum, New York, UN, 1990. Allen, J. W. et al., The Private sector in state service delivery: examples of innovative practices, Washington D.C., The Urban Institute Press, 1989.

A bibliography about adoption

2

Alloero, L., Pavone, M., Rosati, A., Siamo tutti figli adottivi: otto unità didattiche per parlarne a scuola, 3. rist., Torino, Rosenberg & Sellier, 1991. Amorós Martì, P., Situación actual de los servicios de adopción y acogimiento familiar: año 1988: el proceso de selección, Madrid, Ministerio de Asuntos Sociales, 1990. Apicella, D. et al., Le adozioni nella nuova disciplina: legge 28 marzo 2001, n. 149, a cura di G. Autorino, P. Stanzione, Milano, Giuffrè, 2001. The baby trade, [s.l.], [s.n.], 1998, Videoregistrazione. Bal Filoramo, L., L'adozione difficile: il bambino restituito, Roma, Borla, c1993. Barbarito, M., Adozione e affidamento: contenuti, limiti, interferenze, dalla dottrina alla giurisprudenza di alcuni Tribunali d'Italia, Milano, Unicopli, 1990. Barletta. G., Il figlio altrui: realtà e dinamica dell'adozione, Torino, Società editrice internazionale, c1991. Basano, G., Nicola, un'adozione coraggiosa: un bambino handicappato grave conquista una vita adulta autonoma, 2 ed., Torino, Rosenberg & Sellier, c1999. Bauer, M., Scherer-Darsch, C., De l'enfance à la majorité: droits de l'enfant, de sa famille, de ses éducateurs, Paris, ESF éditeurs, 1990. Bevan, H. K., Child law, London, Butterworths, 1989. Bianca, C.M. (a cura di), La nuova legge sull'adozione: legge 4 maggio 1983, n. 184, Padova, CEDAM, 1985. Biblioteca Innocenti (a cura di), Ricerca bibliografica su adozione nazionale e internazionale, comunità per minori, devianza e disagio sociale, giustizia minorile e servizi penali minorili, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2002. Bologna (Provincia). Coordinamento adozione, Adottiamoci: un percorso per futuri genitori, Bologna, Provincia di Bologna, c2005. Brioso Diaz P., La constitución de la adoption en derecho internacional privado, Madrid, Ministerio de Asuntos Sociales, 1990. Brodzinsky, D.M., Schechter, M.D., The psychology of adoption, New York, Oxford UP, 1990.

A bibliography about adoption

3

Brodzinsky, D.M., Schechter, M.D., Marantz Henig, R., Being adopted, New York, Anchor books, 1993. Bureau Permanent de la Confèrence (editor), Conférence de la Haye de droit international privé (Hague Conference on private international law): actes et documents de la six-septième session, 10 au 29 mai 1993. Tome II, Adoption – cooperation, The Hague, SDU, 1994. Campanato, G., Rossi, V., Manuale dell'adozione nel diritto civile, penale, del lavoro, amministrativo, tributario, Padova, CEDAM, 2003. Cattabeni, G., Un figlio venuto da lontano: adozione e affido, Cinisello Balsamo, San Paolo, c2005. Cavalli, S., Aglietti, M.C., Desiderare un figlio, adottare un bambino: l'integrazione come risorsa metodologica, a cura di M. Pittaluga, Roma, Armando, c2004. Cavallo, M. (a cura di), Adozioni dietro le quinte: esperienze di vita a confronto dalla voce dei figli, dei genitori, degli operatori, Milano, F. Angeli, c1995. The child's right to grow up in a family: guidelines for practice on national & intercountry adoption & foster family care, Sundbyberg, Adoption Centre, 1997. The child's right to grow up in a family: guidelines for practice on national and intercountry adoption & foster family care, Bangalore, Rajhans Printers, 1997. Cillero Bruñol, M. and Esquivel Utreras, A., Chile, The Hague, Kluwer Law International, 2003. Consideration of reports submitted by states parties under article 44 of the Convention: initial reports of states parties due in 1993: addendum, Republic of Korea, Geneva, UN, 1994. Consiglio d'Europa, European Convention on the Adoption of Children, Strasbourg, Conseil de l'Europe, 1996. Convegno Adozioni e i diritti dei bambini: adozione aperta?: una riflessione sull'adozione internazionale e sull'adozione nazionale la cui riforma in corso di approvazione, [s.l.], [s.n.], 2000. Crisma, M., Affrontare l'adozione: strumenti per operatori e genitori, a cura di A.M. Di Vita, Milano, McGraw-Hill, 2004. Crook, M., L'immagine allo specchio: adolescenti e adozione, Roma, Edizioni Magi, c2003.

A bibliography about adoption

4

D'Andrea, A., I tempi dell'attesa: come vivono l'attesa dell'adozione il bambino, la coppia e gli operatori, Milano, F. Angeli, c2000. Defence for Children International. International Secretariat, International standards concerning the rights of the child, Geneva, DCI, 1995. Doek, J., Van Loon, H., Vlaardingerbroek, P. (editors), Children on the move: how to implement their right to family life, The Hague, Martinus Nijhoff publishers, c1996. De Rienzo, E. et al., Storie di figli adottivi: l'adozione vista dai protagonisti, Torino, UTET libreria, 1999. I diritti del bambino: riflessioni educative e proposte didattiche, Roma, Anicia, 1990. Dogliotti, M., Adozione di maggiorenni e minori: art. 291-314: l. 4 maggio 1983, n. 184: diritto di un minore a una famiglia, Milano, Giuffrè, 2002. Dogliotti, M., Affidamento e adozione, Milano, Giuffrè, 1990. Eramo, F., Manuale pratico della nuova adozione: commento alla legge 28 marzo 2001, n. 149, Padova, CEDAM, 2002. European Convention on the adoption of children, Strasbourg, Council of Europe Publishing, 1996. Explanatory report on the European Convention on recognition and enforcement of decisions concerning custody of children and on restoration of custody of children, Strasbourg, CDCJ, 1980. Fadiga, L., L'adozione, Bologna, Il mulino, c1999. Fadiga, L., L'adozione, 2. ed. aggiornata, Bologna, Il mulino, 2003. Fare adozione: materiali e testimonianze per l'innovazione, Bologna, Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle politiche sociali-Immigrazione, progetto giovani, cooperazione internazionale, stampa 2003. Fatigati, A. (a cura di), Genitori si diventa: riflessioni, esperienze, percorsi per il cammino adottivo, Milano, F. Angeli, c2005. Fava Vizziello, G., Simonelli, A., Adozione e cambiamento, a cura di M.E. Antonioli et al., Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

A bibliography about adoption

5

Ferranti, M., Adozioni: troppi pregiudizi e scarsa consapevolezza, a cura di I. Padoan et al., Roma, Armando, c2003. Finocchiaro, A., Finocchiaro, M., Adozione e affidamento dei minori: commento alla nuova disciplina (L. 28 marzo 2001, n. 149 e D.L. 24 aprile 2001, n. 150), Milano, Giuffrè, c2001. Foote, C., Levy R. J., Sander, F. E. A., Cases and materials on family law, 3rd ed., Boston, Little, Brown and Company, 1985. Forcolin, C. (a cura di), Il Gabbianello Marco e altri animali: raccolta di storie e testimonianze sulla adozione difficile, Torino, D. Piazza, c1999. Forcolin, C., I figli che aspettano: testimonianze e normative sull'adozione, Milano, Feltrinelli, 2002. Franklin, L.C., Ferber, E., Perché l'amore continui: viaggio nel cuore dell'adozione, Milano, Pratiche, c1999. Galli, J, Viero, F. (a cura di), Fallimenti adottivi: prevenzione e riparazione, Roma, Armando, c2001. Galli, J., Viero, F. (a cura di), I percorsi dell'adozione: il lavoro clinico dal pre al post adozione, Roma, Armando, c2005. Genni Miliotti, A., Abbiamo adottato un bambino: consigli e indicazioni per genitori adottivi e non solo, Milano, F. Angeli, c1999. Genni Miliotti, A., Adozione: le nuove regole: come affrontare meglio il "viaggio" dell'adozione, Milano, F. Angeli, c2002. Genni Miliotti, A., L'adozione oggi: un obiettivo raggiungibile: nuovi percorsi per una nuova cultura, Milano, F. Angeli, c2003. Genni Miliotti, A., Sai, adottiamo un bambino...: manuale di comportamento ad uso di genitori, parenti e amici, Milano, F. Angeli, c1995. Goldstein, J., Freud, A., Solnit, A.J., Avant d'invoquer l'intéret de l'enfant, a cura di L. Sailles, Paris, Les Editions ESF, c1983. Goldstein, J., Solnit, A. J., Freud, A., Beyond the best interests of the child, New York, The Free Press, 1979.

A bibliography about adoption

6

Goodman, R., Children of the Japanese state: the changing role of child protection institutions in contemporary Japan, Oxford, OUP, 2000. Greco, O., Ranieri, S., Rosnati, R., Il percorso della famiglia adottiva: strumenti per l'ascolto e l'accompagnamento, Milano, Unicopli, 2003. Human Rights Watch, Burma: children's rights and the rule of law, New York, Human Rights Watch, 1997. Implementation of the UN declaration on social and legal principles relating to the protection and welfare of children with special reference to foster placement and adoption, nationally and internationally, Vienna, UNCSDHA, 1990. Informe sobre las prácticas de seguimiento y control de las entidades collaboradoras de adopción en Europa, Madrid, España. Ministerio de Trabajo y Asuntos Sociales, Dirección General de Acción Social, del Menor y de la Famiilia, 2000. International Social Service, Geneva (editor), Internal and intercountry adoption laws, The Hague, Kluwer Law International, 1996. Ichino, F., Zevola, M., I tuoi diritti: affido familiare e adozione: minori in difficoltà, famiglia di sostegno e famiglia sostitutiva, Milano, Hoepli, c1993. Ichino, F., Zevola, M., I tuoi diritti: affido familiare e adozione: minori in difficoltà, famiglia di sostegno e famiglia sostitutiva, 2. ed., Milano, Hoepli, c2002. Italia. Commissione parlamentare per l'infanzia, Adozioni e affidamento, Roma, Camera dei deputati, c2004. Italia. Ufficio centrale per la giustizia minorile, Divisione I, Servizio statistica e ricerca (a cura di), L'applicazione delle legge 4.5.1983 n. 184 "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori" negli anni 1993-1999, [s.l.], [s.n.], [1999?]. Kalu A.U., Osimbajo, Y. (editor), Women and children under Nigerian law, Lagos, Federal Ministry of Justice, 1980. Kilkelly, U., The child and the European convention on human rights, Dartmouth, Ashgate, 1999. Laghetto, S., Scolaro, S., Le adozioni nazionali ed internazionali: procedure, effetti giuridici, privacy, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, c2004. L'Ammerant, I., L' adoption et le droits de l'homme en droit comparé, Bruxelles, Bruylant, 2001.

A bibliography about adoption

7

Laws relating to children in Nigeria, Enugu, Unicef, 1988. Lionetti, P., Adozione: rassegna bibliografica ragionata, Napoli, Liguori, 2005. Lombardi, R., Valvo, G., Il percorso istituzionale dell'adozione: realtà e prospettive, a cura di M. Albrizio et al., Roma, SEAM, 1999. Manera, G., L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza, Milano, F. Angeli, c2004. Mehta, N., Ours by choice: parenting through adoption, New Delhi, Unicef, 1992. Monaco, M.F., Niro, M.T., Adolescenti e adozione: una odissea verso l'identità, Torino, Centro scientifico, c1999. Moorman, M., L'altra faccia dell'adozione: in difesa dell'adozione aperta, Roma, Astrolabio, 1997. Morral Colajanni, C., Castelfranchi, L., Apprendere dall'adozione, a cura di M. Pittaluga, Roma, Il pensiero scientifico, 1992. Mozzon, G., Genitori adottivi: lavorare in gruppo dopo l'adozione, Roma, Armando, c2002. Netto, M.F., Ti racconto l'adozione, 3. rist., Torino, UTET libreria, 1995. Occhiogrosso, F., L'adozione nazionale e internazionale: il quadro formativo di riferimento, [s.l.], [s.n.], [2001?]. Oliverio Ferraris, A., Il cammino dell'adozione, Milano, Rizzoli, 2002. Oneroso, F., Lionetti, P., Il percorso adottivo: problematiche psicologiche, Napoli, Liguori, 2003. Pajardi, P., Quaroni, A., Famiglia, adozione e minori nella giurisprudenza, Milano, Giuffrè, 1995. Paradiso, L., Prepararsi all'adozione: le informazioni, le leggi, il percorso formativo personale e di coppia per adottare un bambino, Milano, Unicopli, 1999. Pas Bagdadi, M., Chi è la mia vera mamma?: come superare turbamenti e difficoltà nella relazione tra genitori e figli adottivi, Milano, F. Angeli, c2002. Pas Bagdadi, M., Sono stato nella tua pancia?: come affrontare con intelligenza e creatività le difficoltà tra genitori e figli adottivi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, c1997.

A bibliography about adoption

8

Pelli Grandini, G., La statuina di Meissen e il mandala: storia di una terapia psicomotoria, Torino, Bollati Boringhieri, 2000. Petrone, M., Il diritto dell'adottato alla conoscenza delle proprie origini, Milano, Giuffrè, 2004. Piemonte. Assessorato alle politiche sociali, Abbandono, bambini, coppie dell'adozione: materiali interattivi per gli incontri di preparazione e di in-formazione per le coppie aspiranti all'adozione nazionale ed internazionale, Torino, Regione Piemonte, 2002. Piemonte. Assessorato alle politiche sociali, Legislazione e regolamentazione della Regione Piemonte in materia di affidamenti familiari e di adozioni, Torino, Direzioni politiche sociali, 2004. Pini, M., L'adozione nazionale e internazionale: commento, articolo per articolo, della disciplina in tema di adozioni, come modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149: massimario di giurisprudenza, Milano, Il Sole 24 ore, 2002. Polli, L., Maestra sai...sono nato adottato: piccolo vademecum di sopravvivenza per genitori e insegnanti, Foggia, Mammeonline, c2004. Programma di formazione regionale per l'adozione nazionale e internazionale: documenti, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2002. Programma di formazione regionale per l'adozione nazionale e internazionale: documenti, Firenze, Istituto degli Innocenti, [2001]. Puglia, Infanzia e adolescenza in Puglia: edizione 2003, a cura di Istituto degli Innocenti, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2003. Report of the Secretary-General prepared pursuant to Sub-Commission on Prevention of Discrimination and Protection of Minorities resolution 1989/41: addendum, New York, UN, 1990. Report of the Working Group on contemporary forms of slavery on its fourteenth session, New York, UN, 1989. Resource Centre on Children, National Institute of Public Cooperation and Child Development, Children in difficult circumstances: summaries of research: 1985-2000, New Delhi, National Institute of Public Cooperation and Child Development, 2002. The rights of the world's children: a development education kit, New York, Unicef, 1989. Ruscello, F. (a cura di), Diritto alla famiglia e minori senza famiglia: (legge 28.3.2001, n. 149 riforma dell'adozione e dell'affidamento dei minori), Padova, Cedam, 2005.

A bibliography about adoption

9

Ruxton, S., Children in Europe, London, NCH Action for Children, 1996. Ryburn, M., Contested adoptions: research, law, policy and practice, Aldershot, Arena, 1994. Save the Children, Keeping children with families in emergencies: report of an intergagency meeting. Nairobi, november 1997, Londra, Save the Children, c1997. Storie di padri adottivi, Milano, Ancora, c2000. Sykes, R., Alcock, P. (editors), Developments in European social policy: convergence and diversity, Biblios, 1998. Tavano, F., Adozioni e affidamenti, Milano, FAG, c2002. Tomasevski, K., Comparative survey of the draft convention on the rights of the child and existing international legal instruments on the rights of the child. Part 1: draft articles adopted 1979-198, Geneva, Unicef, 1986. Tonizzo, F., Micucci, D., Adozione: perché e come, Torino, UTET libreria, 1994. Toscana. Assessorato alle politiche sociali, Disposizioni normative di area socioassistenziale riguardanti i minori, a cura di C. Rossetti, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2005. Toscana, Istituto degli Innocenti, Coppie e bambini nelle adozioni nazionali e internazionali: rapporto sui dati del Tribunale per i minorenni di Firenze, anno 2000, Firenze, Regione Toscana, stampa 2002. Toscana, Istituto degli Innocenti, Coppie e bambini nelle adozioni nazionali e internazionali: rapporto sui dati del Tribunale per i minorenni di Firenze, anno 1999, a cura di E. Ciccotti et al., Firenze, Regione Toscana, stampa 2001. Urso, E., Adozione, Torino, UTET, c 2001. Veneto. Osservatorio regionale per l'infanzia e l'adolescenza, Guida alla famiglia che desidera adottare un bambino, [s.l.], [s.n.], stampa 2001. Verde, F., Adozione ed affidamento familiare: rapporti patrimoniali tra coniugi, Padova, CEDAM, 1994. Verdier, P., L'adoption, Paris, Bayard Editions, c1994. Verdier, P., Soul, M., Le secret sur les origines, a cura di C. Ameline et al., Paris, Les Editions ESF, c1986.

A bibliography about adoption

10

White, R., Carr, P., Lowe, N., A guide to the children act 1989, London, Butterworths, 1990. Wiman, R., Alternatives to institutional child care: report to the workshop for Central and Eastern Europe convened by UNICEF and the International save the Children Alliance (ISCA) in Riga, Latvia, 29 January - 2 February 1994, Helsinki, Stakes, 1995. Wiman, R. et al., Alternatives to institutional child care: final report, Geneva, ISCA, 1994. Winkler, R.C., Clinical practice in adoption, New York, Pergamon, 1988. Zanardi, A., Il colloquio nell'adozione: strumenti per operatori, Milano, F. Angeli, c1999. Zeitlin, H, Adoption of children from minority groups, in Dwivedi, K.N. and Varma, V.P. (editors), Meeting the needs of ethnic minority children: a handbook for professionals, London, Jessica Kingsley, 1996, p. 63-78. Articles Abruzzese, S., Il vestito nuovo dell'imperatore: inganni e paradossi dell'adozione, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 136-148. Accordo di programma in materia di adozione in Toscana, in «Autonomie locali e servizi sociali», ser. 26, n. 1 (apr. 2003), p. 137-146. L'adozione di minori italiani e stranieri: le concezioni sulla filiazione, sulla maternità e sulla paternità e le preoccupanti iniziative del Parlamento, in «Prospettive assistenziali», 123 (luglio/sett. 1998), p. 12-16. Adozione: la pessima sentenza della Corte costituzionale e le preoccupanti proposte di legge Guidi e Melandri, in «Prospettive assistenziali», 115 (luglio/sett. 1996), p. 1-9. Adozione: una risposta a quali bisogni?: l'esperienza dei consultori dell'Ulss 12, in «Polis», a. 6, n. 74 (ag. 2001), p. 2-6. L'adozione di minori italiani e stranieri: le concezioni sulla filiazione, sulla maternità e sulla paternità e le preoccupanti iniziative del Parlamento, in «Prospettive assistenziali», 123 (luglio/sett. 1998), p. 12-16. L'adozione nazionale e internazionale in Italia: alcuni dati di sintesi, in «Autonomie locali e servizi sociali», ser. 27, n. 1 (apr. 2004), p. 31-45.

A bibliography about adoption

11

L'adozione nazionale ed internazionale in Italia nel quinquennio 1993-97, in «Autonomie locali e servizi sociali», ser. 21, n. 2 (ag. 1998), p. 323-331. Le adozioni aperte che lasciano la possibilità di relazioni della famiglia biologica con il bambino adottato, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 274-277. ANFAA: da 40 anni dalla parte dei bambini, in «Prospettive assistenziali», 140 (ott./dic. 2002), p. 56-59. Balma, A., Carenti le relazioni sociali inviate al Tribunale per i minorenni di Torino: i risultati di una ricerca, in «Prospettive assistenziali», 127, (luglio-sett. 1999), p. 30-34. Bardaji Suarez, P., Percorsi terapeutici di prevenzione e trattamento della crisi nella famiglia adottiva, in «Ecologia della mente», vol. 25, n. 2 (dic. 2002), p. [141]-158. Bergamaschi, L., L'eco dell'adozione in adolescenza, in «Adolescenza», vol. 7, n. 1 (genn./apr. 1996), p. 19-31. Biancardi, M., Quale famiglia per un bambino senza famiglia?, in «La famiglia», a. 31, 183 (magg./giugno 1997), p. 41-47. Biavati, L., Il ruolo dei servizi, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 38-41. Bonfadini, V., Il consultorio familiare e la costruzione della genitorialità adottiva, in «Politiche sociali e servizi», a. 2., n. 2 (2000), p. 317-337. Bortolotti, G., Lami, L., Pazzaglia, S., Gruppo di formazione e sostegno per genitori affidari, in «Il bambino incompiuto», a. 9, n. 2 (luglio 1992), p. 166-170. Bozzo, M.T. et al., Dall'abbandono all'adozione: il percorso del minore prima della collocazione familiare, in «Giornale di neuropsichiatria dell'età evolutiva», vol. 21, n. 3 (dic. 2001), p. 394-409. Bozzo, M.T. et al., Il problema dell'adozione e resilienza familiare: aspetti teorici e dati di ricerca, in «Giornale di neuropsichiatria dell'età evolutiva», vol. 22, n. 2 (ag. 2002), p. 134-145. Bramanti, D., Scambi tra generazioni, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 42-51. Brunini, C., Auci, M.A., La nuova indagine Istat sulle coppie che fanno domanda di adozione, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 234-243. Callegari, L., Nuovi strumenti professionali per l'assistente sociale: la Mappa di Todd e la Carta di Rousseau, in «Politiche sociali e servizi», 1997, 2, p. 207-213.

A bibliography about adoption

12

Camiolo, M., L'adozione nella storia, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 8-17. Camiolo, M., Continuità biologica e simbolica tra i tipi di famiglia: bisogni, desideri e attribuzione di significati, in «Minori giustizia», 1997, n. 2, p. 70-75. Camiolo, M., Figli di nessuno...figli di tutti?, in «Pedagogika.it», a. 3, n. 7 (genn./febbr. 1999), p. 34-35. Canevaro, A., L'adozione fa i conti con l'incertezza indotta, in «Prospettive assistenziali», 136 (ott./dic. 2001), p. 5-8. Cantù, D., Bisogni di normalità e nodi evolutivi nell'adozione del figlio dell'altro, in «Minori giustizia», 1999, n. 1, p. 34-37. Cantù, D., Vinci, M.L., Storie di cui non si vuole sapere più nulla: a proposito di adozione particolare, in «Ecologia della mente», vol. 21, n. 2 (dic. 1998), p. 197-206. Capellini, L., Le relazioni nell'adozione in un modello sociologico, in «Minori giustizia», 1999, n. 1, p. 24-33. Cappellaro, G., L'urgenza di una famiglia vera: indispensabile alla crescita, in «Famiglia oggi», a. 28, n. 3 (mar. 2005), p. 18-28. Cavallo, M., Il rispetto dell'identità del minore nella famiglia adottiva e affidataria, in «Minori giustizia», n.s., 1996, n. 4, p. 35-44. Cavanna, D., Il fallimento adottivo, in «Infanzia e adolescenza», vol. 2, n. 3 (sett./dic. 2003), p. 147-157. Ceccarelli, E., Serra, P., L'adulto adottato curioso di sé: l'esigenza di sapere di fronte alla legge: esperienze nel Tribunale per i minorenni dell'Emilia Romagna, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 265-273. Celeste, A., Fonzi, D., Un'esperienza di gruppo con i genitori adottivi: incontrarsi per pensare, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 81-94. Cigliuti, E., Jaretti Sodano, S., L'indagine psicologica sulla coppia che intende adottare, in «Minori giustizia», n.s., 1995, n. 3, p. 38-41. Cigoli, V., La radicale differenza e la bilancia simbolica nel destino della famiglia adottiva, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 18-34.

A bibliography about adoption

13

Condini, A., Adolescenza e fallimento adottivo, in «Giornale di neuropsichiatria dell'età evolutiva», vol. 14, n. 4 (dic. 1994), p. 239-248. Conti, P., Gli ambiti dell'intervento psicologico, in «DSM», a. 4, n. 29 (mar./apr. 1995), p. 3-9. Convegno nazionale promosso dai Consultori familiari delle ULSS n 24, n 25, n 26, n 28, n 33 della Regione Veneto, Verona 24-25 novembre 1994, in «Consultorio familiare», a. 9, n. 1/2 (1995). Coordinamento nazionale dei servizi affidamenti familiari, La riforma della Legge 184/1983: le proposte del coordinamento nazionale dei servizi per gli affidamenti familiari, in «Prospettive assistenziali», 128 (ott./dic. 1999), p. 22-23. Coordinamento nazionale per la tutela dei diritti dei minori, Pordenone (a cura di), L'adozione è per i bambini, in «Neverland», n. 6 (magg. 1998), p. 14-18. Cosentino, F., Per la revisione della disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori, in «Il diritto di famiglia e delle persone», a. 26, 1 (genn./mar. 1997), p. 332-342. Delguercio, M., Di chi sono figlio?, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 38-45. Delguercio, M., Prospettive e significati dell'adozione, in «Prospettive assistenziali», 135 (luglio/sett. 2001), p. 13-16. Dell'Antonio, A., Dimensione psicologica dell'adozione e dell'affido eterofamiliare, in «Il quadrante scolastico», a. 17, 60 (mar. 1994), p. 253-261. Del Papa, G., Adozione in casi particolari e affidamento preadottivo, in «Famiglia e diritto», a. 7 (2000), n. 6, p. 634-636. De Luca, M.L., Spinte e controspinte fra favore dei genitori e interesse del minore, in «Minori giustizia», n.s., 1993, n. 3, p. 83-93. De Rienzo, E., L'adozione e la scuola, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 89-101. Di Nuovo, S., Adozione nazionale: alcune riflessioni, in «Psicologia clinica dello sviluppo», a. 4, n. 1 (apr. 2000), p. 165-185. Di Nuovo, S., Scaffidi Abbate, C., Lizzio, P., Adozione: aspetti giuridici e problemi psicologici, in «Minori giustizia», 1999, n. 4, p. 72-85. Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori, in «Esperienze di giustizia minorile», a. 40 (1993), n. 1/2, p. 56-113.

A bibliography about adoption

14

Dogliotti, M., Le ambiguità della riforma della legge sull'adozione, in «Famiglia e diritto», a. 7 (2000), n. 4, p. 400-403. Dogliotti, M., Genitorialità biologica, genitorialità sociale, segreto sulle origini dell'adottato, in «Famiglia e diritto», a. 6, n. 4 (luglio/ag. 1999), p. 406-409. Dogliotti, M., Maternità, paternità e genitorialità biologica, in «Prospettive assistenziali», 127, (luglio/sett. 1999), p. 24-25. Dogliotti, M., I rapporti familiari nel nuovo diritto internazionale privato, in «Il diritto di famiglia e delle persone», a. 26, 1 (genn./mar. 1997), p. 297-311. Dogliotti, M., La riforma dell'adozione, in «Famiglia e diritto», a. 8 (2001), 3 (magg./giugno), p. 237-252. Ducci, V., Il contributo della Regione Toscana all'attuazione della legge su adozione e affidamento, in «Rassegna di servizio sociale», a. 33, n. 4 (ott./dic. 1994), p. 23-41. Fabrizi, A., Iacovelli, L., Genitorialità, filiazione ed attaccamento nell'adozione di bambini con disturbi dello sviluppo, in «Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza», vol. 65, n. 5 (sett./ott. 1998), p.589-598. Facco, F., Considerazioni critiche sull'indagine psicosociale nell'adozione: dal rito della simulazione della nascita alla gestazione mentale, in «Prospettive sociali e sanitarie», a. 28, n. 22 (15 dic. 1998), p. 12-14. Fadiga, L., L'adozione e la ricerca delle radici, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 9-17. Fadiga, L., Corsie preferenziali per l'adozione dei bambini con handicap?, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 17-27. Farrar, S., Child trade on the rise, study finds, in «The Times Higher Education Supplement», August 30, (2002), p. 36. Farri, M., Adozione e abuso sessuale, in «Prospettive sociali e sanitarie», a. 31, n. 18 (15 ott.), 2001. Farri, M., Pironti, A., La diagnosi clinica delle funzioni genitoriali nella disponibilità all'adozione, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 54-61. Farri, M. et al. (a cura di), I corsi di informazione e preparazione all'adozione nell'esperienza di una équipe sovrazonale, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 95-107.

A bibliography about adoption

15

Fava Vizziello, G., Penzavalli, A., Petenà, I., I bambini adottati crescono, in «Psicologia clinica dello sviluppo», a. 4, n. 1 (apr. 2000), p. 145-152. Fava Vizziello, G. et al., Adozione e attaccamento: studio dei modelli di attaccamento in adolescenti adottati, in «Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza», vol. 66, n. 6 (nov./dic. 1999), p. 647-658. Favorini, A.M., Psicodinamica dell'adozione, in «L'educatore professionale», n. 16 (genn./apr. 1998), p. 45-53. Floridi, M.G., Micucci, D., La revisione della legge 184/83 "disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori": riforma o controriforma?, in «Politiche sociali e servizi», a. 2, n. 2 (luglio/dic. 2000), p. 471-480. Fois, D., Il nodo critico dell'età nella scelta delle coppie adottive, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 103-109. Forcolin, C., Bambini e ragazzi fuori della famiglia: che fare perché‚ tornino ad essere figli?, in «Polis», a. 9, n. 93 (apr. 2003), p. 22-25. Francini, G., Vito, A., Terapia familiare con famiglie adottive: quando il paziente designato è un adolescente adottivo, in «Terapia familiare», n. 70 (nov. 2002), p. 27-44. La funzione del gruppo per il sostegno dell'adozione, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 58-143. Galli, J., Lavorare in gruppo con i genitori adottivi, esperienze a confronto, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 58-80. Genni Miliotti, A., I diritti degli adottati e l'open adoption, lo scenario USA, in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, p. 120-128. Ghezzi, D., Il bisogno di sapere come si è nati nella prospettiva psicologica, in «Minori giustizia», n. 2, (1997), p. 54-60. Ghezzi, D., Diritti degli adulti e diritti dei bambini, dare valore all'adozione o sminuirla?, in «Minori giustizia», 1999, n. 4, p. 58-71. Giuliano, S., Decreto di adottabilità e rapporti con la famiglia d'origine, in «Famiglia e diritto», a. 8 (2001), 5 (sett./ott.), p. 492-494. Giuliano, S., La sopravvenuta "seria volontà" del genitore di occuparsi del minore esclude lo

A bibliography about adoption

16

stato di abbandono, in «Famiglia e diritto», a. 6 (magg./giugno 1999), n. 3, p. 245-248. Gozzano, E.I., Sacha e il sistema solare: costruzione delle origini in un bambino adottato, in «Richard e Piggle», vol. 10, n. 3 (sett./dic. 2002), p. 288-302. Granieri, A., Sandrone, P., La prognosi sulla funzione genitoriale adottiva, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 62-68. Grimaldi, S., La continuità, in «Richard e Piggle», vol. 10, n. 3 (sett./ott. 2002), p. 255-264. Guglielmi, M., Sull'adozione da parte del singolo, in «Giurisprudenza di merito», a. 29, 1997, 1, p. 190-197. Guidi, D., Cantù, D., Alla ricerca di genitorialità: perché‚ non basta il desiderio per diventare genitori adottivi, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 46-53. Hicks, S., "Good lesbian, bad lesbian... ": regulating heterosexuality in fostering and adoption assessments, in «Child & family social work», vol. 5, issue 2 (May 2000), p. 157-168. Iafrate, R., Rosnati, R., La percezione della genitorialità e della filiazione adottive, in «Età evolutiva», n. 59 (febb. 1998), p. 3-10. Le inquietanti proposte del senato sull'adozione e sull'affido, in «Prospettive assistenziali», n. 126 (apr./giugno 1999), p. 4-7. Lenti, L., L'accesso alla conoscenza delle proprie origini genetiche nella prospettiva legislativa, in «Minori giustizia», 1997, n. 2, p. 23-39. Lenti, L., Qualche riflessione sui modelli di affidamento e di adozione accolti nell'ordinamento italiano, in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, p. 86-100. Liuzzi, A., Adozione in casi particolari: ricorribilità per cassazione e ruolo del tutore, in «Famiglia e diritto», a. 11 (2004), 1 (genn./febbr.), p. 7-12. Liuzzi, A., Il diritto dell'adottato di conoscere le proprie origini: una vexata quaestio, in «Famiglia e diritto», a. 9, (2002), 1 (genn./febbr.), p. 89-96. Lombardi, F., Sanavio, S., Problemi e paure della coppia che intende procedere ad adozione, in «Minori giustizia», n.s., 1994, n. 2, p. 34-40. Long, J., Open records e open adoptions: due proposte dagli Stati Uniti per la regolazione dei rapporti tra adottato, genitori adottivi e genitori biologici, in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, p. 101-119.

A bibliography about adoption

17

Lorenzini, S., C'è ancora chi pensa che essere "generato da..." corrisponda ad essere "figlio di"?, in «Infanzia», 9/10 (magg./giugno 2002), p. 8-13. Luzzatto, L., L'adozione tra azione e pensiero, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 35-48. Luzzatto, L., La formazione dei servizi pubblici per l'adozione e i raccordi interistituzionali, in «Minori giustizia», 1999, n. 4, p. 86-94. Manera, G., Le adozioni nazionali ed internazionali nel quadro della nuova normativa, in «Il diritto di famiglia e delle persone», a. 31, 2-3 (apr./sett. 2002), p. [556]-617. Mangone, A., Gli ordinamenti inglese, statunitense e le norme di diritto internazionale, in «Neverland», n. 5 (febbr. 1998), p. 27-28. Manzoni, A., L'adozione tra sogno e realtà, in «Infanzia», 8 (apr. 1998), p. 5-12. Mazza Galanti, F., I problemi giuridici e sociali, in «Minori giustizia», n.s., 1994, n. 1, p. 71-78. Mazzoncini, G.M., "La tartaruga che ride": difese primitive in un bambino adotatto: alcune riflessioni sulla tecnica nell'analisi infantile, in «Richard e Piggle», vol. 10, n. 3 (sett./dic. 2002), p. 265-282. Menicucci, M., I figli che aspettano, in «Vs», a. 26, n. 8 (30/04/2003), p. 21-23. Merello, S., Diritto di accesso ai documenti amministrativi e diritto della madre al segreto della propria identità, in «Famiglia e diritto», a. 11 (2004), 1 (genn./febbr.), p. 74-79. Messana, A., Niro, M.T., Sostegno alla genitorialità: l'esperienza di un gruppo di genitori adottivi con figli adolescenti, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 132-143. Micucci, D., Altre considerazioni sulla nuova legge relativa all'adozione e all'affidamento familiare, in «Prospettive assistenziali», 134 (apr./giugno 2001), p. 4-6. Morello Di Giovanni, D., Ancora sui presupposti dello stato di abbandono per la dichiarazione di adottabilità, in «Famiglia e diritto», a. 9, (2002), 6 (nov./dic), p. 617-621. Moretti, E., Pregliasco, R. (a cura di), L'adozione nazionale e internazionale in Italia: alcuni dati di sintesi, in «Autonomie locali e servizi sociali», ser. 27, n. 1 (apr. 2004), p. 31-45. Moro, A., Galli, J., Costi e qualità nel servizio pubblico: l'esperienza dell'équipe adozioni di Padova, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 108-118. Morozzo Della Rocca, P., Riflessioni sul rapporto tra adozione e procreazione medicalmente

A bibliography about adoption

18

assistita, in «Il diritto di famiglia e delle persone», v. 34, 1 (genn.-mar. 2005), p. 211-226. Muraro, G., Il diritto a ricercare le radici della propria vita, in «La famiglia», a. 33, 193 (genn./febbr. 1999), p. 34-46. Muscetta, S., "Ma io qui che ci sto a fare?", in «Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza», vol. 60, n. 1 (genn./febbr. 1993), p. 81-93. Musella, M., Infanzia, famiglia e trasformazioni culturali, in «DSM», a. 4, n. 33 (sett. 1995), p. 4-6, (1995) Nanni, W. (a cura di), Adozione, adozione internazionale, affidamento, Casale Monferrato, Piemme, 1995. Neil, E., The reason why young children are placed for adoption: findings from a recently placed sample and a discussion of implications for subsequent identity development, in «Child & family social work», vol. 5, issue 4 (Nov. 2000), p. 303-316. Nova Micucci, D., Superare i legami di sangue, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 30-37. La nuova legge sull'adozione: dai fanciulli senza famiglia soggetti di diritti ai minori oggetto delle pretese egoistiche degli adulti, in «Prospettive assistenziali», 133 (genn./mar. 2001), p. 6-9. Le nuove frontiere dell'adozione, in «Prospettive assistenziali», n. 115 (luglio/sett. 1996), p. 27-32. Nuovo concetto di filiazione e diritto al riposo giornaliero retribuito delle madri adottive: una sentenza innovativa, in «Prospettive assistenziali», 139 (luglio/sett. 2002), p. 40-43. Occhiogrosso, F., I percorsi comuni alle due adozioni, adozioni aperte e conoscenza delle origini, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 244-264. Pagni, I., La legittimazione degli enti esponenziali nei processi in materia familiare: il procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità, in «Famiglia e diritto», a. 10 (2003), 1 (genn./febbr.), p. 31-38. Pancheri, L., Cavalli, S., Pianu, G., Un aspetto dell'analisi della domanda di adozione: rispondere ai bisogni reali della coppia: un'esperienza formativa interdisciplinare, in «La rivista di servizio sociale», a. 42, n. 1 (mar. 2002), p. 83-103. Paradiso, L., La formazione delle famiglie adottive, in «Animazione sociale», a. 33, 2. ser., n. 174 = 6/7 (giugno/luglio 2003), p. 82-90.

A bibliography about adoption

19

Paradiso, L., La formazione delle famiglie adottive, in «Il bambino incompiuto», a. 13, n. 6 (dic. 1996), p. 55-64. Pazè, E., Bambini in adozione alle famiglie di fatto?, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 30-37. Pazè, P., L'ascolto del bambino nell'adozione nazionale, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 50-64. Pazè, P., La conoscenza delle origini, fino a che punto..., in «Minori giustizia», 1997, n. 2, p. 5-22. Pazè, P., Informare sull'abbandono, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 114-124. Pedrocco Biancardi, M.T., Genitori adottivi: una scelta impegnativa e complessa, in «Polis», a. 7, n. 84 (giugno 2002), p. 9-12. Pedrocco Bianciardi, M.T., Motivazioni e significati dell'adozione, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 13-24. Pedrocco Bianciardi, M.T., La ricerca delle origini tra illusioni, ossessioni, equivoci: una possibile trappola per i figli adottivi, in «Prospettive assistenziali», 147 (luglio/sett. 2004), p. 4-9. Perché‚ in materia di adozione abbiamo difeso e difendiamo l'interesse preminente dei minori senza famiglia, in «Prospettive assistenziali», 127, (luglio/sett. 1999), p. 20-23. Petrelli, D. et al., Il trattamento psicoterapeutico di bambini e adolescenti adottati, in «Richard e Piggle», vol. 10, n. 3 (sett./dic. 2002), p. 245-302. Piccaluga, F., Profili sostanziali della nuova disciplina dell'adozione di minori, in «Famiglia e diritto», a. 9, (2002), 4 (luglio/ag.), p. 429-434. Piccoli, G., Fallimenti adottivi: note sul concetto, la genesi, la psicodinamica, in «Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza», v. 71, n. 4 (ott./nov. 2004). Pregliasco, R., Adozione nazionale e internazionale: primo approfondimento della Rete ChildONEurope, in «Cittadini in crescita», n. 2 (2004), p. 10-24. Presentazione dell'adozione mite, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 278-283. Protocollo organizzativo e metodologico-operativo per gli adempimenti relativi all'adozione tra Regione Lazio, ASL del Lazio, Comune di Roma e altri Comuni del Lazio e Tribunale per i minorenni di Roma, in «Minori giustizia», 1999, n. 4, p. 126-131.

A bibliography about adoption

20

Radicioni, A., Luzzatto, L., Considerazioni sulla ricerca di una famiglia per i bambini con handicap, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 28-39. Ravot, E., Adozione legittimante e audizione del minore, in «Famiglia e diritto», a. 11 (2004), 1 (genn./febbr.), p. 25-28. Ravot, E., Adozione non legittimante di minore da parte del coniuge del genitore affidatario, in «Famiglia e diritto», a. 10 (2003), 5 (sett./ott.), p. 451-455. Report of the Commission to the General Assembly on the work of its twenty-ninth session, in «Yearbook of the international law commission», vol. 2, part 2, (1977), p. 11-50. Rocchetto, F., Tra l'applicazione della legge e l'interpretazione dell'inconscio, riflettendo su alcuni paradossi nell'affido e nell'adozione, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 49-65. Rolando, A., De Michelis, O., L'intervento psicologico nel processo adottivo, in «Il bambino incompiuto», a. 9, n. 2 (luglio 1992), p. 79-84. Ronfani, P., Conoscenza delle origini e altri problemi dell'adozione nelle prospettive sociologica e antropologica, in «Minori giustizia», 1997, n. 2, p. 40-53. Rosnati, R., Accompagnare la transizione adottiva: una prospettiva salutogenica, in «Politiche sociali e servizi», a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. 61-70. Rossi, B., Criteri di valutazione della coppia adottiva: esperienze a confronto, in «Psicologia clinica dello sviluppo», a. 2, n. 1 (apr. 1998), p. 169-179. Ruscello, F., Diritto alla famiglia e minori senza famiglia, in «Famiglia e diritto», a. 10 (2003), n. 2 (mar./apr.), p. 191-197. Sabatello, U., L'integrazione del minore nel nuovo nucleo familiare e le competenze necessarie per il supporto alla filiazione e genitorialità adottiva, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 74-85. Sabatello, U., Note di lettura a proposito di adozione: teoria e pratica dell'intervento psicologico, a cura di S. Grimaldi, in «Richard e Piggle», vol. 5, n. 3 (sett./dic. 1997), p. 333-339. Sacchetti, L., L'adozione semplice del minore adottabile all'estero tra diritto e interesse, in «Famiglia e diritto», a. 10 (2003), 6 (nov./dic.), p. 605-611. Sacchetti, L., Nuove norme sul segreto nell'adozione: una serie di problemi, in «Famiglia e diritto», a. 9, (2002), 1 (genn./febbr.), p. 97-100. Salcuni, S., La richiesta di adozione: dimensioni di personalità dei futuri genitori tramite il test di

A bibliography about adoption

21

Rorschach, in «Infanzia e adolescenza», vol. 2, n. 3 (sett./dic. 2003), p. 137-146. Santanera, F., L'adozione mite: come svalorizzare la vera adozione, in «Prospettive assistenziali», 147 (luglio/sett. 2004), p. 10-15. Santanera, F., Un disegno di legge del governo contrario alle esigenze dei minori stranieri senza famiglia, in «Prospettive assistenziali», n. 150, (apr./giugno 2005), p. 1-5. Santanera, F., In grave pericolo l'adozione dei minori senza famiglia, in «La rivista di servizio sociale», a. 39, n. 1 (marz. 1999), p. 3-21. Santona, A.M.R., Trasformazione della coppia nel percorso verso la genitorialità adottiva, in «Minori giustizia», 2003, n.1, p. 113-124. Saponaro, E., L'adozione come condizione di tutela del minore, in «Famiglia e minori», a. 8, n. 16 (dic. 1996), p. 51-72. Saraceno, C., Famiglia, condizioni dell'infanzia e servizi, in «Bambini», a. 9, n. 3 (mar. 1993), p. 25-29. Satta, E. (a cura di), Storia di una bambina adottata, in «Prospettive sociali e sanitarie», a. 30, n. 13 (15 luglio 2000), p. 18-20. Selvini, M., Biffi, A., Scoprire da adulti di essere adottati: testimonianze sugli effetti del segreto e dell'improvvisa scoperta, in «Psicobiettivo», a. 21, n. 3 (dic. 2001), p. 117-131. Semboloni, P.G., Genitorialità e adozione, in «Connessioni», n. 8 (mar. 2001), p. 71-81. Sentenza della Corte costituzionale sui riposi giornalieri applicabili nei casi di adozione e di affidamento, in «Prospettive assistenziali», 142 (apr./giugno 2003), p. 38-40. Serra, P., Adozione e affidamento: il ruolo della madre e del padre di nascita, in «Minori giustizia», 1999, n. 1, p. 13-23. Serra, P. et al., Una ricerca bolognese sull'esito delle adozioni, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 109-132. Sordano, A., Esiti dell'attesa nell'affidamento a rischio giuridico e funzioni del gruppo, in «Minori giustizia», n. 3 (2003), p. 119-131. Sorprendente raccomandazione del Comitato dei diritti del fanciullo al Governo italiano in merito ai nati fuori del matrimonio e all'adozione, in «Prospettive assistenziali», in, 143 (luglio/sett. 2003), p. 18-21.

A bibliography about adoption

22

Squarcia, C., Adottare un altro figlio, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 110-113. Steele, M., Rappresentazioni dell'attaccamento e adozione: associazioni tra lo stato mentale materno e le narrazioni delle emozioni in bambini con una storia di maltrattamento, in «Infanzia e adolescenza», vol. 2, n. 3 (sett./dic. 2003), p. 110-124. Il suicidio/testamento di Anthony, in «Prospettive assistenziali», 140 (ott./dic. 2002), p. 22-28. Testimonianze di figli adottivi, in «Prospettive assistenziali», 121 (genn./mar. 1998), p. 14-18. Vadilonga, F., Abbandono e adozione, in «Terapia familiare», n. 74 (mar. 2004), p. 67-95. Van Bueren, G., Children's access to adoption records: state discretion or an enforceable international right?, in «The modern law review», vol. 58, n.1, (1995), p. 37-53. Van Glysen A. C., L'intérèt de l'enfant, principe general de droit, in «Revue generale de droit belge», no. 2, (1988), p. 186-205. Vasselli, L., Il rapporto di coppia dei genitori adottivi, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 87-97. Viero, F., Galli, J., Fattori predittivi nei fallimenti adottivi, in «Minori giustizia», 2003, n.1, p. 125-135. Vittori, M., L'analisi della domanda di adozione: le coppie da "utenti" a "committenti", in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, p. 74-85. Zaal, N., Avoiding the best interests of the child: race-matching and the child care act 74 of 1983, in «South African journal on human rights», vol. 10, n. 3, (1994), p. 372-384. Zavattini, G.C., La genitorialità adottiva: lo spazio di vita e il modello di attaccamento nella coppia, in «Infanzia e adolescenza», vol. 2, n. 3 (sett./dic. 2003), p. 125-136.

A bibliography about adoption

23

Intercountry adoption Monographs Abruzzo. Assessorato alle politiche sociali, L' adozione internazionale: notizie utili per le famiglie, [s.l.], [s.n.], stampa 2002. L'adoption des enfants étrangers: actes du séminaire Nathalie-Masse, 25-27 mai 1992, Paris, Paris, Centre international de l'enfance, 1993. L'adozione internazionale, Firenze, Unicef, International child development centre, 2000. L'adozione internazionale: aspetti sociali, giuridici e psicologici: atti del seminario, 10 Maggio 1996, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1996. L'adozione internazionale: aspetti sociali, giuridici e psicologici: atti del seminario, 10 maggio 1996, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 1997. L'adozione internazionale: legge 31 dicembre 1998, n. 476, 2000, Cartella. Adozione in trasparenza: gli scenari dell'adozione internazionale: tra affetti, rappresentazioni e norme: convegno, 1995, Cartella. Le adozioni internazionali con i paesi di origine: seminario di formazione per operatori referenti dei servizi assistenziali, sanitari, del Tribunale per i minorenni e degli enti autorizzati: 13 maggio 2005: Palazzo Istruzione, via Gilli, 3, aula magna, Trento, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2005. Affidamento & adozione verso la riforma: atti del seminario, Lucca, 13 aprile 1991, Lucca, Centro nazionale per il volontariato, [1991?]. Ai.Bi., Adottare un bambino: il cammino di Ai.Bi., Melegnano, Ai.Bi., [199-?]. Ai.Bi.: Associazione amici dei bambini, 2000, Cartella. Bambini adottati da altri paesi: nuovi contesti di vita, 2003, Cartella. Bartolini, R., Adottare un bambino: una guida pratica all'adozione internazionale da una esperienza di vita vissuta, Bologna, Calderini, c1993. Bramanti, D., Rosnati, R., Il patto adottivo: l'adozione internazionale di fronte alla sfida dell'adolescenza, Milano, F. Angeli, c1998.

A bibliography about adoption

24

Cavallo, M., Figli cercasi l'adozione internazionale: istituzioni, leggi, casi, Milano, B. Mondadori, c2005. Cavallo, M. (a cura di), Viaggio come nascita: genitori e operatori di fronte all'adozione internazionale, Milano, F. Angeli, c1999. Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza, Adozioni internazionali: l'attuazione della nuova disciplina, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2000. Chicoine, J.F., Germain, P., Lemieux, J., Genitori adottivi e figli del mondo: i vari aspetti dell'adozione internazionale, Trento, Erickson, c2004. CIAI: Centro italiano aiuti all'infanzia, 1998, Cartella. Del Conte, L. (a cura di), Bambini e ragazzi stranieri in Italia: atti del convegno di Pesaro (5-7 maggio 1989), Milano, Unicopli, 1990. Dell'Antonio, A., Bambini di colore in affido e in adozione, Milano, R. Cortina, 1994. Di Capua, L., Libri, A.M., Verrecchia, S., L'adozione internazionale: normativa e prassi in Italia e nei paesi di provenienza dei minori, Milano, F. Angeli, c1995. L'Europa si incontra a Firenze per una giornata di studio sull'adozione internazionale, 24 aprile 1998, Centro Italiano per l'Adozione Internazionale, Milano, CIAI, 1998. Famiglia e minori, L'adozione internazionale: guida informativa per futuri genitori adottivi e operatori del settore, Roma, Famiglia e minori, stampa 2004. Fondazione Maria Regina, Abbruzzo (a cura di), L'adozione internazionale: formare gli operatori, Colledara, Andromeda, c2003. Genni Miliotti, A., ... e Nikolaj va a scuola: adozione e successo scolastico, Milano, F. Angeli, c2005. Genni Miliotti, A., Una famiglia un po' diversa, Verona, Positive press, 1999. Germanò, A., L' adozione internazionale dalla Legge 4 maggio 1983 n. 184 alla Convenzione dell'Aja del 29 maggio 1993, Milano, Giuffrè, [1995?]. The Hague Convention on the protection of children and co-operation in respect of intercountry adoption, Geneva, DCI, 1995. International co-operation and protection of children in respect of intercountry adoption:

A bibliography about adoption

25

preliminary draft Convention adopted by the Special Commission and report, The Hague, Permanent Bureau de la Conférence, 1992. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Coppie e bambini nelle adozioni internazionali: rapporto della Commissione sui fascicoli dal 16/11/2000 al 30/6/2005, a cura di Istituto degli Innocenti, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2005. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Coppie e bambini nelle adozioni internazionali: rapporto della Commissione sui fascicoli dal 16/11/2000 al 31/12/2003, a cura di Istituto degli Innocenti, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2004. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Coppie e bambini nelle adozioni internazionali: rapporto della Commissione sui fascicoli pervenuti dal 16.11.2000 al 31.12.2001, a cura di Istituto degli Innocenti, [s.l.], [s.n.], [2002]. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Coppie e bambini nelle adozioni internazionali: rapporto della Commissione sui fascicoli pervenuti dal 16/11/2000 al 30/06/2002, a cura di Istituto degli Innocenti, [s.l.], [s.n.], [2002?]. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Coppie e bambini nelle adozioni internazionali: report della Commissione sui fascicoli pervenuti dal 16.11.2000 al 31.3.2002, a cura di Istituto degli Innocenti, [s.l.], [s.n.], [2002?]. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Enti autorizzati: albo degli Enti autorizzati per le adozioni internazionali: estratto della Gazzetta ufficiale del 31 ottobre 2000, n. 255, Firenze, Centro nazionale di documentazione ed analisi sull'infanzia e l'adolescenza, stampa 2000. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Gli enti autorizzati all'adozione internazionale: organizzazione, percorsi, attività, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2003. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Per una famiglia adottiva: informazioni per le famiglie interessate all'adozione internazionale, Firenze, Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza, stampa 2000. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Viaggio nelle scuole: i sistemi scolastici nei paesi di provenienza dei bambini adottati, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2005. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Adozioni internazionali sul territorio e nei servizi: aspetti giuridici e percorsi formativi, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2003. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Bambini dalla Bielorussia: dall'accoglienza all'adozione: il fenomeno dell'adozione dei minori

A bibliography about adoption

26

temporaneamente accolti, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2005. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, L'inserimento scolastico dei minori stranieri adottati: indagine nazionale sul fenomeno, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2003. Italia. Commissione per le adozioni, Istituto degli Innocenti, L'operatore oltre frontiera: percorsi dell'adozione internazionale nei paesi di origine: l'Europa orientale, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2005. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Percorsi problematici dell'adozione internazionale: indagine nazionale sul fenomeno della "restituzione" di minori adottati da altri paesi, Firenze, Istituto degli Innocenti, stampa 2003. Jaffe E. D. (editor), Intercountry adoptions: laws and perspectives of "sending" countries, Dordrecht, Martinus Nijhoff publishers, 1995. Jonet, A., International baby selling for adoption, and the United Nations Convention on the Rights of the Child, in «Journal of human rights», vol. 7, (1989), p. 82-115. La Rosa, M., Ci siamo adottati: ovvero tre famiglie in una, Roma, MG, c2003. Lorenzini, S., Adozione internazionale: genitori e figli tra estraneità e familiarità, Bologna, Alberto Perdisa, c2004. Lücker-Babel, M. F., Les déplacements internationaux d'enfants, [s.l.], [s.n.], 1985. Merín Canada T. et al., Manual práctico para la tramitación de adopciones internacionales por entitades colaboradoras, Madrid, Ministerio de Trabajo y Asuntos Sociales, 2001. Morozzo Della Rocca, P., La riforma dell'adozione internazionale: commento alla L. 31 dicembre 1998, n. 476, Torino, UTET, c1999. Pfund P. H., Intercountry adoption: the 1993 Hague Convention: its purpose, implementation, and promise, in «Family law quarterly», vol. 28, n. 1, (1994), p. 53-75. Parra Aranguren, G., Convention du 29 mai 1993 sur la protection des enfants et la coopération en matière d'adoption internationale: texte adopté par la dix-septième session, The Hague, Permanent Bureau of the Conference, 1994. Report on foreign adoption, 1987, Boulder, ICCC, 1987. Report on intercountry adoption, The Hague, Permanent Bureau of the Conference, 1990.

A bibliography about adoption

27

La riforma dell'adozione internazionale: incontro di studio, Firenze, 8-9 giugno 2000, 2000, Cartella. Roumanie: l'adoption d'enfants roumains par des étrangers: rapport d'un groupe d'experts sur la mise en oeuvre de la Convention relative aux droits de l'enfant dans le domaine de l'adoption internationale, Geneva, DCI, 1991. Rossi, V., La tutela del minore nelle convenzioni internazionali in materia di adozione, tesi di laurea in giurisprudenza, Università di Genova, Facoltà di giurisprudenza, a.a. 1997-1998. Rubinacci, C., L'inserimento scolastico del minore straniero in stato di adozione, Roma, Anicia, c2001. Sacchetti, L., Il nuovo sistema dell'adozione internazionale: legge 31 dicembre 1998, n. 476, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, c1999. Scabini, E., Donati, P. (a cura di), Famiglia e adozione internazionale: esperienze normativa e servizi, Milano, Vita e pensiero, c1996. Scarpati, M., Adottare un figlio, a cura di P. Paterlini, Milano, A. Mondadori, 2000. Söhl, I., Tadesse, perché?: la breve vita di un bambino etiopico in un villaggio tedesco, Assisi, Cittadella, c2000. Talevi, A. (a cura di), Dalla parte dei bambini per un nuovo profilo dell'adozione internazionale: prospettive , modelli operativi e forme di coordinamento secondo la legge 476/98 in ratifica della Convenzione de l'Aja: atti del seminario, San Benedetto del Tronto, AUSL 12, 2000. Tentative draft Convention on international co-operation and protection of children in respect of intercountry adoption and explanatory notes, The Hague, Permanent Bureau of the Conference, 1991. Unicef, Defence for Children International and International social service, Regulating intercountry adoptions from Albania: report of a mission to assist in drafting a new law on adoption and facilitating its implementation, New York, Unicef, 1992. Articles L'abbandono: un'emergenza umanitaria nel mondo: gli interventi di cooperazione allo sviluppo e di adozione internazionale, in «Il foglio», a. 18, n. 69 (sett. 2005), p. 39-67. Augurio, M., Fontanella, L., Sciumé, M., Alcuni interrogativi al via della nuova adozione

A bibliography about adoption

28

internazionale, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 25-29. Barbieri, M., Interventi relazionali in un orfanotrofio del Cile e coppie adottive italiane, in «Ecologia della mente», v. 27, n. 2 (dic. 2004), p. 129-146. Barisio, M.T., Adozione internazionale e scuola, in «Dirigenti scuola», a. 22, n. 2 (nov. 2001), p. 50-56. Biavati, L., Il ruolo dei servizi, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 38-41. Bouchard, M., L'integrazione del minore straniero adottato nella famiglia e nella società, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 145-159. Bramanti, D., Gli scambi tra gli attori nel processo di adozione internazionale verso la costruzione di un nuovo patto adottivo: il modello dell'ambivalenza, in «Politiche sociali e servizi», a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. 9-17. Brienza, M., Grazioli, M., I rapporti fra i servizi territoriali e gli enti autorizzati nell'informazione e preparazione all'adozione internazionale, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 125-131. Busacca, A., L'adozione internazionale dei singles: alcune riflessioni intorno all'ordinanza della Corte Costituzionale n. 85 del 2003, in «Il diritto di famiglia e delle persone», vol. 33, 2 (apr./giugno 2004), p. 603-618. Camiolo, M., La nuova adozione internazionale, in «Pedagogika.it», a. 5, n. 19 (genn./febbr. 2001), p. 27. Can Loon, J. H. A., Intercountry adoption of children: a challenge for international co-operation to protect children's rights, in «Hague yearbook of international law», 1992, p. 137-163. Cappellini, L., Adozione nazionale e internazionale: tutelando innanzitutto l'interesse e il benessere del minore, in «Prospettive sociali e sanitarie», a. 28, n. 11 (15 giugno 1998), p. 4-5. Cavallo, M., Adozioni internazionali: la scelta dell'ente autorizzato, in «Cittadini in crescita», n. 2 (2004), p. 1-9. Cavallo, M., La tutela del minore nell'adozione internazionale tra norma e prassi, in «Il bambino incompiuto», a. 13, n. 3/4 (ag. 1996), p. 77-86. Chistolini, M., Motivazioni ed indicazioni nel decreto di idoneità, ovvero l'embricarsi di aspetti giuridici e psicologici nell'operatività, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 80-88. Chistolini, M., I vincoli all'etnia del bambino nei decreti di idoneità all'adozione dei tribunali per i

A bibliography about adoption

29

minorenni, in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, p. 65-73. Come è cambiata l'adozione internazionale, in «Il foglio», a. 15, n. 61 (febbr./luglio 2001), p. 5-37. Corsaro, M., L'affidamento preadottivo nelle procedure per l'adozione internazionale, in «Famiglia e diritto», a. 9, (2002), 1 (genn./febbr.), p. 69-79. Dalla parte del bambino: per una legge che sappia interpretare l'amore, in «Neverland», a. 2, n. 7 (ag. 1998), p. 21-41. Dalla parte del bambino: per una legge che sappia interpretare l'amore, in «Neverland», a. 2, n. 8 (nov. 1998), p. 11-32. D'Andrea, A., Gleijeses, M.G., I fattori di rischio nell'adozione internazionale: la famiglia che "restituisce", in «Terapia familiare», a. 23, n. 64 (nov. 2000), p. 31-65. Degani, L., La nuova legge sull'adozione internazionale: un nuovo patto, in «Politiche sociali e servizi», c1999, a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. [19]-23. De Lorenzo, G., Il colloquio con la coppia e l'ascolto del minore nell'adozione internazionale, in «Professione pedagogista», 3 (2003), 1, p. [33]-46. De Rosa, E., Maulucci, M.L., Mediazione culturale e adozioni internazionali: alcune riflessioni teorico cliniche, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 95-102. Dell'Antonio, A., Il bambino adottato di diversa etnia e il legame con la sua origine, in «Esperienze di giustizia minorile», a. 29 (1992), n. 1, p. 194-229. Dell'Antonio, A., Gli enti autorizzati nell'adozione internazionale, in «Il bambino incompiuto» a. 13, n. 3/4 (ag. 1996), p. 87-103. Dell'Antonio, A., L'identità in ragazzi adottati in altra etnia, in «Pedagogika.it», a. 4, n. 16 (luglio/ag. 2000), p. 24-27. Dell'Antonio, A., L'idoneità all'adozione internazionale, in «Minori giustizia», n.s., 1996, n. 3, p. 29-40. Dell'Antonio, A., Inserimento sociale e scolastico del bambino di colore adottato, in «Il bambino incompiuto», a. 11, n. 5 (ott. 1994), p. 65-74. Dell'Antonio, A., Il ruolo dei servizi nell'adozione internazionale, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 107-112.

A bibliography about adoption

30

Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori, in «Esperienze di giustizia minorile», a. 40 (1993), n. 1/2, p. 56-113. Duncan, W., The Hague convention on the protection of children and co-operation in respect of intercountry adoption, in «Adoption & fostering», vol. 17, no. 3, (1993), p. 9-13. Fadiga, L., La necessità di politiche comuni nell'adozione internazionale, in «Minori giustizia», 1994, n. 3, p. 13-20. Fiore, A., Buone prassi: il modello organizzativo della Regione Veneto in tema di adozione internazionale, in «Politiche sociali e servizi», a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. [43]-49. Fletcher, B., Protecting the rights of the child in intercountry adoption, in «Adoption & fostering», vol. 17, no. 2, (1993), p. 1. Galimberti, E., La richiesta per bambini con handicap provenienti dai paesi stranieri, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 40-43. Gallina Fiorentini, P., Martelli, F., Ragaini, C., Idoneità degli adottanti e disagio del minore adottato attraverso una ricerca in Lombardia, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 133-145. Galoppini, A., L'adozione del piccolo marocchino, ovvero, Gli scherzi dell'eurocentrismo, in «Il diritto di famiglia e delle persone», vol. 33, 1 (genn./mar. 2004), p. 138-150. Galuppi, G., Grasso, L., Prime riflessioni dello psicologo e del giudice sui rischi di incognite, debordanze di ruolo e conflitti nell'applicazione della L. 31 dicembre 1998 n. 476 sull'adozione internazionale, in «Il diritto di famiglia e delle persone», a. 29, 1 (genn./mar. 2000), p. 291-310. Greenfield, J., Intercountry adoption: a comparison between France and England, in «Adoption & fostering», vol. 19, no. 2, (1995), p. 31-36. Griffini, M., I nodi problematici della legge nelle prime applicazioni, in «Minori giustizia», 1999, n. 4, p. 95-101. Griffini, M., Sostenere la famiglia adottiva, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 24-29. Gualandi, E., L'adozione internazionale nei diversi paesi europei: modelli a confronto, in «Politiche sociali e servizi», a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. 25-40. Guerci, L., Protezione dalle condizioni di pregiudizio e tutela dell'identità per i bambini stranieri, in «Minori giustizia», 1999, n. 3, p. 59-63.

A bibliography about adoption

31

L'idoneità all'adozione internazionale, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 80-148. Italia. Commissione per le adozioni internazionali, Linee guida per l'ente autorizzato allo svolgimento di procedure di adozione di minori stranieri, in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, 242-258. Lenti, L., La ratifica della Convenzione, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 18-23. Lorenzini, S., Verso la sussidiarietà dell'adozione internazionale: dal convegno tenutosi presso la Regione Emilia Romagna il 4 settembre 2001, in «Infanzia», 5 (genn. 2002), p. 18-25. Losana, C., Procedura e contenuti del decreto di idoneità, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 89-96. Luzzatto, L., Valvo, G., Il percorso verso l'incontro con il minore straniero e il contributo di enti autorizzati e servizi, in «Minori giustizia», 2000, n. 4, p. 132-144. Macario, G., Percorsi di formazione nazionale per le adozioni internazionali: l'esperienza italiana, in «Politiche sociali e servizi», a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. [51]-60. Manera, G., Sulla disciplina giuridica dell'adozione di minori stranieri provenienti da paesi non aderenti alla convenzione dell'Aja del maggio 1993, in «Il diritto di famiglia e delle persone», vol. 33, 2 (apr./giugno 2004), p. [592]-602. Manera, G., Valore, contenuto e significato del controllo demandato al T.M. dall'art. 35, commi 2, 3, 4 e 6 della L. n. 476 del 1998 in tema di adozione di minori stranieri, in «Il diritto di famiglia e delle persone», vol. 32, 3 (luglio/sett. 2003), p. [820]-857. Mazzone, D., Il bambino adottato e i suoi contesti di vita: confronto con l'esperienza della disabilità, in «Giornale di neuropsichiatria dell'età evolutiva», vol. 24, n. 2 (ag. 2004), p. 224-227. Meloni, F., Quali riforme della legge italiana sull'adozione internazionale, in «Minori giustizia», n.s., 1994, n. 3, p. 21-26. McKnight Beckman G., New treaty on intercountry adoption: XVII session and centennial of the Hague Conference on Private International Law, in «International legal practioner», September, 1993, p. 91-92. Moro, A.C., Vecchiato, T., I principi della proposta di legge della Fondazione Zancan, in «Il bambino incompiuto», a. 10, n. 4/5 (sett. 1993), p. 7-20. Morozzo Della Rocca, P., Gli enti autorizzati a curare l'adozione quali associazioni di diritto privato esercenti pubbliche funzioni: regole, poteri e responsabilità, in «Il diritto di famiglia e delle

A bibliography about adoption

32

persone», a. 31, 2-3 (apr./sett. 2002), p. 514-529. Morozzo della Rocca, P., La funzione di garanzia della giurisdizione nel procedimento di adozione internazionale, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 64-79. Nova Micucci, D., Superare i legami di sangue, in «Famiglia oggi», a. 22, n. 3 (mar. 1999), p. 30-37. Nova Micucci, D., Tortello, M., Il "prezzo" dell'adozione, in «Famiglia oggi», a. 20, n. 2 (febbr. 1997), p. 41-47. Le nuove frontiere dell'adozione, in «Prospettive assistenziali», n. 115 (luglio/sett. 1996), p. 27-32. Occhiogrosso, F., Il rispetto dell'identità del minorenne in contesti multietnici e multirazziali, in «Minori giustizia», n.s., 1996, n. 4, p. 14-34. Onelli, P., Politiche sociali e politiche per l'infanzia, in «Il seme e l'albero», a. 5, n. 12 (ago. 1997), p. 21-30. Pasqualini, C., Dall'Osservatorio sui servizi sociali: l'adozione internazionale: le dimensioni del fenomeno, in «Politiche sociali e servizi», a. 5, 1 (genn./giugno 2003), p. 79-91. Pazè, P., L'identità degli enti che svolgono per conto terzi pratiche di adozione di minori stranieri, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 14-27. Peila, P., Le motivazioni psicodinamiche nella scelta dell'adozione internazionale, in «Minori giustizia», n.s., 1995, n. 3, p. 25-33. Pérez Testor, C., Davins, M., Castillo, J.A., Adozione internazionale e adattamento familiare, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 115-125. Piccardo, M., Adozione internazionale: convenzione dell'Aja e nuova disciplina, in «Il diritto di famiglia e delle persone», vol. 32, 1 (genn./mar. 2003), p. 210-235. Pilotti, F., Intercountry adoption: trends, issues and policy implications for the 1990s, in «Childhood», vol. 1, no. 1, (1993), p. 167-177. Re, P., Lombardi, R., Valvo, G., Dal "valutare per" al "valutare con" i protagonisti dell'adozione internazionale, in «Interazioni», 2002, n. 2 = 18, p. 66-81. Rosnati, R., Diventare "famiglia adottiva multietnica": una sfida possibile?, in «La famiglia», a. 33, 194 (mar./apr. 1999), p. 32-44. Rubinacci, C., Gli impegni della scuola per il bambino straniero adottato, in «Minori giustizia»,

A bibliography about adoption

33

2001, n. 1, p. 102-108. Sacchetti, L., Adozione internazionale extraconvenzione: in particolare sulle adozioni di minori russi, in «Famiglia e diritto», a. 7, n. 5 (sett./ott. 2000), p. 524-528. Sacchetti, L., La natura delle linee guida per l'ente autorizzato, in «Minori giustizia», 2001, n. 3-4, p. 240-242. Sacchetti, L., I nodi giuridici nell'idoneità all'adozione internazionale, in «Minori giustizia», 2003, n. 1, p. 97-106. Sacchetti, L., Si muove il diritto transitorio dell'adozione internazionale, in «Famiglia e diritto», a. 7 (2000), n. 2, p. 202-204. Santerini, M., La formazione interculturale dei genitori adottivi, in «La famiglia», a. 37, n. 218 (mar./apr. 2003), p. 5-14. Scabini, E., Il figlio venuto da lontano: l'adozione internazionale, in «Psicologia contemporanea», a. 25, n. 147 (magg./giugno 1998), p. 58-63, (magg./giugno 1998). Selman, P., White, J., Mediation and the role of "accredited bodies" in intercountry adoption, in «Adoption & fostering», vol. 18, no. 2, (1994), p. 7-13. Sintesi del primo Convegno europeo sull'adozione: la difficile realizzazione di un diritto, in «Prospettive assistenziali», 121 (genn./mar. 1998), p. 50-53. Italia. Ufficio centrale per la giustizia minorile, Indagine sull'andamento dell'adozione in Italia, a cura di E. Bozanceff, in «Esperienze di giustizia minorile», a. 29 (1992), n. 1, p. 114-152. Veneziano, S., L'ascolto del bambino nell'adozione internazionale, in «Minori giustizia», 2001, n. 1, p. 42-49.