3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

40
Sara Cortesi Politecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia 3.3 STRUMENTI DI ORIENTAMENTO PER IL LCD sara cortesi Politecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / RAPI.labo corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE METODI E STRUMENTI DI LIFE CYCLE DESIGN LeNS, the Learning Network on Sustainability

Transcript of 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Page 1: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

3.3STRUMENTI DI ORIENTAMENTO PER IL LCD

sara cortesiPolitecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / RAPI.labo

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALEMETODI E STRUMENTI DI LIFE CYCLE DESIGN

LeNS, the Learning Network on Sustainability

Page 2: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

CONTENUTI

. metodi e strumenti di design per la sostenibilità: obiettivi generali

. strumenti di valutazione ambientale per la definizione delle priorità e la verifica in corso di progetto

. strumenti di orientamento della generazione di soluzioni ambientalmente sostenibili

. strumenti di supporto al design di sistema per la sostenibilità

Page 3: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

METODI E STRUMENTI DI DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ: OBIETTIVI GENERALI

Page 4: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

“SVANTAGGIO” DEL LIFE CYCLE DESIGN

MAGGIORE COMPLESSITÀ

PIÙ INFORMAZIONI / RELAZIONI DA CONSIDERARE

IMPREVEDIBILITÀ DELLA EVOLUZIONE TECNICO-ECONOMICA

ARTICOLAZIONE DEGLI ATTORI DEL CICLO DI VITA

Page 5: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

“SVANTAGGIO” DEL LIFE CYCLE DESIGN

MAGGIORE COMPLESSITÀ

PIÙ INFORMAZIONI / RELAZIONI DA CONSIDERARE

QUINDI SONO STATI SVILUPPATI:

. IMPORTANTI PROCESSI MULTIDISCIPLINARI

. METODI E STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO

Page 6: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

A. valutare ambientalmente il prodotto esistente tipo per INDIVIDUARE LE PRIORITÀ di intervento progettuale

B. ORIENTARE LE DECISIONI progettuali verso soluzioni più sostenibili

C. VERIFICARE/VALUTARE IL POTENZIALE di miglioramento ambientale del progetto in corso di sviluppo

D. COMUNICARE la qualità ambientale del nuovo prodotto

METODI E STRUMENTI DI DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀOBIETTIVI GENERALI:

Page 7: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

concept diprodotto

esecutivo di prodotto

ingegnerizzazione di prodotto

METODI/STRUMENTI SOSTENIBILITA’

FASI DI SVILUPPO PRODOTTO, SERVIZIO, SISTEMA

EFFICACIA SOSTENIBILITA’

+

_

concept diservizio

esecutivo di servizio

ingegnerizzazione di servizio

e. si

stem

aco

nce

pt

di si

stem

a interazione attori di sistema/

concept offerta di “soddisfazione”

i. s

iste

ma

valut. priorità sistema. A

orientam. concept sistema B

valut. concept sistema C

(ri)valutazione priorità. A’

orientamento concept B’

valutazione concept C’

valutazione esecutivo C’’

(ri)valutazione priorità A’’’

valutazione finale C’’’

orientamento esecutivo B’’

orientam. ingegnerizz. B’’’

(ri)valutazione priorità A’’

Page 8: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

1. strumenti di VALUTAZIONE ambientale per la definizione delle priorità e la verifica in corso di progetto

2. strumenti di ORIENTAMENTO della generazione di soluzioni ambientalmente sostenibili

3. strumenti di SUPPORTO AL DESIGN DI SISTEMA per la sostenibilità

STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE:

Page 9: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

1. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Page 10: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

1.1 strumenti di analisi QUANTITATIVA

1.2 strumenti di analisi QUALITATIVA

1. STRUMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE PER LA DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’ E LA VERIFICA IN CORSO DI PROGETTO

Page 11: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

1.1 STRUMENTI DI ANALISI QUANTITATIVA

Page 12: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. Life Cycle Assessment (LCA): strumento scientificamente più affidabile per definire l’impatto ambientale di un prodotto e progetto

> EVOLUZIONE LCA PER DESIGNER

. ampliamento e specializzazione banche dati input output processi per settori merceologici e contesti geografici

. strumenti/metodi per LCA semplificate (veloci)

1.1 Strumenti di analisi quantitativa

Page 13: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:Ecoindicator99Min. AmbienteOlanda

strumento cartaceo per LCA semplificate(veloci) indirizzato a designer: con i soli valori di valutazione

Page 14: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:ECOitPRè

strumento software per LCA semplificate(veloci) indirizzato a designer: con i soli valori di valutazione

Page 15: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. Life Cycle Assessment (LCA): strumento scientificamente più affidabile per definire l’impatto ambientale di un prodotto e progetto

. limiti generali (non solo design)

1.1 Strumenti di analisi quantitativa: EVOLUZIONE LCA PER DESIGNER

Page 16: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

LIMITI GENERALI DELLA LCA

. possibile mancanza, non reperibilità, bassa qualità dati

. non descrive tutti gli impatti ambientali

. discussa validità scientifica dei modelli di calcolo (complessità delle analisi)

È COMUNQUE LO STRUMENTO PIÙ AFFIDABILE A DISPOSIZIONE

Page 17: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. Life Cycle Assessment (LCA): strumento scientificamente più affidabile per definire l’impatto ambientale di un prodotto e progetto

. limiti generali (non solo design)

. potere discriminante VS affidabilità scientifica

1.1 Strumenti di analisi quantitativa: EVOLUZIONE LCA PER DESIGNER

Page 18: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

AFFIDABILITA’ SCIEN.

CLASSIFICAZIONECARATTERIZZAZIONE

NORMALIZZAZIONEVALUTAZIONE

INVENTARIO

B.O. ...E.S ImpattoGlobale

prodotto/opzione B prodotto/opzione A

...CO2 CFC ... ...

meglio di CFC

meglio di CO2

… …… ...

BA

B A

B A

B A

meglio di E. S

meglio di B. O

… ...

BA

B A

B A

POTENZ. DISCRIMINANTE?? ?! !!

meglio di BA

LCA:

POTENZIALE DISCRIMINANTE VS AFFIDABILITÀ SCIENT.

CRITERI SCIENTIFICI CRITERI “POLITICI”

Page 19: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. Life Cycle Assessment (LCA): strumento scientificamente più affidabile per definire l’impatto ambientale di un prodotto e progetto

. limiti generali (non solo design)

. potere discriminante VS affidabilità scientifica

. efficacia prime fasi di sviluppo VS applicabilità

1.1 Strumenti di analisi quantitativa: EVOLUZIONE LCA PER DESIGNER

Page 20: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

strategie di prodotto

concept di prodotto

esecutivo di prodotto

ingegnerizzaz.

fasi di sviluppo prodotto

EFFICACIAvalut. ambien.

APPLICABILITÀLCA

VALUTAZIONI AMBIENTALI

EFFICACIA PRIME FASI DI SVILUPPO VS APPLICABILITÀ LCA

veloci analisi di alternative:

uso difficile e complesso LCA

verifica potenziale riduzione impatto:

fattibili LCA semplific. sul progetto

verifica raggiung. obiettivi e comunicaz.:

LCA completa sul prodotto

definizione priorità progettuali:

LCA completa prodotto tipo esistente

Page 21: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. Life Cycle Assessment (LCA): strumento scientificamente più affidabile per definire l’impatto ambientale di un prodotto e progetto

. limiti generali (non solo design)

. potere discriminante VS affidabilità scientifica

. efficacia prime fasi di sviluppo VS applicabilità

. identifica e quantifica gli impatti ambientali, ma non dice/suggerisce come risolverli

1.1 Strumenti di analisi quantitativa: EVOLUZIONE LCA PER DESIGNER

Page 22: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

1.2 STRUMENTI DI ANALISI QUALITATIVA

Page 23: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO: check list ecodesign a promising approach to sustainable production and consumptionUNEPvalutazione qualitativa dell’impatto sul ciclo di vita

Page 24: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO: MET matrixTUDelft

valutazione qualitativa dell’impatto del sistema esistente sulle fasi del ciclo di vita per tre categorie di impatto

Page 25: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:checklist (ICS toolkit)DIS

strumento per valutare i concept su quanto perseguono le linee guida (per ogni criterio)

Page 26: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:checklist (ICS toolkit)DIS

strumento per valutare i concept su quanto perseguono le linee guida (tavola di sintesi)

Page 27: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

2. STRUMENTI DI ORIENTAMENTO

Page 28: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

2.1 strumenti DEDICATI a determinate prestazioni ambientali

2.2 strumenti DI LIFE CYCLE DESIGN di prodotto

2. STRUMENTI DI ORIENTAMENTO DELLA GENERAZIONE DI SOLUZIONI AMBIENTALMENTE SOSTENIBILI

Page 29: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

2.1 STRUMENTI DEDICATI

Page 30: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. alla selezione dei materiali a basso impatto ambientale

. alla minimizzazione dei materiali tossico nocivi

. al design per il riciclaggio

. al design per il disassemblaggio

. al design per la rifabbricazione

. al rispetto delle norme e dei regolamenti ambientali

2.1 DEDICATI A DETERMINATE PRESTAZIONI AMBIENTALI:

Page 31: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:IDEMATTU Delft

strumento software per laselezione deimateriali che confronta leprestazioni con illoro impatto ambientale

2.1 STRUMENTI DEDICATI .... alla selezione dei materiali a basso impatto ambientale

Page 32: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

2.2 STRUMENTI DI LIFE CYCLE DESIGN

Page 33: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. per la GENERAZIONE DI IDEE focalizzata a soluzioni ambientalmente sostenibili

. per DEFINIRNE PRIORITÀ su criteri/linee guida di LCD (a partire da LCA più o meno semplificate)

. per l’INTEGRAZIONE CON STRUMENTI E PROCEDURE progettuali usati correntemente (es. con CAD)

. (QUANTO SOPRA) SPECIALIZZATO per settori merceologici o tipi di prodotti e sottoprodotti

2.2 STRUMENTI DI LCD DI PRODOTTO:

Page 34: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO: TAVOLE ECO-IDEE(ICS toolkit) DIS

strumento di supporto a workshop di generazione di idee focalizzate alla sostenibilità, 6 tavole 1 per criterio con relative linee guida

Idea 3 Idea 1

Idea 2

2.2 STRUMENTI .... per la generazione di idee focalizzata a soluzioni ambientalmente sostenibili

Page 35: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:IPSA= Indicatori Priorità Strategiche Ambientali(ICS toolkit) DIS

strumento per identificare il grado di “rilevanza ambientale” delle strategie di LCD (tra di loro) per tipo di prodotto, a partire da risultati di LCA

2.2 STRUMENTI .... per definirne priorità su criteri/linee guida di LCD (a partire da LCA più o meno semplificate)

Page 36: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO: GREENFLYRMIT

strumento web che usa stretgie di eco-design e dati di LCA per supportare la progettazione di prodotti

2.2 STRUMENTI .... per l’integrazione con strumenti e procedure progettuali usati correntemente (es. con CAD)

Page 37: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:manuale di linee guida distributori automaticiNECTA

strumento specializzato per tipo di prodotto dotato di indicatori di priorità, linee guida echecklistspecifiche

2.2 STRUMENTI .... specializzati per settori merceologici o tipi di prodotti e sottoprodotti

Page 38: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

3. STRUMENTI DI SUPPORTO AL DESIGN DI SISTEMA

Page 39: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

. difficoltà di valutare quantitativamente sistemi

complessi > SISTEMI (ANCHE) QUALITATIVI

. linee guida di orientamento verso eco-efficienti

INTERAZIONI tra gli ATTORI del sistema

3. STRUMENTI DI SUPPORTO AL DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’

Page 40: 3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Facoltà del Design / Italia

ESEMPIO:SDO Sustainability Design-Orienting toolkitprogetti europei MEPSS e LeNSDIS

strumento web con checklist per la definizione delle priorità, tavole di generazione di idee e radar di visualizzazione delle qualità ambientali, socioeticheed economichedel concceptdi sistema

METTERE checklist