2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse...

45
2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi genitori quando era piccolo, descrivendo i ricordi più remoti che ha 1 Adult attachment interview

Transcript of 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse...

Page 1: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

2. Vorrei che mi descrivesse il

rapporto con i suoi genitori

quando era piccolo, descrivendo

i ricordi più

remoti che ha

1

Adult attachment interview

Page 2: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

3. Vorrei che scegliesse 5

aggettivi o parole che

descrivano il rapporto

con i sua madre

2

Adult attachment interview

Page 3: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Ha descritto il rapporto con sua madre.

Per ognuno dei 5 aggettivi può raccontare un

episodio?

Ha ricordi che le vengono alla mente

in relazione alla parola …..

3

Adult attachment interview

Page 4: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

4. Vorrei che scegliesse 5

aggettivi o parole che

descrivano il rapporto

con i suo padre

4

Adult attachment interview

Page 5: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Ha descritto il rapporto con suo

padre. Per ognuno dei 5 aggettivi può

raccontare un episodio?

ha ricordi che le vengono alla mente

in relazione alla parola …

5

Adult attachment interview

Page 6: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

5. Si sente di dirmi a quale dei suoi genitori si

sentiva più vicinoe perché.

6

Adult attachment interview

Page 7: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

6. Quando da piccolo era

angosciato cosa faceva?

7

Adult attachment interview

Page 8: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

8. Si è mai sentito rifiutato dai suoi

genitori? Ovviamente ora

ripensandoci potrebbe riconoscere

che non erano proprio rifiuti…

8

Adult attachment interview

Page 9: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

9. Si ricorda se i suoi genitori

la spaventassero in qualche

modo? Magari per questioni

disciplinari,magari anche scherzando…

9

Adult attachment interview

Page 10: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

10. In generale come pensa che

le sue prime esperienze di

attaccamento abbiano influito

sulla la sua personalità adulta?

10

Adult attachment interview

Page 11: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

11. Secondo lei cosa spingeva i

suoi genitori a comportarsi come

hanno fatto durante la sua

infanzia?

11

Adult attachment interview

Page 12: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

13. Ha avuto un esperienza di perdita di una persona cara

quando era bambino?

12

Adult attachment interview

Page 13: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

16. Ora vorrei sapere quale sia ora la sua

attuale esperienza coni suoi genitori

13

Adult attachment interview

Page 14: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

17. Ora vorrei che ci

spostassimo in un ambito

differente, sulle sue attuali

relazioni con suo figlio/a.

Come risponde ora, in termini

affettivi, quando è necessario

separarsi?

14

Adult attachment interview

Page 15: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

19. Ci sono cose che ha

imparato dalle sue

esperienze infantili?

Che cosa sente di aver

guadagnato grazie al tipo di

infanzia che ha vissuto?

15

Adult attachment interview

Page 16: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

✓L’Adult Attachment Interview (AAI) (George, Kaplan, Main, 1985) è un’intervista semistrutturata in cui si richiede ai soggetti di ricordare eventi relativi alla propria biografia infantile

✓L’intervista dura tra i quarantacinque e inovanta minuti circa, comprende venti domande aperte connesse a differenti eventi della vita infantile; tali domande vengono poste secondo un ordine prestabilito

16

Adult attachment interview

Page 17: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

►Al fine di ampliare e chiarire le risposte,

l’intervistato ha l’opportunità di riprendere temi

trattati in precedenza.

►L’indagine riguarda le esperienze legate al ricordo

di essere

➢ stati amati,

➢ rifiutati,

➢ trascurati nel corso dell’infanzia,

➢ le esperienze di inversione di ruolo con le proprie

figure genitoriali,

➢ le separazioni precoci,

➢ gli episodi traumatici (abusi, esperienze di perdita)17

Adult attachment interview

Page 18: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Modalità di codifica dell’AAI

✓La codifica dell’Adult Attachment Interview (Main & Goldwyn, 1994) si avvale di scale a nove punti (da uno a nove) basate su differenti indicatori che valutano il contenuto e le qualità formali del linguaggio utilizzato

✓Ciascun punteggio deve essere ricavato dall’insieme del trascritto e dalle esperienze complessive dell’individuo

18

Adult attachment interview

Page 19: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Scale dell’Esperienza n=5 (Scales for Experience):

1. Affetto del caregiver. Ricordi di essere statotenuto in braccio o abbracciato, consolato anzichérimproverato possono fornire indicazioni sull’amoree sul sostegno emotivo del caregiver

2. Rifiuto del caregiver. Ricordi di essere statodi frequente criticato, deriso, di aver ricevuto risposte fredde o sprezzanti di rifiuto

19

Adult attachment interview

Page 20: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

3. Coinvolgimento/inversione di ruoli. Si

riferisce al grado con cui l’intervistato ha sentito

che il benessere fisico o psicologico del

genitore doveva essere una sua responsabilità

o preoccupazione: la persona ricorda di aver

dovuto curare il genitore inibire l’espressione di

emozioni per non turbare il genitore

20

Adult attachment interview

Page 21: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

4. Spinta verso il successo. Indaga il grado

in cui i genitori, durante l’infanzia, hanno

spinto il bambino alla riuscita

5. Trascuratezza del caregiver. Valuta la

misura in cui il bambino ha sperimentato un

caregiver assente nella cura, non

accessibile a livello psicologico

21

Adult attachment interview

Page 22: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

9 Scale dello Stato Mentale (Scales for States of Mind)

Riferisce alla discrepanza tra la valutazione della

relazione con il caregiver a livello semantico e le

inferenze connesse alla condotta del genitore, in base

agli aspetti emersi dagli episodi dell’intervista

1. Rabbia. Valuta la rabbia attuale, indice di un

coinvolgimento ancora in atto nella persona

2. Svalutazione dell’attaccamento. Relativo al distacco

screditante, freddo delle esperienze di attaccamento e

della loro importanza ed influenza

22

Adult attachment interview

Page 23: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

3. Insistenza sull’incapacità di ricordare l’infanzia. Prende in considerazione l’eventuale insistenza dell’intervistato sull’incapacità di riportare eventi relativi alle proprie esperienze infantili.

4. Processi metacognitivi. Un’importante scoperta della Main è che il grado di coerenza del linguaggio è indicativo della capacità complessiva dell’individuo di avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di attaccamento e di mantenerle organizzate in modo sensato (Main, 1991).

23

Adult attachment interview

Page 24: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

5. Passività del pensiero. Si riferisce ad indici di passività (es. espressioni come pipim e pipam, dadadada, eccetera eccetera, cose del genere) presenti nella narrazione che non arriva a concludersi

6. Paura della perdita. Valuta la presenza di eventuali paure di perdita del bambino attraverso la morte.

7. Lutti irrisolti

24

Adult attachment interview

Page 25: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

• 8. Coerenza della trascrizione. La coerenza si riferisce alle capacità dell’intervistato di rendere le sue comunicazioni facilmente comprensibile. Il partecipante è capace di fare collegamenti chiari tra eventi passati, sentimenti e pensieri

• 9. Coerenza della mente. Correlata alla scala per la coerenza del trascritto la scala valuta il sistema di pensiero dell’intervistato che ingloba il suo sistema di convinzioni e valori.

25

Adult attachment interview

Page 26: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Grice (1975)

• Quantità (sii succinto ma completo)

• Qualità (sii veritiero e prova ciò che dici)

• Relazione (sii rilevante e perspicace)

• Stile espressivo (sii chiaro e ordinato)

26

Page 27: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

I M.O.I. DI ATTACCAMENTO NELL’ADULTO

✓Criteri:

• Modalità di rappresentarsi le proprie

esperienze di attaccamento (coerenza/

incoerenza del discorso)

• Relazione con l’intervistatore

(collaborazione/non collaborazione)

27

Adult attachment interview

Page 28: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Pattern di attaccamento sicuro/autonomo

✓Capacità di ricordare in modo coerente e obiettivo le proprie esperienze positive e negative di attaccamento e le emozioni correlate;

✓Collaborazione con l’intervistatore;

✓Valutazione delle proprie esperienze di attaccamento;✓Adeguato senso della propria identità;

✓A livello di esperienza realistica: tutte le possibili esperienze.

28

Adult attachment interview

Page 29: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Pattern di attaccamento insicuro distanziante

✓ Incoerenza nel ricordo delle proprie esperienze infantili;

✓Processi di idealizzazione;

✓ Lacune nel ricordo del proprio passato infantile;

✓Scarsa collaborazione con l’intervistatore;✓Distanziamento rispetto alle proprie esperienze di

attaccamento;

✓Non valutazione e/o svalutazione di tali esperienze;

✓Senso dell’identità molto sottolineato;✓A livello di esperienza realistica: storie di rifiuto e

trascuratezza.

29

Adult attachment interview

Page 30: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

✓Passività dei processi di pensiero;

✓Intenso coinvolgimento rispetto alle proprie passate relazioni con presenza di rabbia, preoccupazione, paura nei confronti dei genitori;

✓Tentativo di coinvolgere l’intervistatore creando con lui un’alleanza;

✓Senso di identità debole

✓A livello di esperienza realistica: storie di role-reversing traumatiche.

30

Adult attachment interviewPattern di attaccamento insicuro preoccupato

Page 31: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

31

Page 32: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Corrispondenza fra stili di attaccamento del genitore e del

bambino

-fra linguaggio dell’uno e schemi relazionali dell’altro -

Genitore Bambino

Sicuro “F” Sicuro “B”

Distanziante “Ds” Evitante “A”

Preoccupato “E” Ambivalente “C”

Irrisolto/disorganizzato “U” Disorganizzato/disorientato

“D”

32

AAI e Strange Situatio

Page 33: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Genitore sicuro “F” Bambino sicuro “B”

•testo coerente, consistente e

collaborativo.

•valutazione positiva delle relazioni e

delle esperienze di attaccamento e

considerazione della loro influenza

•descrizioni generali supportate da

ricordi specifici

•narrazione fluente

•l’intervistato sembra a proprio agio

con il tema trattato

•dimostra di sentire la mancanza del

genitore durante la separazione

•cerca un contatto durante la

riunione

•il disagio diminuisce al ritorno del

genitore e ricomincia a giocare

•attenzione flessibile nell’alternanza

fra il gioco e il genitore a seconda

che il genitore sia presente (il

bambino esplora la stanza) o

assente (il bambino esprime

disagio).

33

AAI e Strange Situatio

Page 34: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Genitore distanziante “Ds” Bambino evitante “A”

•intervista incoerente, inconsistente e

tendente a portare il discorso al di

fuori dalla storia delle esperienze di

attaccamento

•immagine positiva della propria

infanzia poco convincente

•mancata considerazione

dell’influenza delle esperienze

negative

•aperta svalutazione dei genitori o dei

sentimenti relativi all’attaccamento

•attenzione poco flessibile e

focalizzata sull’ambiente piuttosto

che sul genitore

•alla separazione dal genitore

indifferenza con pochi o nulli segni di

disagio

•alla riunione indifferenza o

evitamento attivo del genitore (ad es.

guardare lontano e restare

impegnato con i giochi e

l’esplorazione)

34

AAI e Strange Situatio

Page 35: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Genitore preoccupato “E” Bambino ambivalente “C”

•attenzione poco flessibile e focalizzata

sulle figure o sulle esperienze di

attaccamento

•attuale preoccupazione sull’influenza

del genitore, sui suoi difetti o sulle

esperienze infantili o enfasi delle

esperienze positive

•testo spesso confuso, irrilevante o

eccessivamente lungo

•oscillazioni fra valutazioni positive e

negative del passato o dei genitori

•paura, rabbia o passiva

preoccupazione rispetto alle esperienze

e le relazioni infantili

•attenzione poco flessibile e focalizzata

sul genitore piuttosto che sull’ambiente

•alla separazione dal genitore, evidenti

segni di disagio

•alla riunione disperazione e pianto

inconsolabile

•rabbia o paura nei confronti

dell’estraneo o del nuovo ambiente

•oscillazione fra ricerca di prossimità e

contatto e resistenza ostile.

35

AAI e Strange Situation

Page 36: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Genitoreirrisolt/

disorganizzato “U”

Bambino disorganizzato/

disorientato “D”

•descrizione di traumi relativi

all’attaccamento che non rielaborati

•l’adulto che ha subito la perdita di

una figura di attaccamento può

sentirsi responsabile della sua morte,

usare un inusuale (eulogistico o

funereo) stile narrativo nel parlare

della persona morta, o sottilmente

indicare la credenza che la persona

sia ancora viva in senso fisico.

Risposte simili possono essere

presenti rispetto ad abusi sessuali o

fisici.

•in presenza del genitore durante la

Strange Situation, il bambino mostra

di essere “in conflitto”, non riuscendo

né a ignorare o evitare lo stress, né a

avvicinarsi al genitore per migliorarlo

•questo comportamento può apparire

disorganizzato (ad es. si allontana dal

genitore e va verso il muro e vi

appoggia la testa; si avvicina al

genitore ma con la testa girata

altrove), o disorientato (ad es. si

immobilizza per alcuni secondi).

36

AAI e Strange Situatio

Page 37: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

La psicoanalisi del SèLa psicoanalisi dell’Io si è prevalentemente sviluppata in Nord-America e la psicoanalisi dellerelazioni oggettuali in Europa e soprattutto in Inghilterra, per entrambe le scuole l'infanzia, lerelazioni interpersonali, la relazione analitica sono al centro dell'indagine psicoanalitica, insecondo piano soprattutto dopo Anna Freud è l'architettura dell'apparato psichico e levicende pulsionali. A partire dagli anni '60 del XX secolo molti cambiamenti sia scientifici chesociali hanno comportato anche la nascita di diverse questioni sulle quali la psicoanalisistessa si è confrontata, tra cui l'interiorizzazione degli oggetti e la costruzione del Sè.

Il sé secondo alcuni autori può rappresentarsi come il luogo di incontro di diverse tradizioni:in questo senso è da intendersi la psicologia “bipersonale che individua nella relazione(primaria e successivamente con l'altro) la scena in cui i processi di interiorizzazione,assimilazione e generazione di strutture presiedono alla costruzione dell'identità in cui ilpersonale è sempre simmetrico al l'interpersonale.

Stern

37

Page 38: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Daniel Stern

Sviluppo del senso del Sè - le prime esperienze del bambino si trasformano nellacostruzione di un senso del sé, le esperienze diffuse e confuse si ancorano in manieragraduale a tracce menestiche, a rappresentazioni, a prototipi comportamentali (“memorieprototipiche” R.I.G. Rappresentazioni di Interazioni Generalizzate) in cui l'accudimento el'appagamento forniscono le varie tonalità affettive associate alle esperienze. Talirappresentazioni, esperienze, prototipi e valenze affettive si consolidano in strutture stabilidi autoregolazione e rapporto con la realtà.

Stern adottava una cornice sistemica per studiare il bambino non piùcome individuo isolato ma nelle sue continue interazioni con la madre edaltre figure di attaccamento. L'interazione reciproca della diade non è soloil frutto dell'adattamento materno: ma una “danza interattiva” alla qualepartecipano entrambi i partners in maniera personale.

Infant research- Importanza del contesto evolutivo

Bambino come parte di un sistema interattivoSviluppo come prodotto di cambiamento delleintegrazioni del sistema interattivo

D. Stern 1934-2012

38

Page 39: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

R.I.G “[...] sono strutture flessibili che rappresentano la media di diversi episodi reali e formano il prototipo che li rappresenta tutti. Un RIG è qualcosa che non si è mai verificato prima esattamente in quella forma, ma che tuttavia non contiene nulla che non sia veramente accaduto una volta” Stern, 1985

Il senso del sé è dunque «una esperienza soggettiva organizzante»

Lo sviluppo del senso del Sè comprende quattro differenti sensi del Sé, non considerabili in termini di fasi che conseguono, in quanto cooperano fra loro e si mantengono attivi per tutta la vita

Senso del Sè verbale

Senso del Sè soggettivo

Senso del Sè nucleare

Senso di un Sè emergente

39

Page 40: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Senso di sé emergente

• Dalla nascita al 2 mese di vita avviene un processo nel quale il bambino si applica attivamente nel porre in relazione tra loro differenti esperienze, grazie anche alle capacità innate

• Capacità di integrazione sensoriale

Dal testo il diario di un bambini D Stern «una tempesta di fame»

40

Page 41: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Senso di sé nucleare

• Si verifica tra il 2 e il 6 mese di vita, quando il bambino avverte che lui e la madre sono entità fisiche separate, agenti distinti con storie separate

• Il sé fisico viene sperimentato come una entità fisica unitaria dotata di una volontà, di una vita affettiva e di una storia personale.

41

Page 42: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Senso di sé nucleare

• Il bambino esperisce un senso di coesione relativo alle sensazioni trasmesse dal corpo

• Il bambino acquisisce il senso di continuità del sé trasversale nel tempo nella forma di memoria dell’esperienza di sé

42

Page 43: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Senso di sé soggettivo

• Tra il 7 e il 9 mese di vita i bambini «scoprono» che esistono altre menti oltre la loro, rendendo possibile l’intersoggettività tra bambino e genitore (condivisione delle intenzioni)

• Il bambino acquisisce la capacità di avere un oggetto comune di attenzione, di attribuire agli altri intenzioni e motivazioni e di percepirle correttamente.

43

Page 44: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Senso di sé verbale

• Tra il 15 e il 18 mese il bambino possiede una riserva personale di esperienze e di conoscenza del mondo. Questa esperienza può essere oggettivata ed espressa in simboli: il linguaggio

• Questo nuovo senso del sé opera nel campo delle relazione verbale e poggia sulla capacità di comprendere e produrre il linguaggio

44

Page 45: 2. Vorrei che mi descrivesse il rapporto con i suoi ... · avere accesso a informazioni connesse alla sua storia di ... •attenzione poco flessibile e focalizzata sull’ambiente

Senso di sé narrativo

• Il sé viene definito dalla narrative autobiografiche, che comunque includono (e sono condizionate da) alcune caratteristiche dei precedenti stati di sviluppo del sé

• La ricostruzione in forma narrativa delle esperienze precedentemente vissute negli ambiti degli altri sensi del sé ha un effetto organizzatore nuovo e trasformativo sull’esperinza stessa e sua rappresentazione

45