10

16

Transcript of 10

  • su

    LA VIGNETTA DI SAMUELE ROSSI

    Luxury Car Rental

    Auto Export

    Tel. 331 7467698

    G & S CAR

    dallidea la forma.

    FROSINONE, via Monti Lepini 96

    Tel. 348 8860785 www.3ccostruzionisrl.it

    Schietroma lanti-Iannarilli

    Periodico gratuito di attualit, politica e cultura di Alatri, Frosinone e provincia - Anno II n10 - Tiratura: 7000 copie

    Direttore Responsabile: Danilo Del Greco

    www.alatritv.it

    Provinciali 09 - Manca solo lufficialit ma sar il leader del PS il candidato del centrosinistra

    Intanto il deputato alatrense procede a vele spiegate. E Scalia vola alla Regione Lazio

    Continua a pagina 7

    AMMINISTRAZIONE

    A pagina 11

    Arredo urbano

    e Acropoli:

    ecco i progetti

    per lattesa

    riqualificazione

    CULTURA

    Il Brigante

    Chiavone

    torna a vivere

    sulle pagine

    di Facebook

    FROSINONE

    Associazioni,

    riflettori sulla

    Donfrancesco

    e Marionette

    in Libert

    Editore: Armando Coletta

    28 Febbraio 2009

    i Veaga

    Kemon Malet

    t zzosi Fa

    rm n

    l t Wl

    S i n e

    Co or I e la

    Mix Va alon Am

    b e c

    Manca ancora lufficia-

    lizzazione, ma appare

    ormai scontato (alme-

    no oggi, mercoled 25

    febbraio) che lanti-

    Iannarilli sar Gian-

    franco Schietroma.

    Il leader del Partito

    Socialista cauto, ma

    a n c h e d a l l e s u e

    dichiarazioni traspare

    la certezza che a

    rappresentare il cen-

    trosinistra nella diffi-

    cile campagna eletto-

    rale di cui gi si odono

    gli echi dei tamburi di

    guerra, sar proprio

    lui.

    E cos alla fine, se il

    quadro sar confer-

    mato come tutto lascia

    supporre, a conten-

    dersi la presidenza

    della Provincia di

    Frosinone saranno i

    due uomini Ianna-

    rilli da una parte e

    Schietroma dallaltra

    che fin dallinizio

    hanno di fatto impo-

    sto la propria can-

    didatura, ognuno fa-

    cendo valere la propria

    forza carismatica e di

    consenso, il proprio

    peso politico e lin-

    dubbia simpatia ri-

    scossa nellelettorato.

    Certo, per Iannarilli la

    strada stata molto

    pi semplice perch, al

    di l di qualche

    resistenza iniziale da

    parte di alcuni big del centrodestra quali sono

    leuroparlamentare Foglietta (tuttavia plaudente spettatore

    della recente kermesse di Cassino Rialzati Ciociaria che ha

    segnato lavvio della campagna elettorale del deputato

    Q u e s ta s e t t i m a n a s u

    www.alatritv.it

    Premio Fiorletta

    al Sen. CIARRAPICO

    CARAVAGGIO

    mostra sul genio

    Il ministro scajola

    a FROSINONE

    Lavorazione marmo e graniti

    Lavorati per edilizia - Opere cimiteriali

    Speciale elezioni alle pagine 7-8-9 a cura di Danilo Del Greco, Armando Coletta, Federica Sevi

    alatrense) ed il senatore Tofani (ora abbastanza defilato) per

    il resto tutto filato abbastanza liscio.

    A pagina 14 A pagina 13

    Sosteniamo:

    il progetto Vega

    della Provincia

    Uniti contro

    la violenza

    sulle donne

    il Centro Cocaina

    di Frosinone

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    l rnu

    ero speci

    le

    A t o m

    a

    i ai

    pi serv

    zi

    p pg ne

    ,

    i

    e 0

    op e n p

    200 c

    i ii

    s ros n

    one

    u Fi

    !

    il Daddy s Pride

    LAVORAZIONE MARMICOCCIA MASSIMILIANO

    ALATRI, via del Cimitero, 5 Tel. / Fax 0775 435589

  • 28 Febbraio 2008 Il Diario

    er 0 f bVen d 2 e braio

    S ato 1 f bab 2 e braio

    m n str e: c t i i dal Com e pe laA mi i azion on r but un r r qual i i ne e r ti a de e a ei if caz o ne ge c ll c s :

    do a de a pr se tr i r o. m n d e ntare en o l 13 ma zp e PA : S n so sf o pe la

    Ca on ra ( ) o o ddi att r str e g ll g po ar : he v n a

    co uzion de li a o gi po l i c ada o e a r b s n C o e e sal o

    chi n h eale i og o. r naca: 20 nn v pe i a olo po ag e e un r pe

    r m r c do un gr ssion in ba , roc m tr l c e o o g e s l

    p hi milli e i i olt ll n n li ha r ci o a a o i : a r t i 4 n l v l .

    c r t de r es ato l 5 e ne co pe o er e r f c z o l a pe a o

    P es nta autoce ti i a i ne fa s r gr tuit p tr d un at la Gua di di f a. a ocinio, en ci o dal r a inanz

    C v ta i ad n l pr i n iultura e i c tt i a: i of. M n ucc ,

    tr se P e d di S i n l i he iala en gi r si e c e ze po it c , l uov tt r v a i si

    n o pro re o e icario llUn ver t di i n .S e a

    m i n v i d l lAm inistraz o e: appro at a la Giunta g i n e v ti pe a q l i a i n de Ac olii t r en r l ri ua if c z o e ll rop .

    l v n ll e i di a r ompa s A ia li sta azion d ssu so i a sc r ai i e dAos a e l r o am n aren v al Duca t per m g io eg l e t f n o e o.

    il traf ico i pien c ntr

    Sf b o

    abato 14 eb rai

    A inisa

    ro tl g t

    d

    mm trzione: p

    roga a a es ione

    ello

    m imrif ut a

    Vi i e s

    s alt ento i i

    all De z a. L ass

    s ore

    ques gt i p

    et

    Pavia: ta es ion

    e c ermte di

    n t il s

    i i

    regolarizzare u sis

    ema per erv z o

    e di

    n entle e

    .du i

    no aumare tar

    iff Crc :ona a

    e furt

    pi o o n ia ei

    C cos uo

    in en gi rno i v

    d ampi: pic

    o ta o as

    3 nn : imi i

    b t ino. Si suicid c

    l g a 2 a i

    lit

    g . Av o

    a et e:a

    inda ano lle at r

    e in m nt h

    errol suo er

    .

    t rizzato a

    c a

    L 6 f b ouned 1 e brai

    d 1 e bMarte 7 f b raio

    Pi f c N an u

    olitica: Lisi e C an ro ca (A ) torn o s l p rt s a c I t l i ag

    tras o o col sti o: nacce tabi i i d s i b al d l ter t ri

    per i ambini di cune zone e ri o o.a hi c e

    o: s e i

    Finor solo c ac hi re dal Sindac i imp gn e l z oog la ri

    p r la so u i ne. Da PD e Pr ramma A t v a t u t d on n

    arri a l propos a di n avolo i confr to co i an n e c nla magg or za per u azion omu e per ri o g

    di i l u e

    s lvere i ravi problemi v abi it in alc n are o o f n e

    e del territ ri . d eOspe al : i alment to al av ri ac

    pres via i l o per la f ciata.

    f t Ro re s i i

    Cronaca: ermati re m spon ab l dii u i c ol an e

    divers f rti n asa: c ti in flagr t con c o t a. R b

    arnesi da s ass e refur iv u ate presso P an tov t r a u a b da

    ign o tre au e tu e d n an di i n s n r t l e

    profess o i ti, i t ufola isi nel e case d ie ar ott e l i n s

    propri t i per s rarr e chiav : i cor o le i i o o r c

    indag n . i a i a:Vita c tt d n anc ra p chi itoc hiar t o p n e i o a p s

    e s utt ro to p r l sola ec logic re sol s , n ei i i

    i Co ciano pu to p r la raccolta d rif ut n m ti go bran i.

    aDomenica 22

    febbr io

    fLuned 23 ebbraio

    m iA m nistrazione: il grupp

    o di AN chiede al

    e nl

    Sindaco di applicar le uo

    ve norme sula

    iu

    sicurezza per restitu re tr

    anq illit ai

    d rcitta ini tu bati dagli ultim

    i fatti di cronaca.

    t nPar o o le manifestazioni p

    er il Carnevale.

    o a a

    Ampio resoconto sui gi rn

    li dell consegna del

    Pa

    remio Fiorletta al senator

    e Ci rrapico.

    p iCronaca: doo i fatt di Pi

    gnano, ancora furti,

    n b

    stavolta presso Fonta a S

    curano: ottino

    i o

    ancora auto di lusso e gli s

    t pendi degliperai

    ed

    dipendenti di un impr n it

    ore di zona. E

    r ualla me per ttti.

    iCultura e v ta cittadina:

    tlala rense Antonio Rossi tr

    a i vincitori del

    e Sa t

    concorso di po sia La t.

    V len in

    zc

    organi zato a Clisson. LAs

    so iazione

    i rNazionale Ca

    rabin eri o ganizza lezioni

    di

    o s 1primo s ccoro per 8 ore

    tra fine marzo e

    prima met aprile: iscrizio

    ni aperte per tutti i

    isoci e familia

    ri, militar in servizio e me

    mbri

    cdelle asso iazioni dArma.

    Mercoled 18 f b raioe b

    Giove 19 fe b iod

    b ra

    Amministra i ne: Melone rep ica du m nte

    z ol ra e

    all propo a di PD e r gramma Alatr : inutile

    a stP o

    i

    inven arsi org nismi ex n vo, nterv nti

    ta

    o i e eime sono sta i gi pre isposti e partiranno a

    stt

    d brev , ondizioni meteorologich

    e c

    epermette do opo polemiche e

    n . Case Ater: dri ardi, lassessore T gliaferri annuncia con

    t a

    soddi a i ne inizi della costruzione de l

    sf z o l o

    g iallog i po olari n vi Sardeg a.

    g p i an

    Ospe ale: dopo i movimenti che anno

    d

    hinte e sat in partic lare Ostetr ci , il

    r s oo

    i aS ndac rassi u a: non c alcun p ricol di

    i o c re o

    de otenziame to del reparto, c e nzi

    pn

    h aprosegu r il proprio o era o e sa

    ip t roten iato.

    refurti a rest tuita i

    p z Cro aca:nv i a

    roprietari grazie alle foto sui q ot diani

    p

    u ilo ali; allo stesso copo attivo un serviz o

    c s

    ia che l sito ww .polizi dista o.it Controlli

    n suw a t .co giu ti i Arm e Poli i mu icipale c nt

    n n d a z a n o rol immigrazione c andestina.

    l

    e 2 bMart d 4 fe braio

    Mercoled 25 febbraio

    aa

    Vita cittadin : inaugurata un nuova sede n

    idell Age zia di Formazione Profess onale in via La Stazza con nuovi corsi per giovani tra i 14 e

    a s o oi 18 nni: l as ess re C stanzo: E la risposta

    s pr

    alla cri i er chi vuole sperare in un futu o r e m

    miglio e. Ancora f steggia enti per il Carnevale: oggi grande chiusura anche in

    a ea r

    piazz a T cchiena. Cronaca: nco a allarme

    s e a

    furti: colpo da professioni ti pr sso Isabell l b i

    Ma o o

    gioiel i, con ott no di 200mila . non s l : z r d tter o round del aid dei la ri dau o, stavolta a

    ,Monte S. Marino. Cresce lallarme specie nelle o e fz ne p ri eriche.

    t dCronaca: ul ime fasi el processo per un

    sdecesso al S. Benedetto cau ato da

    e nunocclusione int stinale no diagnosticata. La i

    ed fesa della famiglia chi de che vengano accusati almeno due dei quattro sanitari i i A r gndagat . nco a pio gia di vincite in un

    cifrequentato bar ttadino.

    A cura di Melania Gatti

    In evidenza

    Dopo quasi due anni arriva ad un epilogo la vicenda del comandante

    dirigente della polizia locale di Frosinone. Come si ricorder,

    Massimiliano Mancini era risultato vincitore del concorso pubblico per

    dirigente della polizia locale e il 4 luglio del 2006 era stato

    ammesso in servizio. Dopo aver superato il periodo di prova e ad un

    anno dallassunzione il Comune di Frosinone richiedeva dellulteriore

    documentazione e quindi provvedeva alla revoca dellincarico il 6

    luglio 2007, a conclusione di una vicenda che aveva avuto ampio

    risalto su tutti gli organi di stampa. Dopo il rigetto del primo

    grado del Tribunale del lavoro di Frosinone, che si era dichiarato

    incompetente rinviando la decisione al Tar, il collegio del Tribunale

    del lavoro di Frosinone in seconda istanza ha annullato questa

    decisione accogliendo tutti i rilievi proposti dalla difesa di

    Mancini, reintegrandolo immediatamente nel ruolo e nel posto di

    comandante dirigente della polizia locale.

    Lo scorso 18 febbraio stato quindi immediatamente riassunto e

    reintegrato nel suo ruolo dal comune di Frosinone. Dal canto suo

    Mancini si detto profondamente soddisfatto per lesito giudiziario e

    umano della vicenda che gli restituisce quanto tolto in questi anni.

    Al comandante Mancini vanno le congratulazioni e gli auguri

    delleditore, del direttore e della redazione de La Citt News, che

    sono orgogliosi di avere nella propria squadra una firma qualificata

    come quella dellalto dirigente. Sopra: alcune foto del Comandante

    Mancini appena reintegrato

    FROSINONE: Mancini reintegrato Comandante dei Vigili

  • Primo Piano

    La toccante storia di un bambino che versa in stato di coma neurovegetativo irreversibile

    La salute del piccolo minata dalle complicazioni di una banale appendicite. Accorato Sos della famiglia

    Emanuele, angelo da salvare

    28 Febbraio 2009

    3

    28 settembre 2000:

    nasce Emanuele

    La storia di mio figlio

    inizia come quella di

    tutti i bambini. Nasce da

    un amore e cresce in una

    famiglia come tante:

    mamma, pap, una

    sorella pi grande, i

    nonni, gli zii.

    E un bambino come gli

    altri, un angioletto

    pieno di vita e di cose da

    f a r e . V a a s c u o l a

    volentieri, a quattro

    anni comincia a suonare

    il pianoforte, studia

    linglese, fa karate, gioca

    a calcio. E appassionato

    di astronomia e legge i

    l ibri di Margherita

    Hack, che lui chiama la

    signora delle stelle.

    Da grande vuol fare il

    carabiniere. Lha deciso

    il giorno in cui ha visto il

    film su Salvo DAc-

    q u i s t o , q u e l l o c o n

    Massimo Ranieri. Dice

    che un carabiniere deve

    parlare linglese per

    s v o l g e r e i n d a g i n i

    internazionali e deve

    essere un campione di

    karate per combattere

    contro i nemici. Perci

    studia e si impegna al

    massimo. Tutti i giorni

    vuole passare davanti al

    monumento di fronte

    alla caserma di Cologno

    Monzese intitolata a

    Salvo, a due passi da

    casa nostra. E ogni 23

    settembre (anniversario

    delleroico sacrificio di

    DAcquisto) e ogni 25

    aprile gli porta un mazzo

    di fiori.

    P r i m a v e r a 2 0 0 7

    Emanuele ha 6 anni.

    Frequenta la prima

    elementare. A marzo

    cambia scuola. Nuovi

    insegnanti, nuovi com-

    pagni. Lui si trova subito

    bene, felice. Studia.

    Corre la Stramilano. Il

    17 maggio far il suo

    secondo concerto di pi-

    anoforte. Gioca. Legge.

    A maggio diventer

    cintura arancione di

    karate.

    A marzo cambia scuola.

    Nuovi insegnanti, nuovi

    com-pagni. Lui si trova

    subito bene, felice.

    S t u d i a . C o r r e l a

    Stramilano. Il 17 maggio

    far il suo secondo

    concerto di pi-anoforte.

    Gioca. Legge. A maggio

    d i v e n t e r c i n t u r a

    arancione di karate.

    1 0 a p r i l e 2 0 0 7 :

    mattina

    Mio figlio ha mal di

    pancia. Viene il dottore e

    ci consiglia di andare al

    pronto soccorso.

    Ospedale San Raffaele.

    Pronto soccorso. Attesa.

    Visita. Attesa. Esame.

    Attesa. Altro esame.

    Passano cos otto ore.

    Emanuele ha paura,

    tutto nuovo per lui, non

    ha mai visto un dottore

    finora. Si sforza di

    restare tranquillo, vuol

    fare lometto. Solo lo

    sguardo impaurito tra-

    disce la sua ansia.

    Lo tranquillizzo.

    Si fida di me, purtroppo,

    sono la sua mamma!

    Vuol fare il bravo: otto

    ore di visite e controlli

    senza un capriccio e

    senza mai dire no.

    F i n a l m e n t e l a

    diagnosi: appen-

    dicite

    B i s o g n a o p e r a r e .

    Subito.

    Lo accompagniamo in

    sala operatoria, mio

    marito e io. Lui ci arriva

    sulle sue belle gambette

    sane e forti. Sale da solo

    sul lettino. E impaurito

    ma non versa una

    lacrima.

    10 aprile 2007: tarda

    serata

    Tutto pronto. Gli do un

    bacio. Lultimo. Aspet-

    tiamo in pediatria. Il

    lettino pronto da ore.

    Nessuno ci dice niente.

    Preoccupazione. Ansia.

    Panico! Ma ecco quattro

    dottori in camice. Chi

    sono Signora, abbiamo

    avuto un problema: 15

    minuti senza ossigeno al

    cervello! Cosa? Che

    vuol dire? Aspettate! Se

    ne vanno. Noi non

    capiamo.

    Cos successo? Un

    problema! Che proble-

    ma? Ossigeno? Cer-

    vello? Che vuol dire?

    N e s s u n o c i s p i e g a

    n i e n t e . I n c u b o ! I l

    pensiero si ghiaccia.

    Poi esplode.

    Terapia intensiva

    Emanuele il 10 aprile del

    2007 entr all'ospedale

    San Raffaele di Milano

    p e r u n a s e m p l i c e

    operazione di appen-

    dicite, ma durante la

    preanestesia, non si sa

    ancora esattamente per

    quale motivo, rimasto

    in anossia per 15 minuti

    o pi, successivamente

    r imasto in terapia

    intensiva per 2 mesi e ha

    subto l'asportazione

    del la teca frontale

    perch la pressione

    endocranica aumen-

    tata a dismisura. Il 28

    maggio 2007 stato

    dimesso con la corteccia

    celebrale distrutta, il

    cervello a macchia di

    leopardo, senza osso

    frontale e in stato di

    coma neurovegetativo e

    ricoverato presso la

    clinica riabilitativa "La

    nostra famiglia" di

    Bosisio Parini (LC). Da

    allora viene nutrito

    artificialmente. Il 10

    settembre tornato al

    San Raffaele di Milano

    per rimettere la teca

    f r o n t a l e , s t a t o

    ricoverato presso la

    c l i n i c a d i B o s i s i o .

    Emanuele ha subto in

    totale 5 operazioni.

    attualmente a casa

    dove ha bisogno di

    assistenza 24 ore su 24.

    La salvezza di Ema-

    nuele

    Emanuele ha bisogno di

    cure per poter ritornare

    come era prima, un

    bambino sano.

    Nonostante versi in uno

    stato di coma neurove-

    getativo "irreversibile",

    noi genitori, con il

    sostegno di familiari e

    amici, non vogliamo

    arrenderci. Non smet-

    tiamo mai di cercare in

    tutti i modi infor-

    mazioni su una possibile

    r i a b i l i t a z i o n e p i

    rapida, cure d'avan-

    g u a r d i a o a n c h e

    un'eventuale ennesima

    operazione. Grazie alla

    diffusione della notizia e

    al vostro contributo,

    questi sogni possono

    diventare realt ed

    Emanuele potr tornare

    a sorridere. Ora Ema-

    nuele a casa a Cologno

    monzese e ha bisogno di

    assistenza 24 ore su 24.

    Si ringrazia per la

    c o l l a b o r a z i o n e

    Jessie Lee

    Banca Popolare di Milano, filiale di Cologno Monzese ag.68

    (MI)

    Coordinate Bancarie "Salviamo Emanuele":

    D 05584 32970

    Conto Corrente n.500

    codice IBAN: IT22 D 05584 32970 000000000500

    Coordinate estere:

    Cod. IBAN: IT22 D 05584 32970

    Cod. SWIFT : BPM I I TMM068

    Per contattare la famiglia, chiamate il numero 333 2915163 o

    visitate il blog: www.salviamoemanuele.blogspot.com

    Nelle settimane passate la storia di Eluana

    Englaro ha toccato e scosso le coscienze di

    tuttItalia. Dividendo e facendo riflettere. Il suo

    caso ha fatto il giro del mondo. Purtroppo, per, di

    casi come il suo, o comunque molto simili, in Italia

    ne esistono migliaia.

    La Citt News stata contattata dalla famiglia

    del piccolo Emanuele Lo Bue (di Cologno Monzese)

    che dallaprile del 2007 vive in uno stato di coma

    neurovegetativo irreversibile.

    I familiari ci hanno conosciuto tramite il nostro

    sito Internet e il profilo Facebook. Ci hanno chiesto

    aiuto, perch Emanuele per poter sperare di

    tornare ad una vita normale ha bisogno di cure

    assidue. Volentieri ci siamo messi subito a

    disposizione. E lo abbiamo fatto nel modo che ci

    pi congeniale: facendo conoscere la storia

    attraverso una toccante nota della madre di

    Emanuele che ripercorre il dramma di questo

    piccolo angelo, ma anche rivolgendo a tutti i nostri

    lettori, e non solo a loro, lappello a contribuire, in

    qualsiasi modo, affinch il piccolo possa avere

    ancora una speranza di vita.

    A sinistra:

    il piccolo

    Emanuele Lo Bue

    Una toccante immagine di Emanuele dopo la malattia

    COME CONTRIBUIRE

    Luxury Car Rental - Auto ExportG & S CAR

    Luxury Car Rental - Auto ExportG & S CAR

    Il palazzo

    dei Servizi Sociali

    Professionalit,cortesia e qualitsempre a vostradisposizione

    Christopher PecchiaTel. 333 9442693

    GL

    RIT

    AIA

    E C

    ON

    SE

    RVA

    QU

    ES

    TO

    CO

    UP

    ON

    ,

    PU

    SE

    RV

    IRT

    I...

  • Progetto Vega voluto

    dallAmministrazione

    provinciale di Frosinone e

    finalizzato a creare una

    rete di servizi, strutture ed

    istituzioni per arginare il

    dilagante fenomeno della

    violenza sulle donne. In

    merito La Citt News

    divenuto soggetto attivo

    del progetto partecipando

    ad un primo focus group

    di presentazione, mentre

    dai prossimi numeri

    ospiter interventi di

    sociologi, psicologi,

    amministratori, dirigenti

    della Questura, esponenti

    delmondo dellassocia-

    zionismo, della scuola e

    delle istituzioni sul tema

    della violenza, non solo

    sessuale, di cui anche

    nella nostra provincia le

    donne, soprattutto le

    minorenni, sono sempre

    pi spesso vittime.

    Inoltre, i l giornale

    sostiene il Centro Coca-

    ina istituito allinterno

    del Dipartimento 3D

    (devianze , d isagio ,

    dipendenze) della Asl di

    Frosinone e diretto dal

    dottor Fernando Ferrauti.

    Il servizio offre sostegno a

    tutti coloro che sono

    vittime della droga e in

    particolare della cocaina,

    il cui consumo in

    costante crescita anche in

    Ciociaria interessando

    ormai tutte le categorie

    sociali e tutte le fasce di

    et. Recente e rilevante

    novit del Centro

    lattivazione di un nume-

    ro di cellulare - il

    333.1252289 - al quale

    possibile rivolgersi 24 ore

    su 24 per ogni problema

    connesso alluso di

    cocaina.

    Quindi, La Citt News

    sponsor e sostenitore del

    3 Daddys Pride

    Orgoglio di padre che

    si svolger a Roma il

    prossimo 22 marzo.

    La manifestazione, orga-

    nizzata dallattivo Giorgio

    Ceccarelli, presidente

    anche dellassociazione I

    Love Alatri, vedr

    marciare per le strade

    della Capitale migliaia di

    pap, separati e non, di

    tutto il mondo.

    E La Citt News sar l,

    anche con la sua web tv e

    la radio, per registrare e

    poi riproporre tutto

    levento.

    Infine, va ricordata la

    campagna di sensi-

    bilizzazione che il giornale

    gratuito lancer a partire

    dal prossimo numero, in

    distribuzione da sabato

    28 ad Alatri, Frosinone e

    provincia, per aiutare il

    piccolo Emanuele Lo Bue,

    un bimbo di 9 anni in

    coma neurovegetativo

    irreversibile che ha biso-

    gno di cure assidue e di

    sostengo economico.

    Citt News e il sociale:

    quando linformazione

    veramente al servizio

    della collettivit.

    La Citt News, il

    giornale gratuito di Alatri,

    Frosinone e provincia,

    rafforza il suo impegno

    nel sociale.

    E lo fa con una serie di

    importanti iniziative

    volute dall edi-tore

    Armando Coletta e dal

    direttore Danilo Del

    Greco al fine di fare

    dellaffermato free press

    non solo un organo di

    informazione ma anche

    uno strumento di inte-

    razione con la societ e di

    sostegno a progetti di

    valenza collettiva.

    Nelle scorse settimane

    La Citt News (unita-

    mente agli altri media del

    circuito multimediale in

    cui inserito, vale a dire la

    web tv alatritv.it e Radio

    Comunit Stereo)

    divenuto partner e soste-

    nitore di due progetti

    provinciali e di due

    iniziative di carattere

    nazionale e interna-

    zionale. Ci riferiamo

    innanzitutto al

    Sopra e a destra i loghi

    dei progetti ed eventi

    sostenuti da La Citt News

    Citt News in campo nella lotta contro la violenza sulle donne e la tossicodipendenza

    Il giornale sostiene il Progetto Vega, il Centro Cocaina della ASL e il Daddys Pride

    Il nostro impegno per il sociale

    RADUNO AUTO DEPOCA

    II Memorial

    Ercole CampoliInfo: Ettore Sarandrea Tel. 338 4485259

    Domenica 8 Marzo

    28 Febbraio 2009

    4 Cronache Cittadine

    facolt. Il nostro ateneo sta

    attraversando un difficile mo-

    mento, ma gi ci sono segnali di

    ripresa. La storia ci insegna che la

    nostra universit anche nei secoli

    scorsi ha vissuto momenti di forte

    crisi, ma ha avuto sempre la forza e

    la capacit di uscirne.

    Giovanni Minnucci nato ad Alatri

    nel 1954 ed figlio di un altrettanto

    illustre concittadino, quel Gino

    Minnucci che salutiamo con affetto, amante e cultore

    della storia della nostra Alatri. Giovanni Minnucci

    vanta un curriculum di tutto rispetto: professore

    ordinario di storia del diritto italiano, laureato in

    giurisprudenza nell'universit di Siena, iscritto

    nell'elenco speciale degli avvocati. E' stato visiting

    research fellow presso l'University of California

    Berkekey. Al professor Giovanni Minnucci e alla sua

    famiglia le pi vive felicitazioni delleditore, del

    direttore e della redazione de La Citt News.

    Ancora una nomina prestigiosa per il professor

    Giovanni Minnucci. Il docente di Alatri stato infatti

    nominato pro rettore vicario dell'Universit di Siena.

    Dopo l'ambita carica di preside della facolt di scienze

    politiche dell'importante ateneo toscano, il professor

    Giovanni Minnucci aggiunge un'altra perla al suo gi

    cospicuo bagaglio culturale. E' notizia di qualche

    giorno fa, grazie all'annuncio dato dal nipote Francesco

    Boezi, che il rettore Silvano Focardi ha comunicato ai

    colleghi di Minnucci l'importante nuovo incarico

    conferito al nostro concittadino.

    Il professor Focardi ha manifestato tutta la sua gioia

    nel constatare che Minnucci ha accettato di guidare,

    ma ancor pi rilanciare, l'ateneo senese.

    E' un uomo che stimo molto - ha dichiarato Focardi - il

    professor Minnucci un uomo di grande cultura, la cui

    condotta stata sempre corretta, e con grande senso di

    attaccamento all'Universit di Siena. E' la persona

    adatta a risanare il nostro ateneo - ha aggiunto Focardi

    - E' un momento difficile ma siamo sulla via della

    ripresa. E il professor Giovanni Minnucci, di rimando,

    ha cos dichiarato: Ringrazio il rettore Focardi per

    questa designazione che mi onora ed onora la mia

    Prestigiosa nomina universitaria per linsigne professore alatrense

    Minnucci rettore vicario di Siena

    BRUNO GATTA

    Che fine hanno fatto i lavori per la costruzione

    della palestra nella contrada Fiura?

    Una nostra affezionata lettrice ci ha segnalato la

    mancata ultimazione dei lavori per la costruzione

    della palestra adiacente la scuola elementare della

    Fiura. Lavori che dovevano essere ultimati nel 2007

    ma che ancora sono in alto mare. Persino lEnel ha

    pensato di rimuovere il contatore installato pochi mesi

    prima. Linvito rivolto allAmministrazione comunale

    di informare i cittadini su questi lavori e di attivarsi

    cos che vengano ultimati al pi presto.

    Tanti auguri alle nostre due e valenti collaboratrici Francesca Ceccarelli e Aurora

    Santachiara. Francesca (prima a sinistra) lo scorso 19 febbraio ha compiuto 22 anni, mentre

    Aurora (al centro) il 25 febbraio ha spento 25 candeline. Ad entrambe vanno gli auguri delleditore,

    del direttore e di tutti gli amici della redazione.

    Il 16 febbraio 2009, presso lUniversit degli studi UNISU di Roma, il Segretario del Gruppo

    aziendale UIL Fpl dellOspedale di Alatri, Giulio Rossi, ha conseguito la laurea magistrale in

    Giurisprudenza, discutendo una tesi sul problema della rilevanza penale del Mobbing. Relatore la

    titolare della cattedra di Diritto Penale, prof.ssa Ilaria Ferrara.

    La Voce dei Lettori

    Per il prossimo 8 marzo l'Amministrazione Comunale ha

    programmato una manifestazione presso la Biblioteca

    Comunale per celebrare la "Festa della Donna ". L'evento

    consister in un pomeriggio di momenti musicali,

    letterari e di discussione su argomenti di grande attualit

    come la violenza sulle donne. Interverranno Daniela

    Mizzoni, Elisa Loccia, Federica Baruchello e Ettore

    Zanca.

    8 marzo in Biblioteca8 marzo in Biblioteca

    GiorniGiorniLietiLieti

  • Cronache Cittadine 28 Febbraio 2009 5

    Nei giorni scorsi il

    Governo ha approvato il

    nuovo pacchetto sicu-

    rezza, argomento sensibile

    anche nella nostra Alatri,

    dove nellultimo periodo,

    in seguito a ripetuti

    episodi di criminalit e di

    vandalismo, i cittadini

    non si sentono pi

    tranquilli. Al punto che

    sono state raccolte firme

    per sensibilizzare lammi-

    nistrazione affinch adotti

    prov-vedimenti adeguati

    per arginare lo stato di

    abbandono e di pericolo di

    alcune zone del nostro

    territorio, dal centro

    Storico alle aree peri-

    feriche, dove gli abitanti

    sono arrivati allesaspe-

    razione.

    Argomentazioni sotto-

    lineate, ancora una volta,

    anche dai consiglieri di

    Alleanza Nazionale Fausto

    Lisi e Maurizio Cianfrocca

    attraverso sollecitazioni

    a l l amministrazione

    comunale che, a loro

    avviso, in merito al

    pacchetto sicurezza

    predisposto dal governo

    non sembra avere alcun

    interesse a combattere

    questi fenomeni che

    ormai hanno reso la

    nostra citt insicura

    soprattutto durante le ore

    serali e notturne.

    I due hanno inoltre

    ricordato che gi in un

    precedente intervento

    governat ivo furono

    affidati ai Sindaci delle

    citt diversi poteri di

    polizia per far fronte a

    tutto ci, ma che ad Alatri

    non stato riscontrato

    alcun provvedimento in

    merito che vada verso la

    Interventi per la sicurezza

    Calcio, una storia in altalena

    Lisi e Cianfrocca (AN) sollecitano provvedimenti immediati direzione indicata dal governo.

    Dunque, i consiglieri di

    minoranza chiedono

    allAmministrazione co-

    munale e al Sindaco di

    mettere in atto tutti

    quegli strumenti che la

    legge ci consegna, fa-

    cendosi carico di mettere

    in pratica tutte le iniziative

    che vadano in tal senso.

    Tutto ci per rendere la

    citt finalmente pi

    sicura.

    Dopo le esaltanti stagioni di serie D e il successivo scioglimento della societ, il calcio ad Alatri riparte

    cos dalla Terza Categoria regionale. Dalle ceneri dellA. S. Alatri nasce la Pro Calcio Alatri. Il fautore

    principale della rinascita Sisto Rapone che svolger in tutto e per tutto il ruolo di presidente

    esecutivo, anche se a ricoprire questa carica figuravano in realt anche, in qualit di copresidenti, il

    fratello Natale e Mario Rossi. Sar questo il primo passaggio prima dellentrata in scena di Silvio

    Graziani, il presidente pi longevo della storia del calcio alatrense. Lallenatore della Pro Calcio Alatri

    Sisto Rossi, sostituito in seguito da Fernando Mazzocchia oramai nelle vesti di allenatore, fanno

    parte di questa squadra: Gino Stirpe (implacabile goleador), Franco Messia (che dopo la serie D dar

    il suo contributo importante anche con la Pro Calcio), Pietro Spagnoletta e Gianni Di Rocco. Nella

    stagione 77-78 la squadra viene promossa in Seconda Categoria. In 15 gare casalinghe la Pro Calcio

    colleziona 14 vittorie e una sola sconfitta. Nel torneo successivo, nel 79-80, conquista unaltra

    promozione, stavolta in Prima Categoria, i principali protagonisti di questa annata sono lallenatore

    Claudio Surina (colonna verderosa ai tempi della D), Pietro Spagnoletta, Ercolino Pantano, il solito

    Gino Stirpe e Carlo Tebi, che al termine di questa stagione passer al Napoli Primavera. Ci si avvia

    cos agli anni 80, che vedranno la formazione alatrense cambiare di nuovo nome, passando da Pro

    Calcio Alatri ad Unione Sportiva Alatri. Ma il debutto per la nuova societ non sar fortunato perch

    nella stagione desordio retroceder in II Categoria. Nel frattempo, nellestate del 1984, la squadra

    passa alla guida tecnica di Nello Minnucci, che vincer subito, lanno dopo, il campionato di II

    Categoria e avr il merito di far debuttare lattaccante Felice Rolletta che rester per molti anni in

    verderosa, diventandone capitano e bandiera. Lo stesso Nello Minnucci passer il testimone, dopo

    unaltra retrocessione, a Giovanni Cella (un altro dei grandi del calcio alatrense) nella stagione 87-88.

    Bisogner aspettare lannata 88-89 per rivedere lAlatri vincere ancora. Al termine di una stagione

    interamente condotta al comando, la squadra vincer il campionato di II Categoria, con alla guida il

    mister Silvestro Pantano. Si arriva cos agli inizi degli anni 90: il calcio ad Alatri torna a decollareFROSINONE, via Maria 17

    Tel. 0775 824209 Fax 0775 824311

    su tutti, lallora leader

    russo Mikhail Gorbaciov,

    protagonista della Pere-

    stroika; la sua grande

    amicizia con Giulio

    Andreotti, Franco Evan-

    gelisti e con leditore Carlo

    Caracciolo.

    E proprio

    s u l l a s u a

    attivit nel

    c a m p o

    delleditoria

    tanto il sin-

    daco Magli-

    occa quanto

    gli altri inter-

    v e n u t i s i

    sono parti-

    colarmente

    soffermati.

    Sottolineand

    o il successo ottenuto

    anche in questo campo, in

    p a r t i c o l a r e c o n i l

    quotidiano Ciociaria

    Oggi, da 20 anni punto

    di r i fer imento per

    migliaia di cittadini della

    provincia e da tempo

    leader assoluto nelle

    vendite.

    Un giornale - stato

    rimarcato - che a tanti

    giovani della Ciociaria, e

    quindi anche di Alatri, ha

    dato la possibilit di

    avvicinarsi al mondo del

    giornalismo, di crescere

    professionalmente e in

    molti casi di farne il

    proprio lavoro.

    Ma un quotidiano che con

    la sua giornaliera e

    capillare attenzione alla

    vita cittadina ha anche

    permesso di valorizzare le

    tante r icchezze, le

    tradizioni, la storia, i

    personaggi di Alatri.

    E qui si inserisce la ente

    motivazione ufficiale con

    la quale a Ciarrapico

    stato assegnato il Premio

    Fiorletta: Per avere

    contribuito con il suo

    impegno editoriale a

    sviluppare e a far crescere

    professionalmente la

    figura del corrispondente

    locale, che ha saputo

    svolgere anche per la citt

    di Alatri un ruolo di

    salvaguardia e di diffu-

    sione della cultura e delle

    tradizioni popolari.

    Ultimati i discorsi, fra cui

    anche quello del Prefetto

    Piero Cesari, gradito

    ospite della manife-

    stazione, che ha sotto-

    lineato lindispensabile

    funzione della stampa e

    dellinformazione, lono-

    revole Antonello Ianna-

    rilli, candidato alla

    presidenza della Provin-

    cia di Frosinone, ha ti.

    consegnato a Ciarrapico il

    premio, consistente in

    una bellissima opera in

    bronzo riproducente la

    Porta Maggiore dellA-

    cropoli realizzata dallo

    scultore alatrense Roma-

    no Orgiti.

    Quindi, la parola

    passata al protagonista

    della serata, che ha

    innanzitutto svelato la

    genesi della sua avventura

    editoriale: Ero a New

    York con Giulio Andreotti

    - ha ricordato - andam-

    mo nel Bronx e l mi resi

    conto di come i giornali

    locali in alcune zone delle

    grandi citt fossero pi

    letti addirittura del

    Washington Post.

    Ecco, in quel momento

    scoccata dentro di me la

    scintilla che poi ha

    portato alla nascita dei

    miei primi due giornali,

    Ciociaria e Latina Oggi.

    Ora le mie creature

    sono diventate undici ma

    spero che presto crescano

    ancora.

    I progetti e la voglia ci

    sono.

    Ciarrapico ha ringraziato

    sinceramente Alatri per il

    riconoscimento ricevuto,

    ricordando il suo forte

    legame con la citt e

    citando alcuni aneddoti in

    merito.

    Un discorso interrotto da

    un lungo applauso della

    folta platea.

    In conclusione sono stati

    premiati i giornalini

    scolastici per i quali da

    questanno stata creata

    unapposita sezione nel

    Premio Fiorletta: Obl

    della scuola media Dante

    Alighieri, Arcobaleno

    del Primo Circolo Didat-

    tico e Lo strillo della

    scimmia dellIstituto

    C o m p r e n s i v o d i

    Tecchiena.

    Soddisfatto ed orgoglioso:

    cos il senatore ed

    imprenditore Giuseppe

    Ciarrapico lo scorso

    sabato 21 febbraio ha

    ricevuto, nellaula magna

    del Palazzo Conti Gentili,

    il Premio Fiorletta,

    dedicato allindimenticato

    giornalista Giuseppe

    Fiorletta, dai pi cono-

    sciuto come Peppi-

    nuccio.

    La cerimonia ha visto la

    partecipazione di un folto

    pubblico, che ha cos

    voluto salutare la pre-

    senza ad Alatri del

    senatore. A fare gli onori

    di casa cerano il sindaco

    Magliocca, gli assessori

    alla Cultura e alla

    Pubblica istruzione Rossi

    e Sbaraglia, e poi i

    componenti della giuria

    del Premio Sandro Vinci

    (in qualit di presidente

    della Pro Loco) e Lucio

    Lucchetti (fondatore del

    Premio stesso, nel 2004,

    insieme allallora asses-

    sore Riccardo Mattei).

    Nei vari discorsi tutti

    hanno evidenziato le

    grandi doti del senatore

    Ciarrapico quale impren-

    ditore di successo innan-

    zitutto ma anche come

    straordinario uomo di

    cultura, sempre fedele e

    coerente con le sue idee.

    Sono stati ricordati gli

    anni gloriosi della sua

    gestione delle Terme di

    Fiuggi, quando con il

    Premio Fiuggi riusc a

    portare nella cittadina

    termale personalit di

    caratura mondiale quali,

    Sabato 21 la cerimonia di consegna del Premio Fiorletta al senatore ed imprenditore

    Il parlamentare si detto orgoglioso del riconoscimento sottolineando i legami con la citt

    Labbraccio di Alatri a Ciarrapico

    Sopra, il tavolo dei relatori. A sx, la consegna del premio

    Il Prefetto Cesari prende la parola

    MARIALISA LISI

    di STELLA GAZZERRO

    MASSIMO PAPITTO

  • Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la nostra rubrica-vetrina sui talenti di Alatri e provincia. In questo numero la

    nostra attenzione si concentra su un altro giovanissimo talento. Lo scopo di questa vetrina quello di presentare e far

    conoscere artisti che si cimentano nei vari campi dellarte, dal vasto mondo di quelle visive alla musica e oltre, e che cercano di affermarsi

    nel panorama artistico nazionale in questo modo dando lustro anche al nostro territorio. La rubrica aperta ad ogni giovane artista che vuole farsi

    conoscere o semplicemente condividere con gli altri la propria passione artistica (per contatti e proposte [email protected]).

    di e MARIALISA LISI AURORA SANTACHIARA

    AURORA SANTACHIARA

    Il secondo artista che vi presentiamo

    nella nostra rubrica-vetrina un

    giovane rapper, Pierpaolo

    Tagliaferri, in arte Gloomy

    Darko, che dal 2002 si

    avvicinato al genere rap

    dopo un periodo di forte

    depressione. Fare rap ci

    ha confessato - stato un

    modo per uscire dalla

    prigione di me stesso.

    Un malessere interiore

    che si dissolve nella

    scrittura dei testi

    come una valvola di

    s f o g o , c o n t r o

    uninfanzia introversa e ricca di

    difficolt emotive. Il suo approccio stato

    semplice: prima sono nati i testi e poi la musica

    venuta da s. Oltre ad essere un rapper ha scritto

    anche pi di cento poesie, che poi con il tempo

    sono diventate veri e propri testi di canzoni. Il suo

    nome darte non scelto a caso, si ispirato

    guardando il film Donnie Darko, e ha visto la sua

    immagine riflessa nel protagonista di questo film

    di Richard Kelly, un giovane alle prese con i

    problemi adolescenziali.

    Ogni canzone presente nel suo cd, Il mio silenzio,

    pu essere letta come una rivincita, come una

    voglia di rimettersi in gioco dopo un periodo

    oscuro, e possiamo dire che il giovanissimo rapper

    ci riesce con molta cruda dolcezza e con un sound

    orecchiabile che cattura lascoltatore. La canzone

    che lo rispecchia appieno Gloomy Pensiero,

    presente allinterno dellalbum Il mio silenzio,

    che rispecchia in toto la sua visione della vita, delle

    cose che ama e di quelle di cui ha timore.

    . Il primo cantante che lo ha

    ispirato stato il Jovanotti degli inizi, tutto rap e

    sound orecchiabile, ma anche Eminem, che stato

    il primo cantante rap americano ad avvicinarlo al

    genere, e poi Jesto, un rapper romano.

    Del suo genere musicale difende la figura del

    rapper: mentre lo stereotipo lo collega a un

    personaggio sbandato che fa uso di droga emerge

    invece una figura diversa a cui piace fare rap per

    esternare i propri sentimenti. Per met marzo

    uscir del suo nuovo cd Anima Sporca un disco

    autoprodotto. Il titolo indica quelle anime che non

    riescono ad esprimersi, che sentono la vita come

    un forte malessere che pu essere placato solo

    attraverso la musica. Il disco nasce con lintenzione

    di portare verso di s le persone che sono come lui

    e di aiutarle.

    Nonostante nelle sue canzoni possa apparire come

    un duro, il nostro Gloomy Darko unanima fragile

    che ha timore di mettersi in gioco ma ha troppa

    voglia di farlo, ha paura del palcoscenico ma cerca

    il palcoscenico. Delirio di unanima fragile nasce

    come una poesia che, prendendo spunto da una

    base musicale, diventata una canzone, una sorta

    di rinascita nella scrittura.

    Nelle sue canzoni i riferimenti a Donnie Darko

    sono frequenti e in qualche modo mette anche i

    puntini sulle i, spiega qual la differenza tra rap e

    hip hop. Un cd molto personale, il suo, dove mette

    a nudo la propria anima nella sua fragilit in delirio

    e in depressione. I segni di questi sentimenti forti

    sono impressi sulla sua pelle e infatti sul braccio

    destro ci mostra il suo tatuaggio: unanima che

    vuole uscire dal suo corpo, esternare le sue

    emozioni. Questo giovane artista ha deciso di usare

    lo spazio web per farsi conoscere e apprezzare ma

    non ancora riuscito a trovare un trampolino di

    lancio: attraverso la nostra piccola presentazione

    speriamo di contribuire a farlo conoscere nel

    nostro territorio.

    Alloraolver

    i te le! P e

    d S l

    IDENTIKIT

    me: Pi rpaolo T

    liaferr G oo y D

    arko

    eag i

    No e da t :

    No

    m re l m

    Luog e ata i

    as ita latri Fr)

    2 ag o 1987

    o Dd n c

    : A (2 M gi

    Genere : Rap

    v ri: rrgi nti

    v dal 2004 al 2

    08. l 0 8 Il m

    i s l nzio,

    La oA an am

    e ari 0

    Ne 2 0o i e

    se teni c itti

    da mel 20 9 A

    ni e Sr he aut

    pr d tto in

    t bra s r

    . Ne 0m po c

    o o o

    uscita aarzo m

    gni pat c lari

    e sue anzoni n

    ascono ima m

    e po sie

    Se r i o

    : l c

    pr co e .

    Tatuagg o sul r c

    i desche rappr

    sen unan ma n

    trappolata ch

    i b ac o tr

    o e ta

    i ie

    vuo e cire fuo i

    al c r .

    l us r d o p

    o

    C ntatt: ww m

    yspac . om/pie pa

    o otagliafe i

    o i w.

    e cr l

    rr

    Sogno nel c sse

    to trovare il co a

    gio d salir su un

    pal o e to

    a t :r g i

    ec r va

    re

    netichetta di produ

    zio e pe la sua

    ica.

    u

    n rmus

    ALATRI, sala della Biblioteca comunale - ore 16

    Intervengono:

    ottomarzoDaniela Mizzoni, Elisa Loccia, Federica Baruchello e Ettore Zanca

    Logo comune

    Citt di Alatri

    una festa?...semplicemente

    una festa?...semplicemente

    Iniziata la bonifica del sito di via Sardegna dove sorgeranno 36 nuovi alloggi

    Case popolari: al via i lavoriDopo almeno 20 anni

    Alatri avr finalmente

    q u e l l e n u o v e c a s e

    popolari di cui tanto si

    parlato nelle cronache

    cittadine degli ultimi

    mesi. Infatti, in via

    Sardegna sono iniziati i

    primi lavori propedeutici

    alla costruzione dei 36

    alloggi di edilizia popolare

    a cura dellAter e grazie al

    permesso di costruire

    rilasciato dal Comune di

    Alatri. Il luogo scelto, che

    si trova in via Sardegna,

    nel rione Murette, dovr

    ora essere sottoposto ad

    una capillare opera di

    bonifica. E una notizia

    confortante per le tante

    famiglie disagiate in

    attesa di una casa.

    Nonostante tutte le

    proteste che ci sono state

    da parte dei residenti e

    delle forze politiche, sia di

    maggioranza sia di

    opposizione, i lavori

    inizieranno. Proteste che

    sono state portate avanti

    da settembre, che sono

    riuscite in qualche modo

    a far ritardare linizio dei

    lavori e che ad un certo

    punto avevano anche

    messo in dubbio la

    realizzazione di que-

    stopera. I residenti, dal

    canto loro, cercano

    ancora con cartelloni di

    far sentire la propria voce.

    Da settembre tentano di

    spiegare che non sono

    contrari alla costruzione

    di nuove abitazioni

    popolari ma sono contrari

    alla loro realizzazione nel

    sito scelto, in quanto a

    loro dire con la costru-

    zione di questi alloggi si

    verrebbero a creare dei

    problemi di sicurezza.

    Infatti, i palazzi esistenti

    in via Sardegna presen-

    tano gi delle evidenti

    crepe provocate dal

    passare degli anni, e poi la

    zona risultata, secondo

    una perizia geologica e

    geostratigrafica di parte,

    incline ad assestamenti

    del terreno. Anche le

    forze politiche, negli

    u l t i m i m e s i e n e l

    Consiglio del 30 gennaio,

    hanno cercato attraverso

    il dialogo e a volte con

    forti scontri di trovare una

    soluzione a questo

    di lemma: se , c io ,

    costruire o meno. Ci sono

    state delle spaccature

    anche allinterno della

    maggioranza, con il

    consigliere Francesca

    Frusone di Forza Italia

    che si orientata verso le

    posizioni dissonanti di

    Fausto Lisi e di Maurizio

    Cianfrocca di AN. La loro

    proposta era di trovare un

    sito alternativo in quanto

    il finanziamento poteva

    comunque essere utiliz-

    zato per costruire le case

    in un altro luogo secondo

    loro pi sicuro. Ora, per,

    sembra che il caso Ater

    sia arrivato al capolinea.

    Dopo la bonifica della

    zona, dovrebbe esserci il

    via ai lavori veri e propri

    per i 36 nuovi alloggi.

    28 Febbraio 2009 Cronache Cittadine

  • 28 Febbraio 2009Politica

    Sotto: Francesco De Angelis e Francesco Scalia

    Alfredo Antoniozzi

    Intanto spunta lipotesi di un ticket Schietroma presidente - Buschini vice

    Giri di valzer e voli low costSegue dalla prima

    Iannarilli

    e Schietroma:

    due strade,

    stesso traguardo

    La sua candidatura stata

    ben accolta da tutto il

    popolo del centrodestra

    che lo vede come luomo

    giusto per battere il

    centrosinistra. Tanto

    vero che gi da diverse

    settimane il leader

    azzurro in piena

    campagna elettorale, con

    la sua agenda gi piena

    zeppa di appuntamenti,

    tra cui spicca quello,

    molto simbolico, di

    sabato 28 febbraio

    q u a n d o I a n n a r i l l i

    piazzer il suo camper, i

    suoi gazebo ed i suoi

    uomini in piazza Gramsci,

    giusto davanti il Palazzo

    della Provincia.

    Diverso e pi in salita il

    percorso compiuto da

    Gianfranco Schietroma.

    Lex senatore e leader

    indiscusso del Partito

    Socialista gi mesi fa,

    anche lui forte del

    sostegno unanime del suo

    partito ma anche di ampi

    set tor i de l Part i to

    Democratico e di altre

    formazioni del centro-

    sinistra, ha esplicitamente

    a f f e r m a t o c h e l a

    candidatura stavolta

    sarebbe spettata al PS e

    quindi a lui. Ed andato

    dritto per la sua strada,

    aspettando sulla riva del

    fiume

    E alla fine, come detto, ad

    avere ragione sembra

    essere stato proprio lui.

    Che oggi si prepara a

    partire per una campagna

    elettorale che sa essere

    molto difficile e che lo

    vedr contrapposto alla

    potente e gi oliata

    macchina da guerra di

    Iannarilli. Una battaglia

    nella quale Schietroma

    dovr impegnarsi al

    massimo, e anche di pi,

    forse anche per supplire a

    qualche defezione, visto

    che gli addetti ai lavori e

    non solo loro - nutrono

    dubbi sul fatto che tutte le

    c o m p o n e n t i d e l

    centrosinistra siano

    pronte ad appoggiare

    unanimemente e con

    convinzione il leader del

    PS.

    Un esito al quale il

    centrosinistra arrivato

    i n m a n i e r a m o l t o

    traumatica, lacerato da

    dissidi interni, dai soliti

    v e t i i n c r o c i a t i , d a

    battaglie tra correnti. Ma

    soprattutto da due

    vicende che hanno tenuto

    banco per settimane. E di

    cui ancora si parla.

    Il balletto

    di De Angelis

    Innanzitutto il balletto

    dellassessore regionale

    Francesco De Angelis:

    lesponente del Pd prima

    ha accettato la candi-

    datura, poi si tirato

    indietro per lunit della

    coalizione, poi ci ha

    ripensato ed tornato in

    pista, poi, ancora, si

    fatto nuovamente da

    parte. E c chi giura che le

    giravolte potrebbero non

    essere finite. Giravolte che

    hanno portato il centro-

    sinistra, a soli tre mesi dal

    voto a non avere ancora

    un candidato uffici-

    almente designato.

    Intanto spunta lipotesi di

    un ticket Schietroma

    presidente e Mauro

    Buschini vice.

    Francesco Scalia

    Alla Regione Lazio

    E poi la vicenda dellor-

    mai ex presidente della

    Provincia Francesco

    Scalia. Sfumata per le

    solite resistenze romane

    lambita candidatura alle

    Europee ed impos-

    sibilitato a ricandidarsi

    alla Provincia, lavvocato

    ha pensato bene di

    assicurarsi un altro anno

    e mezzo di tranquillit

    chiedendo ed ottenendo

    dal presidente della

    Regione Piero Marrazzo

    un posticino quale

    assessore al personale

    nella Giunta regionale. A

    tanti, anche e soprattutto

    dentro il suo stesso

    partito, il PD, sia a livello

    provinciale sia regionale,

    la mossa di Scalia e

    Marrazzo non affatto

    piaciuta. Perch passata

    sopra le teste dei dirigenti

    di partito, perch non

    stata unanimemente ben

    a c c o l t a d a g l i a l t r i

    assessori regionali ,

    perch ai pi ha dato

    lidea di una sorta di

    deresponsabilizzazione

    verso i tanti problemi

    ancora irrisolti che

    gravano come macigni sul

    futuro della Provincia di

    Frosinone: il caso Acea-

    Ato5, lInterporto, le tante

    cr is i occupazional i

    (Videocon, Carlsberg, Fiat

    e indotto, solo per citarne

    alcune), laeroporto, il

    famoso aeroporto di

    Frosinone tanto sban-

    dierato e sul quale Scalia

    si giocato tanto del suo

    futuro politico ma del

    quale non si vede traccia.

    Insomma, lidea come

    ha scritto anche pi di un

    collega quella di un

    comandante che abban-

    dona la nave che affonda

    o, per dirla con il nostro

    Samuele Rossi, di un

    pilota che sale sul primo

    aereo utile per lasciare il

    campo di battaglia ed

    andarsene al caldo della

    Regione . Vado in

    Regione ha dichiarato

    Scalia per continuare a

    fare da l gli interessi e il

    bene della Ciociaria.

    Intanto, da sabato 28

    febbraio scatter la sua

    decadenza che porr

    ufficialmente fine ai suoi

    9 anni di ammini-

    strazione. Al suo posto,

    fino a giugno, evitato il

    c o m m i s s a r i a m e n t o

    dellEnte, subentrer ora

    il vice Filippo Materiale

    che dovr gestire tre mesi

    che si preannunciano di

    fuoco.

    Abbate e Formisano

    i due outsider

    Sullo sfondo altri due

    personaggi: Antonio

    Abbate che, candidato per

    La Destra di Storace, sta

    facendo la sua campagna

    elettorale portando avanti

    i temi storici della sua

    p a r t e p o l i t i c a , e ,

    soprattutto Anna Teresa

    Formisano, anche lei

    protagonista, come De

    Angelis, di un dietrofront.

    Proprio nei giorni scorsi,

    infatti, la Lady di ferro,

    travolta dai dissidi interni

    allUdc, di cui poche

    settimane fa stata

    nominata commissario

    provinciale, ha rassegnato

    le dimissioni dallincarico.

    Neppure 48 ore dopo,

    per, le ha ritirate, spinta,

    h a a f f e r m a t o , d a

    Pierferdinando Casini in

    persona. Intanto, per,

    forse per paura di andare

    incontro ad un risultato

    deludente, ha ritirato la

    sua disponibilit a candi-

    darsi quale Presidente. E

    cos lUdc, o quel che resta

    della Vela, ora a caccia di

    altri concorrenti.

    Certo che i voti del

    partito centrista conti-

    nuano a far gola a tutti,

    visto che la partita come

    al solito si giocher

    proprio al centro. Saltato

    l a c c o r d o c h e l a

    Formisano, a dispetto

    delle smentite, sembrava

    aver stretto con De

    Angelis, e registrati i

    malumori di altri pezzi da

    9 0 d e l p a r t i t o , a

    F r o s i n o n e c o m e a

    Cassino, a Sora come in

    altri centri, il futuro

    dellUdc appare quanto

    mai incerto.

    Intanto Iannarilli, per

    non perdere tempo, il suo

    inv i to ag l i uomini

    dellUdc lha gi lanciato:

    Ora - ha detto pochi

    giorni fa dopo aver

    p r e s e n t a t o l a s u a

    p r o p o s t a d i l e g g e

    costituzionale per una

    regione senza Roma

    aspetto lUdc.

    Che ne penser Schie-

    troma? I voti della Vela

    interesseranno anche a

    lui?

    A LS P E C I EL ZI P I

    E E ONI ROV NCIALI

    2 0 0 9

    Speciale elezioni a cura di

    Danilo Del Greco, Armando Coletta, Federica Sevi

    Come noto il 6 e 7 giugno

    saremo chiamati ad

    esprimere un importante

    voto di preferenza per

    eleggere i nostri rappre-

    sentanti al Parlamento

    Europeo di Strasburgo.

    Quanto importante

    questo voto? Quanto

    importante che il nostro

    territorio ed i nostri

    cittadini siano ben

    rappresentati in Europa?

    Quello che mi sento di

    dire, sulla base della mia

    esperienza di ormai quasi

    5 anni nel corso attuale

    legislatura europea

    (2004-2009) che

    importantissimo, anzi

    fondamentale contare in

    E u r o p a . L ' U n i o n e

    Europea significa ormai

    vivere e lavorare in una

    dimensione politica ed

    economica fatta di ben 27

    Stati Membri dove le

    decisioni che contano non

    sono pi prese dall'Italia e

    dal suo Governo ma

    devono essere prima

    discusse e concordate a

    Bruxelles. L'esistenza di

    un mercato unico per le

    merci, i servizi, i capitali e

    per noi cittadini italiani, si

    ma anche e soprattutto

    europei, significa ormai

    vivere ed operare in un

    grande mercato senza

    barriere di alcun tipo. In

    un'epoca di globa-

    lizzazione dell'economia e

    dei mercati finanziari,

    l'Unione Europea la

    nostra garanzia di tutela e

    di protezione, un'isola

    verde di pace e di serenit

    a n c h e d i s t a b i l i t

    finanziaria e monetaria.Il

    mandato parlamentare a

    S t r a s b u r g o m i h a

    convinto di quanto sia

    importante fare "sistema

    Italia" in Europa e di

    quanto sia importante

    rafforzare i legami, la

    collaborazione, le sinergie

    e le iniziative tra la nostra

    Regione, il Lazio, il suo

    tessuto economico-

    produttivo e le Istituzioni

    UE ed internazionali.

    Viviamo, viaggiamo ed

    operiamo in un mercato

    unico, siamo in Europa di

    cui siamo un Paese

    Fondatore: sarebbe

    assurdo non sfruttare a

    pieno i vantaggi che

    questo significa per i

    nostri cittadini, i nostri

    figli studenti e lavoratori,

    per i liberi professionisti e

    per le nostre tante

    i m p r e s e . E ' m i a

    c o n v i n z i o n e c h e a

    Bruxelles e a Strasburgo,

    sedi d i lavoro del

    Parlamento Europeo,

    occorre lavorare tanto ma

    in uno spirito di sostegno

    comune del nostro

    sistema Italia e, in quanto

    rappresentante di questo

    territorio, importante

    lavorare a tutela degli

    interessi di Roma e del

    Lazio,dei suoi cittadini e

    del suo sistema econo-

    mico. economia, politiche

    per le imprese, agri-

    coltura, commercio,

    ambiente, energia ma

    anche contrasto all'immi-

    g r a z i o n e i l l e g a l e ,

    sicurezza e, quindi

    politiche e leggi che

    h a n n o u n i m p a t t o

    rilevante per il nostro

    territorio, sono temi

    chiavi le cui le decisioni

    sono concordate in

    Europa. Per questo

    necessario che i Parla-

    mentari Europei si

    facciano portavoce dei

    bisogni e degli obiettivi

    strategici dell'Italia e della

    propria Regione di

    appartenenza. Quando si

    lavora in Europa occorre

    sentirsi europei ma anche

    e soprattutto forti e

    convinti sostenitori degli

    interessi Italiani e del

    proprio territorio per

    poter alzare la voce per

    difendere i propri

    interessi. Sono convinto

    che tutti gli operatori

    economici della nostra

    Regione debbano concor-

    rere ad una strategia di

    sviluppo comune e che

    occorre sfruttare mag-

    giormente ma con una

    visione e strategia a lungo

    t e r m i n e , l e t a n t e

    opportunit di finan-

    ziamenti dellUE e delle

    altre Istituzioni Interna-

    zionali.

    Dobbiamo puntare su

    una progettualit stra-

    tegica che significa

    sviluppo, posti di lavoro

    ed indotto economico. In

    questo processo dobbi-

    amo lavorare gomito a

    gomito con le altre realt

    istituzionali ed econo-

    m i c h e e u r o p e e e d

    internazionali pi avanti

    di noi in altri settori

    mettendo a disposizione

    le nostre conoscenze e le

    nostre tante eccellenze. In

    questi 5 anni di lavoro al

    Parlamento Europeo ho

    constatato che Roma ed il

    Lazio hanno grandi

    potenzialit ed enormi

    capacit di alleanze, reti

    strategiche a livello

    europeo ed internazionale

    e mi sono sempre attivato

    per sostenerle. Tuttavia,

    occorre rafforzare la

    dimensione europea del

    Lazio, delle sue Istituzioni

    e del tessuto economico

    per rilanciarla con forza

    sullo scenario e sui

    mercati europei ed

    internazionali. Con uno

    sforzo comune dobbiamo

    puntare ad un raffor-

    zamento, sia delle attivit

    di promozione e di

    investimenti del Lazio in

    Europa sia in termini di

    attrazione di investimenti

    esteri nel nostro terri-

    torio. E imprescindibile

    portare pi Europa nel

    nostro territorio in

    termini di finanziamenti,

    progett i s trategic i ,

    investimenti, infra-

    strutture, ma questo non

    possibile se non

    portiamo prima pi Lazio

    in Europa.

    Il programma e limpegno dellon. Alfredo Antoniozzi

    In Europa fondamentale

    rafforzare il sistema-Italia

  • 28 Febbraio 2009

    8 Politica

    Da sx: De Angelis, Buschini e Schietroma

    Schietroma: siamo vicini pi che mai agli alleati del PD. Superare le frizioni e allargare la coalizione

    Le priorit: turismo su tutto, poi servizi, mobilit, ambiente, agricoltura, industria e occupazione

    Riscopriamo i valori dellunit

    Coordinatore pro-

    vinciale e leader

    indiscusso del Partito

    Socialista ciociaro,

    m a i n q u e s t o

    momento anche e

    soprattutto candi-

    dato seppur non

    ancora ufficializzato

    alla presidenza

    della Provincia per il

    centrosinistra, Gian-

    franco Schietroma ha

    rilasciato al nostro

    giornale le seguenti

    dichiarazioni.

    Le dimissioni dellono-

    revole Veltroni inducono

    inevitabilmente a qualche

    riflessione politica.

    In questo periodo, noi

    soc ia l is t i c i s iamo

    c o nf ro nt at i d i a l e t -

    ticamente con il Partito

    Democratico anche in

    maniera decisa, non

    condividendone alcune

    scelte strategiche.

    Per, poich ci ha sempre

    contraddistinto la lealt,

    oggi pi che mai ci

    sentiamo vicini ai nostri

    a l l e a t i d e l P a r t i t o

    Democratico della pro-

    vincia di Frosinone e

    siamo convinti che

    sussistono tutte le

    condizioni perch il PD si

    risollevi prontamente da

    questo momento di

    difficolt.

    La cosa sar pi agevole

    se sapremo riscoprire i

    valori dello stare insieme

    con spirito unitario e

    costruttivo, proiettandoli

    verso una rinnovata

    progettualit politica.

    Da subito dobbiamo

    lavorare insieme per

    consolidare lunit del

    centro-sinistra, per

    superare alcune frizioni

    che si sono determinate

    anche tra alleati tra-

    d iz ional i e , poss i -

    bilmente, per allargare la

    coalizione a nuove

    opportunit progettuali e

    politiche.

    La mia esperienza

    a disposizione

    E s s e n d o u n o d e i

    fondatori del centro-

    sinistra, in questo

    momento sento forte la

    responsabilit e, quindi,

    ritengo mio dovere

    mettere la mia esperienza

    a disposizione di coloro

    che riterranno utile la mia

    opera a garanzia di tutti.

    Costoro sanno che

    potranno contare sul mio

    leale impegno e sulla mia

    ferma determinazione,

    nella convinzione che in

    questa provincia sia

    possibile un nuovo inizio,

    adeguato alle mutate

    esigenze della societ del

    terzo millennio, alle giuste

    aspettative dei nostri

    giovani, dei ceti pi deboli

    e delle forze produttive.

    In questa prospettiva,

    r ingraziando senti-

    tamente il Presidente

    Scalia e lattuale Ammi-

    nistrazione Provinciale

    Francesco Scalia per

    quanto di buono hanno

    innegabilmente fatto in

    questi anni, immagino

    un nuovo sistema

    provincia che sappia

    coniugare al meglio il

    d i n a m i s m o s o c i o -

    economico con lequit

    sociale.

    Occorre concen-

    trarsi sulle grandi

    questioni

    Daltra parte, occorre

    concentrarsi sulle grandi

    questioni relative ai

    servizi, alla mobilit, alla

    difesa dellambiente,

    dellagricoltura e del

    tessuto industriale,

    e laborando eff icaci

    risposte alla grave crisi

    occupazionale.

    La storia produttiva della

    provincia di Frosinone

    soprattutto legata dap-

    prima allagricoltura e poi

    allo sviluppo industriale.

    Questi settori sono

    importanti, per cui vanno

    difesi e sostenuti.

    Ora, per, simpone una

    ulteriore riflessione, che

    parte proprio dalle

    caratteristiche di questa

    nostra provincia: essa pu

    vantare bellezze naturali e

    beni culturali veramente

    notevoli; ed inoltre ha

    ottime condizioni clima-

    tiche ed una favore-

    volissima collocazione

    geografica, anche per la

    sua vicinanza a Roma.

    Turismo, una grande

    risorsa da sfruttare

    Ci sono province in Italia

    che vivono molto bene

    soprattutto di sviluppo

    turistico, culturale ed

    ambientale.

    Noi ciociari, forse anche

    per la nostra mentalit,

    non abbiamo mai avuto

    n tantomeno coltivato

    una effettiva e diffusa

    vocazione turistica.

    E b b e n e , i l n u o v o

    Presidente della Provincia

    dovr avere la capacit e

    la ferma determinazione

    di poter imprimere una

    svolta in questo settore

    che, se sviluppato e

    valorizzato a pieno, pu

    costituire una risorsa

    economica e occu-

    p a z i o n a l e d a v v e r o

    importante.

    Sono convinto che

    proprio dai comuni del

    nord (Fiuggi, Alatri,

    Anagni, ecc.) possa

    partire un nuovo sistema

    di sviluppo turistico,

    culturale ed ambientale,

    seriamente competitivo e

    certamente in grado di

    coinvolgere ed interessare

    lintera provincia.

    Questa sicuramente una

    delle sfide pi affa-

    scinanti, su cui noi

    c i o c i a r i d o v r e m o

    misurarci nel prossimo

    futuro.

    Pubblichiamo la lettera con la quale De Angelis ha ufficializzato il suo irrevocabile ritiro

    Ecco perch ho deciso di rinunciareQuesta la lettera

    con la quale lass.

    Regionale Francesco

    D e A n g e l i s h a

    comunicato al segre-

    tario provinciale del

    PD Mauro Buschini

    la sua decisione,

    definita irrevo-

    cabile, di rinunciare

    alla candidatura

    quale presidente

    della Provincia di

    Frosinone.

    Caro Segretario,

    la discussione in atto in

    q u e s t e s e t t i m a n e

    allinterno del centro-

    sinistra sul candidato alla

    presidenza dellAmmini-

    strazione provinciale, il

    segno di una positiva

    vitalit e di un sano

    confronto che non pu

    indebolire limmagine e la

    forza del centrosinistra.

    Un confronto che mi vede

    protagonista grazie alla

    fiducia concordatami

    dalla direzione pro-

    vinciale del Partito

    Democratico che, alla

    presenza del nostro

    segretario regionale,

    Roberto Morassut, nelle

    scorse settimane ha fatto

    confluire sulla mia

    persona la volont

    corsa alla presidenza

    del l ente di Piazza

    Gramsci.

    Una proposta di candi-

    datura che ho accolto con

    piacere, orgoglio e con

    grande spirito di servizio.

    Una disponibilit che ho

    legato ad una condizione

    politica per me irrinun-

    ciabile: lunit e alla

    coesione del centro-

    sinistra.

    Lunit per me un bene

    prezioso, che ci ha

    permesso di conseguire

    importanti successi e di

    governare, in maniera

    efficace e innovativa,

    numerose ammini-

    strazioni su tutto il

    territorio provinciale.

    Nonostante il difficile e

    impegnativo lavoro di

    confronto in atto nel

    centrosinistra negli ultimi

    mesi, ancora non si

    arrivati alla definizione di

    un candidato unitario.

    E giunto il momento di

    accelerare e di arrivare ad

    una soluzione unitaria,

    forte e condivisa senza

    perdere di vista lobiettivo

    primario che resta quello

    d i c o n f e r m a r e i l

    centrosinistra alla guida

    dellAmministrazione

    provinciale di Frosinone.

    Abbiamo bisogno di unit

    e non di divisioni, al di l

    della scelta di chi dovr

    rappresentare il centro-

    s i n i s t r a i n q u e s t a

    importante competizione

    elettorale.

    Per queste ragioni, e

    animato come sempre da

    un forte spirito unitario,

    Ti comunico la decisione

    di ritirare ufficialmente la

    mia disponibilit, certo

    che questa scelta possa

    imprimere, a meno di

    quattro mesi dal voto, lo

    slancio decisivo per

    consentire al centro-

    sinistra di superare le

    nostra rispetto e atten-

    zione.

    Non un passo indietro,

    in quanto riaffermo con

    forza il mio spirito

    unitario e sin dora

    assicuro il mio totale

    impegno al fianco del

    candidato presidente che

    sar deciso dal confronto

    allinterno della coali-

    zione.

    Non un passo indietro,

    perch la conferma del

    mio impegno volto alla

    costruzione di quellidea

    della politica, riformista

    ed innovatrice, che,

    nonostante le attuali

    difficolt, vede nel Partito

    Democratico i l pi

    credibile laboratorio di

    idee e progetti.

    Ecco perch sono con-

    vinto che la mia decisione

    possa apportare un

    contributo positivo in tal

    senso.

    Il Partito Democratico ed

    il centro-sinistra non

    possono disperdere un

    grande patrimonio che

    deve rappresentare il

    punto di forza della nostra

    campagna elettorale.

    Ora tocca al Partito

    Democratico, dintesa con

    gli alleati, lavorare in

    questi giorni per definire

    la soluzione migliore per

    la candidatura alla

    presidenza dellAmmini-

    strazione provinciale

    senza perdere di vista

    lobiettivo di allargare la

    nostra alleanza a tanta

    parte della societ civile

    che guarda alla nostra

    esperienza con grande

    attenzione ed entusiasmo.

    Cos come r i tengo

    importante costruire con

    lUdc una convergenza

    politico-programmatica

    necessaria a dare forza e

    ulteriore innovazione al

    nostro progetto politico.

    Permettimi di ringraziare

    tutto il Pd per la fiducia

    riversata sulla mia

    persona.

    Un grazie sincero a tutta

    la direzione, al segretario

    Morassut e a te per

    lennesimo attestato di

    stima politica e personale

    che mi avete dimostrato.

    Ora bisogna andare

    avanti e, anche alla luce

    delle ultime vicende

    nazionali, necessario

    intensificare il nostro

    sforzo unitario per

    rafforzare e rilanciare il

    progetto del Partito

    Democratico e portare il

    centrosinistra al successo

    nelle prossime elezioni

    amministrative.

    Gian Franco Schietroma

    G. F. Schietroma

    Coordinatore PS

    Prov. di Frosinone

    Sopra, due convention del Partito Socialista

    difficolt politiche e

    decidere rapidamente il

    candidato alla presidenza

    dellAmministrazione

    provinciale di Frosinone.

    Non un passo indietro

    ma, al contrario, in avanti.

    Le due candidature in

    campo, fino ad oggi, sono

    segno di forza e non di

    debolezza del centro-

    sinistra.

    Cos come decisivo ed

    essenziale il mante-

    nimento di un rapporto

    forte e unitario con il

    Partito Socialista la cui

    proposta merita da parte

    www.alatritv.it www.alatritv.it www.alatritv.it

    www.alatritv.it www.alatritv.it www.alatritv.it

  • Sopra: Alfredo Pallone

    Sotto: il palazzo della Regione Lazio

    Antonello Iannarilli ha presentato una proposta di legge costituzionale per dare corpo al progetto

    Il deputato: in questo modo le quattro province laziali potrebbero avere maggior sviluppo in ogni campo

    Regione senza Roma: ecco come

    Rivedere costituzio-

    nalmente la compo-

    sizione della Regione

    Lazio e sganciare Roma

    dalle quattro province di

    Frosinone, Rieti, Latina e

    Viterbo. Questo lobiettivo

    della proposta di legge

    costituzionale numero

    2212 presentata alla

    Camera dei Deputati

    dallonorevole Anto-

    nello Iannarilli il 16

    febbraio scorso.

    Che il Lazio fosse una

    regione romanocentrica

    lo diciamo da anni. -

    afferma Iannarilli -

    Sono gravissime le riper-

    cussioni economiche,

    occupazionali, turistiche,

    logistiche che derivano

    dal fatto di avere Roma

    nellambito dello stesso

    territorio regionale.

    La capitale assorbe ben

    oltre la met delle risorse

    regionali a danno delle

    altre province laziali. Si

    tratta di preoccupazioni,

    tra laltro gi espresse e

    rappresentate dal presi-

    dente della provincia di

    Latina Cusani, che

    dovranno trovare spazio

    a n c h e n e l n o s t r o

    programma elettorale

    affinch sia esplicito

    limpegno della ammini-

    strazione provinciale a

    lavorare verso la rea-

    lizzazione di tale obiet-

    tivo.

    Con questa proposta di

    legge, che riprende e

    modifica la proposta di

    legge n. 3918 presentata

    da Zaccheo nel 1997, si

    vuol porre fine alla grave

    anomalia che penalizza

    sia la citt di Roma sia

    tutto il restante territorio

    della regione Lazio.

    Quest'ultimo infatti

    schiacciato dalla impo-

    nente presenza della

    capitale che inevita-

    bilmente assorbe quasi

    tutta l'attenzione degli

    amministratori regionali

    e quasi tutte le risorse

    della regione. I danni di

    questa situazione si

    riflettono ovviamente sui

    cittadini, siano essi di

    Roma che delle altre citt

    del Lazio. Basti pensare

    che presso il consiglio

    regionale del Lazio, su 45

    consiglieri solo 5 vengono

    eletti in provincia di

    Frosinone con inevitabili

    conseguenze in termini

    economici e di sviluppo.

    Desidero ringraziare

    lamico Giuseppe Paliotta

    che ha dato unaccele-

    razione a una idea sulla

    quale stavamo lavorando

    da tempo e che mi ha

    spinto ad avanzare questa

    proposta di legge. Si tratta

    di un progetto di non

    facile realizzazione che va

    oltre i colori della politica

    e dovrebbe essere suppor-

    tato da tutte le forze attive

    sul territorio.

    Nei pross imi mesi

    avvieremo una azione

    capillare per coinvolgere

    al meglio le singole realt

    amministrative locali che

    saranno chiamate ad

    esprimersi sulla proposta

    di legge.

    Speriamo nella con-

    divisione totale per

    giungere ad un momento

    di autonomia davvero

    significativo.

    Ugualmente soddisfatto

    Giuseppe Paliotta pre-

    sidente MCL che ha

    ringraziato il deputato

    azzurro per aver offerto la

    possibilit concreta di

    giungere ad una auto-

    nomia sostanziale della

    nostra provincia. Tutto

    questo ha affermato

    Paliotta con risvolti

    importantissimi in ogni

    settore. Secondo il nostro

    studio, il PIL della nuova

    regione Lazio arriverebbe

    al decimo posto sulla

    scala nazionale e ci

    sarebbe un notevole

    riequilibrio anche per

    quanto riguarda la sanit

    in termini di offerta.

    Sul punto intervenuto

    a n c h e F a b i o D e

    Angelis candidato alla

    vicepresidenza della ora

    Provincia di Frosinone. I

    gravi problemi che

    attanagliano la nostra

    provincia ha dichiarato

    dipendono dalla sud-

    ditanza politica e ammi-

    nistrativa del territorio

    che finora non in

    condizione di imporsi su

    Roma.

    La proposta presentata

    dallonorevole Iannarilli

    non frutto di una

    iniziativa estemporanea

    ma di un attento dibattito

    allinterno del centro-

    destra e ci parsa la

    soluzione pi idonea per

    dare la giusta dignit al

    territorio.

    Pallone: i dati parlano chiaro, il territorio allo stremo in tutti i settori e la gente esasperata

    Sanit, il consigliere regionale attacca la gestione-Marrazzo per averla portata allo sfascio

    Provincia ko, serve una svolta

    Intervista con il Coor-

    dinatore regionale di

    Forza Italia e Capogruppo

    alla Regione Lazio,

    Alfredo Pallone.

    Presidente, la Cio-

    ciaria fino a qualche

    a n n o f a e r a u n

    territorio ricco e lan-

    ciato verso una

    crescita esponenziale

    d e l l e c o n o m i a e

    delloccupazione.

    Oggi i dati di alcuni

    fra i pi importanti

    osservatori e istituti

    di ricerca nazionali

    dipingono un quadro

    tuttaltro che confor-

    tante.

    Il disagio occupazionale e

    la crescita sostan-

    zialmente ferma della

    maggior parte delle

    province del Lazio

    rappresentano il falli-

    mento pi evidente di

    Marrazzo e della sua

    maggioranza. Il dato non

    politico, ma reale. Il

    tasso di occupazione nella

    provincia di Frosinone

    sostanzialmente pari allo

    zero, a fronte di una

    crescita regionale del

    2,1%.

    Il fallimento pi evidente

    delle politiche in materia

    di lavoro proposte dalla

    sinistra si evidenzia nel

    d a t o c h e r i g u a r d a

    loccupazione nel settore

    terziario che fa registrare

    un trend di crescita

    negativo del 4,3% negli

    ultimi due anni, in

    controtendenza con il

    dato nazionale e regio-

    nale.

    Tutto ci dovuto alla

    t o t a l e a s s e n z a d i

    investimenti e risorse nei

    settori strategicamente

    pi importanti per

    leconomia laziale come il

    turismo, la piccola e

    media impresa e lagri-

    coltura.

    I cittadini lamentano

    anche problemi nella

    sanit.

    E aumentata la mobilit

    passiva e tanti cittadini

    ciociari sono costretti a

    spostarsi in altre province

    o in altre regioni per avere

    delle cure degne di essere

    chiamate tali e per non

    incorrere nelle lunghis-

    sime liste di attesa.

    Lattuale ospedale di

    Frosinone sta scoppiando

    e, quandanche il nuovo

    riuscisse ad essere

    costruito in tre o quattro

    anni, non riuscirebbe a

    rispondere comple-

    tamente alle richieste dei

    c i t tadini perch i l

    progetto prevede la

    realizzazione di una

    s t r u t t u r a s o t t o d i -

    mensionata rispetto a

    quella attuale; lospedale

    di Anagni ha chiuso il

    reparto di ostetricia e

    dunque non pu neanche

    pi essere considerato un

    ospedale visto che non

    risponde agli standard

    richiesti dalla normativa

    vigente; lospedale di

    Alatri, oltre ad essere

    sprovvisto di un reparto

    di cardiologia, aspetta da

    anni una ristrutturazione

    la cui mancanza sta

    mettendo a rischio anche

    lincolumit dei cittadini;

    lospedale di Ceccano

    vuoto e sostanzialmente

    chiuso; lospedale di

    Pontecorvo all80%

    inutilizzato pur dispo-

    nendo di spazi molto

    ampi; presso lospedale di

    S o r a n o n v e n g o n o

    utilizzati pi del 50% degli

    spazi disponibili e la

    stessa situazione esiste

    anche presso lospedale di

    Cassino, nonostante ci sia

    un eccesso di ricoveri

    impropri negli spazi

    utilizzati.

    Mancano tre mesi

    alle prossime elezioni

    provinciali di Fro-

    sinone. Qual la sua

    previsione?

    Mi auguro che finisca

    come in Sardegna e in

    Abruzzo. La candidatura

    di Antonello Iannarilli a

    Presidente della Provincia

    pu rappresentare un

    punto di svolta nella

    politica ciociara per

    lautorevolezza del per-

    sonaggio e la forza delle

    sue idee.

    Sono convinto che come

    accaduto in Sardegna i

    cittadini sapranno boc-

    ciare lesperienza falli-

    mentare dell ammi-

    nistrazione provinciale

    uscente e investire in una

    coalizione in grado di

    dare risposte reali ai

    problemi del territorio,

    senza i facili proclami e la

    solita propaganda di una

    sinistra senza futuro, di

    cui la gente ha ormai

    abbondantemente piene

    le tasche.

    28 Febbraio 2009Politica 9

    Speciale elezioni a cura di

    Danilo Del Greco, Armando Coletta, Federica Sevi

    Art. 1. 1. L'articolo 131 della Costituzione sostituito

    dal seguente:

    Art. 131 - Sono costituite le seguenti Regioni:

    Piemonte; Valle d'Aosta; Lombardia; Trentino-Alto

    Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Liguria;

    Emilia-Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Roma

    capitale; Lazio; Abruzzi; Molise; Campania; Puglia;

    Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna.

    Art. 2. 1. Con legge ordinaria, da adottare entro sei

    mesi dalla data di entrata in vigore della presente

    legge costituzionale, sono approvate le norme di

    attuazione per rendere operative, nei successivi tre

    mesi, le nuove Regioni Roma capitale e Lazio .

    2. La Regione Lazio comprende le province di Latina,

    Frosinone, Viterbo e Rieti ed i comuni, appartenenti

    alla provincia di Roma, delle aree Tiburtino,

    Sublacense, Prenestino, Monti Lepini, Valle del

    Tevere.

    3. La Regione Roma Capitale comprende il Comune

    di R