Workshop fare impresa oggi. Social Network

Post on 22-Jan-2018

261 views 1 download

Transcript of Workshop fare impresa oggi. Social Network

Presentano:

WORKSHOP FARE IMPRESA OGGI

Social Media Marketing

Facebook e LinkedIn: strumenti per la

crescita dell’Azienda

Senigallia, 25 Maggio 2017

2 Nevio Zucca

• Vice Presidente L’Ippogrifo®

www.ippogrifogroup.com

• Vice Presidente

Associazione Italiana Marketing B2B – AIMB2B

www.aimb2b.org

www.it.linkedin.com/in/neviozucca29

www.facebook.com/nevio.zucca

Francesco Pastoressa

• Content e Social Media Specialist L’Ippogrifo®

www.ippogrifogroup.com

• Ufficio Stampa

Associazione Italiana Marketing B2B – AIMB2B

www.aimb2b.org

https://www.linkedin.com/in/fpastoressa

https://www.facebook.com/fpastoressa

Gianfranco Lilla

• Sales Account L’Ippogrifo®

www.ippogrifogroup.com

• Presidente Sezione Marche

Associazione Italiana Marketing B2B – AIMB2B

www.aimb2b.org

https://www.linkedin.com/in/gianfrancolilla

https://www.facebook.com/gianfranco.lilla

Questo evento, dedicato

principalmente a

imprenditori di PMI, ha

l’obiettivo di fornire alcuni

consigli pratici per poter

utilizzare

consapevolmente e

correttamente i

Social Network e grazie

ad essi far «crescere» la

propria impresa

3

4

Alla fine del workshop, sarà dato

a tutti i presenti un omaggio che

migliorerà il marketing e le

vendite della vostra azienda

Questo non è uno

«spettacolo»

ma è un

«workshop»

5

Facebook: +1.7 miliardi di utenti registrati (dati Facebook)

6 Qualche numero:

(dati 2016)

LinkedIn: 430 milioni di utenti registrati (dati LinkedIn)

Twitter: 310 milioni di utenti attivi (dati Twitter)

Google+: 500 milioni di utenti registrati (dati Wikipedia)

Instagram: 500 milioni di utenti registrati (dati Instagram)

Pinterest: 100 milioni di utenti registrati (dati non ufficiali)

Snapchat: 200 milioni di utenti registrati (dati non ufficiali)

7

8

Chi ha un profilo Facebook personale?

Chi ha una pagina Facebook

della propria azienda?

Chi ha un profilo LinkedIn personale?

Chi ha una pagina LinkedIn della propria azienda?

Chi pubblica contenuti quotidianamente?

9

Rapido sondaggio

Ti sei mai trovato in questa situazione?10

• Servono i Social Network al mio business?

• Che risultati posso ottenere dai

Social Network?

• Quale Social Network è più adatto

alla mia azienda?

• Che cosa devo scrivere sui Social Network?

• Quanto tempo devo dedicare ai Social

Network?

11

Domande lecite

12

Prima di parlare di

Social Media Marketing…

Devi conoscere e applicare questi

concetti fondamentali del Marketing:

13

Differenziazione

14

Focalizzazione

15

Strategia (mix)

16

Costruisci un brand

17

Lavora sulla tua reputazione

18

19

Bisogna essere

preparati

Gli errori si

pagano cari

• Sono gratuiti*

• Danno visibilità

• Si interagisce con l’audience

• Aumentano le vendite!

20

• Serve tempo (always on)

• Non sono uguali

• Cambiano spesso

• Gli errori si pagano

Perché usare i Social Network?

1. Definisci il tuo obiettivo: cosa voglio ottenere?

2. Saper cosa postare e come

3. Personalizzare contenuto e indirizzarlo al social

più adatto

4. Meglio essere presenti su un social in modo

impeccabile che in tanti ma approssimativamente

21

Raccomandazioni primarie

22

Cose da fare

e cose da

non fare

Mai postare allo stesso modo un

contenuto sui diversi Social

23

Soprattutto se si utilizzano degli «automatismi»

Utilizziamo i Social per le loro peculiarità

Differenziamo tempi, linguaggi

e soprattutto argomenti!

24

Facebook viene utilizzato, di solito, per «perdere tempo» (anche se

ultimamente la tendenza sta cambiando). I contenuti vanno in

questa direzione, quindi prediligere le foto e video ai contenuti

testuali

Twitter è all’insegna del “qui e ora”: comunicazione breve,

essenziale e in real time. Prediligere il testo anche se sempre di più

si iniziano a pubblicare anche foto e video

LinkedIn si adotta per instaurare relazioni professionali. È un

business social network. Pubblicare contenuti di valore.

Non postare mai gli stessi contenuti

su tutti i Social

25

Su Facebook posso pubblicare oggi una notizia o un evento passato.

Su Twitter no, se il fatto è vecchio, gli utenti non sono interessati

Twitter ha iniziato per primo ad utilizzare una simbologia particolare #,

RT, @

Su LinkedIn gli eventi privati interessano poco, gli utenti sono

interessati a tutto quello che riguarda il mondo del business

Il pubblico è diverso

Non postare mai gli stessi contenuti

su tutti i Social

26 Esempio:

Ipotizziamo di voler organizzare un evento.

Prima che l’evento inizi, posso crearlo su

Facebook e promuoverlo anche su LinkedIn.

Durante l’evento posso twittare in tempo reale

quello che sta accadendo.

Finito l’evento, posto le foto in un album su

Facebook e pubblico un video.

27

Regole per avere successo in Facebook

(e non solo)

• Contenuto unico e di qualità. È il contenuto a

fare la differenza

• Frequenza alta di pubblicazione (non

preoccuparti della ridondanza)

• Mettiti a disposizione della tua comunità. Non

sei tu il protagonista ma la tua audience

• Leader e non follower

28

Regole per avere successo in Facebook

(e non solo)

• Impara a leggere le

statistiche per trarre delle

conclusioni.

• Insight di Facebook

• Applica e riscontra in

prima persona

29

Regole per avere successo in Facebook

(e non solo)

• La pagina deve avere una audience sempre

crescente

• Il modo per ottenere

questo risultato

è solo uno:

pagare Facebook

(campagne

sponsorizzate)

30

Costo per 1 singolo like su Facebook

31

Investimenti

32

ROI campagna Facebook ads

20 offerte

7 contratti

60K fatturato con margine 50%

1.000 euro investimento complessivo (+ tempo)

29.000 euro di Roi

+ 2.900%

33

Strumenti campagna Facebook ads

34

35 Perché usare LinkedIn

La visibilità al

giorno d’oggi è

importante e

LinkedIn

diventa quindi

imprescindibile.

36 Perché usare LinkedIn

Social Network

nato per fare

relazione.

Al giorno d’oggi

le relazioni

sono

fondamentali.

37

Come crearsi delle opportunità di business

• Quando vedi che qualcuno

commenta o consiglia quello che scrivi e/o

condividi (anche in un gruppo), chiedigli il

collegamento e quando sei connesso,

prova a capire se ci sono opportunità di reciproco interesse.

• Su LinkedIn spesso le persone si sentono in obbligo di

rispondere.

• LinkedIn è un canale preferenziale per

creare relazioni.

38

Come crearsi delle opportunità di business

• Importa i contatti dalla tua casella e-mail per

scoprire nuove relazioni professionali.

• Considera i collegamenti suggeriti da LinkedIn

pensando sempre al target di riferimento. Nel caso

siano suggerimenti interessanti, invia la richiesta di

collegamento motivandola sempre.

39

Ricordati sempre

• Su LinkedIn gli eventi privati

non interessano.

• I contatti possono essere esportati in

xls per fare azioni di e-mail marketing.

• Fai leva sugli interessi della tua audience (il 60% degli utenti

usa questo social per fare business).

• Posta (condividi, consiglia,..) al mattino, almeno da lunedì a

venerdì.

• Se posti almeno 20 aggiornamenti di stato al mese

raggiungerai il 60% della tua audience.

40

Errori da evitare

Inviare messaggi

pubblicitari.

Questo è si un business

social network, ma è

nato per fare relazione

e tramite essa, crearsi

delle opportunità.

41

Errori da evitare

Condividere i propri

articoli su tutti i gruppi

indistintamente e poi

non seguire le eventuali

interazioni.

Leggermente diverso

sarebbe se fossimo dei

«VIP» o avessimo una

audience molto ampia.

42

Non va utilizzato a spot,

va utilizzato sempre!

Quando utilizzarlo?

43

Quantità o qualità?

Nei social la quantità conta.

La qualità è un concetto

che ormai deve esserci sempre, di default

44

Quanta… quantità?

Quante volte al giorno ti lavi i denti?

Almeno una, meglio se due o tre.

Idem per la frequenza di post nei Social.

45

Devi essere come un martello pneumatico.

Frequenza e intensità.

Quanta… quantità?

46

Devi creare «dipendenza»

Quanta… quantità?

47

LinkedIn PULSE

Lanciato nel 2014 è la piattaforma di blogging

collegata al Social Network.

Gli utenti che seguono questo blog sono più di 9

milioni (in Italia!).

La percentuale di lettura degli articoli è molto

più alta rispetto alla media degli altri blog.

48

LinkedIn, rispetto agli altri Social (es.

Facebook), garantisce maggiore visibilità dei

post pubblicati in Pulse (lo stesso obiettivo si

potrebbe ottenere, a pagamento, anche con altri

Social).

Il livello di personalizzazione, purtroppo, è

basso quindi «spiccare» è difficile. Sicuramente

l’headline e la foto incidono moltissimo!

LinkedIn PULSE

49

Perché usare LinkedIn PULSE

• Hai la possibilità di raggiungere un pubblico molto vasto e

di tipo professionale

• Incrementa il valore della tua immagine / reputazione.

Ottimo quindi per fare branding

• Rende il tuo profilo dinamico (i post pubblicati su Pulse

sono tra le prime cose che si vedono sul tuo profilo)

• I post di Pulse si vedono anche esternamente a LinkedIn

(anche Google li indicizza)

50

Contenuti video

• Chi pensa che al giorno d’oggi sia importante comunicare

tramite contenuti video?

• Quanti realizzano video almeno settimanalmente?

• Questo è il più grande errore che una PMI nel 2017 possa

fare.

• Chi non produce video è destinato ad essere tagliato fuori

dal mercato.

51

mille miliardi = 1 bilione

52 La regola delle 3 C

per la scelta del Social

1. Consultati. Chiedi a chi ha più esperienza

2. Compara. Testa e verifica tu stesso in concreto

3. Contestualizza. Analizza in base al tuo contesto

A te la scelta

Consapevole!

53

Social Network Copywriting

Le regole di

scrittura che hai

utilizzato finora

sono valide anche

online?

54

• Blog

• Post di Facebook, LinkedIn, Twitter

• LinkedIn Pulse

• Newsletter

Che cosa accomuna tutti questi strumenti?

55

La scrittura che deve generare un’azione.

Dimentica quello che hai imparato alle lezioni di

italiano o all’università. Qui vale zero.

La tua scrittura deve essere AGILE.

Copywriting

56

• Quella che ti farà essere letto

• Quella che colpirà l’utente

• Quella che ti distinguerà

QUELLA CHE TI FARÀ VENDERE

Cos’è la scrittura agile?

57

Regole della scrittura agile

• Frasi brevi

• Punti e virgole

• Un concetto, una frase

• Dimentica il VOI, solo TU

• No tecnicismi

• Pensa di parlare ad un bambino delle elementari

58

Regole della formattazione agile

• Paragrafi brevi, brevissimi

• Paragrafi autonomi

(1 paragrafo = 1 concetto)

• Spazi tra paragrafi

• Titoletti, bullet point e citazioni

• Grassetto

59

Scrittura agile

Leggera, Semplice, Indipendente.

60

Identikit dell’utente medio

=

• Ha fretta

• Ha idee chiare

• Vuole praticità e utilità (= risolvere problema)

Faccio fatica non leggo non compro

Da dove vengono queste regole?

61

Testo 1

62

Testo 2

63

Quale stile ha generato più interazioni?

Entrambi parlano del fotovoltaico.

Entrambi sono stati diffusi in modo identico

Il testo 2 ha generato 23 commenti e 2 richieste di

preventivo.

Il testo 1 ZERO.

64

Post corretto vs Post scorretto

Testo FB 1

65

Post corretto vs Post scorretto

Testo FB 2

66

Post corretto vs Post scorretto

Testo 1 = descrizione + video

Testo 2 = frase + link

Quale ha prodotto più interazioni?

67

Post corretto vs Post scorretto

Testo 1 = 2.077 copertura

Testo 2 = 5.256 copertura (senza video!)

68

Regole: post efficace

• Grammatica

• Descrizioni brevi.

• Spazi

• Tagga utenti/aziende (no hashtag)

• Carica link e poi cancella URL

• Video e immagini (GIF)

• Scrittura e formattazione AGILE

69

Ecco il vostro omaggio!

70

Accesso esclusivo

agli ultimi 5 webinar

de L’Ippogrifo:1. Gestione efficace di una rete vendita

2. Internazionalizzazione step 1, guida rapida

3. La costruzione di un posizionamento Premium

4. Le fasi del ciclo di vendita

5. Le funzioni del marketing, le basi

71

E non è finita qui, ancora un omaggio!

72

Buon Marketing!

Per maggiori informazioni:

Gianfranco Lilla

Sales Account L’Ippogrifo®

Cell. +39 377 4668513

lilla@ippogrifogroup.com