Web advertising (part 2)

Post on 28-Nov-2014

652 views 1 download

description

Slide della terza lezione del modulo condotto da Mario Musiano sul mondo della pubblicità ad alto contenuto tecnologico (web, social media, mobile)

Transcript of Web advertising (part 2)

Web design& advertising

(parte 2 di 2)

Giugno 2011, Mario Musiano (Greylab)

mercoledì 20 luglio 2011

abbiamo parlato di ...

web adv conventional eunconventional

mercoledì 20 luglio 2011

4

mercoledì 20 luglio 2011

tenersi aggiornati

mercoledì 20 luglio 2011

Conoscere realmente il

proprio target(caso momcamp)

mercoledì 20 luglio 2011

Titolo

mercoledì 20 luglio 2011

vincoli tecniciBrowser, risoluzioni e compatibilità

mercoledì 20 luglio 2011

differenti soluzioni per

differenti device

mercoledì 20 luglio 2011

Titolo

mercoledì 20 luglio 2011

device e browser

mercoledì 20 luglio 2011

device e risoluzioni

mercoledì 20 luglio 2011

desktop antiquati, iPad, netbook

desktop recenti, notebook}

mercoledì 20 luglio 2011

desktop antiquati, iPad, netbook

iPhone, Blackberry, HTC

desktop recenti, notebook}

mercoledì 20 luglio 2011

mercoledì 20 luglio 2011

web 2.0vediamo di chiarire

cosa vuol dire VERAMENTE

mercoledì 20 luglio 2011

mercoledì 20 luglio 2011

Il concetto di “Long tail”

(coda lunga)

Chris Anderson (Wired, 2004)http://www.longtail.com/the_long_tail/2005/09/long_tail_101.html

mercoledì 20 luglio 2011

da mercato di massaa mercato di nicchia

mercoledì 20 luglio 2011

mercato delleinfinite scelte

mercoledì 20 luglio 2011

è possibile grazie a 3 condizioni ...

mercoledì 20 luglio 2011

costo di produzione marginale(ebook, mp3 ...)

mercoledì 20 luglio 2011

costo di distribuzione minimo

(banda)

mercoledì 20 luglio 2011

incontro domanda-offerta(prodotti di nicchia in un negozio di

periferia VS e-commerce)

mercoledì 20 luglio 2011

Titolo

Servizi, e non pacchetti software, con una scalabilità efficace dal punto di vista dei costi

Controllo su fonti di dati uniche e difficilmente replicabili che si arricchiscono man mano che

vengono utilizzate

Dare fiducia agli utenti come co-sviluppatoriSfruttare l’intelligenza collettiva

Influenzare “the long tail”attraverso il customer self-service

Il software a un livello superiore rispetto al singolo dispositivo

Interfacce utenti, modelli di sviluppoe modelli di business leggeri

mercoledì 20 luglio 2011

“The next time a company claims that it's "Web 2.0," test their features against the list above. The more points they score, the more they are worthy of the

name. Remember, though, that excellence in one area may be more telling than some small steps in all seven”

“La prossima volta che una società dichiara di essere "Web 2.0," verificate le sue caratteristiche a

fronte di questa lista. Più punti otterranno, più si meriteranno questo nome. Ricordate, però, che

l’eccellenza in una sola area può essere più efficace di alcuni piccoli passi compiuti in tutte e sette”

Tim O'ReillyO’Reilly Media, Inc., tim@oreilly.com

President and CEO

mercoledì 20 luglio 2011

5

mercoledì 20 luglio 2011

nuove tecnologienuovi utenti

mercoledì 20 luglio 2011

nuovi device,nuove abitudini

netbook, book reader ...

mercoledì 20 luglio 2011

nuove tecnologienuove diffusioniaccelerometro, GPS, realtà aumentata

mercoledì 20 luglio 2011

nuove tecnologie,

nuovi businessApple iTunes Store

a seguire Nokia OVI Store,Android Market, Microsoft Store

e tutti gli altri

mercoledì 20 luglio 2011

I miei contatti:mario.musiano@greylab.it

twitter.com/greylabstudio

facebook.com/greylab

mercoledì 20 luglio 2011

Grazie

mercoledì 20 luglio 2011