Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki

Post on 05-Dec-2014

602 views 1 download

description

Intervento presentato al Workshop Bibliosan 2011 - Roma Ministero della Salute, 1 dicembre 2011

Transcript of Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki

FRANCO TONI

ISS

BLOG e WIKI

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

1

IL BLOG

BLOG è l’abbreviazione per «web log», ovvero diario in rete E’ un sito web che può essere gestito direttamente da una

persona o da un ente E’ di facile configurazione e per allestirlo non occorre

nessuna conoscenza informatica specifica, quale il linguaggio HTML o altro

A oggi sono circa 160 milioni i blog attivati sulla rete

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

2

Le caratteristiche

Può essere utilizzato per molti scopi ma la sua fortuna è in genere dovuta all’uso diaristico

Si compone di articoli (i cosiddetti «post») che vengono organizzati secondo la data di pubblicazione con l’ultimo inserimento che è sempre il primo ad apparire

La principale caratteristica del blog è la possibilità che viene data ai suoi lettori di inserire dei commenti ai vari post

E’ quindi uno strumento che oltre a favorire ed incoraggiare la condivisione dei contenuti stimola anche il confronto e il dibattito sui vari temi che vengono affrontati

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

3

Come si costruisce un Blog

Per costruire un blog occorre utilizzare una delle numerose piattaforme esistenti

Sono tutte gratuite ma con livelli di completezza (e quindi anche di complessità) diversi. Tra le tante si segnalano: WordPress, senza dubbio la più completa ma anche la più complessa Blogger, consigliata a chi abbia già un account attivato su Google Splinder Yahoo! Pulse

Nella scelta è importante tenere conto di alcuni fattori e criteri: Personalizzazione: quanto controllo si ha sull'aspetto del sito web e quanti template

(modelli grafici) vengono messi a tua disposizione inizialmente Opzioni per la privacy: quanto controllo si ha sulle restrizioni di accesso al tuo blog Statistiche sul traffico: capacità di avere informazioni sul traffico web del sito web:

quanti visitatori, page views, quanto tempo gli utenti passano sul sito, ecc. Pubblicazione tramite cellulare: capacità della piattaforma di blogging di pubblicare

post inviati attraverso il cellulare Mappatura dei domini: questa funzionalità permette di avere un dominio specifico per

il blog Esportazione dei contenuti: possibilità di esportare facilmente la struttura e i

contenuti del sito web verso un'altra piattaforma di blogging Forum di supporto: forum della piattaforma di blogging dove poter sottoporre

liberamente quesiti e problemi di natura tecnica.

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

4

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

5

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

6

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

7

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

8

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

9

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

10

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

11

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

12

Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

13

Un esempio di percorso

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

14

Uso ed applicabilità in Biblioteca

Il blog serve a stabilire un contatto immediato e interattivo con l’utente

Può essere usato quindi sia per fornire informazioni di tipo pratico organizzativo (costituendo una valida alternativa alla posta elettronica) ma anche e soprattutto per segnalare e veicolare tutti quei contenuti che possono risultare utili per lo svolgimento dell’attività scientifica dei ricercatori (segnalazioni di articoli, informazioni editoriali, convegni, statistiche, informazioni e commenti sull’attività della biblioteca, ecc.)

Devono essere evitati gli inserimenti di notizie e informazioni non coerenti con i fini e la missione istituzionale della biblioteca

Per evitare gli off topics, commenti inappropriati o comunque un uso non corretto del blog può essere utile richiedere una registrazione preventiva dell’utente in modo da garantirne la riconoscibilità (es: FINALE DI FILOSOFIA )

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

15

Uso ed applicabilità in Biblioteca

E’ fondamentale che il blog sia continuamente aggiornato in modo da offrire l’immagine di uno strumento utile e di reale utilità per il lettore

Occorre quindi un impegno costante sia nella fase di inserimento dei post sia in quella di verifica delle risposte da parte degli utenti

Allestire un blog e non manutenerlo in modo adeguato può rivelarsi oltre che inutile anche un fattore di disaffezione nei confronti della biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

16

I Wiki

Il termine Wiki deriva da una parola in lingua hawaiana e significa veloce

Wikipedia definisce un Wiki come un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che ha come scopo quello di condividere, scambiare, immagazzinare la conoscenza in modo collaborativo.

I contenuti di un wiki sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso e vengono aggiornati dagli stessi utilizzatori

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

17

Le caratteristiche

Caratteristica principale è la ipertestualità, ovvero la possibilità di mettere documenti in relazione tra loro tramite parole chiave

Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio di marcatura (markup) usando un navigatore (web browser)

Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate

Generalmente non esiste una verifica preventiva sulle modifiche, e la maggior parte dei wiki è aperta a tutti gli utenti o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki

La registrazione di un account utente non è sempre richiesta

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

18

Pro e contro

I Pro Non occorre conoscere il linguaggio HTML per inserire i testi Chiunque (utenti registrati e non) può aggiungere, modificare ed

eliminare il contenuto Gli strumenti di monitoraggio consentono di indicare i contenuti

modificati e verificare da chi Le versioni precedenti di una pagina sono visualizzate e se

necessario ripristinate I Contro

L’attendibilità dei contenuti è legata alle conoscenze e al livello di responsabilità di chi inserisce le informazioni

Esiste quindi un problema legato all’autorevolezza delle fonti

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

19

Come si costruisce un Wiki

Anche in questo caso occorre utilizzare una piattaforma open source che consente la creazione del wiki

La principale è MediaWiki (utilizzata anche da Wikipedia) ma ne esistono anche molte altre (Wikispaces, Wikidot, PBWiki, …)

Una volta realizzato il sito occorre riempirlo di contenuti, dotandosi di regole per la generazione e l’aggiornamento dei dati

Un ottimo punto di riferimento a questo proposito è la pagina di wikipedia destinata a tale funzione: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_una_voce

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

20

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

21

Uso ed applicabilità in Biblioteca

I Wiki possono essere adottati in biblioteca perché consentono di sviluppare la collaborazione tra bibliotecari ed utenti interessati a migliorare le informazioni

I Wiki possono essere generalizi o tematici E’ indispensabile la collaborazione degli utenti che devono

essere incoraggiati a scrivere saggi, opinioni, pareri Al bibliotecario rimane comunque la funzione di gestore del

wiki, con funzioni di impostazione del sito, controllo dei contenuti, decisione su cosa mantenere e cosa escludere

Alcune possibili utilizzazioni ed esempi di wiki: http://meredith.wolfwater.com/cil06/

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

22

Uso ed applicabilità in Biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

23

Uso ad applicabilità in Biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

24

Uso ed applicabilità in Biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

25

Uso ed applicabilità in Biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

26

Uso ed applicabilità in Biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

27

Un esempio di Wiki in biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

28

Un esempio di Wiki in biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

29

Un esempio di Wiki in biblioteca

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

30

Alcuni link utili

Sui Blog: http://plcmclearning.blogspot.com/2006/08/3-grab-yourself-

blog-in-3-steps.html http://www.youtube.com/watch?

v=ClXmWsE7wo8&feature=related http://www.masternewmedia.org/it/independent_publishing/

come-fare-un-blog/come-pubblicare-online-il-tuo-primo-blog-20071112.htm

Sui Wiki: http://www.libsuccess.org/index.php?title=Main_Page http://en.wikibooks.org/wiki/Main_page http://www.library.ohiou.edu/subjects/bizwiki/index.php/

Main_Page http://bullrunlibrary.pbworks.com/w/page/11729197/FrontPage

Roma 1/12/2011 Workshop Bibliosan 2011: Applications web 2.0 strumenti di lavoro in Biblioteca

31