Tassonomia dei Serious Game e delle...

Post on 11-Aug-2020

4 views 0 download

Transcript of Tassonomia dei Serious Game e delle...

Giada Marinensi

Serigamex – Roma, 21 Marzo, 2013

Tassonomia dei Serious Game 

e delle simulazioni

2

LABeL – Laboratorio di ricerca del CORIS specializzato in:

•social learning•mobile learning

•digital  game  based  learning e  in  particolare su simulazioni e serious games

Introduzione

Nel 2009 si è tenuta al LABeL una serie di  seminari  finalizzata alla sistematizzazione delle conoscenze e alla valorizzazione delle best practices riferite a simulazioni e serious games attraverso l’analisi e il confronto di esperienze nazionali e internazionali.

3

Gioco

Apprendimento

Si impara prima di tutto dall’esperienza e il gioco èuna particolare forma di 

esperienza

La relazione tra gioco e apprendimento

3

44

Esiste una relazione tra gioco e simulazione?

Gioco

Simulazione

Esiste una relazione strutturata tra gioco e 

simulazione?

5

La definizione di simulazione

Simulazioni

Consentono di riprodurre la realtà in una maniera semplificata, e consento di comprendere meglio perché le cose accadono e come.

Lo studio condotto dal nostro gruppo di ricerca, sotto la guida del prof. Valerio Eletti, ha permesso di distinguere due distinte famiglie 

di simulazioni:

LabSim TaleSim

6

La definizione di simulazioneLabSim

NETLOGOhttp://ccl.northwestern.edu/netlogo/models/WolfSheepPredation

Una LabSim è un virtual lab in cui l’utente può 

osservare, esplorare e analizzare un 

processo in modo da acquisire una 

conoscenza profonda dei suoi meccanismi di funzionamento 

7

La definizione di simulazioneTaleSim

VIRTUAL LEADERhttp://www.youtube.com/watch?v=Qy3TLyj‐HCY&feature=player_embedded#!

In una TaleSiml’utente è l’attore o 

uno degli attori di una storia o è inserito in un  ambiente da esplorare e deve compiere un determinato percorso per raggiungere un 

obiettivo

8

La definizione di gioco (1/2)

Johan Huizinga, “Homo Ludens”, 1938

Ogni gioco è un’azione ricca di significato; ogni 

gioco significa qualcosa e le sue applicazioni possono rispondere a molteplici 

necessità

9

La definizione di gioco (2/2)

Roger Caillois, “Les jeuxet les hommes”, 1958

Ci sono quattro tipi di gioco:•Agon (regole)•Alea (caso)•Mimicry (imitazione)•Ilinx (vertigine)

10

La relazione tra gioco e simulazione (1/2)

Intersezione tra Agon and Mimicry

Giochi di regoleGiochi diimitazione

Giochi con ambeduele caratteristiche

11

La relazione tra gioco e simulazione (2/2)

TaleSim

LabSim

12

La definizione di Serious Game (1/2)

Serious Games

Interactive experiences with the same characteristics and structureof a game. They could have different aims, like corporate training, 

educational or social campaigns, and promotional activities.

They reproduce real situations in which using knowledge and actingwith strategy could help reaching a final goal.

13

La definizione di Serious Game (2/2)

Serious Games

14

Una proposta di tassonomiaIntersezione tra Agon e Mimicry

Role Playing Game

15

Una proposta di tassonomiaIntersezione tra Agon e Simulazioni

Business Game

16

Una proposta di tassonomiaIntersezione tra Agon, Simulazioni e Mimicry

Simulatori

17

Una proposta di tassonomiaIntersezione tra Simulazioni e Mimicry

Serious Game per migliorare Soft Skills

18

Una proposta di tassonomiaIntersezione tra Simulazioni e Mimicry

Situazione iniziale

Momento decisionale

Feedback

Ogni gioco prevede diversi momenti decisionali e diversi feedback

www.intouch‐project.eu

19

Una proposta di tassonomiaClassificazione dettagliata dei Serious Games

Modalità difruzione:

online / offline 

Serious GameModalità di gioco:single player/ multiplayer

Graphical User Interface (GUI):

2D / 3D

Struttura: ludico/ non ludico

Motore: con/ senzamotore

20

Role Playing Game

Modalità di fruzione : online / offline 

Modalità di gioco: single player/ multiplayer

GUI: prevalentemente 3D

Struttura: ludico

Motore: con

Una proposta di tassonomiaClassificazione dettagliata dei Serious Games

21

Business Game

Modalità di fruzione : prevalentemente on line

Modalità di gioco:prevalentemente multiplayer

GUI: prevalentemente 2D

Struttura: ludico / non ludico

Motore: con

Una proposta di tassonomiaClassificazione dettagliata dei Serious Games

22

Simulatori

Modalità di fruzione : prevalentemente offline 

Modalità di gioco:prevalentmente single player

GUI: prevalentemente 3D

Struttura: ludico / non ludico

Motore: con

Una proposta di tassonomiaClassificazione dettagliata dei Serious Games

23

Serious Gameper Soft Skills

Modalità di fruzione : online / offline 

Modalità di gioco: single player/ multiplayer

GUI: 2D/3D

Struttura: ludico (narrativo)

Motore: con

Una proposta di tassonomiaClassificazione dettagliata dei Serious Games

24

Conclusione

Questa proposta di tassonomia può essere considerata un punto di partenza per:

• definire un background comune utile a definire cosa sono i Serious Games

• individuare criteri utili a classificare in maniera piùprecisa i Serious Games (anche in relazione alle altre soluzioni formative disponibili nel panorama del TEL)

• chiarire quali sono i migliori ambiti di applicazione delle diverse tipologie di Serious Games in funzione delle loro caratteristiche

25

mail: g.marinensi@gmail.com

Giada Marinensi

twitter: @giadamarinensi