SEO & SEM - Web Marketing e Information Retrieval

Post on 17-Jul-2015

116 views 1 download

Tags:

Transcript of SEO & SEM - Web Marketing e Information Retrieval

A cura di Chiara Pigato

Università degli Studi di Milano Bicocca

LM Teoria e Tecnologia della ComunicazioneCorso di Information Retrieval – Prof.ssa Pasi

SEO E SEMWeb Marketing e Information Retrieval

Creative Commons

Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons.“Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo – 3.0”

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it

La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e agli screenshots,i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati.Gli autori si scusano per eventiali emissioni, e restano a disposizione per correggerle.

Introduzione

Con miliardi di pagine Web accessibili in tutto il mondo, è necessario migliorare il posizionamento di un sito Web. Ciò è possibile grazie alle tecniche SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing) e SMO (Social Media Optimization).É importante anche analizzare le logiche e le dinamiche proprie dell’InformationRetrieval (IR), applicate al contesto dei motori di ricerca.

Cos'è un motore di ricerca

Un motore di ricerca (in inglese search engine) e un sistema automatizzato che riesce ad analizzare un’enorme quantita di dati restituendoli come un elenco ordinato di contenuti. Queste informazioni vengono classificate in base a complessi algoritmi che ne indicano l’importanza per una determinata combinazione di chiavi di ricerca. L’utente che lo interroga, fornendogli un input in ingresso (keyword), riceve come output l’elenco delle informazioni ritenute piu rilevanti dal motore di ricerca.

Componenti di un motore di ricerca

> Spider / crawler / robot: colleziona i dati in modo ricorsivo (per ogni URL noto analizza la pagina ed estrae nuovi URL). Il lavoro principale di questo componente è quello di scandire un elenco di indirizzi presenti sul web.> Indexer: processa i dati generati dallo spider, generando indici e metadati che facilitano la fase di ricerca. > Query processor: accetta richieste e fornisce risposte. Può anche riformulare le query per correggere eventuali errori o suggerimenti.

Google e il PageRank

Tra le varie tecniche di catalogazione e indicizzazione dei contenuti web Google adopera il famoso PageRank. L’algoritmo ideato da Brin e Page simula la navigazione casuale dell'utente sul web.

Una pagina ha PageRank alto se:> la somma dei suoi inlink è alta> se possiede pochi inlink con pageRank alto.

SEO

Con l’acronimo SEO (Search Engine Optimization) s’intende l’attività di ottimizzazione delle pagine web o dei siti, attribuendo loro una posizione più elevata nei risultati di ricerca (SERP).Le attività si concentrano principalmente su fattori di posizionamento on-page, cioè elementi riguardanti l'ottimizzazionedell’architettura di un sito, delle sue singole pagine e di tutti gli elementi di contenuto.

Le attività di SEM (Search Engine Marketing) sono rivolte all’acquisto di spazi pubblicitari o all’adozione di campagne Pay Per Click. Tratta i fattori di posizionamento off-page, cioè elementi esterni al sito ma chesu di esso hanno un effetto diretto.

SEM

SEO

Sviluppo di una campagna SEO e SEM

> Analisi di mercato e web analytics> Strategia e pianificazione> Analisi interna (ottimizzazione on-page: miglioramento dell’indicizzazione di un sito o di una pagina agendo su fattori codice HTML, modifiche al layout o alla struttura del sito)> Analisi esterna (permette di creare quel valore aggiunto che aiuta il sito web a mantenere un’indicizzazione duratura nel tempo)> Campagna SEM> Analisi ed elaborazione dei risultati

Nome del dominio

Keywords

Tag title

SEOon-page

H1 tags

Meta tag description

Social Media

Blog

SEOoff-page

Bookmarking

Email marketing

Contenutimultimediali

> Duplicare contenuti

> Uso eccessivo delle keywords o non attinenti al contenuto della pagina

> Inserire contenuti nascosti

> Link a siti con contenuti non rilevanti

Strategie Black Hat Strategie White Hat

> Generare contenuti e link rilevanti

> Etichettare correttamente le immagini

> Utilizzare un linguaggio grammaticalmente corretto

> Seguire gli standard HTML

Guida introduttiva di Google all’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO)

http://www.studiosamo.it/seo/#1ad7SyweGh4Dtr5q.99

http://static.googleusercontent.com/external_content/untrusted_dlcp/www.google.com/it

Slide prof.ssa Gabriella Pasi, docente di Information Retrieval presso l'Università degli Studidi Milano Bicocca http://www.ir.disco.unimib.it/wpcontent/uploads/2010/02/ir2012_04_web-search.pdf

http://www.obiettivotre-webagency.it/italiani-e-i-motori-di-ricerca-survey-2013-difullplan/

Maltraversi M., SEO e SEM – Guida avanzata al Web Marketing, Milano, Fag edizioni, 2012

Vasta D., SEO. Ottimizzazione web per motori di ricerca, Milano, Apogeo, 2012

http://www.consulentemarketing.net/seo-off-site-le-principali-tecniche/

http://www.webmarketing-online.it/seo-sem/14-black-hat-o-white-hat-quale-seoscegliere

Bibliografia