Seminario ismb Monaci Cataldi

Post on 25-Jun-2015

270 views 0 download

Tags:

description

I social media e il patrimonio culturale

Transcript of Seminario ismb Monaci Cataldi

Sara Monaci – Claudio Schifanella - Mario Cataldi

“Blogs basically work as amplifiers for institutional agenda setting”

Henry Jenkins

Qual é il rapporto fra la comunicazione delle istituzioni e quella generata dagli utenti? In che misura il lessico dei musei sul web corrisponde al lessico della blogosfera?

Il rapporto tra istituzione museale ed i suoi visitatori. Come si confrontano in una realtà web 2.0 ?

Direzione di ricerca: Testi (blog e siti web istituzionali)

Numerose ricerche sui blog di carattere giornalistico Confronto tra blog e media mainstream

(quotidiani o TV) su temi o eventi specifici (Campbell 2010; Xenos 2008; Colombo,

Murru 2007)

Numerose ricerche sui blog di carattere giornalistico Analisi delle motivazioni degli autori di

blog di carattere giornalistico (Trammel et al., 2006)

Numerose ricerche sui blog di carattere giornalistico Analisi della relazione fra l’agenda setting

dei media mainstream e quella degli UGC (opposizione o elite)

(Meraz 2009; Kenix 2009)

Nell’ambito del patrimonio culturale le ricerche si concentrano nell’ambito istituzionale.

Come i musei possono utilizzare social media per Valorizzazione Promozione Fidelizzazione …

(Liu et al, 2010; Trabill et al., 2009; Samis 2008)

Campione significativo di 15 brand name: ovvero, poli di maggior attrazione per il turismo culturale

(Antinucci 2007).

L’8% dei musei italiani attrae il 75% dei visitatori: una realtà fortemente concentrata su casi di eccellenza

per i quali si possono evidenziare strategie di comunicazione mirate.

I musei virtuali (i siti web) sono stati considerati quali fonti della comunicazione istituzionale

Content analysis supportata da un applicativo creato adhoc

L’applicativo CoOperare

Confronto lessicale delle informazioni testuali contenute in Siti web istituzionali Blogosfera

Approccio di tipo quantitativo/statistico Uso di tecniche di Information Retrieval

Necessita’ di avere una rappresentazione uniforme dei documenti da analizzare

Modello algebrico di rappresentazione introdotto da Salton (1975)

Ogni documento all’interno di un corpus viene rappresentato da un vettore

Termini (vocabolario del corpus)

Calcolo delle frequenze di ogni termine del vocabolario

tf1 tf2tfN

Utilizzato fino ad oggi per Stabilire il grado di similarita’ tra due documenti Dato la descrizione di un documento (query),

trovare l’elenco di documenti piu’ simili

?

Strumento automatico di sintesi del modello vettoriale

Estrazione informazioni

testuali (parsing HTML)

Eliminazione stop words

StemmingCalcolo frequenze

1tf 2tf

Siti istituzionali

15 siti, tutte le sezioni,mostre, descrizioni e comunicati.

BlogosferaPer ogni istituzione, 1000 post più attinenti (Google’s Blog Search – gennaio 1999 – aprile 2008)

Due misure di confronto quantitativo: Gli utenti usano lo stesso lessico delle

istituzioni? Percentuale del vocabolario condiviso

In che misura vengono usati i termini in comune?

Distanza coseno tra i vettori all’interno del Vector Space Model

Inoltre: Quali sono i termini piu’ utilizzati sia dai siti

istituzionali che dalla blogosfera? Tag cloud dei termini piu’ condivisi

Confronto quantitativo

Istituzione considerata

Confronto quantitativo

Termini più condivisi: tag cloud

Elenco termini non condivisi

Elenco termini condivisi

0102030405060708090

100

1mo Confronto quantitativo (%)

2ndo Confronto Quantitativo (%)

La tag cloud combina i termini più usati all’interno dei siti web istituzionali con quelli più usati dalla

blogosfera.

DOMANDA: se le tag cloud di due brand name hanno in comune gli stessi termini, abbiamo individuato

una tipologia istituzionale?

Musei Vaticani

mostra, storia, cultura, palazzo..etc

Musei Capitolini

palazzo, scultura, mostra, etc

Dal confronto delle tag clouds, sono dunque state individuate 3 macro tipologie che descrivono le 15 istituzioni prese in esame.

1) Centro per l’ambiente

mostra, galleria, ..

palazzo, storia, …

ambiente, animale, …3) Museo/esposizione

2) Museo/monumento

Queste tipologie evidenziano quindi delle rappresentazioni emergenti delle istituzioni prese in esame, che corrispondono anche alla mission specifica dei brand name

1) Centro per l’ambiente

mostra, galleria, ..

palazzo, storia, …

ambiente, animale, …3) Museo/esposizione

2) Museo/monumento

E’ possibile verificare sperimentalmente la presenza delle tipologie emergenti ottenute attraverso un processo di osservazione delle tag clouds?

Cluster analysis Tecniche di selezione e raggruppamento di

elementi omogenei in un insieme di dati Tutte le tecniche di clustering si basano sul

concetto di distanza tra due elementi

Cluster analysis I dati possono essere raggruppati in modi

differenti a seconda della misura di distanza adottata

Algoritmo X-MEANS (Pelleg and Moore, 2000) eseguito separatamente su: Vettori rappresentanti di ogni sito web

istituzionale Vettori rappresentanti della blogosfera

L’analisi della blogosfera ha restituito quattro categorie (cluster)

Scavi di PompeiPalazzo Ducale di

Venezia

Bioparco di RomaAcquario di Genova

Galleria degli UffiziMusei Vaticani

Galleria BorgheseMuseo di San MarcoMuseo di Castel S.

AngeloOpera di Santa CroceMuseo Nazionale del

CinemaAccademia di Firenze

Musei CapitoliniMuseo del

RisorgimentoMuseo Egizio

L’analisi dei siti web istituzionali evidenzia una forma di comunicazione piu’ omologata

Bioparco di RomaAcquario di Genova

Museo del Risorgimento

Galleria degli UffiziMusei Vaticani

Galleria BorgheseMuseo di San MarcoMuseo di Castel S.

AngeloOpera di Santa CroceMuseo Nazionale del

CinemaAccademia di Firenze

Musei CapitoliniMuseo Egizio

Scavi di PompeiPalazzo Ducale di

Venezia

Tipo di linguaggio utilizzato Raggruppamenti - confronto con le

tipologie precedentemente indotte

L’analisi del lessico istituzionale rileva due soli raggruppamenti quindi: lessico più omogeneo

Stile di comunicazione più piatto, normalizzato rispetto ad un lessico formalmente corretto ma con poche sfumature

L’analisi della blogosfera fa emergere 4 cluster che si sovrappongono in parte, ma significativamente con le nostre rappresentazioni indotte

Scavi di PompeiPalazzo Ducale di

Venezia

Bioparco di RomaAcquario di Genova

Galleria degli UffiziMusei Vaticani

Galleria BorgheseMuseo di San MarcoMuseo di Castel S.

AngeloOpera di Santa CroceMuseo Nazionale del

CinemaAccademia di Firenze

Musei CapitoliniMuseo del

RisorgimentoMuseo Egizio

L’analisi della blogosfera fa emergere 4 cluster che si sovrappongono in parte, ma significativamente con le nostre rappresentazioni indotte

1) Centro per l’ambiente

mostra, galleria, ..

palazzo, storia, …

ambiente, animale, …3) Museo/esposizione

2) Museo/monumento

L’analisi della comunicazione istituzionale rileva due soli cluster; la distinzione evidente è fra “i centri dell’ambiente” e tutti gli altri

Bioparco di RomaAcquario di Genova

Museo del Risorgimento

Galleria degli UffiziMusei Vaticani

Galleria BorgheseMuseo di San MarcoMuseo di Castel S.

AngeloOpera di Santa CroceMuseo Nazionale del

CinemaAccademia di Firenze

Musei CapitoliniMuseo Egizio

Scavi di PompeiPalazzo Ducale di

Venezia

Due osservazioni è possibile validare la tesi di Jenkins la blogosfera è più mainstream dei

media mainstream, in quanto riflette meglio e con maggior ricchezza di linguaggio alcune rappresentazioni comuni..

L'archéologie du savoir (Foucault, 1969)

The Social Construction of Reality (Berger, Luckman, 1966)