Metastatic disease or second primary cancer? Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A....

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Tags:

Transcript of Metastatic disease or second primary cancer? Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A....

Metastatic disease or second primary cancer?

Oscar NappiUOSC di Anatomia patologicaAORN “A. Cardarelli” - Napoli

Mediterranean School of OncologySecond Primary cancer and familial cancer syndromes

27 Gennaio 2012

Second primary cancer ( SPC / SPTs)Assetti clinico-patologici

• Tumori sincroni o metacroni nell’ambito dello stesso organo o apparato ( Field effect )

• Tumori sincroni o metacroni insorti in soggetti immunologicamente depressi (Trapiantati, AIDS )

• Tumori sincroni o metacroni più o meno casuali , con variabile grado di riproducibilità associativa

• Tumori insorti in long term survivors sottoposti a terapie ( chemio o radio )

• Sindromi genetiche definite• Tumori di alto grado insorti in tumori di

basso grado

Metastatic disease or second primary cancer ? Il ruolo del patologo

Tumori sincroni o metacroni nell’ambito dello stesso organo o apparato ( Field effect )

• Neoplasie uroteliali

• Neoplasie del grosso intestino

• Neoplasie melanocitarie

• Neoplasie prostatiche

Multifocalità del carcinoma prostaticoMultifocalità del carcinoma prostatico6 (3 + 3)

Metastatico o primitivo ?Il ruolo del patologo

1.La morfologia della “possibile metastasi” rivela una istogenesi sicuramente differente da quella del tumore primitivo .

2.La morfologia della “possibile metastasi” ha una morfologia compatibile con quella del tumore primitivo

3.La morfologia della “possibile metastasi” esibisce una “scarsa” differenziazione

Paziente di anni 64 , sesso M

Tumore primitivo Carcinoma del colon

Dopo 4 anni circa, comparsa di voluminoso linfonodo inguinale

Linfoma follicolare

Paziente di anni 68

Massa polmonare periferica ( dopo 3 anni )

Adenocarcinoma differenziato

Adenocarcinoma prostatico Gleason Score 7pT3 pN0

TTF-1 PSA

Adenocarcinoma in sede polmonare

CDX2 espressione di differenziazione enterica

Caso clinico Paziente di anni 59

SCC ben differenziato

Caso clinico

• Dopo 4 anni metastasi in un linfonodo latero-cervicale omolaterale

• Dopo 5 anni comparsa di massa polmonare parailare di circa 3,5 cm

• Il materiale bioptico e citologico prelevato depongono per un carcinoma non a piccole

cellule, scarsamente differenziato

Caso clinico

p63

Carcinoma squamocellulare scarsamente differenziato

Curr Oncol Rep. 2011 Apr;13(2):132-7.Second primary tumors in patients with head and neck cancer.Priante AV, Castilho EC, Kowalski LPThis is a review on second primary tumors in patients with head and neck cancer. These patients have a high risk of developing other cancers simultaneously or subsequently. The incidence of multiple primary tumors in this population can be as high as 27%. Recurrences are the most common cause of treatment failure within the first 2 years of follow-up. After the third year the diagnosis of a second primary tumor becomes the most important cause of morbimortality in head and neck cancer patients, especially in those treated for cancers early diagnosed. Most second primary tumors occur in the upper aerodigestive tract (40%-59%), lung (31%-37.5%), and esophagus (9%-44%). Patients who develop second primary tumor have a significant reduction of survival expectancy.

Multifocalità ei tumori squamocellulari dell’ Area testa-collo e del polmone

• IHC ( CK4 )• Microsatelliti• miRNA• HPV / p16

Bishop JA, Ogawa T, Chang X, Illei PB, Gabrielson E, Pai SI, Westra WH

Am J Surg Pathol 36 : 142-148 , 2012

HPV analysis in distinguish

second primary tumors from lung metastases in patients with head and neck squamous cell carcinoma

p16

ISHHPV16

Summary of Useful IHC Panels for Subtyping of Carcinomas

MIMICS del CCRC metastatico

Carcinoma a cellule chiare dell’ ovaioCarcinoma follicolare a cellule chiare della tiroideCarcinoma a cellule chiare del polmoneMelanoma balloniformeEpatocarcinoma a cellule chiare

Clear cell tumors of unknown nature and origin :A systematic approach to diagnosisO. Nappi,SE Mills, PE Swanson, MR Wick, Sem Diagn Pathol 14 :164 – 174, 1997

MelanomaLinfoma

Carcinoma

Neoplasie indifferenziatePrimo screening IHC

• CD45 Linfoma• Markers melanocitari Melanoma • PanCK• Vimentina

Caso clinico

• Paziente di anni 73• TUR di carcinoma

uroteliale papillifero di alto grado e basso stadio ( G3 pT1 )

Caso clinico

Dopo 6 annicomparsadi voluminosolinfonodoascellare sinistro

Caso clinico

Metastasi di melanoma epitelioide

PanCK NegativaVimentina PositivaLCA NegativoHMB45 Positivo

Caso clinico

• Paziente di anni 56, di sesso femminile• Da qualche settimana presenta una dolenzia

all’ipocondrio dx• Pratica un’ ecografia pelvica che rivela una massa

annessiale a dx, di circa 12 cm • L’ isterectomia con annessiectomia che viene

praticata evidenzia un adenocarcinoma endometrioide dell’ovaio G2

Vengono anche riscontrate metastasi in 2 linfonodi

Caso clinico

• Viene praticata chemioterapia per 6 mesi• Dopo circa 1 anno, compare un linfonodo

laterocervicale sin, in rapida crescita • Viene praticata una linfadenectomia

CD45

Linfoma a grandi cellule B

Tech Urol. 2001 Dec;7(4):294-5.Postradiation prostatic sarcoma: de novo carcinogenesis or dedifferentiation of prostatic adenocarcinoma?Canfield SE, Gans TH, Unger P, Hall SJ.Department of Urology, Mount Sinai Services, Elmhurst Hospital Center, New York, New York 10029, USA.

Neoplasie di alto grado insorte in Neoplasie di basso grado

• Fenomeno tipico nella patologia linfomatosa ( Trasformazione di Richter ! )

Linfoma a piccoli linfociti

Sindrome di Richter

Insorgenza di un Linfoma a grandi cellule B

Neoplasie di alto grado insorte in Neoplasie di basso grado / benigne

• Fenomeno tipico nella patologia linfomatosa ( Trasformazione di Richter ! )• Carcinoma insorto in adenoma pleomorfo delle

ghiandole salivari• Neoplasia maligna ex Teratoma• Dedifferenziazione nei Sarcomi ( Liposarcoma del retroperitoneo ! )• Dedifferenziazione nelle neoplasie epiteliali ( Fenotipo sarcomatoide , Fenotipo rabdoide )

Grazie