IL CONTROLLO DEL DOLORE NELLA DAY SURGERY Dr. Dino Pedrotti Ospedale di Trento APSS.

Post on 01-May-2015

221 views 2 download

Tags:

Transcript of IL CONTROLLO DEL DOLORE NELLA DAY SURGERY Dr. Dino Pedrotti Ospedale di Trento APSS.

IL CONTROLLO DEL DOLORE NELLA DAY

SURGERY

Dr. Dino Pedrotti

Ospedale di Trento

APSS

DOLORE COMPLICANZA FREQUENTE

• Interferenza con la dimissione (ritardata) o di ricovero notturno

• Dolore medio o severo presente fino al 40 %Chung F. Recovery pattern and home readiness after ambulatory surgery Can

J Anesth 1996; 43, 1121-7

FATTORI CHE INFLUENZANO IL DOLORE

Carpenter R Consensus statement on acute pain management Reg Anesth 1996; 21, 152-6

• Tipologia, sede e durata intervento

• Tipo, e quantità di farmaci nel periodo perioperatorio

• Tecnica di anestesia

• Precedenti terapie analgesiche assunte

• Fattori socioculturali, età, sesso

MEDICINA PERIOPERATORIAè sistema organizzato

• assicurare qualità nel servizio

• ottimizzazione delle prestazioni

• prevenzione delle complicanze

• nella DS trova campo applicazione ottimale

• multimodalità tecniche e farmaci

• coinvolgimento dell’intero team

ASPETTI ORGANIZZATIVI

• Caratteristiche del dolore atteso• Definizione protocolli dimensionati alla

struttura• Scale dolore , informazioni al pz., strumenti

registrazione• Trattamento rescue• Canale comunicazione con medico anestesista

IMPOSTAZIONE PRATICA

• Scelta adeguata farmaci e tempi somministrazione

• Regolare controllo da parte staff

• Informazioni ed istruzioni adeguate su terapia

• Coinvolgimento medico di famiglia

• Disponibilità contatto telefonico struttura

PIANO TRATTAMENTO MULTIMODALE (livello A)

Sfruttare gli effetti combinati di:

• FANS e/o paracetamolo

• Oppiacei deboli (codeina, tramadolo)

• Anestetici locali

Somministrati per più vie (livello A-C)

Protocolli valutazione dimissione

• Inserire sintomo dolore per ridurre incidenza riospedalizzazioni -dolore non trattabile a domicilio- ( livello A)

• Metodiche misura dolore semplici e pratiche (livello A)

• Informazioni a Medico Base su trattamento antalgico

A B C D E del dolore in DS

• Assessment: valutare dolore come quinto parametro

• Balanced analgesia:multimodalità

• Continuous audit: livello soddisfazione

• Dimissione:istruzioni scritte

• Educazione: continua, coinvolgimento MB

ORIGINE, SITI DEL DOLORE 1

1. Cute: sede incisione –bruciore-

2. Muscoli, strutture supporto dei visceri

somatico profondo, pungente, ben localizzato, aggravato dai movimenti

ORIGINE, SITI DEL DOLORE 2

3.Visceri: sordo e diffuso, crampi, attenuato dal riposo, associato ad ipertono simpatico

4. Dorsolombare:posizione obbligata sul letto, accentuato in artropatie

ORIGINE, SITI DOLORE 3

• Dolore incisionale : più frequente e più a lungo

(Carpenter R. Consensus statement on acute pain management

Reg Anesth 1996;21 :152-6)

• AL in sede incisione migliora controllo dolore

(Harrop-Griffiths W. et al Continous regional analgesia: can we afford not to use it? Anaesthesia 2001;56:299-301)

ORTOPEDIA, problemi relativi

• Dolore componente infiammatoria, tourniquet

• Dolore severo prevedibile dopo spalla e ginocchio

( Horn E et al Anesth Analg 1999, Reuben S J Bone Joint Surg Am, Rassmussens Pain 1998)

CHIRURGIA GENERALE, problemi relativi

• Dolore maggiore su addome superiore

• Moderato e meno duraturo su baso addome e pelvi

OST/GINECOL,problemi relativi

• Dolore tipico viscerale (contrazione uterina)

• Frequente nausea/vomito (prevenzione!) Joshi W Anesth Analg 2000

ORL, problemi relativi

• Frequenti nausea, vomito, sanguinamento

• Settorinoplastica: dolore intenso

• Dolore: paracetamolo + codeina oppure paracetamolo + tramadolo

OCULISTICA, problemi relativi

• Interventi minori (es. cataratta) : FANS

• Strabismo: alta incidenza nausea/vomito

MAX/FACC., problemi relativi

• Dolore-infiammazione, sanguinamento

• Prevedere an. locali + FANS + rescue con tramadolo o codeina

UROLOGIA, problemi relativi

• Interventi su pene blocco tronculare

• Varicocele: blocco n. ileoinguinale

• FANS (tranne vescica/prostata + oppiodi minori)

Dolore postoperatorio

• Monofarmaco “ideale” non esiste!

• Dolore medio/severo utilizzare terapia multimodale = miglior controllo con dosi ridotte di farmaci Bisgaard T Pain 2001, Crews JC JAMA 2002; Kehlet H Anesth Analg 1993

CLASSIFICAZIONE FARMACI 1

• FANS: dolore somatico da trauma chirurgico e reazione infiammatoria

• ANEST. LOCALI: impediscono la trasmissione del dolore ( calano tempi recupero pz. -precoce deambulazione e dimissione-, nausea/vomito e richiesta oppioidi nel postoperatorio)

FANS via somm durata dose/die

ketoprofene os 6-8 300 mg

naproxene 12 0.5-1 gr

ibuprofene 4-6 0.6 2-4 gr?

piroxicam os 12 20-40 mg

ketorolac os 5-5,5 60-90 mg

paracetamolo os 4-6 20 mg/kg ogni 6h

ANEST. LOCALE

Onset Durata azione (min)

Lidocaina 2% veloce 60-120

Mepivacaina 1-2% veloce 90-180

Bupivacaina 0.5 % lenta 120-240

Levobupivacaina 0.5 % intermedia 100-595

Ropivacaina 0.75 % intermedia 180-300

Ropivacaina 0.2% intermedia

CLASSIFICAZIONE FARMACI 2

• OPPIOIDI: impediscono trasmissione livello spinale e sovraspinale (utili in dolore somatico e viscerale)

• ADIUVANTI: potenziano analgesia e riducono consumo farmaci ed effetti collaterali

Farmaco Potenza Durata

(ore)

Dose massima (pro die)

Dose start

tramadolo 1/10 6 1-2 mg/kg/6

h

2 mg/kg

codeina 1/60 3-6 0,5 mg/kg/4

h

CONCLUSIONI

• I fase: schema base ad orari e dosaggio fisso

• II fase: dosi a domanda (rescue dose) di un secondo farmaco (VAS > 5) e primo trattamento effetti collaterali (nausea, sonnolenza,ecc.)

Dolore LIEVE

• Base: Paracetamolo, AL in crema o per infiltrazione periincisionale

• Rescue: tramadolo

Dolore INTERMEDIO

• Base: FANS, AL peri-incisionali o “blocchi”

• Rescue: paracetamolo/codeina o tramadolo

Dolore FORTE

• Base: AL (lunga durata? (Klein S Anesth Analg

2002) , FANS

• Rescue: tramadolo, (morfina a pronto rilascio? fentanyl transdermico?)