Come fare Marketing Turistico online e sui social media?

Post on 25-Jun-2015

421 views 1 download

Tags:

description

Andrea Rossi e Maurizio Goetz, docenti della Ninja Academy, presentano il Corso Online in Marketing Turistico, illustrando come progettare esperienze di viaggio con il digitale e lo storytelling. Prossimi corsi in programma: http://www.ninjacademy.it/corsi/marketing/

Transcript of Come fare Marketing Turistico online e sui social media?

ninjacademy.it

Ninja Corso Online in Marketing Turistico

Progettare esperienze di viaggio, con il Digitale e lo Storytelling Ottobre 2014 • #ninjaturismo

ninjacademy.it

Pannello di controllo

2

ninjacademy.it 3

riduci a icona lista dei partecipanti

alzata di mano

dubbi e domande

ninjacademy.it

Piattaforma e-learning

4

ninjacademy.it 5

ninjacademy.it

ninjacademy.it

ninjacademy.it

ninjacademy.it 8

Test: 10 domande a risposta chiusa

Attestato: scaricabile dopo la riuscita del test

ninjacademy.it

Struttura del corso

9

ninjacademy.it

6 webinar = 10 ore formative

✓ Lezione 1: martedì 16 settembre h 18-20 ✓ Lezione 2: venerdì 19 settembre h 18-20 ✓ Question time: lunedì 22 settembre h 18-19 ✓ Lezione 3: venerdì 26 settembre h 18-20 ✓ Lezione 4: martedì’ 30 settembre h 18-20 ✓ Question time: venerdì 3 ottobre h 18-19

10

ninjacademy.it

Docenti e Programma

11

ninjacademy.it

I docenti – Lorenzo Viscanti, Laura Saldamarco

12

Ho fondato Mapendo, diffondiamo apps

Social Media Strategist @Desigual

ninjacademy.it

Programma

13

•  Le Brand page: come utilizzarla al meglio

•  Content Strategy: ideare palinsesti di contenuto per target specifici

•  Facebook Insight: come misurare l’interazione con gli utenti •  Facebook Advertising: come trovare nuovi utenti su Facebook

•  Creazione ed impostazione delle campagne

•  Strumenti avanzati di gestione: il Power Editor per le campagne di advertising

•  Mobile: come gestire le campagne per chi usa il social network da smartphone e tablet

•  Wildfire e tool di gestione per contest & sweepstakes

•  Strumenti di profilazione: imparare a selezionare il target delle nostre attività sul social network

•  Le applicazioni Facebook: perché e come idearle, casi di studio

•  Case history: Le migliori campagne creative e promozionali che utilizzano Facebook

ninjacademy.it 14

Iscriviti al Ninja Corso Online in

Facebook Marketing

http://bit.ly/ninjafbcorso Hashtag Twitter:

#ninjaturismo

ninjacademy.it 15

Per informazioni:

Mail: info@ninjacademy.it

Tel: 02 40042554 | 346 4278490

Skype: ninjacademy

Facebook: Ninja Academy

Twitter: @NinjAcademy

ninjacademy.it

Andrea

16

DOCENTE Professore a contratto •  Attori e Relazioni della Filiera del

Turismo Past •  Innovazione del Prodotto Turistico •  Nuove Tecnologie per Il Turismo e

La Cultura

DOCENTE •  Tourist Experience Design

Partner

Business Unit Manager

AUTORE

STRATEGY ADVISOR

SOCAL MEDIA MARKETING & COMMUNICATION MANAGER Visit Elba, Gestione Associata del Turismo dell’Isola d’Elba

ninjacademy.it

Nelle prime 2 lezioni, vedremo:

• Come progettare esperienze turistiche di valore, in linea con i cambiamenti del mercato e della concorrenza

• Come comprendere e soddisfare le nuove esigenze dei turisti

• Come usare i social media in ottica di esperienza integrata nel ciclo di esperienza estesa

17

ninjacademy.it

Sommario Lezione 1 e 2

• Contesto turistico e Tourist Experience Design • La segmentazione innovativa • La creazione di concept esperienziali • Esempi di concept esperienziali • Tourism Design Thinking •  I Social Media e il Turista 2.0

•  Nelle lezioni seguenti, Maurizio Goetz vi parlerà di Storytelling Esperienziale Turistico

18

ninjacademy.it

I destinatari

• Chi vuole aggiornare le proprie conoscenze relative alla progettazione e alla comunicazione di offerte turistiche innovative

19

Agenti di Viaggio, Accompagnatori Turistici, Reporter di Viaggi, Event Manager, Comunicatori Ambientali, Programmatori Turistici, Travel Designer, Strutture di accoglienza, Hotel, Aziende di promozione turistica, Consulenti Marketing, Imprenditori, PMI, Formatori Professionisti, Startupper ambito turistico, Studenti e Ricercatori Universitari in ambito turistico

ninjacademy.it

Anteprima delle prime 2 lezioni

20

ninjacademy.it

Il passaggio dal turismo indifferenziato ai turismi esperienziali

• Vedremo i limiti del turismo indifferenziato e come i turismi esperienziali costituiscano una tendenza e un’opportunità per le destinazioni e per gli operatori

21

ninjacademy.it

Strategie e pratiche per innovare l’esperienza

22  

Il Tourist Experience Design® è la metodologia per l’innovazione del concept dell’esperienza turistica, mediante la combinazione di strumenti strutturati di analisi e progettazione e di tool per l’innovazione creativa, con l’obiettivo di

differenziare in maniera marcata l’identità e l’offerta turistica per i diversi segmenti, in tutte le fasi del ciclo di esperienza estesa e su tutti i punti di

contatto esperienziali.

http://www.hoepli.it/libro/creare-offerte-turistiche-vincenti-con-tourist-experience-design/9788820348533.asp

Tourist Experience Design® è un marchio registrato da Andrea Rossi e Maurizio Goetz

Vederemo i principi del

Tourist Experience

Design®

ninjacademy.it

Metodologia di Tourist Experience Design®

• Vedremo tutte le fasi della metodologia di Tourist Experience Design®, con esempi di turismo innovativo nazionale ed internazionale

23

2. Rivalutazione della segmentazione in ottica di «coda lunga»

3. Definizione delle strategie esperienziali per i segmenti e degli elementi WOW

4. Definizione del Ciclo di Esperienza Estesa e dei Punti Esperienziali

5. Progettazione di dettaglio dei Punti Esperienziali

1. Analisi competitiva degli elementi unici e distintivi della proposta di valore

2009-2014 © Andrea Rossi e Maurizio Goetz

ninjacademy.it

Il concept esperienziale

• Vedremo il concept esperienziale, che cos’è e come si progetta

• Vedremo esempi di concept esperienziali

24

Il Concept Esperienziale è la chiave di lettura per la proposta di valore. Definisce il sistema di offerta esperienziale, i meccanismi di interazione, i comportamenti, i risultati attesi, lo storytelling, il fil rouge, le modalità e gli elementi che definiscono l’esperienza.

ninjacademy.it

Tourism Design Thinking

• Vedremo come il Design Thinking (Tim Brown, 2008) sia applicabile al turismo e come il Tourist Experience Design® contenga in sé gli elementi del Design Thinking

25

Fonte: Harvard Business Review

ninjacademy.it

I turisti 2.0

• Vedremo i cambiamenti del panorama mediale e le nuove tendenze dei turisti 2.0

26

ninjacademy.it

Costruire relazioni con i turisti 2.0

• Vedremo i luoghi della rete e come lavorare per l’engagement e la relazione online con i turisti, in ottica di esperienza turistica significativa

27

Conversation Prism Brian Solis e JESS3

ninjacademy.it

Grazie per l’attenzione

• Vi aspetto il 14 e il 17 ottobre!

28

ninjacademy.it

Maurizio

29

DOCENTE Professore a contratto •  Destination Management -

Università IULM •  Web Marketing Turistico –

Università Bicocca

DOCENTE •  Tourist Experience Design

Partner

Business Unit Manager

AUTORE

STRATEGY ADVISOR

DESTINATION MANAGER Visit Elba, Gestione Associata del Turismo dell’Isola d’Elba

ninjacademy.it

• La narrazione è un elemento di fondamentale importanza per la progettazione dell’esperienza turistica.

• Oggi la competizione turistica si gioca sull’attenzione, quindi possiamo parlare di “guerra delle storie”

• L’obiettivo è quello di costruire a partire da narrazioni avvincenti, rilevanti e significative, esperienze turistiche memorabili

• La narrazione crea l’aspettativa e ha lo scopo di anticipare l’esperienza turistica e ne fornisce gli elementi, deve pertanto essere progettata strategicamente

Perché un modulo sullo storytelling turistico?

30

ninjacademy.it

• Attraverso il racconto le persone possono: – avvicinarsi ad una destinazione turistica o

ad una marca turistica che non conoscevano in profondità (contatto)

–  sviluppare nuove associazioni (familiarità) – entrare nei meccanismi del racconto ed

immergersi in esso, ciò che Andrea Fontana definisce, “l’esperienza della trance narrativa”

–  identificarsi nel racconto e sviluppare il desiderio di viaggiare e di vivere determinate esperienze

– cominciare ad anticipare nella propria mente l’esperienza di viaggio

La relazione tra narrazione ed esperienza turistica

31

ninjacademy.it

Di che cosa parleremo nel modulo di storytelling esperienziale turistico

• Lo Storytelling esperienziale

per il settore turistico

• Digital Storytelling: integrare offline e online

• Elementi di progettazione della narrazione esperienziale turistica

• Strategie di memorabilità

•  Il Caso Elba, quale applicazione del modello

ninjacademy.it

I destinatari

• Chi vuole aggiornare le proprie conoscenze relative alla progettazione e alla comunicazione di offerte turistiche innovative

33

Agenti di Viaggio, Accompagnatori Turistici, Reporter di Viaggi, Event Manager, Comunicatori Ambientali, Programmatori Turistici, Travel Designer, Strutture di accoglienza, Hotel, Aziende di promozione turistica, Consulenti Marketing, Imprenditori, PMI, Formatori Professionisti, Startupper ambito turistico, Studenti e Ricercatori Universitari in ambito turistico

ninjacademy.it

Anteprima delle lezioni 3 e 4

34

ninjacademy.it

Focalizzazione per lo sviluppo di offerte turistiche specifiche

Creazione della massa critica attraverso la focalizzazione

DISTINTIVITA’ DEL POSIZIONAMENTO

ATTRATTIVITA’ DELL’OFFERTA COMPLESSIVA

Creazione di una connessione emozionale con i pubblici di riferimento

Rilevanza della narrazione e della proposizione dell’offerta per i pubblici di riferimento

Il ruolo della narrazione all’interno della strategia di posizionamento

ninjacademy.it

L’importanza delle storie nelle strategie esperienziali turistiche

– possono rendere familiari e attrattive alcune destinazioni turistiche

– aiutano le persone a dare un significato alle loro azioni e motivazioni

– offrono degli strumenti per apprendere concetti, per trovare con essi un legame affettivo, per ricordarli e condividerli con altre persone che hanno gli stessi interessi e finalità

– hanno un impatto emotivo profondo –  sono strumenti informativi, emozionali,

persuasivi di grande impatto

Illustreremo l’importanza delle storie nelle strategie esperienziali turistiche

ninjacademy.it

Vedremo come utilizzare le storie per anticipare l’esperienza turistica

• Anticipare l’esperienza è un modo per focalizzare l’attenzione e fissare il ricordo prima del viaggio

ninjacademy.it

Vedremo come rendere rilevante la narrazione attraverso la focalizzazione su specifici segmenti di viaggiatore attraverso la profilazione

Nella cultura anglosassone si parla di PERSONA quale rappresentazione volta a fornire un “profilo” fittizio e rappresentativo dell’utente medio di ogni segmento esperienziale identificato da utilizzare per indirzzare la narrazione affinchè sia rilevante

ninjacademy.it

Analizzeremo gli elementi della storia che utilizzeremo per la progettazione di esperienze turistiche memorabili

Prospettiva

Personaggi

Contesto

Immaginario Linguaggio

Trama

Morale

ninjacademy.it

Vedremo come utilizzare le storie strategicamente per progettare esperienze turistiche memorabili

Influenzare il processo di

acquisto (desiderabilità)

Cristalizzare l’attenzione per

favorire la memorabilità

Aumentare la condivisione dei

contenuti generati dagli utenti

ninjacademy.it

Analizzeremo il rapporto tra narrazione e memorabilità dell’esperienza turistica

Focalizzazione del’attenzione

Elicitazione attraverso domande

Ripetizione dell’esperienza

Riformulazione

Ricontestualizza-zione

Rievocazione

ninjacademy.it

Analizzeremo il caso del Bicentenario delle Celebrazioni Napoleoniche dell’Isola d’Elba (#elbamovie)

ninjacademy.it

Grazie per l’attenzione

• Vi aspetto il 22 e il 24 ottobre!

43

ninjacademy.it

Partner Tecnologico

44

ninjacademy.it

I loghi e le immagini presenti in questa presentazione appartengono ai legittimi proprietari ed il loro uso ha il solo scopo divulgativo.