Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Tags:

Transcript of Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso...

Bologna, 11 marzo 2011

Pasquale FalascaFrancesca Di TommasoArianna Berardo

Fragilità: il senso dell’uguale Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diversoe la ricchezza del diverso

INVERSE CARE LAW The availability of good care typically varies inversely to the need for it across the population served.

Tudor Hart J (1971). ‘The inverse care law’. Lancet, vol 1, pp 405–12.

Equità nel panorama dei servizi assistenziali Equità nel panorama dei servizi assistenziali

La fragilità per contrastare le disequità di accessoLa fragilità per contrastare le disequità di accesso

Fragilità: indicatore sintetico dello stato di saluteFragilità: indicatore sintetico dello stato di salute

EQUILIBRIOEQUILIBRIO PRECARIOPRECARIO della propria condizione di vita,

che aumenta la vulnerabilità di fronte RICHIESTERICHIESTE AMBIENTALIAMBIENTALI o modificazioni dello

stato PERSONALEPERSONALE,

esponendo al rischio di PROGRESSIONEPROGRESSIONE verso la NONNON AUTOSUFFICIENZAAUTOSUFFICIENZA

Ingresso nei servizi socio

assistenzialiAggravamento Non

autosufficienzaRicovero in emergenza

Mortalità

Come si misura la fragilità?Come si misura la fragilità?

Lista dei fattori Lista dei fattori ddella fragilitàella fragilitàLista dei fattori Lista dei fattori ddella fragilitàella fragilità

Gruppi di fattori della fragilitàGruppi di fattori della fragilità

Quali fattori coinvolti?Quali fattori coinvolti?

Flussi informativi

Indagine ad hoc

ADI

SM

ASASDO

PSAFT

Sociale

Provincia

AnagrafeAssistiti

Indicatore: rischio di fragilitàIndicatore: rischio di fragilità

= probabilità di incorrere nell’anno successivo alla rilevazione in un evento

critico

Modello di regressione logisticaregressione logistica multivariata

Due informazioni:11 22

Indicatori principaliInformazioniassociati alla fragilità sul singoloda monitorareindividuo

1. Indicatori associati alla fragilità1. Indicatori associati alla fragilità

Caratteirstiche socio demografiche

0,848

2,062

1,652

1,438

1,475

1,158

7,22

3,700

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Femmina*

Aumento età*

Invalidità

Solitudine anagrafica*

Coppia entrambi over 74 aa

Abitare in zona con alto indice di deprivazione*

Reddito benestante Vs difficoltà economica*

Partecipazione sociale*

1. Indicatori associati alla fragilità1. Indicatori associati alla fragilitàUso dei servizi nell'anno precedente

2,722

3,024

1,222

1,275

1,402

6,105

0,592

0 1 2 3 4 5 6 7

Seguiti dai servizi socioassistenziali *

Adi sanitaria*

Uso del Ps per condizioni non traumatiche

Uso del Ps con 2 o + esami strumentali eseguiti

Poliprescrizione farmaceutica

Ricovero urgente negli ultimi 30 giorni*

Ricovero con dimissione protetta nei 2 anni precedenti

1. Indicatori associati alla fragilità1. Indicatori associati alla fragilitàStato di salute

1,197

1,244

1,311

1,104

1,318

1,310

1,751

2,166

0 0,5 1 1,5 2 2,5

Patologia cardiaca*

Patologia mentale*

Bpco*

Diabete*

Neoplasie*

Comorbilità*

Gravità della comorbilità

Rischio di caduta

2. Rischio individuale di fragilità2. Rischio individuale di fragilità

Indice individuale da zero (nessun rischio di fragilità) a cento (massimo

rischio di fragilità)

StratificazioneStratificazione per classi di rischio della popolazione

Osservare il bisogno inespressobisogno inespresso

Classi di rischio N° %

A - altissimo rischio (>80) 1.695 1,9%

B - alto rischio (51-80) 4.309 4,9%

C - medio rischio (21-50) 10.207 11,7%

D - basso rischio (< 20) 70.871 81,4%

Totale 87.082 100%

Popolazione residente > 64 anni stratificata per classi di Popolazione residente > 64 anni stratificata per classi di rischio di Fragilitàrischio di Fragilità

Soggetti Soggetti > 75 anni > 75 anni fragili fragili (classi A e B) s(classi A e B) seguiti eguiti e non e non dai Servizi dai Servizi SociSocio-Assistenziali o-Assistenziali nel 2009nel 2009

Soggetti Soggetti > 75 anni > 75 anni fragili fragili (classi A e (classi A e B) sB) seguiti eguiti e non e non dai Servizi dai Servizi SociSocio-Assistenzialio-Assistenziali

nel 2009nel 2009

Sig. Carlo81 anni, residente nel distretto di Faenza, vive con la moglie di 78 aaIpertensione, BPCO e un inizio di Demenza1 visita spec. nel 2008 e una nel 2010Servizi: pasti a domicilio

bassa istruzione, reddito medio-basso, barriere architettoniche in casa, rischio cadute, calo appetito ultimi 3 mesi

Rischio di fragilità = 85

Sig.ra Franca85 anni, residente nel Distretto di Lugo, vive solaScompenso cardiaco, diabete e BPCOassume più di 5 tipi di farmaci al giorno nessun servizio usato nel 2009 (non seguita dai

servizi)22 visite spec., 4 accessi al PS e 3 ricoveri urgenti nel 2010

abita in una zona deprivata, reddito basso, solitudineproblemi vista e udito (rischio cadute),

Rischio di fragilità = 80

Concludendo:Concludendo:

Vantaggi dell’approccio Vantaggi dell’approccio all’Equità con la vista della all’Equità con la vista della

FragilitàFragilità

Favorisce l’approccio bio-psico-sociale, centrato sulla persona.

Allontana dall’approccio medico basato esclusivamente sull’organo o malattia.

Fragilità

a. Individuare gli indicatori da monitorare nei documenti di rendicontazione

b. Individuare i soggetti con bisogno inespresso

c. Ottimo rapporto costo-beneficio

Fragilità

DOMANDE DA CHIEDERE AL SOGGETTO PER AGGIORNARE IL SUO

INDICE DI RISCHIO

Carta di Rischio

Primary Health Care: Now More Than Ever WHO 2008 E molto più importante conoscere quale tipo di persona ha una malattiapiuttosto chequale tipo di malattia ha una persona.

Citazione tratta da William Osler 1849 – 1919

Soltanto chi ha cresciuto dentro di sé il senso e il valore dell’UGUALE è capace di riconoscersi nell’identità del DIVERSOCosì come chi ha capito fino in fondo il dono e la ricchezza del DIVERSO sa intendere l’originalità dell’UGUALE. A.G.Maccacaro

Un esempio:Un esempio:

La sperimentazione con le La sperimentazione con le ondate di caloreondate di calore

Contattare gli anziani > 74 anni ad alto rischio non inseriti nei servizi Contattare gli anziani > 74 anni ad alto rischio non inseriti nei servizi

Anziani NON CONOSCIUTI dai servizi sociosanitari

169

1054

5548

34263

Rischio A(10,4)

Rischio B (26,5%)

Rischio C (61,8%)

Rischio D(93%)

Individuare il percorso assistenziale: Individuare il percorso assistenziale:

le ondate di calore le ondate di calore

Esito della telefonata:Esito della telefonata:

Dopo verifica della situazione tramite carta

di rischio:

• Essere inserito in appositi servizi socio

assistenziali (telemonitoraggio, pasti,

etc)

• Essere ricontattato a distanza di tempo

• Segnalati al medico di

famiglia/volontariato

• Fornire informazioni sui servizi

• Nessuna attivazione