15 - Innovating Food, Innovating the Law - Matteo Ferrari

Post on 17-May-2015

437 views 0 download

description

Piacenza, October 14, 2011 "Innovating Food, Innovating the Law" Conference MATTEO FERRARI (McGill University, Canada), Information and beyond: the role of private certification bodies Video: http://vimeo.com/31133789

Transcript of 15 - Innovating Food, Innovating the Law - Matteo Ferrari

Information and beyond: the role of private certification bodies

Matteo FerrariTrento LawTech, Italy

McGill University, Canada

Le dimensioni del fenomeno

• Il crescente ricorso alle certificazioni:- regolamentate:

- la certificazione della qualita’- puramente private:

- il ruolo della g.d.o.- il c.d. private labeling

• La crescente attenzione delle istituzioni verso il pianeta certificazioni (UE):- COM(2008) 641: Libro verde sulla qualita’ dei prodotti agricoli- COM 2010/C 341/04 sui regimi facoltativi di certificazione- COM(2009) 234 sulla politica di qualita’ dei prodotti agricoli- proposte di reg. di modifica dell’OCM unica (COM(2010) 738) e sui regimi di qualita’ (COM(2010) 733)

Alcune domande

• Cosa si intende per certificazioni private?• Quali sono le loro funzioni?• Quali aspetti problematici presentano?• E’ possibile immaginare un ruolo delle

certificazioni che vada oltre la comunicazione dell’informazione?

Le certificazioni private• Il termine certificazioni: etimologia [cernere]• L’aggettivo private: condotte da enti terzi privati

indipendenti• Certificazioni e standard:

- minimi- aggiuntivioppure- privati- pubblici- misti (origine privata, riconoscimento successivo pubblico)

Tipi di certificazione• In generale:

- puramente private vs regolamentate- di prodotto vs di processo- B2B vs B2C

• Nel campo della sicurezza alimentare (puramente private): BRC, IFS, ISO 22000, GlobalGAP

• Nel campo della qualita’ (regolamentate): DOP, IGP, STG, biologico

Funzioni• Le funzioni classiche:

- il braccio violento dello standard- trasmettere l’informazione:

- colmare asimmetrie informative

- consentire la differenziazione dei prodotti- diminuire i search costs

• La nuova funzione:- validare l’informazione:

- terzieta’/indipendenza

- conseguenze?

I requisiti dei certificatori

• I requisiti generali:- indipendenza- professionalita’

• Il processo di accreditamento nelle certificazioni regolamentate:- il reg. 765/2008

- lo standard EN 45011 (o ISO 65)

Le certificazioni regolamentate: dal pubblico al privato?

• La progressiva delega di funzioni di controllo dal pubblico al privato:- in generale: reg. 882/2004, art. 5- esempi:

- Dop e Igp: reg. 510/2006, art. 11- Stg: reg. 509/2006, art. 15- Prodotti biologici: reg. 834/2007, art. 27

• Soluzione riproposta nella proposta di reg. sui regimi di qualita’ dei prodotti agricoli

Aspetti problematici (da indagare)• La fonte del potere di certificazione: il

contratto di certificazione:- come e’ regolato il rapporto certificatore/certificato?- differenze tra certificazioni puramente private e regolamentate?- qualificazione del contratto (contratto d’opera, d’opera intellettuale, di appalto, atipico)?

Aspetti problematici (da indagare)

• La responsabilizzazione dei certificatori [accountability]:- il problema- gli strumenti:

- accreditamento

- resp. civile- resp. penale- reputazione sul mercato (e competizione)- apertura del regime- ?

Oltre l’informazione?Certificazioni e fiducia

• Come si crea fiducia? Il ruolo del diritto- l’allungamento della catena produttiva e distributiva- il problema dell’affidabilita’ delle informazioni- le certificazioni come forma di validazione delle informazioni- la privatizzazione della fiducia

Oltre l’informazione?Certificazioni ed innovazione

• Le certificazioni come oggetto dell’innovazione: le certificazioni come strumento innovativo (o utilizzato in modo innovativo?)

• Le certificazioni come protagoniste dell’innovazione: il possibile ruolo dei marchi collettivi/di certificazione come motore di ulteriore innovazione (incentrata sulla comunita’)