1 STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PON Riunione del Comitato Tecnico...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

Tags:

Transcript of 1 STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PON Riunione del Comitato Tecnico...

1

STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELL’INTEGRAZIONE TRA I 4 PON

Riunione del Comitato Tecnico sull’Interoperabilità MUR, 25/10/2007

S.Pardi

2

Stato del Prototipo SCoPE: Collective Services

Optical Fiber

SCIENZE

MEDICINA

LETTEREGIURISPRUDENZA

INGEGNERIA

COLLECT.

STORAGE

COLLECT.

CORE

3

Stato del Prototipo SCoPE: Collective Services

YAIM-REPOSITORY

VOMS SERVER

RESOURCE BROKER – BDII

WMS GLITE

MY-PROXY SERVER

LFC – FILE CATALOG SERVER

GRIDICE MONITORING

SISTEMA TICKETING

4

Stato del Prototipo SCoPE: Core Services sito GSC

COMPUTING ELEMENT

11 WORKER NODE 48 CORE

STORAGE ELEMENT

4 TB SPAZIO DISCO

USER INTERFACE

GENIUS PORTAL

5

Stato del Prototipo SCoPE: Core Services

6

GARR

PI2S2

GARR Altri Enti e realtà

Strategia di Interoperabilità

7

Vantaggi visione unica dell’intera infrastruttura nessuna modifica alla configurazione del RB

locale assenza di un servizio centralizzato dedicato

alla gestione del Grid Information Service e del Resource Broker

implementazione semplice ed immediata

Strategia di Interoperabilità

8

Stato Interoperabilità

E’ stata conclusa con successo la prima fase di integrazione tra i prototipi dei progetti:

CYBERSAR,PI2S2 e SCoPE

Sono stati presi i contatti per la prossima integrazione di CRESCO appena saranno disponibili i servizi collective

9

Stato Interoperabilità

AZIONI DI INTEGRAZIONE SVOLTE PER I TRE PROGETTI CYBERSAR, PI2S2 e SCoPE.

Abilitazione delle VO degli altri progetti sulle risorse disponibili

Scambio dei Certificati VOMS

Registrazione delle risorse degli altri siti sul proprio TOP BDII

Creazione di aree di storage per i diversi progetti sugli Storage Element

Testbed della infrastruttura integrata

10

Configurazione SCoPE

ABILITATE LE VO CYBERSAR E COMETA (per PI2S2) SUI 48 CORE DEL PROTOTIPO

IMPOSTATE 3 CODE PBS SU CUI INSISTONO LE TRE VO CON LE SEGUENTI POLICY:

NAME MaxCPUTime WallTimepon1575_long 240 h 480 hpon1575_medium 48 h 72 hPon1575_short 12 h 24 h

STORAGE ELEMENT CON INTERFACCIA DPM 2 TB SHARED CON LE TRE VO

11

Stato delle risorse condivise

12

Test di interoperabilità svolti con successo: Sottomissione di job da Cybersar verso SCoPE e

vicevera OK

Sottomissione di job da PI2S2 verso SCoPE e viceversa OK

Accesso in lettura e scrittura degli utenti Cybersar sullo storage di SCoPE e viceversa OK

Accesso in lettura e scrittura degli utenti PI2S2 sullo storage di SCoPE e viceversa OK

13

Tempistica Rispettata

17/12/0701/10/07 01/11/07

AZIONI 1-4 NEI SITI PROVVISTIDI SERVIZI COLLETTIVI

IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI COLLETTIVI NEI SITI ANCORA SPROVVISTI

INIZIO DEL TESTBED

INTEGRAZIONE DEI 4PON

INTEGRAZIONE DEI 4PON

TESTBED SU TUTTA LA NUOVA GRIGLIA

01/12/0725/10/07

14

Conclusioni - Prossime azioni di integrazione

La strategia di integrazione è stata attuata con successo mostrando l’interoperabilità tra le infrastrutture

Le prossime azioni da organizzare Integrazione del prototipo di CRESCO

Stabilire le policy delle code

Gestione coordinata del servizio di ticketing

Organizzazione del sistema di accounting

Implementazione SAM monitoring

15

Applicazioni

Nell’ambito del progetto SCoPE sono in esecuzione alcune applicazioni pilota

FISICA DELLE ALTE ENERGIE- ATLASFISICA DELLA MATERIAMECCANICA STATISICA ASTROFISICA - VIRGO

16

DIMOSTRAZIONE: Un applicazione VIRGO

Nell’ambito del data analysis dell’esperimento VIRGO è stato sviluppato un codice di trigger per la rivelazione di onde gravitazionali.

Il software è stato reso Grid Compliant ed è stato utilizzato come applicazione pilota per i testi di interoperabilità

17

DIMOSTRAZIONE: Caratteristiche dell’applcazione.Il software prende in input una serie temporale quindi esegue la ricerca di un segnale gravitazionale mediante un algoritmo di ottimizzazione globale basato sul matched filtering.

Il software è conservato sullo SE di SCoPE

La serie temporale è conservata sul SE di SCoPE e registrata sul LFC

18

DIMOSTRAZIONE: Caratteristiche dell’applcazione. Il job atterra su un worker node

Contatta il LFC per conoscere l’SE dove è conservata la serie temporale e la sua locazione fisica

Scarica il software dall’SE di SCoPE

Fa partire l’algoritmo sulla serie temporale in input accedendo direttamente al file mediante le api GFAL senza scaricarlo in locale

Restituisce il risultato dell’algoritmo con due plot uno della serie in ingresso ed uno del segnale eventualmente trovato con una stima dei parametri.

19

GOAL – Validare le scelte di integrazione

Verificare che gli utenti iscritti alla VO SCoPE riescano a sottomettere Job sulle risorse degli altri PON

Verificare che i servizi dei diversi progetti riescano a dialogare tra di loro (es. WN con LFC)

Verificare l’accesso allo storage

20

Un applicazione test: VIRGO

UI-SCoPE RB-SCoPE

VOMS-SCoPE

SE

WNCE

YAIM

SE

WNCE

YAIM

SE

WNCE

YAIM

SCoPE SITECYBERSAR SITE

PI2S2 SITE

LFC

LFC

LFC

21

Un applicazione test: VIRGO

SE

WNCE

YAIM

SE

WNCE

YAIM

SCoPE SITE

CYBERAR/PI2S2 SITE

RB-SCoPE

LFC

22

Personale Coinvolto nella attività di integrazioneCYBERSAR Daniele Mura daniele.mura@ca.infn.it Gianmario Mereu Gianmario.mereu@ca.infn.itCRESCO Giovanni Bracco bracco@frascati.enea.it Carlo Scio scio@frascati.enea.it PI2S2Rosanna Catania Rosanna.Catania@ct.infn.it Giuseppe Platania giuseppe.platania@ct.infn.itGianni Mario Ricciardi giannimario.ricciardi@ct.infn.itGianluca Passaro gianluca.passaro@ct.infn.it Alberto Falzone alberto.falzone@nice-italy.comSCOPEGennaro Tortone gennaro.tortone@na.infn.itSilvio Pardi spardi@na.infn.itFulvio Serio serio@unina.itMarco Scognamiglio marco.scognamiglio@unina.itDavide Bottalico davide.bottalico@unina.itVania Boccia vania.boccia@unina.it